chopin
Jan 27 2005, 11:03 AM
Salve,
cosa succede quando in cucina si accumulano piatti sporchi e vettovaglie ?
Qualcuno li lava oppure, qualche fotografo li fotografa in stiel "still life".
Volevo proporvi questa foto, a me piace ma forse fa schifo.
Il fato è che amo molto il genere minimalista, dove vengono poste in risalto delle cose che vediamo sempre ma non notiamo mai !
Qualunque critica è ben accetta, purchè motivata, altrimenti non si cresce.
blackcath
Jan 27 2005, 11:58 AM
Un mio still life in cucina
ludofox
Jan 27 2005, 12:15 PM
Caro chopin....non ci siamo!....
Lo still-life non è quasi mai una riproduzione della realtà.
Hai usato la tua Nikon come fosse stata una fotocopiatrice.
Scusa se ti sembro un po' duro ma d'altronde credo di interpretare correttamente la filosofia del forum in questo modo.
Partiamo da un aspetto generale sullo still-life.
Questo genere di foto che in realtà non gode di moltissimo favore tra i fotoamatori, non deve lasciare nulla al caso.
Per intenderci: la sensazione di casualità che deve dare un'immagine deve essere costruita. Sembra un paradosso ma non è così credimi.
E quando dico "costruita" non lo intendo necessariamente per la composizione, ma soprattutto per la luce.
Lo still-life è molto concettuale, occorre spesso fare un ragionamento che provo a sintetizzarti con un esempio:
Quando pensi ad un cavallo, non hai nella tua mente l'immagine di un cavallo baio o bianco, o di qualche razza particolare. Nella tua mente si forma un'immagine della "media" dei cavalli. Hai fatto una sintesi del concetto. Hai pensato al "concetto di cavallo".
Nella fotografia si deve fare spesso questo ragionamento e il motivo è che noi abbiamo a che fare con un'istante di tempo immobile che però spesso deve dare l'emozione della dinamicità, abbiamo una superfice bidimensionale che deve dare l'emozione della tridimensionalità.
Dobbiamo sfruttare proprio quest'aspetto della fotografia per produrre foto che abbiano un senso.
E qui entra in gioco la luce.
Se analizzi molte foto di still-life anche sfogliando i vari periodici, ti renderai conto che spessissimo la luce degli oggetti fotografati è del tutto innaturale non per errore ma perchè solo in quel modo si riesce a dare una sensazione di naturalezza.
Esempio classico: prova a fotografare una pentola di acciaio lucido e ambientarla nel suo abituale contesto e lasciandola in luce ambiente o come hai fatto tu, illuminandola con il flash attaccato alla macchina.
Avrai una pentola nera nella quale si specchia tutta la cucina e un puntino bianco che è il tuo flash.
Nalla tua testa invece il "concetto di pentola" non è per niente così.
Tu immagini una pentola di acciaio, bella lucida, con delle superfici belle bianche. Come mai?
Perchè tu fai la "media" di tutte le situazioni in cui hai osservato una pentola. Come dire che in testa ti fai un film della pentola in tutte le posizioni possibili e la riduci ad una immagine fissa che diventa il "concetto di pentola".
Nello still-life occorre trasmettere in una immagine fissa (perchè questo è la fotografia) questa emozione.
Bhe...nella foto che hai allegato praticamente non c'è la luce!
Spero di esserti stato d'aiuto. E non prendertela, io faccio foto da 35 anni e da 18 lo faccio anche per campare.
All'inizio facevo esattamente i tuoi stessi errori!
A presto!
ludofox
Giorgio Baruffi
Jan 27 2005, 12:20 PM
Fabio Pianigiani
Jan 27 2005, 01:07 PM
Caro Ludofox complimentoni per l'ottima lezione.
Precisa e concisa.
Credo che tutto l'equivoco nasca dall'errore di catalogare come "still life" qualunque ripresa di oggetti inanimati.
Se il genere di foto che affascina Chopin è il tipo "minimalista" ( e anche qui ci sarebbe da dscutere sull'attribuzione di tale significato) , credo che potrebbe essere interessante sperimentere l'uso e l'effetto delle "toy camera" ritornate tanto (troppo) di moda.
Inquadrature fuori dalle regole ..... scenari decadenti ed insoliti ..... una molto approssimativa qualità dell'immagine prodotta, possono stranamente rafforzare il significato di un'immagine che altrimenti rimane (come tu dici chiaramente) una insignificante "fotocopiatura" della fealtà.
QUOTE
Lo still-life non è quasi mai una riproduzione della realtà.
Credo che tu sia stato troppo "soft" ..... io toglierei quel "quasi" almeno per quello che riguarda la realizzazione in sala di posa .....
Antonio C.
Jan 27 2005, 01:15 PM
Mi ci metto anch'io,
visto che l'argomento è di quelli che mi affascina, con una specie di still già visto su queste pagine.
ps: Lillofox sei un grande!

