Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
watto
ciaol]
rickyjungle
QUOTE(watto @ Mar 20 2009, 01:49 AM) *
ciaol]

hmmm.gif
gfavaretto
QUOTE(watto @ Mar 20 2009, 01:49 AM) *
ciaol]



un intervento che propone decine di spunti di riflessione..
Cosimo Camarda
un buon manuale e tanti scatti??
Anna.dm
anche io vorrei usare la reflex come si deve, ho iniziato da un mesetto e mi sento un idiota a scattare foto in automatico, ho iniziato a leggere il manuale fotografico che ho scaricato in pdf dal sito , ma mi rendo conto che c � un lavorone da fare =( sono un po scoraggiata
Cosimo Camarda
un anno fa ero nelle vostre condizioni...ora qualcosina di buono esce.

Comperate un buon manuale, e vedete che pian piano qualcosa di buono esce.

Poi nel forum, nelle varie sezioni, ci sta genete molto disponibile, che vi pu� aiutare; non abbiate paura a postare i vostri scatti, � l'unico modo per poter fare meglio.
Anna.dm
si lo so ,
i miei problemi sono essenzialmente 2 per questo mi scoraggio.

1 studio all universit�, prossima alla laure e cerco di gestirmi il tempo devo per forza trascurare qualcosa

2 vedo altre ragazze della mia et� che fanno belle foto con reflex canon
compresi di set ecc anche non ne sono sicura ma secondo me c � molto photoshop nel mezzo
giuseppe v
Impara a leggere la luce, scopri che differenza c�e� tra aprire e chiudere tutto il diaframma, cerca di capire quale� il punto migliore di messa a fuoco in una inquadratura�
Il resto dipende tutto dal tuo gusto personale, l�esperienza arriver� con il tempo.

Giuseppe
davidebaroni
QUOTE(Anna.dm @ Mar 20 2009, 10:13 AM) *
anche io vorrei usare la reflex come si deve, ho iniziato da un mesetto e mi sento un idiota a scattare foto in automatico, ho iniziato a leggere il manuale fotografico che ho scaricato in pdf dal sito , ma mi rendo conto che c � un lavorone da fare =( sono un po scoraggiata


Ciao Anna,
e ciao a tutti.
Uso il tuo post come "pretesto" per rispondere un po' a tutti... smile.gif
Quello che ti sta succedendo, Anna, � una cosa normalissima.
Come per ogni altra attivit�, all'inizio si pensa che fotografare sia una cosa semplice... Si punta, si scatta, et le voil�. Poi, quando comincia a nascere la passione, si capisce che non � proprio cos�... e ci si rende conto che occorre imparare un po' di cose.
E ci si mette a "studiare".
Se la passione "regge", ci si accorge che quel tizio di tanti anni fa, in Grecia aveva ragione quando diceva "Pi� so, e pi� so di non sapere". biggrin.gif
Il fatto � che pi� si impara, e pi� si desidera ampliare la propria conoscenza... e la conoscenza del mezzo meccanico, la reflex in questo caso, � un "passo obbligato". smile.gif
Ma "saper usare la reflex come si deve" implica "sapere cosa si vuole ottenere", e per sapere usare la reflex (o quasiasi altra macchina fotografica) bisogna imparare parecchie cose che non riguardano solo "la reflex", ma proprio l'ottica, la fisica, la comunicazione, e va ancora bene che non c'� pi� da imparare la chimica! Per non parlare di ci� che si impara su s� stessi...
D'altra parte, man mano che si imparano queste cose si vedono i risultati, i cambiamenti nelle proprie foto, il cambiamento nel modo di "vedere"...
E questo fa crescere la passione, e sostiene e stimola ad imparare ancora.
Dici che ti senti "scoraggiata"... ma perch�? Perch� intuisci quante cose ci sono da imparare, da esplorare, da sperimentare? E non � forse, questo, qualcosa che d� gusto alla vita, che alimenta la passione, che d� una enorme soddisfazione? smile.gif
Prenditi il tempo che ti serve, e continua. Ci saranno altri momenti in cui sembrer� di non progredire, o di avere davanti un compito arduo. Ma passeranno, e te ne verranno soddisfazioni che ti faranno dire "Ne � valsa la pena". smile.gif
E NON � questione di attrezzatura, o di marca, o... Quelle sono le "illusioni" che fanno girare il mercato, e che si innestano proprio sul desiderio, tutto "culturale", di avere i risultati subito, e ascriverli al "mezzo".
Ciao,
Davide
lhawy
QUOTE(Anna.dm @ Mar 20 2009, 10:37 AM) *
si lo so ,
i miei problemi sono essenzialmente 2 per questo mi scoraggio.

