Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2
F.Giuffra
Ho preso il gps Gp-1 perch� � Nikon e perch� permette di usarlo sia con le macchine con la presa a 10 pin come le D3, D300, D200 ecc, sia la D90 con la presa Nikon per telecomando.
Permette di avere le coordinate geografiche nelle informazioni Exif delle foto automaticamente e ovviamente funziona solo all'aperto, al chiuso i Gps non funzionano.

Per avere la massima nitidezza anche col sole conviene usare il cavalletto e il telecomando ma questo oggetto non � passante per la presa a 10 poli. Lo � solo per il filo comando dedicato della D90, inutile perch� penso che tutti, come me, abbiano preferito il telecomando a infrarossi che funziona pure a distanza per gli auto scatti e non trasmette nessuna vibrazione perch� agisce a distanza.
Quindi chi ha, come me, un filo o un telecomando per le macchine con la presa a 10 poli, come la D3, non se ne fa nulla, non lo pu� usare. Pu� solo comprare un filocomando per la D90 con la quale non serve perch� c'� quello migliore a IR, e che comunque non funziona a distanza perch� � a filo (corto).

Qualcuno ha da suggerire un modo per fare scattare foto a distanza con quest'accessorio inserito?

grazie.gif
F.Giuffra
Non esiste un adattatore che dall'uscita tipo mini usb del Gp-1 dia una bella presa a 10 poli per attaccarci il telecomando a distanza della D3?
Tat0
Ciao, leggermente OT m lo chiedo qui , magari ci sono altri interessati a sapere se con il gps montato il flash pop up di una nikon si puo' alzare e quindi utilizzare.

Per il telecomando e' un po' un casino, ci devo ragionare bene anche io, ho scoperto che il telecomando IR che uso con d80 e d40 non posso usarlo con la d700 e devo decidere cosa comprare...

Quant'e' il prezzo di listino del giochino nuovo ???? smile.gif
F.Giuffra
QUOTE(Tat0 @ Jan 1 2009, 02:30 PM) *
Ciao, leggermente OT m lo chiedo qui , magari ci sono altri interessati a sapere se con il gps montato il flash pop up di una nikon si puo' alzare e quindi utilizzare.

Per il telecomando e' un po' un casino, ci devo ragionare bene anche io, ho scoperto che il telecomando IR che uso con d80 e d40 non posso usarlo con la d700 e devo decidere cosa comprare...

Quant'e' il prezzo di listino del giochino nuovo ???? smile.gif

Il prezzo di listino credo sia intorno ai 230 caff�.

Il Nikon lo puoi mettere sulla slitta per il flash oppure agganciato alla cinghia, tanto usa la presa del telecomando che lo alimenta pure, non ha batterie... speriamo che qualcuno riesca a farla diventare passante, perch� � l'unico difetto che ha.

Per la presa a 10 poli puoi trovare sulla baia dei telecomandi a onde radio a poco prezzo. Se vuoi un prodotto altamente professionale mi pare che Nikon avesse un sistema suo. Di sicuro puoi usare un accessorio per comandare tutto dal pc, ma un computer, per quanto sia portatile, non � un telecomando.
Tat0
Ciao e grazie per le risposte e i consigli. Ti chiedo ancora una cosa, con il gps montato sull'attacco del flash posso alzare il flash popup o il flash "tocca" il gps non arrivando a fine corsa?

ciao ciaooo
F.Giuffra
QUOTE(Tat0 @ Jan 2 2009, 12:53 PM) *
Ciao e grazie per le risposte e i consigli. Ti chiedo ancora una cosa, con il gps montato sull'attacco del flash posso alzare il flash popup o il flash "tocca" il gps non arrivando a fine corsa?

ciao ciaooo

Dipende, tu che macchina hai? Con la mia D3 non ci sono problemi: non ha il flash! E poi preferisco tenerlo sulla cinghia, almeno posso montare la bolla sulla slitta, sinch� Giugiaro non ne metter� una sul dorso o sostituir� la livella con una bolla elettronica per controllare pure il beccheggio...
F.Giuffra
Qualche parente del tenente Colombo � riuscito a scoprire a cosa serve la presa usb?

hmmm.gif
vvtyise@tin.it
e con la D3 che sistema usi per avere le coordinate?
F.Giuffra
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 5 2009, 07:11 PM) *
e con la D3 che sistema usi per avere le coordinate?

