QUOTE(frabi @ Nov 20 2008, 06:31 AM)

............ probabilmente il trasferimento tramite lettore forse è anche più veloce, però personalmente non ho questa "paura" nel connettere fotocamera e PC.
Se qualcuno teme ci possa essere qualche virus che migra dall'una all'altra credo sia decisamente fuori strada, ..............
No "fabri", non è per paura di virus o similari, bensì per piccoli scintillii che il 99 % delle volte non fanno nulla, ma può esserci l'uno % dei casi deleterio.
Avendo "maneggiato" abbastanza componenti elettronici in genere, posso dire con buona cognizione di causa che basta una minima carica elettrostatica accumulata dalla fotocamera (ambiente secco, vento, vestiti sintetici indossati, ecc.) a creare una scintilla nel momento in cui la colleghi ad un apparecchio (in questo caso il computer) che ha una massa ad un potenziale diverso (a zero teorico se con terminale di scarica a terra), quindi era per questo il mio "non si sa mai".
Se la scarica violenta (scintilla) la subisce una card butti la stessa e/o il lettore esterno, se la subisce la fotocamera mi sembra che il danno sia maggiore, almeno per quanto mi riguarda, + smetti di fotografare se ti trovi solo con quella.
Comunque, per sola curiosità, ho provato il collegamento diretto camera/computer con WindowsXP pro via cavetto USB e ho constatato che la mia D300 è stata riconosciuta esattamente come un lettore di card senza utilizzare alcun software.
Si possono trasferire le immagini ed anche formattare la card in FAT o anche FAT32 da PC senza sfilarla dalla sua sede, usarla come archiviazione di massa come una qualsiasi memoria USB. Naturalmente la fotocamera leggerà solo i files che ha prodotto o comunque compatibili (nuovi firmware, ecc.).
Inoltre mi sembra che la velocità di trasferimento sia pressochè identica a quella del mio lettore esterno.
Detto questo, come vedi, anche senza software si può tutto, basta scegliere per idee ed esigenze personali.
Buona luce.