1 studio all universit�, prossima alla laure e cerco di gestirmi il tempo devo per forza trascurare qualcosa

2 vedo altre ragazze della mia et� che fanno belle foto con reflex canon
compresi di set ecc anche non ne sono sicura ma secondo me c � molto photoshop nel mezzo

macch� sei matta? non disperare! io ci messo un anno solo a prendere confidenza con la fotocamera per capire come gestirla al meglio! una volta ottenuti i risultati "tecnici" che volevi, ti potrai concentrare ad allenare l'occhio per capire, di volta in volta, cosa nelle inquadrature non va...perch� quando si � ancora a met� strada, c'� sempre qualcosa che non va! ci vuole uno sguardo critico e distruttivo...e i pesci in faccia sono un toccasana per imparare a capire!


p.s.: non guardare al fotoritocco come una blasfemia fotografica, pu� essere invece il colpo di pennello per concretizzare i risultati dell'artista! d'altra parte, � dal '900 che si fa fotoritocco, solo che prima era in camera oscura e nessuno lo sapeva (non penso che i grandi fotografi della storia affidassero le loro pellicole ai laboratori "pronte in 60 minuti!" tongue.gif ) potrei portarti decine e decine di negativi sul lastra di vetro degli anni '20, pieni e strapieni di ritocchi..
(ovviamente non mi riferisco al fotomontaggio, ma al fotoritocco come sviluppo dell'immagine)

p.p.s.: ne ho avute di frustrazioni in passato....ora son solo diminuite!
musicmanx
QUOTE(Anna.dm @ Mar 20 2009, 10:13 AM) *
anche io vorrei usare la reflex come si deve, ho iniziato da un mesetto e mi sento un idiota a scattare foto in automatico, ho iniziato a leggere il manuale fotografico che ho scaricato in pdf dal sito , ma mi rendo conto che c � un lavorone da fare =( sono un po scoraggiata



credo che all'inizio il fatto di scattare in automatico aiuta a concentrarsi maggiormente sull'inquadratura....una volta che ti senti piu' sicura magari inizi ad usare le priorita ( tempi e diaframmi)
roberto depratti
QUOTE(musicmanx @ Mar 20 2009, 07:20 PM) *
credo che all'inizio il fatto di scattare in automatico aiuta a concentrarsi maggiormente sull'inquadratura....una volta che ti senti piu' sicura magari inizi ad usare le priorita ( tempi e diaframmi)



Secondo me se si � completamente a digiuno di terminologie e si ha a che fare con una reflex, un buon corso di base � ci� che ci vuole.
Non tanto perch� attraverso esso si riesce a capire tutto e subito ....� importante trovare il giusto filo logico, iniziare ad avvicinarsi a terminologie come "Accoppiamento" (che non riguarda certo l'incontro ravvicinato tra due esseri, almeno in questo caso), stopped down, focale, tutta chiusura, ......

Ho letto alcuni consigli di diversi amici ....Tutti rispettabilissimi e giusti, per me o Loro che conoscono ci� di cui si sta parlando in modo mediamente approfondito .....ma cos'� il diaframma per una persona che da poco si sta avvicinando alla fotografia?