Non capisco, cosa vuoi dire? Io scatto e negli exif mi trovo le coordinate...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 169.7 KB

Tu cosa usi per vedere le foto che hai fatto su una mappa satellitare?

hmmm.gif
drone
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 5 2009, 06:56 PM) *
Qualche parente del tenente Colombo � riuscito a scoprire a cosa serve la presa usb?

hmmm.gif


La presa mini Usb serve ad alimentare il GP-1 tramite PC, e probabilmente anche a trasformare lo stesso PC in un GPS ma non ci sono ancora i drivers sul sito Nikon.
eugenioforci
Quindi stai confermando che sulla D300 se si usa il GP-1 non � possibile scattare in remoto, sia con telecomando infrarosso che con cavo?
Questa potrebbe essere una grave mancanza...
grazie
drone
QUOTE(eugenioforci @ Jan 7 2009, 05:27 PM) *
Quindi stai confermando che sulla D300 se si usa il GP-1 non � possibile scattare in remoto, sia con telecomando infrarosso che con cavo?
Questa potrebbe essere una grave mancanza...
grazie



Il Gp-1 � dotato di 3 prese, quello di sinistra per collegare sia la D90 con il cavo GP1 CA 90 che le serie D3 e D2 e D700 con il cavo GP1 CA10, quella centrale serve per collegare ed alimentare il GP-1 al PC/MAC, quella di destra serve per collegare il cavo di scatto remoto MC DC2, che non ha certamente le funzioni del MC 36, penso che si possa ovviare a questo utilizzando la funzione di intervallometro presente, credo, oramai su tutte le reflex digitali.

Ho usato il GP-1 in questo periodo di vacanza e ne sono pienamente soddisfatto.
F.Giuffra
QUOTE(drone @ Jan 7 2009, 09:26 PM) *
Il Gp-1 � dotato di 3 prese, quello di sinistra per collegare sia la D90 con il cavo GP1 CA 90 che le serie D3 e D2 e D700 con il cavo GP1 CA10, quella centrale serve per collegare ed alimentare il GP-1 al PC/MAC, quella di destra serve per collegare il cavo di scatto remoto MC DC2, che non ha certamente le funzioni del MC 36, penso che si possa ovviare a questo utilizzando la funzione di intervallometro presente, credo, oramai su tutte le reflex digitali.

Ho usato il GP-1 in questo periodo di vacanza e ne sono pienamente soddisfatto.

La presa usb per ora non capisco a cosa serva, il Gp-1 si alimenta dalla fotocamera e non ci sono driver per usarlo col pc.

La presa per la D90 non serve perch� ho il telecomando IR che costa meno del filo comando e va a distanza.

Su tutte le reflex esiste pure l'autoscatto, ma prima avevo un telecomando radio da mettere nella presa a 10 poli ancora migliore di quello a infra rossi della d90 e ora non so pi� dove mettermelo.

Anche io sono molto soddisfatto del mio GP-1... quando non uso il cavalletto!

Il fatto che non abbia una batteria che si scarica � comodo ma a volte farebbe piacere farlo scaldare prima di accendere la foto camera per farlo "scaldare", cio� trovare i satelliti, ed essere pronto per quando si deve scattare.
vvtyise@tin.it
scusa, ma ho bisogno di qualche chiarimento:
1) per utilizzare il GP-1 sulla D90 serve qualche cavo ulteriore?
2) il telecomando a IR per la D90 a cui ti riferisci � il ML-L3?
3) per utilizzare la nuova unit� GPS sulla D3 servono cavi aggiuntivi?

ti ringrazio.
drone
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 8 2009, 08:55 AM) *
La presa usb per ora non capisco a cosa serva, il Gp-1 si alimenta dalla fotocamera e non ci sono driver per usarlo col pc.

La presa per la D90 non serve perch� ho il telecomando IR che costa meno del filo comando e va a distanza.

Su tutte le reflex esiste pure l'autoscatto, ma prima avevo un telecomando radio da mettere nella presa a 10 poli ancora migliore di quello a infra rossi della d90 e ora non so pi� dove mettermelo.

Anche io sono molto soddisfatto del mio GP-1... quando non uso il cavalletto!

Il fatto che non abbia una batteria che si scarica � comodo ma a volte farebbe piacere farlo scaldare prima di accendere la foto camera per farlo "scaldare", cio� trovare i satelliti, ed essere pronto per quando si deve scattare.


