Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
roberto depratti
E' sempre sensazionale quando delle altre creature vengono a contatto del nostro mondo come dire ..."Tattile".
Si tratta di un vecchio scatto che eseguii negli anni '90 con pellicola Il Ford HP5 400 Iso. In questi giorni ho eseguito la scansione intervenendo lievemente sul contrasto.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 108.1 KB


L'Autore, allora, era abbastanza giovane. Oggi ha ancora la stessa fame Fotocamera.gif ....
Grazie a Voi, cari amici, anticipatamente.

Roberto
Mario P.
Molto bello l' accoppiamento della colomba bianca (purezza) con il signore anziano (saggezza) almeno � questa la mia personale sensazione. Direi proprio complimenti.
Gufopica
Proprio cosi Mario...
mi trasmette quello che hai scritto..
aggiungo i miei complimenti!
roberto depratti
QUOTE(Mario P. @ Feb 25 2009, 08:59 PM) *
Molto bello l' accoppiamento della colomba bianca (purezza) con il signore anziano (saggezza) almeno � questa la mia personale sensazione. Direi proprio complimenti.


Ciao Mario,
grazie per il passaggio e soprattutto per il commento che in questo caso � positivo. Dico la verit� ricevere segnalazioni positive � importante. E' "Importantissimo" ricevere COMUNQUE delle segnalazioni che permettano a noi tutti di condividere delle sensazioni .....

Grazie ancora - Roberto
roberto depratti
QUOTE(Gufopica @ Feb 26 2009, 08:40 AM) *
Proprio cosi Mario...
mi trasmette quello che hai scritto..
aggiungo i miei complimenti!


Ringrazio anche Te per la gradita visita.
In attesa di ricevere segnalazioni di altri amici invio a tutti il mio pi� caloroso:

"IN BOCCA AL Fotocamera.gif CLICK!!!!"

Roberto
Marco Loisi
Complimenti Roberto,
veramente uno scatto gradevole. Concordo sulla lettura di Mario P., lettura che trovo molto intelligente e non banale.
Bello il BW, ma se dovessi fare un appunto, avrei tenuto il soggetto un po' pi� sulla parte sinistra del fotogramma allargando sulla destra per includere la colomba che sta "planando".

Alla prossima!
stefanocucco
Ciao Roberto, hai saputo cogliere l'attimo....davvero riuscita secondo me! Pollice.gif
complimenti!
roberto depratti
QUOTE(Marco Loisi @ Feb 27 2009, 11:53 AM) *
Complimenti Roberto,
veramente uno scatto gradevole. Concordo sulla lettura di Mario P., lettura che trovo molto intelligente e non banale.
Bello il BW, ma se dovessi fare un appunto, avrei tenuto il soggetto un po' pi� sulla parte sinistra del fotogramma allargando sulla destra per includere la colomba che sta "planando".

Alla prossima!


...stiamo parlando di un giovanissimo autore che si aggirava per l'abbazia i Montecassino con una messicano.gif fame da lupo. Scherzi a parte, ricordo ancora che rimasi affascinato da questo Sacerdote e dalla Sua gestualit� che aveva qualcosa di familiare nei confronti di queste creature ...da qui potrebbe partire la vena religiosa ....ma guarda bene anche la mimica semrpe del Sacerdote: "Sembra che stia parlando con quella colomba .....".

E' uno scatto fatto al volo cercando di tenere dentro la maggior parte degli elementi che potessero bilanciare l'intera scena. Si pu� sempre fare meglio, questo � un invito che mi accomapagna in tutte le cose.

Grazie Marco - Ciao

Roberto



pri
Roberto, non so se lo sai ma la mia vera passione sono i ritratti e devo dire che questo � molto ben riuscito. riesce a trasmettermi una sensazione di pace e serenit�. molto bello il contrasto tra il nero dell'abito talare e il bianco candido della colomba. deliziosa anche l'espressione del prete... non so perch� ma mi � venuto in mente Don Camillo, un classico indimenticabile!

complimenti, pri wink.gif

p.s. che bello riprendere in mano vecchie fotografie e poterle riapprezzare e ritoccare dopo tanti anni!
roberto depratti
QUOTE(stefanocucco @ Feb 27 2009, 11:56 AM) *
Ciao Roberto, hai saputo cogliere l'attimo....davvero riuscita secondo me! Pollice.gif
complimenti!


Mi divertivo allora ...pi� o meno come oggi. Soprattuto cerco di mantenere l'umore e lo spirito come rolleyes.gif allora!!
Grazie a Te.