Roberto


Anna.dm
QUOTE(twinsouls @ Mar 20 2009, 10:48 AM) *
Ciao Anna,
e ciao a tutti.
Uso il tuo post come "pretesto" per rispondere un po' a tutti... smile.gif
Quello che ti sta succedendo, Anna, � una cosa normalissima.
Come per ogni altra attivit�, all'inizio si pensa che fotografare sia una cosa semplice... Si punta, si scatta, et le voil�. Poi, quando comincia a nascere la passione, si capisce che non � proprio cos�... e ci si rende conto che occorre imparare un po' di cose.
E ci si mette a "studiare".
Se la passione "regge", ci si accorge che quel tizio di tanti anni fa, in Grecia aveva ragione quando diceva "Pi� so, e pi� so di non sapere". biggrin.gif
Il fatto � che pi� si impara, e pi� si desidera ampliare la propria conoscenza... e la conoscenza del mezzo meccanico, la reflex in questo caso, � un "passo obbligato". smile.gif
Ma "saper usare la reflex come si deve" implica "sapere cosa si vuole ottenere", e per sapere usare la reflex (o quasiasi altra macchina fotografica) bisogna imparare parecchie cose che non riguardano solo "la reflex", ma proprio l'ottica, la fisica, la comunicazione, e va ancora bene che non c'� pi� da imparare la chimica! Per non parlare di ci� che si impara su s� stessi...
D'altra parte, man mano che si imparano queste cose si vedono i risultati, i cambiamenti nelle proprie foto, il cambiamento nel modo di "vedere"...
E questo fa crescere la passione, e sostiene e stimola ad imparare ancora.
Dici che ti senti "scoraggiata"... ma perch�? Perch� intuisci quante cose ci sono da imparare, da esplorare, da sperimentare? E non � forse, questo, qualcosa che d� gusto alla vita, che alimenta la passione, che d� una enorme soddisfazione? smile.gif
Prenditi il tempo che ti serve, e continua. Ci saranno altri momenti in cui sembrer� di non progredire, o di avere davanti un compito arduo. Ma passeranno, e te ne verranno soddisfazioni che ti faranno dire "Ne � valsa la pena". smile.gif
E NON � questione di attrezzatura, o di marca, o... Quelle sono le "illusioni" che fanno girare il mercato, e che si innestano proprio sul desiderio, tutto "culturale", di avere i risultati subito, e ascriverli al "mezzo".
Ciao,
Davide



sinceramente ho pensato di stamparmi la tua risposta, attaccarla da qualche parte magari sulla scrivania dove siedo quasi tutti i giorni e tenerla bene a mente. hai colto perfettamente il senso di tutto, il tuo commento mi ha rilassato, tranquillizzato e allo stesso tempo dato la grinta! grazie infinite!

Anna.dm
QUOTE(lhawy @ Mar 20 2009, 02:23 PM) *
macch� sei matta? non disperare! io ci messo un anno solo a prendere confidenza con la fotocamera per capire come gestirla al meglio! una volta ottenuti i risultati "tecnici" che volevi, ti potrai concentrare ad allenare l'occhio per capire, di volta in volta, cosa nelle inquadrature non va...perch� quando si � ancora a met� strada, c'� sempre qualcosa che non va! ci vuole uno sguardo critico e distruttivo...e i pesci in faccia sono un toccasana per imparare a capire!
p.s.: non guardare al fotoritocco come una blasfemia fotografica, pu� essere invece il colpo di pennello per concretizzare i risultati dell'artista! d'altra parte, � dal '900 che si fa fotoritocco, solo che prima era in camera oscura e nessuno lo sapeva (non penso che i grandi fotografi della storia affidassero le loro pellicole ai laboratori "pronte in 60 minuti!" tongue.gif ) potrei portarti decine e decine di negativi sul lastra di vetro degli anni '20, pieni e strapieni di ritocchi..
(ovviamente non mi riferisco al fotomontaggio, ma al fotoritocco come sviluppo dell'immagine)

p.p.s.: ne ho avute di frustrazioni in passato....ora son solo diminuite!




io vedo il fotoritocco come una cosa che se si puo si deve evitare , penso che se qualcuno ritocca luci ecc allora tanto vale che faccia le foto con una compatta, tutti posso modificare le foto, mentre � + difficile realizzare una fotografia bella e particolare da s�.

con ci� non punto il dito su chi utilizza photoshop o programmi simili.
lhawy
QUOTE(Anna.dm @ Mar 20 2009, 10:51 PM) *
io vedo il fotoritocco come una cosa che se si puo si deve evitare , penso che se qualcuno ritocca luci ecc allora tanto vale che faccia le foto con una compatta, tutti posso modificare le foto, mentre � + difficile realizzare una fotografia bella e particolare da s�.

con ci� non punto il dito su chi utilizza photoshop o programmi simili.

tutti possono modificare le foto, questo non vuol dire che tutti lo sappiano e lo vogliano fare allo stesso modo. ma in realt� non si tratta di "modificare", perch� in realt� la foto "non esiste", il raw � un qualcosa di indefinito, che tu devi imparare a definire secondo il tuo gusto e le sensazioni che dell'immagine vuoi far trapelare.

