Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
benzo@baradelenzo.com
Ciao Gennaro,
ci siamo sentiti lo scorso inverno per delle informazioni sugli scafandri e sui flash, mi avevi dato preziosi consigli ma poi sul punto di comperare il tutto ho avuto un grave problema polmonare che mi ha tenuto lontano dall'acqua fino adesso ed ora � il momento di riiniziare a pensare all'argomento e ti volevo chiedere due cose (l'invito � valido pure per gli altri).
Ho abbandonato l'idea di scafandrare la D3, i costi sono proibitivi. Come lenti utilizzabili sott'acqua ho il 10.5 DX ed il 14-24 2.8
Ho deciso quindi di comperare una D90 con scafandratura Nimar ma non costruiscono gli obl� per il 14-24 e quindi mi devo orientare sulla lente di serie, il 18-105 se non erro.
Questa lente ha il vetro piatto e non bombato come il 10.5 o il 14-24 e qui vengono i miei dubbi. Il fatto che la lente sia piatta e lo scafandro pure mi pu� creare problemi di definizione o impastamento della foto ai bordi come mi succedeva con il 12-24 DX messo nella custodia Ewa Marine?
Per il 10.5 invece hanno gli obl� sferici quindi non ci sono problemi.
Ciao e grazie:
Enzo

Massimo Mazzitelli
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 21 2008, 07:12 PM) *
Ho deciso quindi di comperare una D90 con scafandratura Nimar ma non costruiscono gli obl� per il 14-24 e quindi mi devo orientare sulla lente di serie, il 18-105 se non erro.
Questa lente ha il vetro piatto e non bombato come il 10.5 o il 14-24 e qui vengono i miei dubbi. Il fatto che la lente sia piatta e lo scafandro pure mi pu� creare problemi di definizione o impastamento della foto ai bordi come mi succedeva con il 12-24 DX messo nella custodia Ewa Marine?
Per il 10.5 invece hanno gli obl� sferici quindi non ci sono problemi.
Ciao e grazie:
Enzo


Ciao Enzo,
Intanto mi dispiace che tu abbia comprato una custodia in acrilico..... personalmento le considero potenziali scatole pronte in ogni momento ad allagarsi...... ma questo � un altro discorso
Veniamo al tuo dubbio che per altro non ho capito tanto bene.
quando parli di vetro bombato ti riferisci alla lente che e' davanti all'obbiettivo o al vetro dell'oblo della custodia????
Se tiriferisci alla lente dell'obbiettivo non centra nulla che sia piatta o bonbata, in acqua un grandangolo e comunque vittima della rifrazione se la metti dentro un oblo piano della custodia

Putropo l'acqua ha una una sua propriet� fisica, anzi per dire la verit� ne ha per cosi, ma quella che ci interessa di piu' a noi fotografi si chiama rifrazione.
La rifrazione � la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo fisico ad un altro nel quale cambia la velocit� di propagazione.
In ottica, la rifrazione avviene quando una onda luminosa passa da un mezzo con un indice di rifrazione a un mezzo con un diverso indice di rifrazione.
Un esempio banale lo puoi osservare guardando all'interno di un bicchiere pieno d'acqua. L'aria ha un indice diverso dall'acqua.......
Detto questo, il tuo problema si chiama vignettatura, purtroppo ai bordi della lente si verificher� questo problema.
Quindi la vignettatura che l'obbiettivo sia bombato o meno la devi correggere con l'oblo della custodia che sar� piano per il macro con la lente dell'obbiettivo attaccato all'oblo della custodia e oblo curvo per il grandangolo che va distanziato dalla lente dell'obbiettivo sencondo un calcolo ben preciso che un certo matematico olandese che si chiama Snell ha dato il nome appunto alla legge di snell.......

