Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
gianniepaola
scusatemi l'ignoranza, ma cercando un photo bank per scaricare le mie schede extreme IV trovo prodotti solo per CF I e II. Ne ho trovato uno anche per extreme III ma nessuno per le IV.
Sbaglio io a capire le caratteristiche di questi prodotti o non vi è nulla nel mercato per le extreme IV? unsure.gif
grazie per ogni aiuto o consiglio
buzz
le CF sono tipo I quelle sottili e tipo II quelle più "spesse".
Il modello delle sandisk non c'entra affatto.
Infatti Lexar e altre merche nons ono caratterizzate dal numero ma dalla velocità.
gianniepaola
QUOTE(buzz @ Oct 25 2008, 11:05 PM) *
le CF sono tipo I quelle sottili e tipo II quelle più "spesse".
Il modello delle sandisk non c'entra affatto.
Infatti Lexar e altre merche nons ono caratterizzate dal numero ma dalla velocità.


Grazie per la spiegazione.. conosci anche un photo bank che puoi consigliarmi?
Comunque oltre alla dicitura C I e II devono esserci altre prerogative dato che sulla pubblicità di alcuni prodotti trovo specificato: CF I E II (e per questo mi hai spiegato tu cosa voleva dire) eppoi, oltre alle altre schede,...per EXTREME I II e III. Questo mi fa pensare che le extreme IV non le legga.
grazie ancora
lhawy
QUOTE(gianniepaola @ Oct 27 2008, 03:02 PM) *
Grazie per la spiegazione.. conosci anche un photo bank che puoi consigliarmi?
Comunque oltre alla dicitura C I e II devono esserci altre prerogative dato che sulla pubblicità di alcuni prodotti trovo specificato: CF I E II (e per questo mi hai spiegato tu cosa voleva dire) eppoi, oltre alle altre schede,...per EXTREME I II e III. Questo mi fa pensare che le extreme IV non le legga.
grazie ancora

probabilmente è solo propaganda per indicare all'acquirente (spesso poco informato tecnicamente) che legge pure le sue schede (d'altro canto le sandisk, che in realtà esistono solo in versioni ultra I/II ed extreme III/IV, oltre che le normali, sono le più usate). per cui non penso proprio ci siano problemi di compatibilità (fondamentalmente la differenza sta solo nella velocità e la sandisk usa questo metodo per identificarla, al contrario di altre marche che scrivono il numero, come ti hanno già detto sopra)
alexb61
QUOTE(gianniepaola @ Oct 27 2008, 03:02 PM) *
Grazie per la spiegazione.. conosci anche un photo bank che puoi consigliarmi?
Comunque oltre alla dicitura C I e II devono esserci altre prerogative dato che sulla pubblicità di alcuni prodotti trovo specificato: CF I E II (e per questo mi hai spiegato tu cosa voleva dire) eppoi, oltre alle altre schede,...per EXTREME I II e III. Questo mi fa pensare che le extreme IV non le legga.
grazie ancora

oppure la pubblicità è uscita quando ancora non erano state prodotte le extreme IV...
ciao

alex
fpaolelli
Posso raccontarti la mia esperienza dato che l' ho acquistato da poco.
Recentemente stò facendo foto sportive ed in un giorno posso anche portarmi a casa 16 gb di jpeg così per non comperare altre schede ho deciso di acquistare un photobank della verbatim spendendo circa 80 euro ora il prodotto è di buona fattura internamente contiene un' hd della western digital ma la velocità di lettura delle card è bassa una scheda da 4 gb ci possono volere pure 20 minuti ed è una scheda veloce. La durata della batteria permette inoltre di scaricare circa 6 gb di dati!
Nel mio caso tutto questo è ovviamente limitante poi vedi tu!
Ora non sò se spendendo 200 euro le cose possano cambiare!
gianniepaola
QUOTE(fpaolelli @ Oct 27 2008, 09:35 PM) *
Posso raccontarti la mia esperienza dato che l' ho acquistato da poco.
Recentemente stò facendo foto sportive ed in un giorno posso anche portarmi a casa 16 gb di jpeg così per non comperare altre schede ho deciso di acquistare un photobank della verbatim spendendo circa 80 euro ora il prodotto è di buona fattura internamente contiene un' hd della western digital ma la velocità di lettura delle card è bassa una scheda da 4 gb ci possono volere pure 20 minuti ed è una scheda veloce. La durata della batteria permette inoltre di scaricare circa 6 gb di dati!
Nel mio caso tutto questo è ovviamente limitante poi vedi tu!
Ora non sò se spendendo 200 euro le cose possano cambiare!