Per la presa a 10 poli passante guarda qui www.dawntech.hk/di-GPS/pro_1.htm
F.Giuffra
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 8 2009, 09:02 AM) *
scusa, ma ho bisogno di qualche chiarimento:
1) per utilizzare il GP-1 sulla D90 serve qualche cavo ulteriore?
2) il telecomando a IR per la D90 a cui ti riferisci � il ML-L3?
3) per utilizzare la nuova unit� GPS sulla D3 servono cavi aggiuntivi?

ti ringrazio.

1) i cavi per la 10 poli e per la d90 sono in dotazione
2) � quello originale Nital, ma qualcuno usa un palmare con gli infrarossi o addirittura un telecomando tv
3) no, vedi 1)

QUOTE(drone @ Jan 8 2009, 09:23 AM) *
Per la presa a 10 poli passante guarda qui www.dawntech.hk/di-GPS/pro_1.htm

Questo sembra migliore... per chi non ha pure la d90! Non esiste un cavo sdoppiatore per la presa 10 poli?
eugenioforci
QUOTE(drone @ Jan 7 2009, 09:26 PM) *
Il Gp-1 � dotato di 3 prese, quello di sinistra per collegare sia la D90 con il cavo GP1 CA 90 che le serie D3 e D2 e D700 con il cavo GP1 CA10, quella centrale serve per collegare ed alimentare il GP-1 al PC/MAC, quella di destra serve per collegare il cavo di scatto remoto MC DC2, che non ha certamente le funzioni del MC 36, penso che si possa ovviare a questo utilizzando la funzione di intervallometro presente, credo, oramai su tutte le reflex digitali.

Ho usato il GP-1 in questo periodo di vacanza e ne sono pienamente soddisfatto.


tu per� parli di D90.
sulla D300 o meglio sul GP-1 attacato su D300 tramite cavo 10 pin posso attaccare uno scatto remoto MC DC2?
In ogni caso mi sembra di capire che l'attacco 10 pin non sia passante quindi non funzinano il cavo remoto MC 36 e ML-3.
drone
QUOTE(eugenioforci @ Jan 8 2009, 02:45 PM) *
tu per� parli di D90.
sulla D300 o meglio sul GP-1 attacato su D300 tramite cavo 10 pin posso attaccare uno scatto remoto MC DC2?
In ogni caso mi sembra di capire che l'attacco 10 pin non sia passante quindi non funzinano il cavo remoto MC 36 e ML-3.


Non ho la D90 ma uso il Gp-1 sia sulla D300 che sulla D200, il cavo di scatto remoto MC DC2 attaccato al GP-1 sul lato destro, da quanto dettomi in Nital, permette di scattare normalmente, pur senza avere le caratteristiche del cavo MC-36. Certo ci fosse un presa a 10 poli sarebbe stato molto meglio.
F.Giuffra
QUOTE(eugenioforci @ Jan 8 2009, 02:45 PM) *
tu per� parli di D90.
sulla D300 o meglio sul GP-1 attacato su D300 tramite cavo 10 pin posso attaccare uno scatto remoto MC DC2?
In ogni caso mi sembra di capire che l'attacco 10 pin non sia passante quindi non funzinano il cavo remoto MC 36 e ML-3.

Il Gp-1 Nital non ha la presa a 10 poli passante! Il Gp-1 Nital non ha la presa a 10 poli passante!

C'� solo una presa usb che senza driver non serve a niente e una presa passante per il filocomando della D90, cavo di scatto remoto MC DC2, che nessuno compra perch� per la D90 � meglio quello a distanza che costa pure meno ed � cos� piccolo che sembra una chiave.

Ci sono dei tele comandi a distanza per la presa a 10 poli, costano poco, permettono di fare gli auto scatti, non danno alcuna vibrazione perch� non sono collegati da un filo alla macchina, ma pare che con il Gp-1 non ci sia modo di utilizzarli.

C'� solo la presa passante per l'inutile telecomando della D90 ma per la presa a 10 poli delle pro nulla, e non riesco a capire la relazione.