Ti ripeto non � molto chiaro a che cosa ti riferisci spero di aver capito bene e di averti tolto ogni dubbio..... diversamente fammi capire meglio...

ciao
Massimo
Gennaro Ciavarella
beh Enzo che dire, mi spiace molto di quello che ti � capitato

io al posto tuo vedrei di fare uno sforzo ulteriore e proverei ad acquistare una custodia ikelite che ha molti accessori e molti obl� a disposizione

se vai sul loro sito potrai anche vedere le opzioni disponibili per la d90 che sono tantissime ....

una lente piana di ridurrebbe ulteriormente il campo della lente e tu gi� lavori in dx per cui il tuo 18 � di fatto ridotto a 27 mm ..... con tutto quel che ne segue

a questo punto meglio una compatta ne acquisti in praticit� e leggerezza rolleyes.gif sempre corredata da buoni flash esterni ovviamente

la ewa marine non ha un certo e proprio obl�, in questo anche se piano, quello di nimar � di ben altro livello, purtroppo anche quest'ultimo non � esente da pecche e introduce un purple fringing molto fastidioso nelle aree di bordo e, seppure parzialmente eliminabile in photoshop, � ben presente
benzo@baradelenzo.com
Quello che volevo dire � che la cupola o vetro che sta sopra l'obiettivo deve essere per forza semisferico, indipendentemente dalla lente?
Purtroppo sembrerebbe che neanche Ikelite faccia la lente per il 14-24, che fregatura......
Il 10,5 gi� ce l'ho ma ha una visione molto particolare che va bene per tutto. Partendo dal presupposto che il macro non mi interessa, voi che lenti usate?
Purtroppo a parte la lente del kit D90 non esistono molte alternative a parte il 12-24 DX che ho venduto a febbraio per acquistare il 14-24.
Ma il materiale della Ikelite non � lo stesso della Nimar?
Ciao e grazie:
Enzo
Massimo Mazzitelli
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 22 2008, 08:41 PM) *
Quello che volevo dire � che la cupola o vetro che sta sopra l'obiettivo deve essere per forza semisferico, indipendentemente dalla lente?
Purtroppo sembrerebbe che neanche Ikelite faccia la lente per il 14-24, che fregatura......
Il 10,5 gi� ce l'ho ma ha una visione molto particolare che va bene per tutto. Partendo dal presupposto che il macro non mi interessa, voi che lenti usate?
Purtroppo a parte la lente del kit D90 non esistono molte alternative a parte il 12-24 DX che ho venduto a febbraio per acquistare il 14-24.
Ma il materiale della Ikelite non � lo stesso della Nimar?
Ciao e grazie:
Enzo


Scusa Enzo ma se per vetro o lente intendi quello dell'obbiettivo e NON quello dell'obl� della custodia, non centra nulla, � ininfluente.... che sia piano o bombato, quello che fa la differenza e l'oblo o vetro della custodia.
Il 14-24 � un grandangolo ed ha un angolo di campo di 99-61 gradi che corrisponde ad un 18/36.
In acqua, grazie (si fa per dire) al fenomeno della rifrazione che restringe ulteriormente l�apertura angolare del 25% (indice di rifrazione 1,33/1,34), ha bisogno di obl� correttivi per evitare le noiose vignettature ai bordi delle foto, una specie di sfocatura o distorsione dell'immagine.
Quindi alla tua custodia devi applicare l'oblo curvo, credo che basti il Dme 4 ma se un giorno vorrai comprare il 10.5 che ha un angolo di 180� ti serve il Dome 8 che comunque va bene anche per il 12-24.
Tieni conto che oltre che essere in acrilico costa una fucilata e si riga solo a guardarlo.....