Questo è quello che succede a me quando si accumulano le stoviglie...
ludofox
Jan 27 2005, 01:17 PM
QUOTE |
Credo che tutto l'equivoco nasca dall'errore di catalogare come "still life" qualunque ripresa di oggetti inanimati.
|
Esatto!
chopin
Jan 27 2005, 01:28 PM
Ok,
ragazzi !
Innanzitutto, lo ho chiamto io stesso "still life dei poveri" in quanto è ovvio che il vero still-life è altro.
Ho visto il sito di foto di Fabio .... che dire, sono stupende.
Io purtroppo non faccio questo mestiere e la fotografia è il mio secondo grande hobby.
Faccio fotografie di vari generi. Rispetto a quelle dei miei conoscenti che non hanno questi hobby sono eccellenti, però io voglio confrontarmi ed avere giudizi da professionisti, in quanto, come ho detto voglio crescere.
Credo che il fine di questo forum sia proprio questo, quello di confrontarsi e ricevere critiche costruttive.
Non penso che lo scopo di postare qui le foto sia quelo di gratificarsi e mi fa sorridere quando vedo spesso commentare con un generico "bello" foto alquanto modeste.
Io penso : se è bello, dicci perchè o cosa ti è piaciuto, se è brutto, dicci perchè !
Altrimenti la critica erve solo a demoralizzare ed il complimento non serve a niente.
Chopin
ludofox
Jan 27 2005, 01:30 PM
QUOTE |
ps: Lillofox sei un grande!
|
Chi è costui?
ludofox
Jan 27 2005, 01:36 PM
QUOTE
Credo che il fine di questo forum sia proprio questo, quello di confrontarsi e ricevere critiche costruttive
QUOTE
Io penso : se è bello, dicci perchè o cosa ti è piaciuto, se è brutto, dicci perchè !
Altrimenti la critica erve solo a demoralizzare ed il complimento non serve a niente.
Proprio così!
La consapevolezza dei propri limiti è l'unica strada per crescere.
ludofox
Antonio C.
Jan 27 2005, 02:10 PM
LILLOFOX?
Ho avuto un flash adesso, com'è che ti ho chiamato?
Praticamente un nome da carta igienica...
Sorry

!
Fabio Pianigiani
Jan 27 2005, 02:29 PM
Antonio arriva " a bomba" con quanto dicevamo ...
La sua foto è bella ..... ma è rappresentante di quella realtà idealizzata della quale parlava Ludofox .... o Lillofox ....

