QUOTE(Einar Paul @ Nov 20 2008, 01:03 PM)

Alessandro,
la velocità di scrittura su supporto di memoria a stato solido ha ben poco a che vedere con la velocità di raffica delle fotocamere.
Quest'ultima dipende essenzialmente dalla dimensione del buffer di memoria dedicato e dal bus che lo connette al sensore, elementi indipendenti dalla scheda di memoria.
Tuttavia, una scheda con maggiori capacità velocistiche permetterà uno svuotamento più rapido del buffer.
Saluti
Einar
Appunto. Siccome sia la D300 che la D3 non hanno un buffer da 1GB per mantenere tale scrittura su una raffica a 8fps per, faccio un esempio, 100 immagini totali (circa 500MByte) c'è bisogno di montare una scheda che ruiesca a svuotare il buffer con la stessa velocià con cui si riempie.
I numeri sotto sono tratti da DPReview nella prova della raffica della D300.
Burst of JPEG Large/Fine images (6 fps mode, internal EN-EL3a only)
2 GB SanDisk Extreme IV 2 GB Lexar Pro 133x 16 GB SanDisk Extreme III
Frame rate 6.1 fps 6.1 fps 6.1 fps
Number of frames 100 49 34
Buffer full rate n/a 3.3 fps 1.6 fps
Come puoi vedere cion la terza scheda, meno perfomante delle altre, il buffer dopo 34 frame si riempie e la scheda non riesce più a stare dietro alla raffica, rallentando di fatto la velocità da 8fps a 1.6fps. Mentre con la scheda Sandisk Extreme IV che va a 45MB/sec la raffica è mantenuta per tutti i 100 scatti.
in poche parole se su una D300 ci monto una scheda CF da 4 soldi mi fà circa 20 foto a 6fps dopodichè o mi fermo o vado a soli 1.6fps.
Ciao
Alessandro