Roberto
mircob
Ciao Roberto,
scatto veramente piacevole che trasmette serenit�, sempre difficile da raggiungere.
Ciao Mirco.
roberto depratti
QUOTE(pri @ Feb 27 2009, 12:30 PM) *
Roberto, non so se lo sai ma la mia vera passione sono i ritratti e devo dire che questo � molto ben riuscito. riesce a trasmettermi una sensazione di pace e serenit�. molto bello il contrasto tra il nero dell'abito talare e il bianco candido della colomba. deliziosa anche l'espressione del prete... non so perch� ma mi � venuto in mente Don Camillo, un classico indimenticabile!

complimenti, pri wink.gif

p.s. che bello riprendere in mano vecchie fotografie e poterle riapprezzare e ritoccare dopo tanti anni!


Ciao Grand "PRI",

amo riprendere i miei vecchi scatti, intanto perch� mi fanno rivivere bellissime sensazioni ....rivedo un p� come componevo, che tipo di gestione luce adottavo .....
Come vedi la mia passione � rimasta il bw. Attraverso di esso mi esalto. E' quasi scontato rimanere affascinati dai colori sgargianti di un paesaggio alle Maldive oppure da un angolo delle Cascate del Niagara ....a parte che le cascate le vedrei benissimo in bw con dei toni accesi di grigio e bianchi che si rincorrono tra rocce e pendii in chiaoroscuro ....vedi sono gi� partito per un altro viaggio.
Grazie per la visita e alla prossima smile.gif

Roberto
roberto depratti
QUOTE(mircob @ Feb 27 2009, 03:31 PM) *
Ciao Roberto,
scatto veramente piacevole che trasmette serenit�, sempre difficile da raggiungere.
Ciao Mirco.


Grazie Mirco, per il passaggio. Ci tengo molto a questo scatto ....a parte che le stelline del post crescano o decrescano. La soddisfazione resta nelle segnalazioni che gli amici lasciano POSITIVE o NEGATIVE.
Torniamo allo scatto.
Lo eseguii negli anni 90 con una Canon A1 - 50 mm (se ben ricordo) - pellicola Il Ford HP5 400 Iso.
Secondo me � una chicca di tempismo .....

grazie.gif ancora - Roberto
Manuela Innocenti
Di sicuro Roberto hai colto l'attimo qui.
Una visione quasi francescana, ricca di significati.
Non abbatterti per l'et�, vecchio � chi vecchio si sente... e tu sei giovane!

Un abbraccio.
Manu
alcarbo
Ciao.
La foto � gradevole e anche per me pregna del significato che hanno gi� individuato gli altri.
Tecnicamente, non � che la scansione l'ha resa un p� sfuocata o almeno non del tutto nitida ?
L'originale � diverso ? Com'�, per te che la vedi, la differenza di resa ?
Dal monitor noi non riesco a vedere per bene.

Ciao.
roberto depratti
QUOTE(Urania @ Feb 27 2009, 07:01 PM) *
Di sicuro Roberto hai colto l'attimo qui.
Una visione quasi francescana, ricca di significati.
Non abbatterti per l'et�, vecchio � chi vecchio si sente... e tu sei giovane!

Un abbraccio.
Manu



Grande Signora,
sono veramente contento che Tu abbia risposto all'invito.
E' stato il caso che caratterizz� quella giornata. Guardando attentamente la foto ricordo ancora l'emozione mentre inquadravo con la vecchia Canon A1, focale manuale ect ...... Poi l'emozione in attesa dllo sviluppo. Fui contento allora cos� come oggi, nonostante la scansione lasci intravedere il suo passaggio.

W la giovent� di tutte le et� - Roberto
roberto depratti
QUOTE(alcarbo @ Feb 27 2009, 08:54 PM) *
Ciao.
La foto � gradevole e anche per me pregna del significato che hanno gi� individuato gli altri.
Tecnicamente, non � che la scansione l'ha resa un p� sfuocata o almeno non del tutto nitida ?
L'originale � diverso ? Com'�, per te che la vedi, la differenza di resa ?
Dal monitor noi non riesco a vedere per bene.

Ciao.


