Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
g.gayas
salve, apro questo thread per conoscere quali schede di memoria usate nelle vostre fotocamere digitali, quante ne possedete, e di quale capacità. su' forza non fate i timidi! wink.gif

parto io: Cf Lexar Professional 300X da 8Gb e da 4Gb, SanDisk eXtreme IV 300X da 4Gb.
leorus
Effettivamente per me questo è un gran bel dubbio... hmmm.gif

Vorrei prendere un'altra CF perché in escursione mi sono accorto giustamente che la scheda in dotazione con la D700 è un pò piccolina soprattutto scattando a 14bit.

Il dubbio è se prendere una CF 300x o (visto il recente dissanguamento per la camera) tenermi su una 200x o al massimo una 220x (mi sembra).

La verità è che penso che schede di memoria ad alte prestazioni siano più utili per chi usa molto la raffica; ma nel mio caso, in cui faccio prevalentemente naturalistica e street, credo che al momento la velocità sia l'ultimo dei miei pensieri...

Voi che ne dite? Meglio fare uno sforzo in più e prendere una UDMA per stare tranquillo in ogni situazione o "accomodare" con qualche scheda più "lenta" da 4 o 8 giga per poi fare la spesa in futuro?

grazie.gif a tutti
oldfox
io ti consiglio di investire una 50ina di euro per una ottima sandisk ultra III da 8gb
lukasthx
Ciao a tutti, io attualmente possiedo 2 Lexar 300x da 2GB e 2 Sandisk IV Extreme da 8GB.
Mi sono trovato molto bene con queste memorie e in futuro acquisterò altre Lexar da 4GB.

Ciao Luca
maurizioricceri
Uso solo una dozzina di schede da 2gb,nella maleaugurata ipotesi che qualcosa vada storto,non perderei :tempo,soldi.scheda e foto.
boga85
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 2 2009, 11:48 PM) *
Uso solo una dozzina di schede da 2gb,nella maleaugurata ipotesi che qualcosa vada storto,non perderei :tempo,soldi.scheda e foto.

Sulla mia D300 uso una Lexar UDMA 300X da 2Gb. e Sandisk Extreme IV UDMA 300X da 4 Gb. messicano.gif
bergat@tiscali.it


A parte una Lexar UDMA 300X da 2Gb 2 take Ms High speed da 2 GB e una Memory corp 133x da 4 GB.
Einar Paul
Uso un paio di Lexar Pro da 2 GB e una quindicina di San Disk (Ultra e Extreme) in tagli variabili da 1 a 4 GB.
Non uso più le due dozzine di vecchie CF da 128, 256 e 512 MB più per questioni di praticità che di affidabilità.
Ho sempre acquistato CF di marca, senza preoccuparmi delle prestazioni e badando unicamente al loro prezzo di acquisto.

Saluti
Einar
Maclane
una Sandisk ultra 2 da 8gb
e un paio di schedine lexar da 2gb
carmine_col
1 LEXAR 233X 8GB
2 SANDISK EXTREME III 4GB (una delle quali da 30Mbps)
1 SANDISK EXTREME III 2GB
1 LEXAR 300X 2GB
1 SANDISK 1GB

wink.gif
Tony_@
1 - Lexar 300 x UDMA / 2 GB (fornita con D300)
1 - SanDisk Extreme IV - 300 x UDMA / 4 GB
4 - SanDisk Extreme IV - 266 x / 2 GB
1 - SanDisk Extreme III - 133 x / 2 GB

Sono orientato sempre verso schede di marca, mi trovo bene con Lexar (dotaz. D300) ma ho sempre acquistato SanDisk senza avere mai avuto alcun problema.
Preferisco schede di limitata capacità per questioni di gestione delle immagini e per non "perderne troppe" in caso di anomalia o danneggiamento accidentale scheda.

Ho acquistato una sola Apacer 133 x da 4 GB ma è risultata notevolmente più lenta della SanDisk 133 x che già avevo, per cui l'ho relegata a dotazione fissa per cornice digitale da scrivania, non perchè insufficiente a servire la D300 negli scatti singoli o con brevi raffiche (sopperisce il buffer della fotocamera) ma per la NON coerenza delle prestazioni paventate al cliente finale.