Fulmine.gif
F.Giuffra
Ecco fatto: ho provato a fare qualche raffica a vuoto e il Gp-1 non ha perso un colpo.

texano.gif
gcp
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 9 2009, 04:41 PM) *
Ecco fatto: ho provato a fare qualche raffica a vuoto e il Gp-1 non ha perso un colpo.

texano.gif

Ciao Giuffra.
Per favore potresti dirci qualcosa in pi� sulle tue ultime esperienze col GP-1?
Dovrei fare un lungo lavoro di documentazione archeologica la prossima settimama in Egitto e se la cosa mi convince potrei portarmelo dietro,sempre che lo trovi:
Tu dove l'hai acquistato e a quanti caff�?
Grazie se puoi darmi una rapida risposta.

gcp
somatotropina
Qui a Torino non c'� un solo negozio che lo abbia in vendita. Mi dicono tutti che la Nital ha avuto ritardi su ritardi...

Dicono i negozianti interpellati che arriverebbe verso fine gennaio e dovrebbe costare sui 200�. Qualcuno dice meno (180�), qualcuno pi� (230�).....
F.Giuffra
Aiuto! Ho perso il cavetto per la D90 e il mio negoziante ufficiale Nital non riesce a sapere nulla!

Qualcuno sa se � proprietario o se viene utilizzato anche da qualche altro dispositivo in modo da reperirlo altrove?

grazie.gif
castorino
Conoscendo il modo di ragionare Nikon(simile alla maggior parte delle industrie) sospetto fortemente che sia proprietario, ad ogni modo qui trovi qualcosa e se guardi tra gli accessori opzionali forse c'� anche quello per risolvere il problema dell'uso contemporaneo del GP-1 e del telecomando https://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin...ated=1224596223 Se non trovi il ricambio per la D90 dal tuo negoziante manda una mail in LTR sono molto gentili ciao
fabio1961
QUOTE(Moulin @ Jan 23 2009, 01:58 PM) *
Vorrei ricordare, per chi non trovasse il GP-1, che esiste un prodotto alternativo.
Si chiama Geomet'r, � fatto apposta solo per le Nikon, ha le identiche funzioni del GP-1 escluso la connessione per il telecomando della D90 e il lock della posizione per foto in interni (per� se il collegamento coi satelliti � buono, si pu� rientrare in casa, chiudersi in un armadio a muro e il segnale continua presente!)
Il cavetto di connessione � di alta qualit� con una ghiera di metallo per avvitarsi alla vite madre di fissaggio sulla fotocamera.
E' stato provato da molti siti di Nikonisti e raccomandato da tutti.
Io lo uso da vari mesi sulla D3 con enorme soddisfazione e successo, non riesco pi� a concepire una foto in esterni senza il GPS. (raccomando il freeware Geotag, scritto in Java !!, per visionare ed editare i dati GPS).
Ricordo che su Lightroom basta cliccare sull'apposita freccetta e si apre la pagina di Google map con la foto satellitare della posizione della foto (questo naturalmente con qualsiasi GPS che registri i dati direttamente sul file della foto)

Il prezzo del Geomet'r? circa la met� del GP-1 Nikon, io l'ho pagato 95 euro nuovo su un negozio in Olanda, ma ho visto che non lo tengono pi�.


potresti darmi qualche chiarimento in pi�:
I dati GPS vengono registrati direttamente nel NEF ? visto che sono andato sul sito del distributore italiano e la descrizione del prodotto non mi � chiara, parla di un SW per visionare i dati.
Se li scrive nel file li potrei vedere direttamente in viewNX ?? giusto
grazie in anticipo per la risposta.
ciao
fabio
Andrea_T
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 5 2009, 10:00 PM) *
Non capisco, cosa vuoi dire? Io scatto e negli exif mi trovo le coordinate...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 169.7 KB

Tu cosa usi per vedere le foto che hai fatto su una mappa satellitare?

hmmm.gif


Fantastico, ho scaricato la tua foto tasto destro su di essa....selezionato "opanda locate spot" e mi si � aperta una pagina di google con la mappa satellitare dove hai fatto la foto.......
Appena riesco lo compro subito questo accessorio............
vvtyise@tin.it
QUOTE(Andrea_T @ Feb 14 2009, 02:07 PM) *
Fantastico, ho scaricato la tua foto tasto destro su di essa....selezionato "opanda locate spot" e mi si � aperta una pagina di google con la mappa satellitare dove hai fatto la foto.......
Appena riesco lo compro subito questo accessorio............


ma devi avere installato sul pc Opanda?
vvtyise@tin.it
l'ho avuto ieri sera ed ora l'ho provato intorno casa. Ci sono dei palazzi, ma ampi spazi aperti. Si accende il led verde ma non compare l'icpna GPS. E' perch� il dispositivo non riesce a vedere i satelliti?
Andrea_T
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 14 2009, 02:25 PM) *
ma devi avere installato sul pc Opanda?