grazie.gif siete stati tutti gentilissimi e illuminanti, ancora grazie a tutti
Med
Ciao, io sabato scorso ho comprato, per un centinaio di euro il PIXELBANK 80 GB HS della BRAUN, importato dalla FOWA, al momento sono molto soddisfatto, non è un missile ma nemmeno una tartaruga a scaricare i dati, le batterie sembra che abbiano una buona autonomia, però è da verificare (ho fatto solo la prima ricarica, quindi la batteria non è ancora completamente operativa, comunque per la cronaca, vi ho scaricato sopra circa 8 GB di foto e indica ancora lo stato di carica completa), la costruzione sembra solida e da utilizzare è molto semplice.
Io sono molto contento momentaneamente, spero di esserti stato utile.
Ciao
lhawy
QUOTE(Med @ Oct 28 2008, 12:19 PM) *
Ciao, io sabato scorso ho comprato, per un centinaio di euro il PIXELBANK 80 GB HS della BRAUN, importato dalla FOWA, al momento sono molto soddisfatto, non è un missile ma nemmeno una tartaruga a scaricare i dati, le batterie sembra che abbiano una buona autonomia, però è da verificare (ho fatto solo la prima ricarica, quindi la batteria non è ancora completamente operativa, comunque per la cronaca, vi ho scaricato sopra circa 8 GB di foto e indica ancora lo stato di carica completa), la costruzione sembra solida e da utilizzare è molto semplice.
Io sono molto contento momentaneamente, spero di esserti stato utile.
Ciao

windows permettere la formattazione in fat32 solo per partizioni inferiori ai 32gb, per formattare quelli più grandi devi usare un software di terze parti e le cose quindi sono tre:
- c'è un comando sul dispositivo per la formattazione
- c'è un software a corredo del dispositivo che permette di formattarlo da pc
- bhò tongue.gif
Med
Ciao lhawy, mi devi scusare ma non capisco a cosi ti riferisci... cosa centra il tipo di formattazione?

Comunque le caratteristiche tecniche sono queste:

* Dispositivo di registrazione files indipendente da PC e di dimensioni contenute
* Corpo in alluminio satinato
* Hard Disk 2,5” di grande capacità (80 GB) per la memorizzazione di migliaia di fotografie digitali, ore di file audio e video digitali, ed altri dati digitali (inclusi file RAW.
* Lettore di memory cards dei seguenti formati: CF tipo I + II, MD, SD, SDHC, MMC, RS-MMC, MS, MS-Pro, MS-Duo, MS-Pro Duo, Mini-SD.
* Alta velocità di copia da memory card ad Hard-disk (fino a 5 MB/sec.)
* Interfaccia USB 2.0 ad alta velocità. Compatibile con USB 1.1
* Batteria Li-Ion ricaricabile 3,7V / 1350 mA/h
* Supporta standard FAT 12/16/32 ed Unicode
* Display LCD a colori per la visualizzazione delle funzioni attive
* Compatibile con Windows 98 SE, 2000, ME, XP, Vista; Mac OS 9.0 o superiore; Linux Kernel ver. 2.4 o superiori.


Dimensioni: 115 x 76 x 22 mm (circa)
Peso: 245 g (circa) con HDD
Accessori di corredo: Cavo USB , Alimentatore a rete/caricabatteria, CD Drivers, custodia e Manuale di istruzioni


di pulsanti per la formattazione nemmeno l'ombra, ne ha solo 2 e sono quello di accensione e il "play" per il back - up delle schede...
lhawy
windows permette di formattare gli hd in diversi modi (con diversi file system): ntfs o fat 32.
la fat32 però la fa fare solo su hd inferiori a 32GB (credo per una questione logica del sistema operativo), per quelli di dimensioni maggiori (come il tuo da 80) l'unica via è l'ntfs.
ci sono invece software (partition magic o acronis disk director per citarne un paio) che, oltre a permettere la formattazzione di una decina di tipi di file system diversi, consentono di superare questo limite e formattano in fat32 anche hd di 120GB.

mi domando: sul cd dei drivers non c'è per caso un software che ti permette di formattare in fat32 il tuo mediabank direttamente dal pc? (se in fat32 va formattato) mi vengono in mente gli hd esterni della western digital che a corredo hanno proprio una utility che permette la loro formattazione in diversi file system.
alexb61
QUOTE(lhawy @ Oct 28 2008, 09:27 PM) *
windows permette di formattare gli hd in diversi modi (con diversi file system): ntfs o fat 32.
la fat32 però la fa fare solo su hd inferiori a 32GB (credo per una questione logica del sistema operativo), per quelli di dimensioni maggiori (come il tuo da 80) l'unica via è l'ntfs.
ci sono invece software (partition magic o acronis disk director per citarne un paio) che, oltre a permettere la formattazzione di una decina di tipi di file system diversi, consentono di superare questo limite e formattano in fat32 anche hd di 120GB.

mi domando: sul cd dei drivers non c'è per caso un software che ti permette di formattare in fat32 il tuo mediabank direttamente dal pc? (se in fat32 va formattato) mi vengono in mente gli hd esterni della western digital che a corredo hanno proprio una utility che permette la loro formattazione in diversi file system.

Questi dispositivi in genere formattano loro l'hard disk in fat32, senza bisogno di dover intervenire dall'esterno.
Come giustamente hai scritto, le utility di windows formattano fino a 32 giga, e non credo che i photobank supportino più partizioni.
ciao

alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.