Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Massimo Mazzitelli
Bene ora che � stato creato bisogna diffonderlo.....
Siamo ancora in pochi quindi non rimane che passare parola, � sempre costruttivo confrontarsi e scambiare opinioni su tecniche di ripresa, attrezzature fotografiche etc etc

Che DRSL avete e perch� l'avete preferita?
Che scafandro usate e quali caratteristiche ne esaltate?
Quanti flash usate e di che marca?
Con quali obbiettivi lavorate di solito?
Preferite macro o ambiente?

ciao Massimo
maurizioricceri
QUOTE(masmaz @ Oct 18 2008, 10:55 PM) *
Bene ora che � stato creato bisogna diffonderlo.....
Siamo ancora in pochi quindi non rimane che passare parola, � sempre costruttivo confrontarsi e scambiare opinioni su tecniche di ripresa, attrezzature fotografiche etc etc

Che DRSL avete e perch� l'avete preferita?
Che scafandro usate e quali caratteristiche ne esaltate?
Quanti flash usate e di che marca?
Con quali obbiettivi lavorate di solito?
Preferite macro o ambiente?

ciao Massimo


non sono un Underwater per� concordo con questa tua richiesta, mi chiedo solo perch� non essere tu il primo a presentarti insieme alla tua attrezzatura etc etc.... rolleyes.gif
Massimo Mazzitelli
QUOTE(maurizioricceri @ Oct 19 2008, 10:31 PM) *
non sono un Underwater per� concordo con questa tua richiesta, mi chiedo solo perch� non essere tu il primo a presentarti insieme alla tua attrezzatura etc etc.... rolleyes.gif


Ok inizio io......
Ho una D200, che dire � fantastica, come obbiettivi ho un 60 micro Nikkor, il 105 non lo preferito in quanto ti constringe a stare troppo distante e mettere piu acqua tra te e il soggetto non sempre va bene, sopratutto nel mediterraneo, poi ho un 18-70 Nikkor e per finire un 11-16 tokina f2.8.
Passiamo alla custodia, ho una Leo della Aesydive in alluminio pressofuso con comandi esterni USB, gi� con un solo cavo comando elettronicamente la reflex collegando il cavo all'uscita USB
Questo evita molto le possibili infiltrazioni di tutti i buchi che fanno in altre custodie per gestire tutti i comandi delle fotocamere.
Ho un oblo piano con cristallo ottico, oltre che un obl� sferico di 180 della igloo sempre in cristallo ottico, piu' altre ghiere di proluga per i vari oblo e obbiettivi, il tutto operativo fino a 100 mt.
Passiamo ora hai flash, ne ho 2 e la scelta � stata dura ma alla fine ho optato per gli Isotecnic K35, si certo i subtronic sono molto piu performanti ma sono anche molto costosi, gli altri non sono male ma a parit� di costo ho preferito un flash con una temperatura colore che non ha eguali: 5000� con una autonomia di 180 lampi circa e tre potenze: 5,6/8/11 in acqua con ISO100 quindi numero guida massimo f11 con ISO100, operativo fino a 100 mt, contro i 60/80 di molti altri.....
Non lavoro in TTL ma lavoro solo in manuale, il TTL per il digitale non va ancora bene sia per compatibilit� elettronica e come prestazioni.
E non cercate di convincermi del contrario perch� tanto tutti quei convertitori che inventono non sono altro che ######### maniacali, e facile fare foto in automatico come � facile fare belle foto in mari caldi e limpidi......
Per finire vari supporti flash di diverse lunghezze per macro e ambiente.
Valore complessivo oltre i 6500 euro e non si finisce mai di spendere.

