daberto
Jan 13 2009, 10:39 AM
Ciao a tutti, è arrivato per me il momento di acquistare un treppiedi per la mia D80. Ho letto tutti (almeno credo) gli innumerevoli post a riguardo, ma ho ancora qualche dubbio e spero mi aiuterete.
Sulla marca del treppiedi sono orientato verso Manfrotto. Il modello lo sto valutando tra lo 055XPROB e il 199XPROB. Per le caratteristiche della mia attuale attrezzatura (D80 + 24-120 VR circa 1.3 Kg) e per i futuri acquisti (70-300 vr o 80-200) dovrebbe andare bene anche il secondo, però qui arrivano i primi dubbi: l'altezza. Quanto è importante l'altezza del treppiedi e come deve essere rispetto all'altezza del fotografo? Un'altro dubbio che ho riguarda la testa. Avevo pensato di orientarmi verso una testa a sfera (486RC2) più veloce e meno ingombrante di una a tre movimenti. Però il dubbio che ho riguarda le eventuali panoramiche: come posse realizzarle senza impazzire? O letto qualcosa a riguardo di allentare o girare una "ghiera" del treppiedi....
Vi ringrazio dell'aiuto.
Ciao. Davide
S.N.S
Jan 13 2009, 03:51 PM
Bhè... Manfrotto come Giotto sono due marche ottime...
io ho comprato in totale 4 cavalletti della manfrotto e ne sono molto soddisfatto... per le altezze dipende da quanto sei alto e che tipo di foto fai... per esempio, se fai macro conta di più quanto riesci a stare basso e sopp. la stabilità dell'insieme... se fai foto in montagna (su sno dirupo o un sentiero molto sconnesso e ripido) io personalmente punto sul fatto di avere una grande versatilità nelle posizioni che può assumere il cavalletto...
principalmente uso il 199XPROB raggiunge 1,50 mt di altezza, più l'altezza della testa, (io sono alto 1,78) più che sufficienti il più delle volte, in casi estremi aggiungo una prolunga che mi sono fatto fare da un amico tornitore (ne esistono anche in commercio della manfrotto).
Come teste io ho mirato a testa 3d super pro 229, 468mgrc0, sono molto grosse e pesanti ma sono molto stabili e reggono pesi enormi senza muoversi, ma io tendo a essere esagerato (per certi lavori ci monto sopra anche una videocamera xl2).
Ti aggiungo un fattore che però tu non hai calcolato, n'eanche io a suo tempo, scegli la testa pensando anche al tipo di sgancio rapido, perchè se come me arrivi ad avere più cavalletti e più apparecchi, ti pemette di passare da una testa a un tipo di cavalleto o viceversa, la manfrotto ne produce di diversi, io ho scelto teste e sganci di forma esagonale (piastra rapida piatta 130) perchè sono per me le più versatili, mi permettono di sistemare l'apparecchio anche in posizioni inconsuete, e per questo tipo di piastra fanno sistemi di aggancio senza snodo (adattatore per piastra esagonale 625) che uso all'occorrenza per sistemare i flash o altre cose, o che non ho ancora preso ma è un sistema che mi attira (piastra a L 340).
Per le panoramiche la manfrotto produce teste o sistemi apposta (modulo panoramico 300n) io non ne ho mai sentito il bisogno, penso che se l'insieme cavalletto/testa sia stabile e di buona fattura riesci a fare quello che vuoi senza grossi problemi... forse però a quel punto una testa a sfera non è l'ideale, sarebbe meglio una testa che ti permette di muovere anche solo l'asse dell'orizzonte senza muovere gli altri assi...
spero di esserti stato d'aiuto...
daberto
Jan 14 2009, 08:59 AM
Ciao S.N.S, grazie della tua risposta.
Ho una domanda da farti: ma con il 190XPROB raggiungi i 150 cm (più naturalmente la testa) con la colonna centrale completamente sollevata?
Ciao. Davide
ergassia
Jan 14 2009, 09:30 AM
Ciao,
buon cavalletto sia il 190 (che ho) sia il 055.
Alternativa potevano essere i Benro dall'ottimo rapporto qualità prezzo (carbonio).
Per la testa, dopo vari esprimenti, uso definitivamente una Markins. Eccellente per fluidità e "tenuta" (D3 + 300 f/4 + TC1.7x).
Fattore importante di stabilità è altresì il collare dell'obiettivo (se utilizzerai un vetro col collare per treppiede) spesso non adeguato in partenza.