Tempi reali cronometrati approssimativi (accensione led su fotocamera) per la registrazione su CF di singole immagini 4288x2848 NEF 14 bit compressione senza perdita + JPG fine con la mia D300:

Lexar 300 x UDMA = 50 - 60 cent. di secondo circa
SanDisk 300 x UDMA = 50 - 60 cent.
SanDisk 266 x = 70 - 80 cent.
SanDisk 133 x = 1 sec. + 60 cent.

Apacer 133 x = da 2 sec. + 30 cent. a 3 secondi pieni (tempo NON costante tra uno scatto e l'altro sulla stessa scena ripresa con D300 su stativo).

Saluti,
Tony.
vvtyise@tin.it
mi mantengo sempre sui 2 GB, perdere una scheda può capitare e così limito il danno.
stef65
1. Lexar UDMA 2 gb
2. Lexar UDMA 4 gb
1. Lexar 133x 8 gb
g.gayas
QUOTE(Tony_@ @ Mar 4 2009, 01:36 AM) *
1 - Lexar 300 x UDMA / 2 GB (fornita con D300)
1 - SanDisk Extreme IV - 300 x UDMA / 4 GB
4 - SanDisk Extreme IV - 266 x / 2 GB
1 - SanDisk Extreme III - 133 x / 2 GB

Sono orientato sempre verso schede di marca, mi trovo bene con Lexar (dotaz. D300) ma ho sempre acquistato SanDisk senza avere mai avuto alcun problema.
Preferisco schede di limitata capacità per questioni di gestione delle immagini e per non "perderne troppe" in caso di anomalia o danneggiamento accidentale scheda.

Ho acquistato una sola Apacer 133 x da 4 GB ma è risultata notevolmente più lenta della SanDisk 133 x che già avevo, per cui l'ho relegata a dotazione fissa per cornice digitale da scrivania, non perchè insufficiente a servire la D300 negli scatti singoli o con brevi raffiche (sopperisce il buffer della fotocamera) ma per la NON coerenza delle prestazioni paventate al cliente finale.

Tempi reali cronometrati approssimativi (accensione led su fotocamera) per la registrazione su CF di singole immagini 4288x2848 NEF 14 bit compressione senza perdita + JPG fine con la mia D300:

Lexar 300 x UDMA = 50 - 60 cent. di secondo circa
SanDisk 300 x UDMA = 50 - 60 cent.
SanDisk 266 x = 70 - 80 cent.
SanDisk 133 x = 1 sec. + 60 cent.

Apacer 133 x = da 2 sec. + 30 cent. a 3 secondi pieni (tempo NON costante tra uno scatto e l'altro sulla stessa scena ripresa con D300 su stativo).

Saluti,
Tony.

interessante il calcolo dei tempi, come li hai cronometrati e ottenuti? grazie.gif
aveadeli
Nelle reflex uso Compact Flash Sandisk Extreme III da 2 e 4 GB più alcune schede Transcend da 2GB con varie velocità che non mi hanno mai dato alcun problema.
Ho anche una Lexar da 4GB che non ho ancora inaugurato.
Nella Coolpix 5400 è invece montata da anni una "vecchia" CF Kingston da 1GB più che sufficiente per oltre 400 scatti in jpg fine (solo 5 Mpixel)
SDHC Transcend da 8GB nella videocamera.

Saluti
Tony_@
QUOTE(g.gayas @ Mar 4 2009, 08:37 AM) *
interessante il calcolo dei tempi, come li hai cronometrati e ottenuti? grazie.gif

Come avevo indicato:

"Tempi reali cronometrati approssimativi (accensione led su fotocamera) per la registrazione su CF di singole immagini 4288x2848 NEF 14 bit compressione senza perdita + JPG fine con la mia D300:"

In pratica sono scatti di dimensioni discrete che molti di noi usano:

- D300 su treppiede con 50 mm f 1.4 montato e rivolto fuori dalla finestra su giardino e strada.
- Impostato autoscatto con ritardo 10 sec.
- Cronometro digitale in una mano.
- Pressione sul pulsante di scatto.
- Attesa scatto con occhio concentrato sul led di registrazione a dex display e dito pronto su cronometro.
- Via al cronometro appena acceso il led e stop allo spegnimento.

Ho fatto la media dei tempi registrati su quattro scatti singoli per ogni CF diversa.

Il tempo di reazione misurato elettronicamente al mio ultimo esame per rinnovo patente D è stato da 0.4 a 0.6 max decimi di sec. ( Fulmine.gif ???) nonostante l'età cerotto.gif , e comunque non sarebbe da considerare perchè vale sia per l'ON del cronometro che per l'OFF.