Che Underwater sono?
Sono istruttore subacqueo, ho un diving in quel di Genova e mi dedico anche alla fotografia subacquea.
Ho iniziato ad avere una fotocamera in mano nel 1985, una Canon, fotografando cerimonie, manifestazioni, etc etc per poi nel 92 entrare in acqua.......
Fare fotografia in acqua lo reputo ben diverso dal terrestre, con tecniche di iquadrature prestabilite, come ad esempio non si inquadra mai un soggetto dall'alto verso il basso, si sa la rifrazione dell'acqua lo schiaccia senza scampo, questa � una delle tante regole che voi tutti sapete meglio di me, le inquadrature che preferisco sono quelle dell'attimo fuggente, cerco di catturare l'espressione del soggetto nel momento in cui si accorge di essere scrutato da una preda pericolosa che poi non � altre l'uomo con le luci attaccate con tante bolle attorno.
Mi piace fare foto con tempi veloci e diaframmi chiusi, che � sinonimo di foto con una buona profondit� di campo e un contorno del soggetto marcato su sfondo nero.
Forse prediligo di piu' la macrofotografia in mediterraneo e ambiente/macro nei mari asiatici e comunque piu' limpidi.

Ora per� mi fermo qui..... magari metto online qualche foto.....

ciao
Massimo

Massimo Mazzitelli
Ecco alcuni scatti:

questa � una donzella, lo fotografata a cebu, filippine 1/160 f13 ISO 200 file originale in .NEF

Massimo Mazzitelli
volevo inserire una foto ma non ci riesco... il forum non mi permette di modificare il topic che ho messo....
magari lo faccio domani ora forse � un po tardi....
Gennaro Ciavarella
prevalentemente d200, in parte canon a720, raramente nikonos V con il 20 mm


la d200 con 60 - 105 micro nuove versioni anche con lentine e moltiplicatore 1,4

17-35, 28-70 e 10-17, i primi due nikon, l'ultimo tokina

custodia seacam con vari obl� ed anelli di prolunga

flash
2 inon z240
1 seacam 150
1 subtronic alpha

1 lampada di puntamento
una miriade di bracci e braccetti vari con snodi ecc di ulcs, seacam e underwave

a volte anche un cavalletto in acqua

ho fotografato con di tutto, di pi�, dalla nikonos II alla III alla IV e V (ne ho possedute due)
con custodia nimar, ikelite, underwave, subal, seacam
nikon 801-801s, 90, 90x, 100
yashica fx3
contax 139 e 159
flash ikelite, sea & sea, isotta, nikon

ora vorrei una macchina come la nikonos V, autofocus e con le lenti della nikon rs (che ho provato)

sono istruttore sub e continuo, ma non per molto, a fare corsi, ed ho avuto un diving dal 1989 al 2002 a Tremiti (il Marlin, che permane operativo, ma in altre mani), sono il direttore di un impianto sportivo nella cui piscina spesso effettuo prove anche folli .....

ho pubblicato e pubblico ancora, ho effettuato mostre ed ora ne ho una in corso (che credo diventer� permanente) nella mia piscina

spero basti rolleyes.gif
davide.lomagno
noi utilizziamo una Canon g9 nella sua custodia,poi usiamo una Canon 400d in custodia Sea&Sea ,raccetti Sea arm vII,con 2 flash Sea&Sea ys 110,le ottiche sono il fish 15 mm,lo zoom 10-22 ef ed il micro 60 ef.
La seconda custodia � una Sea&Sea per la Nikon D 300 ,con 2 bracci Sea&Sea arm VII e 2 flash Sea&Sea Ys 250 pro,ed il converter TTl propietario.le ottiche vanno dal fish 10.5 dx,al 12-24 dx al macro 105 vr.Abbiamo poi una collezione completa di oblo' ,in questo modo possiamo settare le 2 custodie in maniera differente.Come luci di puntamento usiamo 2 lampade a led della fantasea. rolleyes.gif
fpacienza
Ho iniziato con una Coolpix 8700 in custodia Fantasea che tutt'ora utilizzo per macro, vista la grande manegevolezza, corredata con lenti addizionali interne. Uso del flash SB-800 con cavo a fibra ottica e flash di schiarita Nanoflash della Fantasea.

Come reflex una D60 in custodia Easydive con pulsantiera USB.
Ottica 18-55 con Dome sferico e controllo della focale.
Due flash: un SB105 con collegamento sincro alla fotocamera ed un Sea&Sea YS300 pilotato in modalit� slave. Il tutto utilizzato rigidamente in manuale.

