Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
fpaolelli
Ciao a tutti!
Premesso co ho ben compreso il loro funzionamento per� vorrei sapere all' atto pratico perch� utilizzare un apparecchio a luce incidente se quello a luce riflessa mi pare di aver capito sia migliore?
Antonio Canetti
la mia piccola opinione � che sono due tecniche diverse da usare al bisogno e non che una sia migliore dell'altra, penso che in un set fotografico � utile misurare la luce incidente per meglio regolare quantit� della fonte di luce regolado l'intensit� o cambiando la distanza per meglio ottemere l'equlibrio desiderato tra luci e ombre.

antonio
emancini
QUOTE(fpaolelli @ Oct 27 2008, 08:37 AM) *
Ciao a tutti!
Premesso co ho ben compreso il loro funzionamento per� vorrei sapere all' atto pratico perch� utilizzare un apparecchio a luce incidente se quello a luce riflessa mi pare di aver capito sia migliore?

Ciao
Gli esposimetri a luce riflessa, quelli interni alle macchine fotografiche, misurano la luce basandosi sul grigio al 18%, per cui se fai una misurazione spot su di un piatto bianco te lo assimiler� al grigio 18% , cos� su di un piatto nero, con tutto quello che ne consegue.
Diversamente gli esposimetri esterni ( misurazione in luce incidente) misurano la reale luce che colpisce il soggetto da fotografare e per cui non sono soggetti a nessuna variazione dovuta alla riflessione, ne va da s� che anche la resa dei colori ne trae vantaggio oltre alla precisione della lettura.
Ciao
Enrico
Tony_@
Secondo me, quando possibile posizionare l'esposimetro nelle stesse condizioni di illuminazione del soggetto, � meglio misurare la luce incidente.

Certo che se, per esempio, ci si trova forzatamente in ombra ed il soggetto al sole ma lontano o viceversa noi al sole e lui in ombra (ovviamente sole ed ombra sono paragonabili a qualsiasi altro tipo di condizione di luce diversa) ci si dovr� affidare ad un esposimetro per luce riflessa, valutando con l'esperienza la percentuale riflessa di illuminazione e compensare di conseguenza.

Secondo le condizioni di ripresa sar� preferibile l'uno o l'altro tipo (opinione personale).

Un saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.