Non lo so se � obbligatorio......
Io avevo da tempo scaricato Opanda (programma gratis) per vedere i dati exif delle varie foto......
Tra le molte opzioni c'� anche quella di vedere i dati gps.....poi con sorpresa ho visto che selezionando una foto con tasto destro e schiacciando la scritta "locate spot on map gps" ti colleghi a un sito (google) che ti fa vedere esattamente dove hai fatto la foto.....

Per la cronaca, questo pomeriggio sono andato a prendermi il gp-1 (250 caff�) forse mi ha fregato pazienza....
Comunque ho fatto delle foto e alcune le ho gi� posizionate sul mio "sito" di Panoramio....le foto si posizionano esattamente dove le ho scattate....direi che l'ho trovato molto preciso questo gp-1
In pi�, tenendo il gp1 collegato alla macchina fotografica posizionata sul sedile destro passeggero...notavo che la spia in un secondo diventava verde...quando schiacciavo il tasto di scatto prescatto....quindi il gp1 ha una buona ricezione....visto che era interno alla macchina!!!!

Ho letto nel manuale che si possono scaricare i driver su www.europe-nikon.com/support in caso di uso con del gp-1 con un PC....
Sinceramente devo ancora visitare questa pagina web e saperne di pi�...

Andrea
raffer
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 14 2009, 05:19 PM) *
l'ho avuto ieri sera ed ora l'ho provato intorno casa. Ci sono dei palazzi, ma ampi spazi aperti. Si accende il led verde ma non compare l'icpna GPS. E' perch� il dispositivo non riesce a vedere i satelliti?


Complimenti! Ci siamo tolti anche questo sfizio. wink.gif

Raffaele
vvtyise@tin.it
...la vita � fatta di sfizi!
eddy
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 26 2009, 03:47 PM) *
Aiuto! Ho perso il cavetto per la D90 e il mio negoziante ufficiale Nital non riesce a sapere nulla!

Qualcuno sa se � proprietario o se viene utilizzato anche da qualche altro dispositivo in modo da reperirlo altrove?

grazie.gif


Salve,
se non erro, tempo addietro leggevo da queste parti che si era in cerca di un cavo che permettesse di duplicare la presa 10 poli.
Bene, sembrerebbe esistere: produzione Solmeta, ma sul sito pare non disponibile; in un sito tedesco, per�, (http://www.gps-kamera.eu/index.php?page=shop.product_details&category_id=1&flypage=flypage.tpl&product_id=17&option=com_virtuemart&Itemid=61)
c'� perfino il prezzo ma, non conoscendo la lingua, non riesco a capire come si possa ordinare.

Chi conosce il teutonico tedesco?

Fatemi sapere, please.

ed
drone
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 24 2008, 01:01 AM) *
Ho preso il gps Gp-1 perch� � Nikon e perch� permette di usarlo sia con le macchine con la presa a 10 pin come le D3, D300, D200 ecc, sia la D90 con la presa Nikon per telecomando.
Permette di avere le coordinate geografiche nelle informazioni Exif delle foto automaticamente e ovviamente funziona solo all'aperto, al chiuso i Gps non funzionano.

Per avere la massima nitidezza anche col sole conviene usare il cavalletto e il telecomando ma questo oggetto non � passante per la presa a 10 poli. Lo � solo per il filo comando dedicato della D90, inutile perch� penso che tutti, come me, abbiano preferito il telecomando a infrarossi che funziona pure a distanza per gli auto scatti e non trasmette nessuna vibrazione perch� agisce a distanza.
Quindi chi ha, come me, un filo o un telecomando per le macchine con la presa a 10 poli, come la D3, non se ne fa nulla, non lo pu� usare. Pu� solo comprare un filocomando per la D90 con la quale non serve perch� c'� quello migliore a IR, e che comunque non funziona a distanza perch� � a filo (corto).

Qualcuno ha da suggerire un modo per fare scattare foto a distanza con quest'accessorio inserito?