Una foto a bassa risoluzione realizzata con la D60
IPB Immagine

Una foto a bassa risoluzione realizzata con la Coolpix 8700 anch'essa impostata ed utilizzata in manuale.
IPB Immagine



Ho iniziato con una Coolpix 8700 in custodia Fantasea che tutt'ora utilizzo per macro, vista la grande manegevolezza, corredata con lenti addizionali interne. Uso del flash SB-800 con cavo a fibra ottica e flash di schiarita Nanoflash della Fantasea.

Come reflex una D60 in custodia Easydive con pulsantiera USB.
Ottica 18-55 con Dome sferico e controllo della focale.
Due flash: un SB105 con collegamento sincro alla fotocamera ed un Sea&Sea YS300 pilotato in modalit� slave. Il tutto utilizzato rigidamente in manuale.

Una foto a bassa risoluzione realizzata con la D60
IPB Immagine

Una foto a bassa risoluzione realizzata con la Coolpix 8700 anch'essa impostata ed utilizzata in manuale.
IPB Immagine
Gennaro Ciavarella
perch� non ci parli della tua esperienza con la easy-dive

io credo che sar� la prima di una nuova tipologia di custodie, facilmente adattabile al variare delle fotocamere, un vero problema ora visto i cambiamenti continui dei modelli ed i costi delle custodie

ovviamente parlaci anche del loro rapporto con gli ob� e le ottiche utilizzate ed i problemi che hai avuto .... laugh.gif
nuvolarossa
Io sono un subacqueo ormai da 7 anni, ma ho ancora un brevetto da "paperotto" di primo grado, anche se ho all'attivo parecchie immersioni ed appartengo ad un gruppo sub piuttosto importante dalle mie parti.
Sto aspettando che Gennaro mi promuova "d'ufficio" a un livello superiore.... laugh.gif biggrin.gif
Utilizzo dal 2004 un'attrezzatura spartanissima formata da una coolpix 3200 e dal suo scafandrino originale. I miei mezzi economici allo stato attuale non mi permettono altro....

IPB Immagine

Altre foto "subacquee" (mi vergogno ad usare il termine "foto") le trovate QUI
fpacienza
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 22 2008, 09:28 AM) *
perch� non ci parli della tua esperienza con la easy-dive

io credo che sar� la prima di una nuova tipologia di custodie, facilmente adattabile al variare delle fotocamere, un vero problema ora visto i cambiamenti continui dei modelli ed i costi delle custodie

ovviamente parlaci anche del loro rapporto con gli ob� e le ottiche utilizzate ed i problemi che hai avuto .... laugh.gif

Se vuoi posso postare una recensione che ho scritto su questa custodia e pubblicata su un sito di subacquea.
Massimo Mazzitelli
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 22 2008, 09:28 AM) *
perch� non ci parli della tua esperienza con la easy-dive

io credo che sar� la prima di una nuova tipologia di custodie, facilmente adattabile al variare delle fotocamere, un vero problema ora visto i cambiamenti continui dei modelli ed i costi delle custodie

ovviamente parlaci anche del loro rapporto con gli ob� e le ottiche utilizzate ed i problemi che hai avuto .... laugh.gif

Le custodie Leo della easydive nascono in quel di Montaletto di Cervia in provincia di Ravenna dalle sapienti mani di Fabio Benvenuto che insiame al suo staff costruisce anche custodie video di alto livello tutte in alluminio, custodie che hanno fatto la storia di questa ormai nota azienda.

La custodia Leo nasce per essere utilizzata con tutte le fotocamere reflex digitali in commercio. Easydive ha progettato, realizzato e brevettato a livello europeo la pulsantiera elettronica FotoControl USB che sconvolge completamente il concetto di fotografia subacquea. Questa pulsantiera permette di remotare tutti i comandi delle fotocamere reflex digitali, rendendo unica e universale la custodia LEO.