Sono tempi approssimati considerato il possibile errore umano, ma comunque indicativi per il confronto schede in campo operativo reale. Dipende poi anche da altri fattori come complessità della scena ripresa (quindi dimensione del file) ed altri che hanno valore per me marginale perchè volevo un confronto sul campo tra CF diverse senza pretese di perfezione.

Per l'utilizzo "normale" (scatti singoli o brevi raffiche) non è necessaria una scheda veloce in quanto gli scatti vengono immagazzinati nel buffer della fotocamera ed hanno tutto il tempo per essere trasferiti sulla scheda di memoria nell'intervallo tra uno scatto (o breve raffica) e l'altro.
Se poi si opera in solo JPG ................
Molto importante piuttosto usare memorie "di qualità comprovata" per non perdere il proprio lavoro o le foto alle quali teniamo molto.

Spero di avere risposto a quanto richiesto in modo esauriente.
Un cordiale saluto,
Tony.
78Anto
Il mio parco schede:

SD 3 DA 1 gb KINGSTON
SD 1 DA 256 mb SIMPLETECH
SD 1 DA 128 mb S3+
CF 2 DA 1 gb KINGSTON
CF 1 DA 512 mb FUJIFILM
CF 2 DA 512 mb MAXELL

Antonio
bart1972

Eccomi.

Per ora il corredino CF prevede :

n° 2 - CF LEXAR 300X udma 2 GB

n° 1 - Sandisk Extreme IV 300X udma 4 GB.


oltre a due SDHC Sandisk da 4 GB, semplici classe 2 a costo "bistecca" per le compatte.

Sto pensando in incrementare la dotazione con una CF a capacità più alta ma più lenta per limitare i costi, come per esempio una Sandisk Extreme III 200x da 8 GB, in tal modo avrei una riserva di memoria più ampia per l'utilizzo normale, che non richieda particolare velocità di scatto in continuo, avendo poi sempre a disposizione le altre tre 300x ove ve ne fosse la necessità.

Non mi sono mai fidato nel ricorrere a più economiche "altre" marche, a meno fino a che non ne avrò una certa concordanza di feedback da altri utilizzatori. (ma per ora vedo che siamo grosso modo tutti su Lexar e Sandisk..).


ciao

Andrea


F.Giuffra
Io mi sono fidato del consiglio di un frequentatore del forum e ho preso una cd 32Gb 300x e una Sd da 16gb Silicon Power e ne sono felicissimo. Sono garantite a vita e costano mooolltoo meno della concorrenza perché non sprecano soldi in pubblicità.

Sono stato via una settimana con la D90, ho fatto oltre 1000 scatti sulla sd hc da 16Gb usando le vecchie più piccole come copia di sicurezza usando il pc dell'albergo per precauzione, ma non avevo più il problema di dover cambiare la scheda mentre ero preso dall'azione.

Ancora una volta grazie forum.
Mafo
Io ho:

Una Lexar Professional 300X da 2Gb (di serie alla d300) e due SanDisk eXtreme IV 300X da 8Gb

Molto veloci molto affidabili.

ciao.
lucaagati
Salve a tutti.. io possiedo una D300 e ho:
2 SANDISK EXTREME IV DA 4GB
1 SANDISK EXTREME DUCATI CORSE DA 8GB

vorrei acquistarne un'altra e visitando il mio negoziane di fiducia mi ha consigliato le
Silicon Power 200x perchè sono garantite a vita e sono molto performanti per quanto riguarda la velocità.. per non parlare del prezzo.. il taglio che volevo acquistare era da 8gb ma con la cifra che ci prendo una 8gb della sandisk prenderei una 32gb della silicon... bhe non che mi interessi avere così tanti gb ma fatevi due conti... se fosse veramente così affidabile... credo sia un ottimo affare..
Un consiglio?? Le conoscete queste schede?

Grazie
Luca
F.Giuffra
QUOTE(lucaagati @ Mar 6 2009, 12:32 AM) *
vorrei acquistarne un'altra e visitando il mio negoziane di fiducia mi ha consigliato le
Silicon Power 200x perchè sono garantite a vita e sono molto performanti per quanto riguarda la velocità.. per non parlare del prezzo.. il taglio che volevo acquistare era da 8gb ma con la cifra che ci prendo una 8gb della sandisk prenderei una 32gb della silicon... bhe non che mi interessi avere così tanti gb ma fatevi due conti... se fosse veramente così affidabile... credo sia un ottimo affare..
Un consiglio?? Le conoscete queste schede?