Infine la colonna centrale meno si usa meglio è.
Ultima: in base al tipo di foto che fai, come detto, potrebbe essere fondamentale l'abbassarsi del cavalletto. Esistono in commercio accessori (Kirk ad esempio) che ti consentono di scendere quasi a terra (quasi poichè le teste piatte e le fotocamere piatte devono ancora inventarle e tra testa e camera sono 20cm).
Infine il peso: da questo punto di vista la serie GT Gitzo è insuperabile, ma il costo..
Un saluto.
Luigi
S.N.S
Jan 14 2009, 12:48 PM
daberto
raggiungi i 150 cm (più naturalmente la testa) con la colonna centrale completamente sollevata?
NO!! i150cm senza testa... poi aggiungi circa 10cm circa di testa (la mia è esagerata come testa e misura 16cm)... poi 15cm di altezza fondo/mirino della fotocamera...
io lascio sempre almeno 5cm di asta centrale dentro per aumentare la stabilita... però ti assicuro che, almeno che tu non sia uno stangone di 2mt non l'userai mai esteso per tutta la lunghezza... io lo uso sempre esteso a 110cm + la testa/fotocamera arrivo a 140cm dal pavimento, in studio lo uso esteso a 130cm + la testa/fotocamera arrivo a 160cm per motivi di inquadratura dall'alto ma per vedere il mirino prendo un panchetto su cui salire...
avolte, ma solo in rari casi, se sono in montagna aggiungo una prolunga per motivi di stabilità (mi è capitato di stare su una scarpata per fotografare un nido di un falchetto e posizionare il cavalletto con 2 gambe estese al massimo e una completamente retratta e per arrivare a inquadrare correttamente ho dovuto aggiungere l'estensione) ma solo in casi rarissimi...
Guarda per come la vedo io...
1 ci sono cavalletti migliori, ma costano molto di più...
2 il 190prob è un eccellente cavalletto di cui rimarrai soddisfatto molto versatile, molto stabile,(anche se costicchia 150caffè circa)
3 la manfrotto produce anche cavalletti migliori ma aumentano caratteristiche in rapporto al prezzo..
4 ottimo cosiglio è quello di "ergassia" per un domani di guardare anche i kit di fissaggio ottiche per spostare il baricentro dell'apparechio effettivamente in commercio la manfrotto come altre marche, produce ottimi sistemi di ancoraggio...
5 Ti ricordo di scegliere la testa anche in base al sistema di ancoraggio...
daberto
Jan 14 2009, 01:25 PM
Grazie davvero per i prezziosi consigli!!
Per S.N.S.: ti ho fatto la domanda relativa all'altezza (con la colonna centrale completamente abbassata) perchè avevo visto sul sito ufficiale che il 190XPROB ha un altezza di 122 cm. (te però mi confermi 150 cm). Avevo preso in considerazione proprio questo treppiede (più legger rispetto al 055XPROB) ma avevo fatto due conti :
122 altezza max con colonna abbassata + 10 cm testa + 7 cm altezza oculare D80 = 139 cm.
Non sono altissimo (180 cm) ma forse con 139 cm sono un po' scomodo.
Se però l'altezza a colonna abbassata è 150 cm il discorso cambia ( e come se cambia!)
Ti ringrazio.
Ciao. Davide
S.N.S
Jan 14 2009, 09:02 PM
aspetta! forse non ci siamo capiti...
tu mi hai chiesto...
daberto
raggiungi i 150 cm (più naturalmente la testa) con la colonna centrale completamente sollevata?
altezza minima chiuso senza testa e fotocamera:55cm
altezza massima tutto esteso senza testa:155cm
poi aggiungi la testa che pare a te e la fotocamera, io arrivo a 178cm massimi (Metro alla mano)
Ma non farai mai delle foto a quell'altezza (forse in certi disperati casi..).
ti ripeto che io lo estendo in studio a 160/165cm se faccio foto a una modella dall'alto, altrimenti lo estendo al max a 150cm calcolando tutto cavalletto+testa+fotocamera.
perchè poi non calcoli la colonna?
è vero che è meglio non utilizzare l'escursione della colonna, ma principalmente per un discorso di vibrazioni, per un uso con focali molto spinte 400mm 600mm o per macro spinte...
per un uso quotidiano puoi usare tranquillamente l'escursione della colonna...
S.N.S
Jan 14 2009, 09:29 PM
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.