Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
flavio65
Salve a tutti !!

Ho acquistatato stasera un paraluce per il mio 18-55vr e, il negoziante mi ha dato il nikon hb33.
Leggendo su internet ho visto e anche sul sito nital che al 18-55vr è abbinato il modello hb 45.

Che differenza esiste tra i due oggetti ???

Grazie a chi risponde
raffer
Lo HB-45 è per il 18-55 con VR, mentre lo HB-33 per il 18-55 senza VR.
Tu quale hai? hmmm.gif

Raffaele
flavio65
QUOTE(raffer @ Mar 3 2009, 09:48 PM) *
Lo HB-45 è per il 18-55 con VR, mentre lo HB-33 per il 18-55 senza VR.
Tu quale hai? hmmm.gif

Raffaele


18-55 vr. Ma che differenza esiste tra i due ?
raffer
QUOTE(flaviocora @ Mar 3 2009, 10:11 PM) *
18-55 vr. Ma che differenza esiste tra i due ?


I due paraluce sembrano avere lo stesso diametro ed aspetto.

Clicca per vedere gli allegati

Non si capisce perchè per obiettivi con uguale focale siano stati prodotti due paraluce diversi. hmmm.gif
Prova lo HB-33 sul tuo 18-55 VR e vedi se a 18mm vignetta. dry.gif

Raffaele
flavio65
QUOTE(raffer @ Mar 3 2009, 10:53 PM) *
I due paraluce sembrano avere lo stesso diametro ed aspetto.

Clicca per vedere gli allegati

Non si capisce perchè per obiettivi con uguale focale siano stati prodotti due paraluce diversi. hmmm.gif
Prova lo HB-33 sul tuo 18-55 VR e vedi se a 18mm vignetta. dry.gif

Raffaele


... forse ho trovato !!
Credo che la differenza sia sul tipo di innesto. Il 45 ha il blocco a torsione mentre il 33 che ho io si blocca attraverso due clip ai lati del paraluce.

Flavio
ThELaW
QUOTE(raffer @ Mar 3 2009, 11:53 PM) *
Prova lo HB-33 sul tuo 18-55 VR e vedi se a 18mm vignetta. dry.gif

Raffaele


Scusate sento tanto parlare di vignetta! Ma che significa? scusate l'ignoranza!

Io in tutti i casi per il 18-55vr ho acquistato l'HB-45
decarolisalfredo
Senza entrare nello scentifico, un filtro vignetta, ossia sulla foto si vede una parte scura algi angoli, se è troppo lungo per la focale dell'obiettivo.

Per questo ogni obiettivo ha il suo paraluce dedicato, altrimnti finisce nell'angolo di campo inquadrato.

Diciamo vignetta anche quando nella foto vediamo gli angoli più scuri, in special modo su zone uniformi come può essere il cielo.
Questo è dovuto alla costruzione ottica dell'obiettivo (allo schema ottico) ed è quasi impossibile da correggere negli ultra grandangolari.

In questo caso però sarebbe meglio parlare di calo di luminosità ai bordi, non è una vera e propia vignettatura.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.