La configurazione standard da loro studiata prevede la custodia LEO completa di pulsantiera FotoControl USB che permette di gestire i seguenti comandi: tempi +/-, Diaframma +/-, Prescatto, Scatto, Iso+/-, Cambio modalit�, Esposimetro. Su richiesta � inoltre possibile aggiungere una seconda pulsantiera programmabile a piacere.

FotoControl USB � composta da 1 scheda USB predisposta per gestire fino a 2 pulsantiere, che viene posizionata all�interno della custodia. Ogni pulsantiera elettronica FotoControl USB ha 6 pulsanti magnetici, consentendo cos� di gestire fino a 12 comandi.
FotoControl USB � alimentata da una batteria 9V ricaricabile e intercambiabile.

La pulsantiere FotoControl USB ha in breve i seguenti vantaggi:
1. Con 1 solo foro sulla custodia si possono remotare all�esterno tutti i comandi delle fotocamere reflex digitali
2. In caso di cambio della propria attrezzattura, lo scafandro � riutilizzabile
3. Non si hanno problemi di profondit� di scatto in quanto i comandi sono elettronici e non meccanici
4. � molto pi� semplice ed a portata di guanto utilizzare la custodia (es. per la regolazione di tempi e diaframmi � sufficiente premere un solo pulsante + o �).
5. Per i pi� esigenti si possono gestire 2 pulsantiere Fotocontrol USB contemporaneamente, quindi si ha la possibilit� di avere 12 pulsanti programmabili a piacere, in base alle esigenze del cliente.
6. Manutenzione limitata al minimo indispensabile.

Per quanto riguarda l'ottica, grazie alla modifica della slitta interna, c'e' la possibilit� di cambiare rapidamente l�oblo anteriore per poter inserire diversi tipi di obbiettivi, alle speciali ghiere a baionetta che offrono la possibilit� di poter installare numerosi modelli di obl� ottici sferici gi� in commercio, come ad esempio gli Igloo e realizzati per le precedenti fotocamere Reflex, e grazie infine alla massima sicurezza (doppio o-ring in tutti gli ingressi d�acqua), Leo � la pi� versatile e affidabile custodia per fotocamere Reflex in commercio con garanzia a vita a 100 mt. e a richiesta fino a 200 mt.
Un po di dati tecnici:

� Custodia in FUSIONE di alluminio di 9 mm di spessore.
� Lente anteriore in VETRO OTTICO piano super trasparente di 6 mm di spessore per un ottima acquisizione d�immagine.
� Lente posteriore in policarbonato da 6mm di spessore.
� Tre chiusure di sicurezza in acciaio inox.

Dimensioni:
� Altezza 165 mm.
� Larghezza 205 mm.
� Larghezza comp. Di staffa e impugnature 247 mm.
� Profondit� 118 mm.
� Diametro obl� � 105mm.
� Peso 2,5 Kg.


Per vedere in dettaglio quello che ho descritto potete andare sul sito Easydive

Se ho avuto dei problemi!!!! ma sinceramente nessuno, ne di infiltrazioni, ne elettronici e ne di accessori..... direi che sono soddisfatto, ma non lo dico perch� me ne viene in tasca qualcosa anzi.... ma siccome sono stato uno dei primi ad averla e i risultati sono positivi, questo e quello che penso.....
Sono un po carucci ma lo sappiamo tutti che su questi articoli tutto costa e poi comunque � un prodotto che merita.
Con obl� piano e 1 pulsantiera, configurata per 100.mt credo che costi intorno ai 2300 euro.....