Guarda questo probabilmente ti pu� essere utile
Solmeta


grazie.gif

Giacomo.B
Preso il Gp-1 devo dire che funziona veramente bene, ha agganciato i satelliti in un baleno...ottimo acquisto!

Saluti

Giacomo
vvtyise@tin.it
s�, funziona proprio bene!
Stevenb
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Mar 14 2009, 09:22 PM) *
s�, funziona proprio bene!

E' ovvio che funziona bene, e' un Garmin.

QUOTE(Andrea_T @ Feb 14 2009, 04:07 PM) *
.selezionato "opanda locate spot" e mi si � aperta una pagina di google con la mappa satellitare dove hai fatto la foto......

Ho scaricato e installato Opanda per Firefox ma a me compare questo messaggio
Unable to find Opanda IExif>
Sapete il perche' ?
F.Giuffra
Ho perso il cavo per la D90 e nessuno riesce a trovarmi un sostituto, dopo tanto tempo ormai sto perdendo ogni speranza.

Quello per la D3 a 10 poli si sta spelando, infatti quando la infilo in borsa la parte rigida sporge e va a piegarsi contro l'imbottitura rovinandosi sempre pi�, non so sino a quando regger�.

Dopo di che sar� completamente inutilizzabile...

Qualcuno ha un cavo per la d90 o a 10 poli che non usa e che mi cederebbe?

:(
Stevenb
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 15 2009, 09:52 PM) *
Qualcuno ha un cavo per la d90 o a 10 poli che non usa e che mi cederebbe?

:(

Ma questi cavi non esistono come ricambio ?
fabio1961
QUOTE(eddy @ Feb 24 2009, 11:13 PM) *
Salve,
se non erro, tempo addietro leggevo da queste parti che si era in cerca di un cavo che permettesse di duplicare la presa 10 poli.
Bene, sembrerebbe esistere: produzione Solmeta, ma sul sito pare non disponibile; in un sito tedesco, per�, (http://www.gps-kamera.eu/index.php?page=shop.product_details&category_id=1&flypage=flypage.tpl&product_id=17&option=com_virtuemart&Itemid=61)
c'� perfino il prezzo ma, non conoscendo la lingua, non riesco a capire come si possa ordinare.

Chi conosce il teutonico tedesco?

Fatemi sapere, please.

ed



io ho trovato questo, e prover� a comprare.
http://www.solmeta.com/en/

ciao
fabio
p.s.
io ho il geomet'r e sabato mi ha agganciato i satelliti anche sotto un tendone da circo, solo che "consuma" e il gps-1 consuma ??
Stevenb
Su Ebay ho trovato una cosa fichissima. Il cavetto per collegare la D90 con un ricevitore GPS con uscita seriale. Tra i cavetti disponibili c'e' proprio quello che serve a me: Nikon D90 <--> Garmin Emap
Costa solo 40 euris, quasi quasi me lo prendo !!!
andycnv
Ciao
Ho comprato oggi il GP-1.
In attesa di collegarlo alla mia D200, volevo sapere se qualcuno � riuscito ad utilizzarlo con il PC: non ho trovato da nesuna parte i driver. Il PC riconosce il nome dello strumento, ma non � in grado poi di farlo funzionare.
grazie.gif

Andrea
marcelus
idem, ho gironzolato sui vari siti di supporto njkon, ma i driver sono introvabili.

peccato manchi la bussola, attendiamo il GP-2
problemchild
Ciao,

ho da qualche settimana la D90 ma leggo il forum da tempo, poich� ho avuto per 8 mesi una D60 che mi hanno fregato in aprile.
Ero interessato al GP-1 della Nikon, poi ho trovato un prodotto a mio avviso valido e sul quale ho trovato buone recensioni in giro (specie su siti USA) sia sul prodotto che sul servizio: Geotagger N1, venduto dalla Solmeta.
L'ho ordinato proprio 10 minuti fa, dicono che in 12gg dovrebbe arrivare.
Il prezzo � buono e ha la caratteristica di avere l'alimentazione sia indipendente che dalla batteria della fotocamera, a scelta.
Poi far� sapere come funziona.

ciao,

alessandro

a proposito, il Geotagger N2 ha la bussola.

alessandro


QUOTE(marcelus @ Mar 19 2009, 04:45 PM) *
idem, ho gironzolato sui vari siti di supporto njkon, ma i driver sono introvabili.