Sia le Nimar che l'Ieklite usano lo stesso materiale, cioe Lexas o Policarbonato, ovvero un tipo pi� resistente del plexiglas comune ma sempre acrilico �.


benzo@baradelenzo.com
Al photo click ho visto la custodia Nimar, che non sembra male ma ho anche visto la soluzione Olympus, un programma di macchina ed accessori dedicati niente male.
Tornando a Nimar, come anche Olympus (su certe lenti), la cosa che non mi � chiara � che per il fish eye entrambe le case fanno l'obl� sferico ma per altre lenti, tipo il 14-48 Olympus o la lente del kit D90 in caso di Nikon, fanno gli obl� con la lente piatta. Cosa succede quindi con la qualit� di immagine ai lati della foto?
Io ho il 14-24 f/2.8 ma purtroppo non fanno l'obl� per quella lente.
In riassunto che ne pensate?
ciao e grazie:
Enzo
AlessandroPagano
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 29 2008, 09:54 AM) *
Al photo click ho visto la custodia Nimar, che non sembra male ma ho anche visto la soluzione Olympus, un programma di macchina ed accessori dedicati niente male.
Tornando a Nimar, come anche Olympus (su certe lenti), la cosa che non mi � chiara � che per il fish eye entrambe le case fanno l'obl� sferico ma per altre lenti, tipo il 14-48 Olympus o la lente del kit D90 in caso di Nikon, fanno gli obl� con la lente piatta. Cosa succede quindi con la qualit� di immagine ai lati della foto?
Io ho il 14-24 f/2.8 ma purtroppo non fanno l'obl� per quella lente.
In riassunto che ne pensate?
ciao e grazie:
Enzo


Il riassunto � che le soluzioni offerte dalle case nominate sono palliativi, surrogati.
Ogni ottica necessita di un obl� emisferico pressoch� perfetto oltre una opportuna distanza dalla prima lente(o dal centro ottico della lente) altrimenti tutto ci� che verr� riportato ai bordi del fotogramma sar� affetto da distorsioni, aberrazioni e a volte vignettature. Il 10,5 cos� come l'ottimo 16mm fish-eye hanno sulla carta gi� una distorisione a barilotto evidentissima e proprio per la loro costruzione riescono a contenere i difetti su descritti. Al contrario le ottiche ortogonali come il 12-24, il 14-24 o equivalenti di altri brand quando si trovano davanti la prima lente un obl� non emisferico deformano tutto creando quanto detto. La cosa diviene ancor pi� evidente quando l'obl� oltre a non essere emisferiso � in materiale plastico che amplifica le aberrazioni a causa di un potere rifrattivo diverso rispetto al vetro ottico con il quale sono realizzate la maggior parte delle lenti citate.
L'obl� piano lo puoi utilizzare solo con ottiche normali o tele diciamo dal 35mm in su. Quindi a meno di non realizzare qualcosa di artigianale creando spessori che spostino in avanti l'obl� sferico per far entrare quel "bestione" del 14-24 la vedo dura. Al contrario le case come la Subal, SeaCAm, SeaLUx ed un tempo la Igloo realizzano obl� emisferici in vetro ottico per ogni obbiettivo il fotosub volesse utilizzare. Se si vogliono avere risultati degni purtroppo si deve spendere, se ci si accontenta allora vanno bene anche i prodotti citati.

Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
quoto Alex in toto

purtroppo il meglio costa, pensa che ho seacam fondamentalmente per le prestazioni del superdome .... ma anche le ottiche del buon Sanfelice erano buone (non lo rimpiangeremo mai abbastanza)
Massimo Mazzitelli
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 29 2008, 12:39 PM) *
.... ma anche le ottiche del buon Sanfelice erano buone (non lo rimpiangeremo mai abbastanza)



