Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
raffer
Per trasferire le immagini dalla card al PC secondo voi è meglio utilizzare il cavo USB da collegare alla fotocamera oppure un lettore di card?

Grazie,

Raffaele
Einar Paul
Ho sempre utilizzato un lettore di card, e te lo consiglio.
Unica avvertenza: che sia di recente produzione e di buona marca.

Saluti
Einar
decarolisalfredo
Io invece ho sempe utilizzato il cavo USB con Picture Project e Nikon transfer, come vedi ogniuno ha le sue abitudini.
abyss
Uso sempre e solo un lettore esterno (e software Nikon transfer).
Motivo: non mi va di consumare la batteria della fotocamera per il trasferimento, la batteria preferisco sfruttarla per scattare!
raffer
QUOTE(abyss @ Nov 17 2008, 04:51 PM) *
Uso sempre e solo un lettore esterno (e software Nikon transfer).
Motivo: non mi va di consumare la batteria della fotocamera per il trasferimento, la batteria preferisco sfruttarla per scattare!


Tralasciando il consumo della batteria e presupponendo l'ovvio utilizzo di Nikon Transfer, il mio dubbio riguardava essenzialmente l'integrità della card e, soprattutto, dei relativi contatti sulla macchina.

Comunque grazie ed un saluto a tutti,

Raffaele
decarolisalfredo
Io ho iniziato ad usare il metodo USB propio per non star a toccare troppo la card, si la batteria si scarica (ne ho comunque sempre un'altra pronta) e se si dovesse scaricare completamente mentre stai trasferendo i file, non succede niente, si mette l'altra batteria e si seguita a scaricare.

Io non posseggo molte card, ma le batterie le acquisto insieme alla fotocamera in modo di averne due da subito.
mi8
....sempre usato il cavetto usb....mha se fai 500 scatti al giorno, meglio il lettore veloce...
abyss
Raffaele,
per quanto riguarda l'integrità della card, devo dire che per il momento non me se ne è guastata nessuna (CF o SD che siano).
Anche le contattiere delle fotocamere sono ok.
Devo comunque dire che non faccio "tonnellate" di scatti e quindi non sto continuamente a togliere e mettere card. Un utilizzo amatoriale: diciamo due-tre "estrazioni" smile.gif a settimana. Alcune card hanno quattro anni suonati di questo trattamento, e sono sempre ok.
cosimo.camarda
...io preferisco non collegare la reflex al pc...sai com'è, è meglio che faccia il suo...poi i contatti non ricevono alcun stress...puoi stare tranquillo.
Tony_@
QUOTE(raffer @ Nov 17 2008, 05:12 PM) *
Tralasciando il consumo della batteria e presupponendo l'ovvio utilizzo di Nikon Transfer, ................

Ho sempre usato alcune CF alternandole a rotazione, uso un lettore di card che già usavo da anni ed altri più recenti, trasferisco le immagini semplicemente copiandole e senza necessità di Nikon Transfer, poi le ottimizzo con CaptureNX.
Mai avuto problemi nel trasferimento nè con i contatti (pin) sia della fotocamera che delle schede e dei lettori, basta inserire le card allineate e senza forzare in caso di resistenza.

Ad ogni modo non dovrebbe succedere nulla anche trasferendo via cavetto USB, ma personalmente preferisco non collegare computer e fotocamera se non necessario, ............. non si sa mai.
Eccesso di prudenza? Forse.