....e che è la base dello Still Life....?
La distorsione dell'ottica, la rotazione dell'orizzonte, l'altezza di ripresa intermedia tra un bambino ed un'adulto (se ci fai caso un bambino vedrebbe la pentola da più in basso, viceversa l'adulto), la dominante (che nella realtà non percepiremmo così evidente) ed il contrasto, anche quello eccessivo rispetto alla percezione più ampia dell'occhio umano (latitudine) , fanno si che questa immagine abbia dei forti connotati che la rendono interessante proprio perchè al di fuori di quello che abbiamo nel nostro cervello, come standard, di quella situazione "casalinga".
Nello still life si devono (in linea di massima) sottolineare le peculiarità "idealizzate" del soggetto che andiamo a riprendere.
La forma, la materia, la robustezza, l'affidabilità, il colore, la dimensione ecc.
Altrimenti possiamo parlare più di foto "emozionali" che non sottostanno necessariamente alle regole dello still life.
Nella foto in esempio possiamo dire che è in evidenza una caratteristica particolare degli oggetti rappresentati ....?
Oppure è una foto (bella) ma non proprio still life. ....?
Non per tanto per discutere pongo queste domande, ma per riuscire a capire esattamente cosa può essere etichettato "Still life".
Pegaso
Jan 27 2005, 02:33 PM
Still-life corretto o meno ... Kavolo Ludovico che scatti !?!?!?
Sono rimasto estremamente colpito dalle due serie della Repubblica: quello è per me il mondo della pubblicità intelligente (e capita di rado ...

).
Una curiosità: sei anche un "creativo" o per le idee sfrutti anche altre menti ?
Non sono mai stato particolarmente interessato allo Still-Life (nel senso di farlo) ma mi hanno sempre affascinato enormemente certe foto pubblicitarie per la grandiosa gestione della luce (e qui scatta l'invidia

).
Ancora complimenti

e grazie della "lezioncina" teorica

!!!!
Ciao
Angelo
praticus
Jan 27 2005, 02:34 PM
QUOTE (Antonio C. @ Jan 27 2005, 02:10 PM) |
LILLOFOX? Ho avuto un flash adesso, com'è che ti ho chiamato? Praticamente un nome da carta igienica... Sorry ! |
....attenzione Antonio.....se la mente non m'inganna esiste un utente "lillofox"....
Ciao...
Nota Antonio: Ops, allora mi scuso anche con lui
. Oggi sono un pò "assente" mentalmente, mi sa che mi godrò questa discussione senza aggiungere altre perle di goffaggine
.
ludofox
Jan 27 2005, 03:57 PM
QUOTE |
ma per riuscire a capire esattamente cosa può essere etichettato "Still life".
|
Caro kurtz.
In realtà diffido sempre un po' quando sento parlare di etichette.
Si può realizzare anche un ritratto gestendolo con la mentalità da "stillaifista"
Nel mio sito c'è un'immagine realizzata per un'azienda di montature di occhiali che può essere persa come esempio di ciò che intendo.
(per inciso, in quell'occasione ho avuto il previlegio di fotografare la bellissima Connie Nielsen: Lucilla de "Il Gladiatore" di R. Scott per inenderci)
Questo per confermare anche la tua affermazione: Still-life non è necessariamente foto di inanimato.
A presto!
ludofox
Pegaso
Jan 27 2005, 04:09 PM
QUOTE (ludofox @ Jan 27 2005, 03:57 PM) |
In realtà diffido sempre un po' quando sento parlare di etichette. |
Fabio Pianigiani
Jan 27 2005, 04:22 PM
QUOTE (ludofox @ Jan 27 2005, 03:57 PM) |
In realtà diffido sempre un po' quando sento parlare di etichette. Si può realizzare anche un ritratto gestendolo con la mentalità da "stillaifista" |
Hai perfettamente ragione .....
"Etichetta" è un termine che ho usato impropriamente.
Sorry.
Cerco solamente di "restringere il campo" per focalizzare l'argomento che stiamo affrontando.
Questo per facilitare chi poco conosce di questo campo della fotografia, e per evitare di includere solo l'inanimato nello "still life", quando invece il soggetto può essere "animato eccome" ....
.... ed il tuo bell'esempio ( Lucilla ) è molto eloquente.
Certo non è facile ne giusto (ne facile) costringere all'interno di paletti un'Arte quale la Fotografia.
Ma per approcciare ad una tecnica si deve (credo) almeno inquadrare l'argomento.
P.S.
Farti i complimenti per il tuo portfolio mi sembra scontato .....
bluemonia
Jan 27 2005, 04:38 PM
Ludofox, complimenti per lo splendido portfolio!
grazie per la "lezione" sullo still life, davvero interessante!
da sempre sono stata affascinata da questo genere, ma dopo i primi esperimenti ho buttato un po' la spugna in quanto non ho ancora imparato a gestirmi la luce e gli "spazi" per effettuare questo genere di foto.
mi piacerebbe sapere come realizzare un piccolo set per fotografare oggetti, come posizionare le luci, se servono pannelli e di quale colore e poi che tipo di focali utilizzare...
grazie e ancora complimenti!!!!
ciau
chopin
Jan 27 2005, 04:49 PM
Cara Monia,
devi fare come me ...
Invita un po' di gente a pranzo, non lavare niente per due giorni, spara una foto tipo "fotocopiatrice" con il flash della macchina ed il gioco è fatto.
Poi, però, ti becchi certe bastonate ...
Chopin
bluemonia
Jan 27 2005, 05:11 PM
Caro Chopin,
grazie per il consiglio... ma io sono già 2 anni che prendo bastonate!!!
mi permetto di allegare 2 foto scattate qualche tempo fa, così Ludofox, se vuole può farci delle altre lezioni.
le ho scattate per la realizzazione di un sito che vende prodotti cosmetici.
la prima, con luce naturale da una parte e carta argentata dall'altra per schiarire le ombre (come mi dice sempre Matteo