Io ho un igloo CF180 di Massimo Sanfelice www.underwave.it ed � fantastico.
Fino al mese scorso il suo sito era ancora visibile..... peccato.....
benzo@baradelenzo.com
Che dire, mi demoralizzate.
So anch'io che potrei scafandrare la mia bella D3 con il 14-24 2.8, la Aquatica fa tutto, con obl� in cristallo, costo quasi 6000 Euro comperandola negli Usa.
� evidente che ora non posso spendere una cifra di quel genere ma a questo punto quello che vorrei capire �: avr� dei miglioramente in qualit� di immagine rispetto alla mia borsa Ewa Marine con cristallo piatto? Perch� se non � cos� allora continuo a tenermi lei.
Ciao e grazie:
Enzo

davide.lomagno
Ho sentito dire in giro,che Isotecnic "dovrebbe"occuparsi della realizzazione di nuovi fondelli per adattare le nuove custodie digitali sfruttando l'anteriore della custodia undervawe(credo che si riferiscano alla Shade).In effetti,un mio amico ha modificato una custodia per la F100 e ora contiene una D80 con quasi tutti i comandi(scatto,diaframmi,visione scatto,selezione tempi/diaframmi.....eccetto il cestino)
Per quanto riguarda Massimo Sanfelice,dispiace che abbia dovuto arrendersi ai rapidi cambiamenti del mercato,corpi che vanno,corpi che vengono....ho avuto 3 sue custodie(f90x,f100 e d 100)e devo dire che erano di una ergonimia ed una cura perfette,i corpi "cadevano"all'interno della custodia in maniera esemplare,tutto era sfruttato al mm.
Certo,oggigiorno,una valida soluzione puo' essere quella proposta da fabio della Easydive....un guscio universale,sul quale puoi montare quasi tutti i vecchi oblo',tramite un adattatore.I comandi sono remotati all'esterno tramite una (o due)pulsantiera Lanc,quindi hai solo 1 o 2 fori passanti,pero' pecca sul fronte flash.Lui tenta di vendere i suoi fari come surrogato dei flash....ma la cosa,magari per la macro,puo' andare bene,ma per l'ambiente ...ce ne passa.Ciao
Massimo Mazzitelli
QUOTE(davide.lomagno @ Oct 29 2008, 02:22 PM) *
Ho sentito dire in giro,che Isotecnic "dovrebbe"occuparsi della realizzazione di nuovi fondelli per adattare le nuove custodie digitali sfruttando l'anteriore della custodia undervawe(credo che si riferiscano alla Shade).In effetti,un mio amico ha modificato una custodia per la F100 e ora contiene una D80 con quasi tutti i comandi(scatto,diaframmi,visione scatto,selezione tempi/diaframmi.....eccetto il cestino)


Confermo, ci sta lavorando dal 2007, ma ancora di preciso non si sa nulla......

QUOTE(davide.lomagno @ Oct 29 2008, 02:22 PM) *
Per quanto riguarda Massimo Sanfelice,dispiace che abbia dovuto arrendersi ai rapidi cambiamenti del mercato,corpi che vanno,corpi che vengono....ho avuto 3 sue custodie(f90x,f100 e d 100)e devo dire che erano di una ergonimia ed una cura perfette,i corpi "cadevano"all'interno della custodia in maniera esemplare,tutto era sfruttato al mm.
Certo,oggigiorno,una valida soluzione puo' essere quella proposta da fabio della Easydive....un guscio universale,sul quale puoi montare quasi tutti i vecchi oblo',tramite un adattatore.I comandi sono remotati all'esterno tramite una (o due)pulsantiera Lanc,quindi hai solo 1 o 2 fori passanti,pero' pecca sul fronte flash.Lui tenta di vendere i suoi fari come surrogato dei flash....ma la cosa,magari per la macro,puo' andare bene,ma per l'ambiente ...ce ne passa.Ciao