Ciao Alfredo, grazie per l'intervento ci tenevo.
Dunque, qui parliamo di uno scatto che il mio archivio data 1990. Il negativo � indenne. Ho eseguito una scansione a 4800 dpi. La resa finale � praticamene quella che ho postato. Ho inserito un +2 a livello di contrasto (con PS) ma nulla pi�. Diversamente intervenendo in modo massiccio avrei perso le sfumature dell'abito del Sacerdote con i bianchi che reputo gi� al limite.
ATTENZIONE: la scena � in movimento, dato che le colombe svolazzano tra la mano del Sacerdote e le immediate vicinanze. Probabilmente anche il Sacerdote gesticolava. Non credo di aver usato dei tempi alti proprio per mantenere l'effetto dinamico. Pertanto sicuramente la nitidezza viene meno. Ci sono effetti particolari che nel BW, soprattutto quello di qualche anno fa (almeno 10), tendevano ad esaltare una certa granulosit� con sagome e volti non perfettamente dettagliati. L'effetto si otteneva "tirando" (si diceva cos�) le pellicole. Ad esempio da 400 Iso si impostava il selettore a 800 Iso. Dopodich� si segnalava al Fotografo Stampatore di sviluppare il rullo a 800 Iso.

Oggi nel digitale cerco di riprordurre quell'effetto alzando gli Iso e abbassando, spesso, al limite la velocit� di scatto. Nelle mie gallerie ci sono alcuni esempi.
Come vedo io lo scatto? Mi reputo una persona abbastanza obiettiva; amo la fotografia vecchia e nuova ....quando sbaglio uno scatto non lo cestino ma non lo correggo ...provo a rifarlo - nella sua tecnicit�. Quindi solitamente posto anche scatti di cui non vado fiero ma che possano suggerire qualcosa a Voi e, tramite Voi, possano dare a me nuovi spunti su cui ragionare.
Nello specifico, per risponderTi, questi scatto a me piace molto.

Ciao Grande Alfred e grazie.

Roberto






gidi_34
bellissima!!!
semplicemente.

Questo significa scattare...senza preoccuparsi del rumore, delle aberrazioni ecc ecc...quando l'immagine � forte e pregna di personalit� tutto il resto svanisce...

Negativodigitale
L'immagine � molto raffinata, Roberto, silenziosa.
Si respira tutta la pace del luogo e tutta la bonomia della persona.

Sui difetti tecnici (tanti), nello scatto e nella scansione, (anche) in questo caso sorvolerei ben volentieri. La foto funziona, alla grande.

Ciao! Paolo

gidi_34
voglio essere polemico oggi mad.gif

se questa foto fosse uscita dalla d3x di un fotografo del national di OGGI sarebbe stata un capolavoro.."il fotografo in questione ha usato tempi lenti e iso elevatissimi per presentare una grana che rendesse di pi� l'atmosfera del momento e bla bla bla..."

invece avendola fatta nel 1990 un fotoamatore presenta problemi tecnici...

non sempre una foto deve essere semplice rappresentazione del mondo che ci circonda...uno scatto in questo caso privo di grana, nitidissimo come una lama e composto alla perfezione avrebbe distolto lo sguardo dall'immagine e dal momento e ci avrebbe catapultato nel solito vortice delle mille domande e supposizioni su che ottica pro abbiamo usato o sui dati exif di scatto.

fotografare "alcune?!?" volte significa cogliere il momento

IMHO
roberto depratti
QUOTE(gidi_34 @ Feb 27 2009, 11:03 PM) *
bellissima!!!
semplicemente.

Questo significa scattare...senza preoccuparsi del rumore, delle aberrazioni ecc ecc...quando l'immagine � forte e pregna di personalit� tutto il resto svanisce...



Ho deciso di postare questo scatto, proseguendo nel mio percorso fotografico. Vale a dire anche con la reflex digitale continuo, in BW, a cercare l'effetto grana a cui sono tanto affezionato.
Secondo il mio parere l'importante � conoscere la tecnica di base per evitare ci�.

Ti ringrazio per la graditissima visita, sono d'accordo con il Tuo commento, non per la positivit� ma per il fatto che hai capito lo spirito di questo scatto che, come ho scritto rappresentava l'autore negli anni 90 e .... smile.gif continua a rappresentarlo oggi.

Roberto
roberto depratti
QUOTE(Negativodigitale @ Feb 27 2009, 11:28 PM) *
L'immagine � molto raffinata, Roberto, silenziosa.
Si respira tutta la pace del luogo e tutta la bonomia della persona.

Sui difetti tecnici (tanti), nello scatto e nella scansione, (anche) in questo caso sorvolerei ben volentieri. La foto funziona, alla grande.