)

ed ecco la seconda, luce artificiale posizionata dietro lo sfondo del prodotto.

aspetto critiche e consigli!!
grazie,
ciau
pezzotto
Jan 27 2005, 05:32 PM
QUOTE (chopin @ Jan 27 2005, 11:03 AM) |
Qualunque critica è ben accetta, purchè motivata, altrimenti non si cresce. |
Non sono certamente un esperto di still-life, ma ci sono due aspetti che mi fanno "storcere" il naso nella prima foto:
1) L'uso di una focale lunga ha appiattito l'immagine, dando una prospettiva per nulla reale di una scena che si vede comunemente in tutt'altro modo. Un altro effetto è stata la sfocatura: In questo caso (e solo in questo caso), se ci sono elementi che nn sono di rilievo nella foto, escludili, non li inserire sfocati. Altrimenti l'immagine risulta ancora meno realistica (nel senso di riprodurre una scena per noi reale)
2) A meno che non abbiamo una forte luce puntata contro il lavello, è difficile trovare dei riflessi così sulla caffettiera.. Il flash montato sulla macchina rovina la scena più i quanto non lo faccia normalmente.
P.S. Complimenti blumonia, spero che la pubblicità abbia avuto successo perchè le foto sono veramente belle!
chopin
Jan 27 2005, 05:39 PM
Grazie,
ho visitato il tuo sito e le tue foto.
Complimenti .....
A vedere certe cose mi sento piccolo piccolo ...
In ogni caso, noto che anche tu prediligi il genere "minimalista".
Insomma, si, per fare delle belle foto non c'e' bisogno di andare all'altro capo del mondo, bastano un po' di rifiuti, le mollette dello stendino, i pacchetti di sigarette ...
Tutto, se bene "interpretato" può diventare artistico, anche le riserve del caffè nel cassetto della nostra cucina.
Non vedo l'ora di tornare a casa ... stasera mi sparo una bella foto ai contatori del gas !!!!
Chopin
bluemonia
Jan 27 2005, 05:45 PM
grazie, mi fa piacere che ti siano piaciute le mie foto!
ciau
bluemonia
Jan 27 2005, 05:47 PM
ops...
il sito, si è andato bene, grazie anche a te Pezzotto!
ludofox
Jan 28 2005, 08:59 AM
Cara Monia.
La seconda foto è a mio avviso ben calibrata: cromatismo, sfocatura che crea una specie di texture... carina, molto carina.
La prima... mmmh un po' "spenta".
Mi sono permesso di fare qualche ritocco in Photoshop togliendo le gocce d'acqua che sono sparse quà e là in maniera un po' disordinata e che non danno, a mio avviso, nessun contributo. Ho inoltre modificato leggermente i livelli per "accenderla" e abbassato la dominante calda nell'ombra in alto a dx.
Grazie per l'apprezzamento.
A presto!
ludofox
ludofox
Jan 28 2005, 09:01 AM
mannaggia, l'allegato!
ludofox
Jan 28 2005, 09:02 AM
Oggi non riesco ad allegare nulla!!!
Ci riprovo.
bluemonia
Jan 28 2005, 09:56 AM
Grazie Ludofox,
direi che è migliorata decisamente!!! ed effettivamente noto solo ora che le gocce non ci stanno bene!
potresti parlrci anche del set, delle luci e delle ottiche da utilizzare...
