QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 21 2008, 07:12 PM)

Ho deciso quindi di comperare una D90 con scafandratura Nimar ma non costruiscono gli obl� per il 14-24 e quindi mi devo orientare sulla lente di serie, il 18-105 se non erro.
Questa lente ha il vetro piatto e non bombato come il 10.5 o il 14-24 e qui vengono i miei dubbi. Il fatto che la lente sia piatta e lo scafandro pure mi pu� creare problemi di definizione o impastamento della foto ai bordi come mi succedeva con il 12-24 DX messo nella custodia Ewa Marine?
Per il 10.5 invece hanno gli obl� sferici quindi non ci sono problemi.
Ciao e grazie:
Enzo
Ciao Enzo,
Intanto mi dispiace che tu abbia comprato una custodia in acrilico..... personalmento le considero potenziali scatole pronte in ogni momento ad allagarsi...... ma questo � un altro discorso
Veniamo al tuo dubbio che per altro non ho capito tanto bene.
quando parli di vetro bombato ti riferisci alla lente che e' davanti all'obbiettivo o al vetro dell'oblo della custodia????
Se tiriferisci alla lente dell'obbiettivo non centra nulla che sia piatta o bonbata, in acqua un grandangolo e comunque vittima della rifrazione se la metti dentro un oblo piano della custodia
Putropo l'acqua ha una una sua propriet� fisica, anzi per dire la verit� ne ha per cosi, ma quella che ci interessa di piu' a noi fotografi si chiama rifrazione.
La rifrazione � la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo fisico ad un altro nel quale cambia la velocit� di propagazione.
In ottica, la rifrazione avviene quando una onda luminosa passa da un mezzo con un indice di rifrazione a un mezzo con un diverso indice di rifrazione.
Un esempio banale lo puoi osservare guardando all'interno di un bicchiere pieno d'acqua. L'aria ha un indice diverso dall'acqua.......
Detto questo, il tuo problema si chiama vignettatura, purtroppo ai bordi della lente si verificher� questo problema.
Quindi la vignettatura che l'obbiettivo sia bombato o meno la devi correggere con l'oblo della custodia che sar� piano per il macro con la lente dell'obbiettivo attaccato all'oblo della custodia e oblo curvo per il grandangolo che va distanziato dalla lente dell'obbiettivo sencondo un calcolo ben preciso che un certo matematico olandese che si chiama Snell ha dato il nome appunto alla legge di snell.......
Ti ripeto non � molto chiaro a che cosa ti riferisci spero di aver capito bene e di averti tolto ogni dubbio..... diversamente fammi capire meglio...
ciao
Massimo