peccato manchi la bussola, attendiamo il GP-2
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(gcp @ Jan 23 2009, 01:17 PM) *
Ciao Giuffra.
Per favore potresti dirci qualcosa in pi� sulle tue ultime esperienze col GP-1?
Dovrei fare un lungo lavoro di documentazione archeologica la prossima settimama in Egitto e se la cosa mi convince potrei portarmelo dietro,sempre che lo trovi:

gcp

Per pura curiosit� mi potete dire che utilizzo ha il Gp-1, se si escludono lavori come scritto sopra?
Cio� voi come lo utilizzate?
La cosa mi incuriosisce veramente.
Saluti
Sergio
P.S. per gcp: se cerchi ancora il Gp-1 x mp ti mando un indirizzo che l'ha disponibile Nital
nmarc
buongiorno a tutti
vorrei riportare a galla questa discussione perch� da un po' di tempo mi sto informand al GPS.
Vi chiedo qualche cosa che ancora mi sfugge sull'utilizzo del dispositivo sulla macchina fotografica:
una volta registrati i dati negli exif della foto questa come viene utilizzata?
Mi spiego meglio, ho capito che vedo scritto latitutine, longitudine ed altitudine, ma ho bisogno si un software particolare per vederla su una mappa senza avere costantemente aperto internet per esempio con google ?

spero di essere stato chiaro

grazie.gif per le rispste.

nicola

Andrea_T
QUOTE(nmarc @ Nov 14 2009, 03:42 PM) *
buongiorno a tutti
vorrei riportare a galla questa discussione perch� da un po' di tempo mi sto informand al GPS.
Vi chiedo qualche cosa che ancora mi sfugge sull'utilizzo del dispositivo sulla macchina fotografica:
una volta registrati i dati negli exif della foto questa come viene utilizzata?
Mi spiego meglio, ho capito che vedo scritto latitutine, longitudine ed altitudine, ma ho bisogno si un software particolare per vederla su una mappa senza avere costantemente aperto internet per esempio con google ?

spero di essere stato chiaro

grazie.gif per le rispste.

nicola


Ciao, prova a vedere il mio messaggio postato mesi fa...proprio qui sopra.....e sempre in merito a quanto richiedi...
Non so se la mia procedura � esatta ma io la uso esattamente cos�.
Andrea
nmarc
QUOTE(Andrea_T @ Nov 15 2009, 12:28 PM) *
Ciao, prova a vedere il mio messaggio postato mesi fa...proprio qui sopra.....e sempre in merito a quanto richiedi...
Non so se la mia procedura � esatta ma io la uso esattamente cos�.
Andrea


Grazie per il suggeriemento; nella versione di Opanda che avevo installato non avevo attivo l'opzione GPS sul tasto dx del mouse; ho scaricato la nuova, installata e funziona. grazie.gif

Questo presuppone per� il collegamtno internet attivo.
Vi sono altri software stand-alone che possono dare la stessa cosa?
grazie.gif

Nicola
Andrea_T
QUOTE(nmarc @ Nov 15 2009, 04:45 PM) *
Grazie per il suggeriemento; nella versione di Opanda che avevo installato non avevo attivo l'opzione GPS sul tasto dx del mouse; ho scaricato la nuova, installata e funziona. grazie.gif

Questo presuppone per� il collegamtno internet attivo.
Vi sono altri software stand-alone che possono dare la stessa cosa?
grazie.gif

Nicola

Questo non lo so e sarebbe interessante conoscere se ci sono altre possibilit� d'uso....

Andrea
nmarc
alla fine dopo un po' di indecisione e anche per via del prezzo ho ordinato il geottager N2 di Solmeta di cui avevo letto diverse buone recensioni.
Quando arriva vi dico come va. texano.gif

Nicola
nmarc
QUOTE(nmarc @ Nov 20 2009, 01:36 PM) *
alla fine dopo un po' di indecisione e anche per via del prezzo ho ordinato il geottager N2 di Solmeta di cui avevo letto diverse buone recensioni.
Quando arriva vi dico come va. texano.gif

Nicola


Dopo un mese di attesa � arrivato ieri con posta ordinaria... cerotto.gif
l'ho porvato dal balcone di casa visto che fuori continua a piovere; appena ho possibilit� di fare un giro con la macchina fotografica lo Provo.
Saluti a Buon Natale a tutti
Nicola
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.