Le ho conosciute grazie ad una precedente discussione qui sul forum, un utente le consigliava e ora le consiglio pure io: Silicon Power!
Tony_@
Non conosco "le Silicon Power" ma alcuni ne parlano bene quindi non le escluderei a priori.
Credo invece di avere preso una "cantonata" acquistando una "Apacer 133x" molto conveniente nel prezzo ma che poi si è dimostrata molto più lenta e meno costante della "SanDisk 133x", la meno performante che già avevo.

Sono orientato sulle SanDisk perchè, almeno da quanto affermato, assicurano il funzionamento in condizioni meteorologiche avverse (caldo, freddo, vento, pioggia, neve ecc.) da -25 a +85 °C, sono anch'esse garantite a vita, si trovano facilmente e non ne ho mai sentito parlar male.
Inizialmente le avevo scelte su consiglio di un amico professionista convinto della loro qualità, per il software allegato per il recupero dati che trovo facile e valido anche per supporti diversi e perchè includevano ogniuna (ora purtroppo non più) una simpatica custodia con zip per due schede già riposte nel solito contenitore plastico.
Sono particolari che ogniuno può prendere in considerazione oppure ritenere superflui per le proprie esigenze ma che inizialmente mi avevano attirato.

Tutto ciò non esclude che altre marche siano valide, da considerare e valutare.
Se dovessi trovare una "Silicon Power" la proverei certamente.

Tony.
Riobravo
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 6 2009, 08:24 AM) *
Le ho conosciute grazie ad una precedente discussione qui sul forum, un utente le consigliava e ora le consiglio pure io: Silicon Power!


Chiedo troppo se mi puoi mandare un messaggio in pv dove le posso trovare online.
Tnx
g.gayas
la pretec ha presentato le sue nuove schede di memoria: http://www.dpreview.com/news/0903/09030602...ccfcard666x.asp e: http://www.dpreview.com/news/0903/09030601pretecsdxc.asp
marce956
N.1 Lexar 300x da 2 GB
N.1 Sandisk Extreme IV da 8 GB
N.2 Sandisk Extreme IV da 4 GB

saluti a tutti:

Marcello
fastdriver
1 Lexar Professional 300x da 2 GB (in dotazione con la D300)
1 Sandisk Extreme IV da 8 GB
1 Sandisk Extreme III (ultima versione) da 16 GB
leorus
Anche io ho seguito i consigli di alcuni utenti di questo forum e ho appena comprato una Silicon Power 8 GB 200x

Però non sono molto convinto delle prerstazioni... non dovrebbe scrivere a circa 20 MB/s contro i 45 MB/s delle lexar in dotazione? Però ho appena scattato un paio di raffiche da 17 NEF (il max del buffer D700) e le ha registrate in tantissimo tempo. Addirittura circa 4 secondi per un file (circa 25MB)!! huh.gif .

Qualcun altro di voi le ha provate?

Saluti a tutti
Tony_@
Non è che hai impostato il D-Lighting attivo o qualche altra opzione che rallenta la registrazione perchè deve elaborare il file prima della memorizzazione?
Non so che fotocamera usi, perciò dovresti consultare il manuale per sincerartene.

E' solo un'ipotesi perchè non ho mai provato le Silicon Power.

Ciao,
Tony.
leorus
Ciao Tony,
sono stato ben attento a disabilitare tutto...(D700)

Sembra che la velocità di 200x sia solo in lettura (infatti scarica i file nel pc alla stessa velocità della lexar 300x in dotazione) ma in scrittura probabilmente è molto più lenta.

Sul sito non ci sono neanche i dati tecnici di questa versione 200x ma solo quelli della versione 300x che infatti garantisce 45MB/s in scrittura.

Bella fregatura per chi usa lo scatto CH e ha bisogno di svuotare velocemente il buffer...

Saluti
Tony_@
Ciao, Leandro,
cerotto.gif mi dispiace, è come la "Apacer" che mi avevano dato come alternativa valida alla Sandisk 133X = in realtà non rispondeva alle caratteristiche promesse ed era molto più lenta in scrittura.

