Quoto in toto quanto gi� scritto da Alfredo

.
Il fine per cui � stato costruito il filtro UV � quello di ridurre l'effetto dei raggi ultravioletti, consistenti per esempio in montagna, al mare ed in molti altri casi in cui il cielo � terso. Detti raggi possono introdurre un effetto di dominante azzurra nella scena.
Essendo di colorazione neutra (trasparente e non colorata) non influisce sui colori o sull'esposizione in assenza di raggi UV e viene normalmente usato proprio nelle situazioni che il buon Alfredo ti ha gi� esposto.
Per il polarizzatore ..... anche per questo vedi post sopra citato ....... aggiungo soltanto che implica un aumento medio dell'esposizione di 2 stop, comunque gi� calcolato dall'esposimetro della fotocamera.
Ho scritto "aumento medio" in quanto pu� esserci qualche differenza tro filtri diversi (marca, ecc.) o secondo la sua regolazione impostata al momento.
Ritengo utile l'uso di filtri solo quando necessario e se posso scatto senza di essi.
Le opinioni sono controverse, ma personalmente li considero, come hai accennato, "un ulteriore ostacolo tra immagine e CCD" che, per quanto poco ed in modo difficilmente rilevabile ad occhio, influisce sulla resa ottica dell'obiettivo.
Buone foto.