Un saluto.
frabi
Certamente ognuno si abitua come meglio si trova, probabilmente il trasferimento tramite lettore forse è anche più veloce, però personalmente non ho questa "paura" nel connettere fotocamera e PC.
Se qualcuno teme ci possa essere qualche virus che migra dall'una all'altra credo sia decisamente fuori strada, quello che invece mi fa "paura", e qui ognuno ha le sue, è pensare a come sia fatto il connettore di una CF alloggiato (e non accessibile) sulla fotocamera, ovvero una doppia fila di aghetti di contatto vicinissimi tra loro che devono entrare nella doppia fila di forellini posti a lato della CF; se qualche costruttore di memorie dovesse eccedere anche di poco nelle tolleranze costruttive e di conseguenza nell'inserire la CF si piegasse anche un solo aghetto di contatto all'interno della fotocamera...... una visita dal "meccanico" per quest'ultima è certamente assicurata.
E purtroppo l'operazione di connubio fra i contatti maschio/femmina si svolge completamente al buio, in quanto all'interno della fotocamera e pertanto non in vista, sebbene sia guidata meccanicamente.
Per tale ragione, in definitiva, cerco di non togliere dalla macchina la CF se non per motivi strettamente necessari, tipo la memoria piena e quindi il rimpiazzo con una vuota.
Buona giornata
F.
ea00220
QUOTE(frabi @ Nov 20 2008, 06:31 AM) *
..............
quello che invece mi fa "paura", e qui ognuno ha le sue, è pensare a come sia fatto il connettore di una CF alloggiato (e non accessibile) sulla fotocamera, ovvero una doppia fila di aghetti di contatto vicinissimi tra loro che devono entrare nella doppia fila di forellini posti a lato della CF; se qualche costruttore di memorie dovesse eccedere anche di poco nelle tolleranze costruttive e di conseguenza nell'inserire la CF si piegasse anche un solo aghetto di contatto all'interno della fotocamera...... una visita dal "meccanico" per quest'ultima è certamente assicurata.
E purtroppo l'operazione di connubio fra i contatti maschio/femmina si svolge completamente al buio, in quanto all'interno della fotocamera e pertanto non in vista, sebbene sia guidata meccanicamente.
Per tale ragione, in definitiva, cerco di non togliere dalla macchina la CF se non per motivi strettamente necessari, tipo la memoria piena e quindi il rimpiazzo con una vuota.
Buona giornata
F.


La CFA (Compact Flash Association) prevede specifiche molto restrittive per la realizzazione del sistema di connessione e una "endurance" > 20.000 cicli di inserzione/disinserzione. Anche sfilando/infilando la card più volte al giorno, con le dovute precauzioni, c'è da stare tranquilli per diversi anni.
Molto meno restrittive sono le specifiche per i connettori mini-USB, che sono sicuramente più fragili e maggiormente soggetti a sforzi meccanici impropri e conseguenti rotture ...

Saluti

Pietro
Tony_@
QUOTE(frabi @ Nov 20 2008, 06:31 AM) *
............ probabilmente il trasferimento tramite lettore forse è anche più veloce, però personalmente non ho questa "paura" nel connettere fotocamera e PC.
Se qualcuno teme ci possa essere qualche virus che migra dall'una all'altra credo sia decisamente fuori strada, ..............

No "fabri", non è per paura di virus o similari, bensì per piccoli scintillii che il 99 % delle volte non fanno nulla, ma può esserci l'uno % dei casi deleterio.
Avendo "maneggiato" abbastanza componenti elettronici in genere, posso dire con buona cognizione di causa che basta una minima carica elettrostatica accumulata dalla fotocamera (ambiente secco, vento, vestiti sintetici indossati, ecc.) a creare una scintilla nel momento in cui la colleghi ad un apparecchio (in questo caso il computer) che ha una massa ad un potenziale diverso (a zero teorico se con terminale di scarica a terra), quindi era per questo il mio "non si sa mai".
Se la scarica violenta (scintilla) la subisce una card butti la stessa e/o il lettore esterno, se la subisce la fotocamera mi sembra che il danno sia maggiore, almeno per quanto mi riguarda, + smetti di fotografare se ti trovi solo con quella.

Comunque, per sola curiosità, ho provato il collegamento diretto camera/computer con WindowsXP pro via cavetto USB e ho constatato che la mia D300 è stata riconosciuta esattamente come un lettore di card senza utilizzare alcun software.
Si possono trasferire le immagini ed anche formattare la card in FAT o anche FAT32 da PC senza sfilarla dalla sua sede, usarla come archiviazione di massa come una qualsiasi memoria USB. Naturalmente la fotocamera leggerà solo i files che ha prodotto o comunque compatibili (nuovi firmware, ecc.).
Inoltre mi sembra che la velocità di trasferimento sia pressochè identica a quella del mio lettore esterno.

Detto questo, come vedi, anche senza software si può tutto, basta scegliere per idee ed esigenze personali.

Buona luce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.