Aloha Isola.gif ,
Tony.
Stevenb
QUOTE(fastdriver @ Mar 11 2009, 04:06 AM) *
1 Sandisk Extreme III (ultima versione) da 16 GB

Sono quelle da 300x ? sono veramente veloci come dicono i test ? e' sfruttabile sulla D90 ?
Tony_@
Le Sandisk Extreme III = non sono da 300x. Normalmente sono da 133x (dichiarati).

Quelle da 300x sono indicate come "SanDisk Extreme IV - 300x UDMA - 45 MB/s" ed è una velocità teorica in condizioni ottimali difficilmente verificabile nell'uso comune. Sono comunque più veloci della versione Extreme III o della precedente versione IV da 266 x (verifiche fatte nelle stesse condizioni di ripresa).

Sono veloci come le "Lexar 300x UDMA" per quanto riguarda la memorizzazione dati da fotocamera (vedi messaggio N°11 QUESTO in questa stessa discussione) e credo proprio non abbiano difficoltà a funzionare correttamente su D90 che personalmente non possiedo. Le prove che ho fatto sono eseguite su D300.

Ciao,
Tony.
1gikon
CF
n° 2 Lexar 300x UDMA 8GB
n° 1 Lexar 133x 4GB
n° 2 Lexar 300x 2GB

SD
Sandisk 8GB
Lexar 2GB
Diverse Transcend 8-2-1 GB

Importantissimi anche i tempi di elaborazione oltre che la velocità delle memorie:
su D60 con Sandisk 8 su pose lunghe lunghe pause ( a proposito non riesco mai a riempirla 521 scatti NEF+Jpeg basic).
Le lexar 300X non si discutono, basta pagare.
Mi piacerebbe avere qualche consiglio su una buona 32 GB "economica" (Transcend ?)
E le Kingston come vanno ?
luca.vr
ciao, allora:

-Sandisk exIII 4bg
-Sandisk ex IV 4gb
-Lexar 300x 2gb

dato che le uso per lavoro, ogni anno le cambio, e dato l'elevato numero di schede falsificate Sandisk, che vengono commercializzate anche nei grossi negozi all'insaputa, penso di proseguire con le Lexar, che funzionano molto bene.

P.S. Una Sandisk Extreme IV il 29 agosto 2008 durante un servizio matrimoniale mi ha fatto Karakiri, per fortuna usavo la D3 e le ho salvate sull'altro supporto.
Inviata in assistenza per farmela sostituire, mi è stata ritornata indietro dicendomi: è un clone falsificato molto bene!!

ciao
Umbi54
N°1 Sandisk extreme III da 2 gb.
N°1 Sandisk ultra 2 da 2 Gb
N°2 Sandisk ultra 2 da 1 Gb
Saluti
Umberto
beppecos
1 Lexar Professional 300x da 2 GB (in dotazione con la D300)
2 Lexar Professional 300x da 4 GB
1 Sandisk Ultra II da 1 Gb
Vorrei acquistare qualche altra scheda da 4 GB ma sono un pò indeciso se rimanere su Lexar o acquistare
le Sandisk Extreme IV
Dimenticavos ono tutte CF visto che la D300 monta solo quelle!
Voi cosa consigliate?
TreRep
sandisk ultra II 8 GB SDHC per la D90
Tony_@
QUOTE(beppecos @ Apr 29 2009, 08:27 PM) *
............. Voi cosa consigliate?

"SanDisk Extreme IV - 300x UDMA - 45 MB/s - da 4 GB"

E' già un po' che la uso e "viaggia come una lippa" wink.gif .

Devo però ammettere che ha la stessa velocità della "Lexar professional 300x UDMA" da 2 GB vendutami con la D300 (vedi mio post più indietro in questa stessa discussione).

Ciao,
Tony.
beppecos
QUOTE(Tony_@ @ May 1 2009, 03:08 AM) *
"SanDisk Extreme IV - 300x UDMA - 45 MB/s - da 4 GB"

E' già un po' che la uso e "viaggia come una lippa" wink.gif .

Devo però ammettere che ha la stessa velocità della "Lexar professional 300x UDMA" da 2 GB vendutami con la D300 (vedi mio post più indietro in questa stessa discussione).

Ciao,
Tony.