Ciao! Paolo


Grazie Paolo per il passaggio e soprattutto per il commento. Credo che per qualunque autore, la soddisfazione maggiore sia ricevere un commento. Il fatto che sia positivo o negativo � secondario. L'importante � poter condividere dei pareri, incrociare delle tecniche rispettando ognuno.

Un parere spassionato, che non vuole essere una provocazione: "...� accaduto anche a me e accade anche ad altri ....molte volte i post vengono visitati da decine e decine di persone che non lasciano commenti ...eppure il gradimento del medesimo (espresso in stelline) scende. Allora l'invito � quello di votare i post, quando si vuole, allo stesso tempo si lascia un commento che gratifica maggiormente l'autore che ha la possibilit� d motivare delle scelte oppure di ammettere determinate pecche di quanto proposto.

Torniamo allo scatto. Si, credo che l'immagine rappresenti abbastanza bene un certo tipo di atmosfera. C'� un'altra cosa da dire, il chiostro era comunque visitato, pertanto riuscire a congelare un momento senza persone che "disturbassero" lo scatto risult� essere gi� una piccola vittoria.
Non vedo particolari errori tecnici, in quanto tendevo ad una immagine "vecchio tipo". Per l'amore di Dio, pu� darsi che non sia riuscito ad ottenere ci� ....

Per la scansione, � chiaro che il negativo risulta essere pi� dettagliato ma leggermente. Ho eseguito la scansione a 4800 dpi ....magari il mio scanner (che non � professionale) ha limitato il risultato finale, anche se solitamente uso sempre stesse impostazioni.

Comunque razie di cuore, perch� per me il risultato � gi� raggiunto: "Parliamo di un hobby meraviglioso" in cui la tecnica di base fa a nascondino con fantasia e creativit�.

A Tutti IN BOCCA AL CLICK!!

Roberto










roberto depratti
QUOTE(gidi_34 @ Feb 28 2009, 08:46 AM) *
voglio essere polemico oggi mad.gif

se questa foto fosse uscita dalla d3x di un fotografo del national di OGGI sarebbe stata un capolavoro.."il fotografo in questione ha usato tempi lenti e iso elevatissimi per presentare una grana che rendesse di pi� l'atmosfera del momento e bla bla bla..."

invece avendola fatta nel 1990 un fotoamatore presenta problemi tecnici...

non sempre una foto deve essere semplice rappresentazione del mondo che ci circonda...uno scatto in questo caso privo di grana, nitidissimo come una lama e composto alla perfezione avrebbe distolto lo sguardo dall'immagine e dal momento e ci avrebbe catapultato nel solito vortice delle mille domande e supposizioni su che ottica pro abbiamo usato o sui dati exif di scatto.

fotografare "alcune?!?" volte significa cogliere il momento

IMHO



....se vogliamo � la sfida eterna tra Fotografi accreditati e noi fotoamatori .....Siamo sempre noi che usciamo dagli stereotipi ...meravigliando fior fiori di giurie che ...poi stentano a cambiare direzione.
Comunque non serve che ci inalteriamo per commentare delle foto, allora cosa dovremmo fare per tutto ci� che ci circonda e ci .....massacra quotidianamente?

La gioia di questo Sabato pomeriggio � essere seduto alla mia scrivania con ...VOI TUTTI.
A presto, grazie.