Che ne pensate???!!!

ciao
Massimo
AlessandroPagano
Adesso tocca a me:
ho iniziato con una vetusta Pentax a pellicola con 90mm Tamron (1:2) uno scafandro Nimar che faceva acqua da tutte le parti e un flash Isotta K33.
Durante una gara d'allenamento della nazionale italiana di cacciafotosub mi trovai a confrontarmi direttamente con i "big" del settore e nonostante fossi alle prime armi vinsi tutti i premi speciali della manifestazione (biologica, significativa ecc.ecc)
Fu una sorta di scintilla che mi mise in corpo la voglia di continuare e di crescere.Quell'anno stesso comprai una scafandratura Ikelite per la mia F50 e il 105 micro nikkor insieme al flash TTL sempre Ikelite Ai100/n
Nel 1997 dopo un duro allenamento, con l'attrezzatura suddetta, conquistai il titolo individuale di Campione Italiano di Cacciafotosub a Sferracavallo Isola delle Femmine (PA)
Pian piano modificai lo scafandro in mio possesso per potervi alloggiare una reflex pi� efficace anche se meno recente della F50...la F801s. Con il suo tempo di sincronismo a 1/250 mi permetteva di realizzare sfondi uniformi e puliti(specie per la macro) altrimenti irrealizzabili.
Facendo parte della Nazionale Italiana di Cacciafotosub nel 1999 venni selezionato come titolare insieme ad un altro italiano( Davide Riccardi) a partecipare al campionato del mondo di cacciafotoub. Campionato che mi permise di raggiungere l'olimpo della categoria con un 2� posto dietro il mio compagno di squadra e ottenere il titolo di campione del mondo a squadre.
Dopo poco tempo acquistai una Igloo completa di tutto per poter portare in acqua una superba F100 con la quale vinsi diversi titoli a squadre nelle manifestazioni Nazionali di categoria.
Oltre un centinaio dei miei scatti sono finiti nel database dell'universit� di biologia della mia citt� in quanto ritenuti importanti al fine di una perfetta catalogazione delle varie specie di organismi viventi endemici. Da qualche anno non sono pi� un agonista ma sono rimasto "nei dintorni" divenendo giudice federale nazionale di categoria. posseggo ancora una Calipso II perfettamente funzionante con il classico 35mm in livrea "silver" con la quale mi diverto a fare qualche scatto con pellicola b&w
Dopo aver messo da parte l'analogico ho, da relativamente poco, apprezzato il digitale e dopo una parentesi Canon che non mi convinse sono tornato al vecchio amore con Nikon. Adesso ho una D300 corredata da ottiche di tutto rispetto a cui sto realizzando personalmente uno scafandro per poter tornare ad immortalare la vita subacquea.
Come Underwater sono un Aiuto Istruttore Fipsas. A questa attivit� non ho dato grande seguito professionale in quanto il mio attuale lavoro mi appaga pienamente, mi piace divertirmi quando sono in acqua anche se collaboro all'attivit� didattica con colleghi istruttori. Ho all'attivo oltre 3000 immersioni fatte lungo le coste del mediterraneo..... ahim� mi mancano solo i mari caldi.

Ciao a tutti
Alex
fpacienza
Quali sono i settaggi, nel caso di utilizzo di reflex DSLR, che impostate per ci� che riguarda il Contrasto, la Saturazione e la compensazione dell'esposizione?
davide.lomagno
QUOTE(fpacienza @ Nov 18 2008, 06:44 PM) *
Quali sono i settaggi, nel caso di utilizzo di reflex DSLR, che impostate per ci� che riguarda il Contrasto, la Saturazione e la compensazione dell'esposizione?


personalmente,scattando esclusivamente in RAW/NEF,le regolazioni le faccio dopo con Capture NX.ciao
Gennaro Ciavarella
come Davide, se scatto in raw tutto su neutro

se invece vado in jpg uso una mia curva e setto +2 in nitidezza, inoltre spazio III (aumenta leggermente il rosso)
fpacienza
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Nov 20 2008, 11:23 PM) *
come Davide, se scatto in raw tutto su neutro

se invece vado in jpg uso una mia curva e setto +2 in nitidezza, inoltre spazio III (aumenta leggermente il rosso)