Beh se sono ottime ed hanno la stessa velocità, meglio sandisk! credo costano un pò meno o mi sbaglio?
dimapant
QUOTE(beppecos @ Apr 29 2009, 08:27 PM) *
1 Lexar Professional 300x da 2 GB (in dotazione con la D300)
2 Lexar Professional 300x da 4 GB
1 Sandisk Ultra II da 1 Gb
Vorrei acquistare qualche altra scheda da 4 GB ma sono un pò indeciso se rimanere su Lexar o acquistare
le Sandisk Extreme IV
Dimenticavos ono tutte CF visto che la D300 monta solo quelle!
Voi cosa consigliate?


Prendi le Lexar, o, se non hai bisogno di estrema velocità, le Silicon Power, costano meno e vanno bene.

Ho acquistato personalmente in Canada una SanDisk Extreme III 8 Gb un paio di mesi orsono, dato che offrivano gratis is software RescuePro: la scheda si è fulminata dopo 1 settimana, ero già tornato in Italia e l'assistenza SanDisk mi ha rimandato un paio di volte al sito ufficiale, dal quale non mai avuto risposta.
Ho una Lexar da 2Gb, arrivata con la macchina, 1 Silicon Power da 8Gb, una Sil Power da 4Gb.
La mia D 700 ha un buffer da 13 foto, dunque non ha bisogno di schede ad lata velocità, dato che fa lui da serbatoio immediato, almeno per il mio uso.
Saluti e buone foto!
beppecos
QUOTE(dimapant @ May 2 2009, 10:54 AM) *
Prendi le Lexar, o, se non hai bisogno di estrema velocità, le Silicon Power, costano meno e vanno bene.

Ho acquistato personalmente in Canada una SanDisk Extreme III 8 Gb un paio di mesi orsono, dato che offrivano gratis is software RescuePro: la scheda si è fulminata dopo 1 settimana, ero già tornato in Italia e l'assistenza SanDisk mi ha rimandato un paio di volte al sito ufficiale, dal quale non mai avuto risposta.
Ho una Lexar da 2Gb, arrivata con la macchina, 1 Silicon Power da 8Gb, una Sil Power da 4Gb.
La mia D 700 ha un buffer da 13 foto, dunque non ha bisogno di schede ad lata velocità, dato che fa lui da serbatoio immediato, almeno per il mio uso.
Saluti e buone foto!

Anch'io ho avuto una brutta esperienza con una Sd della sandisk.
A questo punto penso propio di rimanere sulle Lexar che fin'ora non mi hanno mai dato problemi!
Tony_@
Penso che Lexar e SanDisk come qualità siano sullo stesso piano. Entrambe possono avere problemi in casi eccezionali e/o fortuiti.

I prezzi non sò se e in che misura possano essere diversi, comunque conosco professionisti che usano SanDisk da quando scattano in digitale e continuano con quelle fidandosi di esse.
Personalmente mi sono lasciato convincere da loro, le uso da oltre due anni al caldo, al freddo, le tolgo, le metto, le uso anche per altri scopi che non le foto con lettori di card, ecc. (8 schede con velocità diverse SanDisk) e non ho mai avuto problemi esattamente come la Lexar che accompagnava l'acquisto della mia D300.

Credo che se una scheda si danneggia possono esserci mille motivi imputabili al caso o a come è stata maneggiata e/o trattata.

Un saluto,
Tony.
Akita79
IO uso "solo" SD Sandisk extreme III da 30Mbps per la mia D90 e vanno una favola, molto meglio della lexar fornita col kit che tengo
opportunamente di scorta non si sa mai nella vita.

Ad ogni modo prima con la D70, poi con la D80 e ora con la D90 ho sempre usato sandisk senza preoccuparmi di nulla.
Solo una volta con la D80 ho tentato una strada alternativa, ma mi sono pentito...le velocità dichiarate sono SEMPRE relative alla lettura, quando
non esplicitamente detto altrimenti
Marco D60
QUOTE(g.gayas @ Mar 2 2009, 06:44 PM) *
salve, apro questo thread per conoscere quali schede di memoria usate nelle vostre fotocamere digitali, quante ne possedete, e di quale capacità. su' forza non fate i timidi! wink.gif

parto io: Cf Lexar Professional 300X da 8Gb e da 4Gb, SanDisk eXtreme IV 300X da 4Gb.



Cosa mi consigliate come memoria per una D60?
ciaooooo
pvensi
n° 2 SANDISK da 2 Gb Classe 2
n° 2 A-Data da 4 Gb Classe 6
n° 4 A-Data da 8 Gb Classe 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.