Quella dei fari che li fa passare per una soluzione vadida per la fotografia � una storia lunga... e dal 2006 che gli diciamo che i fari non vanno bene.... ma lui � nato fabbricando custodie video e non per fotocamere.
Ma a quanto pare il buon Fabio, ultimamente la capita, anche lui si � convertito e per la LEO a richiesta installa i connettori flash per nikon e canon, cosa che prima non faceva......
Massimo Mazzitelli
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 29 2008, 02:04 PM) *
Che dire, mi demoralizzate.
So anch'io che potrei scafandrare la mia bella D3 con il 14-24 2.8, la Aquatica fa tutto, con obl� in cristallo, costo quasi 6000 Euro comperandola negli Usa.
� evidente che ora non posso spendere una cifra di quel genere ma a questo punto quello che vorrei capire �: avr� dei miglioramente in qualit� di immagine rispetto alla mia borsa Ewa Marine con cristallo piatto? Perch� se non � cos� allora continuo a tenermi lei.
Ciao e grazie:
Enzo


Come ti ho gia detto nel mio precedente post il 14-24 ha angolo di campo di 99-61 e a causa della rifrazione, che restringe ulteriormente l�apertura angolare del 25% (indice di rifrazione 1,33/1,34), bla bla bla.... hai bisogno di un obl� correttivo per evitare le noiose vignettature ai bordi delle foto, una specie di sfocatura o distorsione dell'immagine.
Quindi o prendi un oblo sferico oppure continua ad usare quello piatto, vorr� dire che cropperai le immagini togliendo cosi i bordi che presentano la vigettatura/sfocatura.

Gennaro Ciavarella
� ovvio che il miglioramento c'� e non di poco, noi facevamo discorsi sul meglio che non � detto sia poi il bene dell'interessato

insomma ikelite va bene avrei pi� perplessit� su altre scelte

dispiace che con certe macchine e certe lenti non avresti tutto a livello rolleyes.gif
AlessandroPagano
QUOTE(davide.lomagno @ Oct 29 2008, 01:22 PM) *
Ho sentito dire in giro,che Isotecnic "dovrebbe"occuparsi della realizzazione di nuovi fondelli per adattare le nuove custodie digitali sfruttando l'anteriore della custodia undervawe(credo che si riferiscano alla Shade).In effetti,un mio amico ha modificato una custodia per la F100 e ora contiene una D80 con quasi tutti i comandi(scatto,diaframmi,visione scatto,selezione tempi/diaframmi.....eccetto il cestino)
Per quanto riguarda Massimo Sanfelice,dispiace che abbia dovuto arrendersi ai rapidi cambiamenti del mercato,corpi che vanno,corpi che vengono....ho avuto 3 sue custodie(f90x,f100 e d 100)e devo dire che erano di una ergonimia ed una cura perfette,i corpi "cadevano"all'interno della custodia in maniera esemplare,tutto era sfruttato al mm.
Certo,oggigiorno,una valida soluzione puo' essere quella proposta da fabio della Easydive....un guscio universale,sul quale puoi montare quasi tutti i vecchi oblo',tramite un adattatore.I comandi sono remotati all'esterno tramite una (o due)pulsantiera Lanc,quindi hai solo 1 o 2 fori passanti,pero' pecca sul fronte flash.Lui tenta di vendere i suoi fari come surrogato dei flash....ma la cosa,magari per la macro,puo' andare bene,ma per l'ambiente ...ce ne passa.Ciao



Le tue fonti sono pi� che attendibili in quanto sono stato il primo ad avere in mano la custodia Igloo per la F100 con la parte posteriore modificata al fine di alloggiare la D80. La realizzazione � ottima in alluminio anticorodal e schermo posteriore con relativo mirino ingranditore. Tutte le pulsanterie sono comandate attraverso pulsanti riportati sul dorso posteriore. Con il presidente del mio circolo e la collaborazione(fattiva) di Egidio Isotta si st� forse realizzando un piccolo sogno...non far morire il lavoro di M. Sanfelice. Siamo stati chiamati da Egidio per valutare l'opportunit� di inserire all'interno della custadia F100 Igloo anche la D300. Ho fatto la prova io stesso, che posseggo la D300, con la custodia che Egidio ci ha inviato e ti assicuro che presto vedremo la Igloo per F100 modificata per alloggiare, appunto, la stupenda D300. Chiaramente sar� un gioco da ragazzi alloggiare la D200.

Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
ottima notizia Alex io ero rimasto ai contatti che aveva avuto con Egidio (di cui aspetto anche la custodia per sb 800) l'amico Giuseppe Pignataro che aveva consigliato anche di studiare la possibilit� di una custodia standard in cui fosse possibile adottare anche gli obl� subal e seacam

speriamo bene anche visto la non volont� dei produttori di riadattare anche dorsi praticamente identici come qullo tra d200 e d300 fatto increscioso visto la valle di lacrime che costano le nostre custodie

ikelite � da anni che lavora con una custodia standard su cui lavora con bucature diverse e posizionamenti diversi, qua pare che sia impossibile, mah huh.gif
AlessandroPagano
Purtroppo la maggior parte delle case produttrici di scafandri, potendo contare su fondi propri cospicui, ha sempre in mente di vendere e non riadattare proprie custodie al volere del mercato.
In questo caso la custodia Leo si pone laddove vorremmo che la maggior parte delle altre case si piazzassero. Siamo nell'era del consumismo e poter vendere una custodia nuova piuttosto che "met�" ha il suo bel vantaggio.....solo per chi la realizza. Sono felice che Egidio abbia capito la bont� del progetto di Sanfelice la cui dedizione � andata oltre ogni pi� rosea immaginazione. Le custodie di Sanfelice hanno quello che manca alle altre: la morbidezza nelle forme, la manabilit�, non sono ingombranti ed hanno quel sistema di apertura a libro veramente innovativo. Per la Shade credo che non ci sia nulla da modificare proprio perch� questo scafandro nasce come un "guanto" per la D70, alcuni rinvii sono posizionati in punti dove il corpo della camera � distante pochi mm inoltre lo sviluppo stesso della custodia � un p� diverso dalle altre in alluminio, infatti l'emiguscio anteriore "ingloba" completamente il corpo della dslr e il portello posteriore completa la chiusura come una porta, incorporando la stragrande maggioranza dei leveraggi per le varie funzioni della camera. Le altre custodie, al contrario, inglobano il corpo della camera solo per met� lasciando al relativo emiguscio posteriore il compito di riportare solo una parte dei leveraggi. Gli altri leveraggi sono riportati nell'emiguscio anteriore.

Ciao
Alex
Massimo Mazzitelli
Per gli amanti delle Igloo:

Visita il sito
Gennaro Ciavarella
aggiungo per mostrare quanto il tutto sia realmente fattibile questa
trasformazione custodia d200 per d700

rolleyes.gif
davide.lomagno
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 30 2008, 08:35 PM) *
aggiungo per mostrare quanto il tutto sia realmente fattibile questa
trasformazione custodia d200 per d700

rolleyes.gif



Gennaro..non linka.

Not Found

The requested document was not found on this server.
Massimo Mazzitelli
QUOTE(davide.lomagno @ Oct 30 2008, 09:26 PM) *
Gennaro..non linka.

Not Found

The requested document was not found on this server.



forse � questo??? vai al sito

per vedere le immagini per� bisogna essere registrati.....
Gennaro Ciavarella
no � questo ..... speriamo bene d700-d200
Massimo Mazzitelli
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 31 2008, 12:42 AM) *
no � questo ..... speriamo bene d700-d200


ma che sta succedendo io non ho messo questo link http://wetpixel.com/forums/Coolpix_5400_O_P2l-t27152.html

che poi � lo stesso che avevi messo tu ma io ieri avevo messo questo link:

http://wetpixel.com/forums/index.php?showt...5d%20:rolleyes:

chi � che me lo ha cambiato?????

bho va bhe misteri dell'informatica........ hmmm.gif

Gennaro Ciavarella
infatti rolleyes.gif .... informatica seeeeee rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.