Ok, tutto giusto nel caso di immagini da elaborare successivamente. Nel caso di immagini, partecipazione a concorso di caccia fotografica, da utilizzarsi cos� come scattate quali sono le impostazioni della macchina che danno i migliori risultati? Sia che si scatti in NEF che in JPG.
davide.lomagno
QUOTE(fpacienza @ Nov 21 2008, 09:30 AM) *
Ok, tutto giusto nel caso di immagini da elaborare successivamente. Nel caso di immagini, partecipazione a concorso di caccia fotografica, da utilizzarsi cos� come scattate quali sono le impostazioni della macchina che danno i migliori risultati? Sia che si scatti in NEF che in JPG.



se le immagini vengono solo viste a monitor,e non devono essere modificate,dovrebbe essere necessario un Jpeg a media risoluzione(gennaro e ale,correggitemi se sbaglio...)al limite aumenti di 2 punti la nitidezza e 1 punto il contrasto(come ti ha consigliato Gennaro).Se � possibile,usa lo spazio colore usato dal loro monitor,giusto per non avere i colori sballati......ciao
fpacienza
QUOTE(davide.lomagno @ Nov 21 2008, 04:19 PM) *
se le immagini vengono solo viste a monitor,e non devono essere modificate,dovrebbe essere necessario un Jpeg a media risoluzione(gennaro e ale,correggitemi se sbaglio...)al limite aumenti di 2 punti la nitidezza e 1 punto il contrasto(come ti ha consigliato Gennaro).Se � possibile,usa lo spazio colore usato dal loro monitor,giusto per non avere i colori sballati......ciao

Non sto cercando consigli per me, ma solo capire se i settaggi che ognuno di noi utilizza alla fine sono simili tra di loro. Queste sono indicazioni utili per chi si avvicina a questo mondo e possono essere utili anche ad ognuno di noi come metodo di comparazione.
ranxnerox
SALVE A TUTTI anche io ho appena acquistato una custodia ikelite per la mia d200 e se avete dei consigli da darmi per quanto riguarda le ottiche ho a disposizione un 105 micro vr , un 55 micro , un ai 20 e eventualmente un sigma 12 24 che obl� secondo voi sarebbe meglio usare e dove secondo voi potrei trovare i prezzi migliori . http://www.nikonclub.it/forum/style_emotic...t/messicano.gif
grazie a tutti e ottima discussione per i sub amanti delle fotosub allego due foto fatte in manuale con una sony digitale con diaframma 8 tempo 1 / 100 flash inon z 240 impostato su diaframma 5'6 grazie.gif

Gennaro Ciavarella
dubito che per il 55 ed il 20 tu riesca a trovare le ghiere per poter agire in manuale sul fuoco, mentre non hai problemi con il 105 ed il 12-24

ikelite ha appena fatto un nuovo obl�, un superdome, prova a vedere nel loro sito se hanno gi� verificato la compatibilit� dei dome con le lenti grandangolari e se richiedono lentine diottriche e di che valore per eliminare problemi di messa a fuoco ....

la d200 va molto bene ed anche la custodia non � niente male, aspettiamo le foto, ma anche qeste non sono male, anzi, fanne vedere altri rolleyes.gif
Massimo Mazzitelli
LA D200 � una gran signora........

manda le foto e raccontaci i tuoi dubbi, le tue esperienze......
ranxnerox
ok grazie per la fiducia, mi � arrivato dall'america oggi lo scafandro , Fulmine.gif � 214,00 di dogana, gioved� vado a vedere di acquistare un oblo x il 105 , e uno per il 17/35 sigma 2,8 /4 mi ero sbagliato non era il 12/24 , a proposito sapete come funziona sotto questo obiettivo ?
io ho sempre usato delle piccole digitali e la nikonos 5 ma adesso l'ho pensionata e adesso che mi � arrivato lo scafandro della d200 non vedo l'ora di andare in marzo in arabia per provarla. messicano.gif
qualcuno ha dei consigli per una valigia o un contenitore da portare in aereo che possa tenere la d200, uno scafandro con 2 oblo, due obiettivi, 2 flash, uno scafandro con digitale sony e varie pile e acessori hmmm.gif

ringrazio per la simpatia e la cortesia di questo gruppo

caiooo Nerone grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.