Roberto







enrico
Ciao Roberto,
i nostri primi scatti sono preziosi. Essi ci riportano alle forti sensazioni che abbiamo provato osservando il mondo attraverso il mirino delle nostre prime macchine.
Ricordo molto bene l'istante in cui � scattata la mia passione. Avevo 15 anni e, sfogliando una vecchia rivista dell'Agfa di mio padre, vi trovai tre immagini in B/N che mi colpirono e mi fecero capire all'improvviso cosa � la Fotografia.
Ricordo le sensazioni intense provate, nell'andare in giro alla ricerca di soggetti con la Closter di mio padre caricata con un rullino in B/N.
Sono quei primi anni che ci hanno dato la spinta ad osservare il mondo, a cercare di capirlo e di gustarlo attraverso il suo flusso ininterrotto di immagini. Ed � quella spinta, mai esaurita, che continua ad alimentare tutt'ora la passione.
Anche se non sono pi� un ragazzo, ma un "diversamente giovane" :-), continuo ad osservare il mondo con la curiosit� di un bambino.
La tua foto contiene dei molteplici e forti significati. Ciascuno vi pu� ritrovare delle sfaccettature particolari, cos� come � giusto che sia. In fondo, quando osserviamo una immagine, vi cerchiamo un po' anche noi stessi. Una foto � al tempo stesso espressione dell'autore e "specchio" di chi la guarda.
A me ha colpito il contrasto fra le colombe e le catene, simboli opposti di libert� e di prigionia. Un attimo di serenit�, un incontro dell'anziano sacerdote con delle creature dell'aria che accorrono spontanee all'invito. Un contatto fisico di amicizia, un desiderio di libert� e di serenit� forse.
Buona domenica
Enrico
roberto depratti
QUOTE(enrico @ Mar 1 2009, 09:56 AM) *
Ciao Roberto,
i nostri primi scatti sono preziosi. Essi ci riportano alle forti sensazioni che abbiamo provato osservando il mondo attraverso il mirino delle nostre prime macchine.
Ricordo molto bene l'istante in cui � scattata la mia passione. Avevo 15 anni e, sfogliando una vecchia rivista dell'Agfa di mio padre, vi trovai tre immagini in B/N che mi colpirono e mi fecero capire all'improvviso cosa � la Fotografia.
Ricordo le sensazioni intense provate, nell'andare in giro alla ricerca di soggetti con la Closter di mio padre caricata con un rullino in B/N.
Sono quei primi anni che ci hanno dato la spinta ad osservare il mondo, a cercare di capirlo e di gustarlo attraverso il suo flusso ininterrotto di immagini. Ed � quella spinta, mai esaurita, che continua ad alimentare tutt'ora la passione.
Anche se non sono pi� un ragazzo, ma un "diversamente giovane" :-), continuo ad osservare il mondo con la curiosit� di un bambino.
La tua foto contiene dei molteplici e forti significati. Ciascuno vi pu� ritrovare delle sfaccettature particolari, cos� come � giusto che sia. In fondo, quando osserviamo una immagine, vi cerchiamo un po' anche noi stessi. Una foto � al tempo stesso espressione dell'autore e "specchio" di chi la guarda.
A me ha colpito il contrasto fra le colombe e le catene, simboli opposti di libert� e di prigionia. Un attimo di serenit�, un incontro dell'anziano sacerdote con delle creature dell'aria che accorrono spontanee all'invito. Un contatto fisico di amicizia, un desiderio di libert� e di serenit� forse.
Buona domenica
Enrico



Grazie Caro Amico per il pensiero "Ricco" che mi hai donato. Hai colto un altro ed alto elemento racchiuso nella composizione proposta, che mi sembra sempre ....ancora oggi abbastanza attuale.

Ciao alla prossima, con stima ed amicizia - Roberto






rossanop
bellissimo scatto Roberto, molto espressivo e d'atmosfera, mi trasmette molte emozioni, alla foto avrei aggiunto un pochino di maschera di contrasto
roberto depratti
QUOTE(rossanop @ Mar 2 2009, 11:35 AM) *
bellissimo scatto Roberto, molto espressivo e d'atmosfera, mi trasmette molte emozioni, alla foto avrei aggiunto un pochino di maschera di contrasto


Grazie mille Rossano per l'intervento.
Dunque vediamo bene se ho capito. Tu parli di "Maschera di contrasto"; credo quindi che si debba intervenire unicamente sulle porzioni pi� scure ..tralasciando i bianchi che in questo caso sono al limite. In camera oscura, una volta, si lavorava per l'appunto con le maschere.
In camera chiara, per fare ci�, bisognerebbe lavorare su un nuovo livello, selezionando soltanto una parte dello scatto ....etc .......

Per� NON SONO CAPACE .... wink.gif ancora. Non so neanche se mi ci dedicher� in futuro.

Ciao - Roberto
EDDY72
Semplicemente incantevole.

Ciao

Eddy
roberto depratti
QUOTE(EDDY72 @ Mar 2 2009, 06:37 PM) *
Semplicemente incantevole.

Ciao

Eddy


Beh, mi smile.gif spiazzi. E'chiaro che sono molto contento che la foto Ti piaccia.
grazie.gif , sinceramente.

Roberto
blow up
Ciao Roberto, il soggetto mi ricorda un p� una famosa fotografia di Bresson, il ritratto di Henri Matisse. Complimenti, bellissimo scatto! dry.gif
roberto depratti
QUOTE(blow up @ Mar 6 2009, 09:36 AM) *
Ciao Roberto, il soggetto mi ricorda un p� una famosa fotografia di Bresson, il ritratto di Henri Matisse. Complimenti, bellissimo scatto! dry.gif



Grazie, mi fa piacere che l'immagine abbia suscitato buoni riscontri.
Alla prossima, Ti saluto.

Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.