grazie!
ciau
_Nico_
Jan 28 2005, 11:06 AM
Ringrazio molto Chopin per aver sparato il flash sulla sua caffettiera, con risultati utilissimi a tutti...
Grazie Ludofox e Kurtz!
Fedro
Jan 28 2005, 11:26 AM
QUOTE (_Nico_ @ Jan 28 2005, 11:06 AM) |
Ringrazio molto Chopin per aver sparato il flash sulla sua caffettiera, con risultati utilissimi a tutti...
Grazie Ludofox e Kurtz! |
Nicola Verardo
Jan 28 2005, 10:46 PM
ludofox complimenti per la lezione....mi piacerebbe vedere il tuo sito per imparare qualche cosa di più.
Ciao Grazie
Nicola Verardo
Jan 30 2005, 02:14 AM
Trovato.
Bhe non ti faccio i complimenti, perchè uno come te non ne ha bisogno, viste le tue foto stupende.
Quoto Monia per quanto riguarda il set.....dacci qualche dritta
ludofox
Jan 31 2005, 09:15 AM
Ringrazio di cuore tutti.
Come richesto da alcuni di voi, cercherò a breve di aprire una nuova discussione (magari su "tecniche fotografiche") sulle "dritte" del set.
A presto!
ludofox
bluemonia
Jan 31 2005, 09:44 AM
Grazie!!!!
aspettiamo con ansia!!!
ciau
Denis Calamia
Jan 31 2005, 11:30 AM
Credo che Ludofox abbia narrato proprio l'anima dello Still-life..Complimenti!!
Mak.
Dec 7 2005, 10:15 AM
Dal momento che la sezione w/nw e' stata riordinata ho letto solo adesso questo 3d ed essendo per me questo genere di foto 'divino' non posso fare a meno di esprimere il mio parere.
Premetto che questo e' solo cio' che penso io sullo still life, e chiunque mi puo' dar ragione o torto.
Per fare questo genere di foto,secondo me, bisogna esttrapolare il soggetto dal suo contesto naturale.
Una caffettiera non avra' mai il suo fascino fotografico se la lasci immersa nel suo ambiente naturale.
Per valorizzare l'oggetto al massimo bisogna falsare la realta', portarlo fuori dal suo ambiente naturale,creargli un set su misura.
Solo in questo modo, sempre secondo la mia opinione, si potranno avere quell'immagini cosi' di effetto che si vedono solo nelle pubblicita' delle riviste.
Per esporre ancora meglio il mio concetto faro' un esempio.
Immaginiamo di entrare in un bel salone, con un grande tappeto persiano a terra,caminetto acceso, ammobilato in stile,un bel divano, luce a piantana e con il mobile dei liquori leggermente aperto in modo da emanare quel cocktail di profumi dovuto ai vari liquori.
Questo e' secondo me uno still life stile 'ludofox' per intenderci.
Immaginiamo invece adesso di entrare in una cucina con piatti sporchi e stoviglie ancora bisunte messe li sul lavello di porcellana in attesa che qualcuno dia loro un colpo di spugna.
Ecco questo secondo me e' lo still life fatto un po' cosi', per caso, fatto con la luce che capita e lasciando gli oggetti cosi' come e dove sono.
Ribadisco: questo e' solo il mio modo di vedere questo genere di foto, ma posso anche sbagliarmi.
Ciao Mak.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.