se porti un rullino in un laboratorio e, ipoteticamente, riporti lo stesso rullino in un altro laboratorio, vedrai che il risultato non sar� mai uguale. il "fotoritocco", dai finti puristi tanto odiato, non solo esiste dai tempi in cui esiste la fotografia, ma era una delle operazioni pi� importanti dell'intero ciclo produttivo dell'immagine! non a caso, ci sono casi in cui la fortuna di alcuni � stata enfatizzata in realt� dagli stampatori di fiducia di cui si affiancavano. oggi, si tratta solo di imparare a farcelo da noi, ma non � nulla di nuovo o blasfemo (� normale che poi ci siano casi...e casi).
gi� solo trasformare un'immagine in bianco e nero � fotoritocco, la fotografia mica viene ripresa in bn dalla macchina fotografica.
ho sentito fotografi navigati, quindi non come me, entusiasti come bambini di poter fare oggi tutto quello che facevano 30 anni fa in camera oscura, ma in modo molto pi� pratico e creativo! - mai sentito parlare di vino nei bagni chimici per conferire particolari tonalit�, piuttosto che vernici rosse applicate a pennello sul negativo per regolare i contrasti, scalfiture del vetro per scurire un particolare bruciato e accrocchi vari? questo differenziava un "artista" da uno che si limitava a replicare il mondo..
e dipende tutto dal fatto che tu voglia documentarcelo il mondo come gi� lo conosciamo, o farcelo vedere come lo vedi TU.
Anna.dm
QUOTE(lhawy @ Mar 20 2009, 11:12 PM) *
tutti possono modificare le foto, questo non vuol dire che tutti lo sappiano e lo vogliano fare allo stesso modo. ma in realt� non si tratta di "modificare", perch� in realt� la foto "non esiste", il raw � un qualcosa di indefinito, che tu devi imparare a definire secondo il tuo gusto e le sensazioni che dell'immagine vuoi far trapelare.

se porti un rullino in un laboratorio e, ipoteticamente, riporti lo stesso rullino in un altro laboratorio, vedrai che il risultato non sar� mai uguale. il "fotoritocco", dai finti puristi tanto odiato, non solo esiste dai tempi in cui esiste la fotografia, ma era una delle operazioni pi� importanti dell'intero ciclo produttivo dell'immagine! non a caso, ci sono casi in cui la fortuna di alcuni � stata enfatizzata in realt� dagli stampatori di fiducia di cui si affiancavano. oggi, si tratta solo di imparare a farcelo da noi, ma non � nulla di nuovo o blasfemo (� normale che poi ci siano casi...e casi).
gi� solo trasformare un'immagine in bianco e nero � fotoritocco, la fotografia mica viene ripresa in bn dalla macchina fotografica.
ho sentito fotografi navigati, quindi non come me, entusiasti come bambini di poter fare oggi tutto quello che facevano 30 anni fa in camera oscura, ma in modo molto pi� pratico e creativo! - mai sentito parlare di vino nei bagni chimici per conferire particolari tonalit�, piuttosto che vernici rosse applicate a pennello sul negativo per regolare i contrasti, scalfiture del vetro per scurire un particolare bruciato e accrocchi vari? questo differenziava un "artista" da uno che si limitava a replicare il mondo..
e dipende tutto dal fatto che tu voglia documentarcelo il mondo come gi� lo conosciamo, o farcelo vedere come lo vedi TU.



guarda sinceramente mi trovi inpreparata, quindi mi informer� e ci penser�.


ps: ma come si fa ad aggiungere gli amici in questo sito? cosi ti aggiungo e poi ti cerco per un confronto...
SkZ
in verita' la macchina fa solo foto in bianco e nero, ovvero registar pixel per pixel l'intensita' della luce. Soltanto che la registri nei vari colori e poi riassembli ottenendo a colori.

Non tutti sono capaci di modificare una foto con risultati decenti. E poi non sempre la natura ti permette buone esposizioni delle luci. L'HDR serve a questo

Il fatto che adesso fare PP e' piu' alla portata di tutti, non vuol dire che valga di meno
davidebaroni
QUOTE(Anna.dm @ Mar 20 2009, 11:43 PM) *
guarda sinceramente mi trovi inpreparata, quindi mi informer� e ci penser�.


ps: ma come si fa ad aggiungere gli amici in questo sito? cosi ti aggiungo e poi ti cerco per un confronto...


Non credo che si possa, aggiungere amici... non � un sito di social networking, questo, ma un forum fotografico. smile.gif
Ma lhawy ha perfettamente ragione.
Uno dei "problemi" riguardo la post produzione in generale � che, con la pellicola, questa era spessissimo delegata al laboratorio, e l'utente medio non ne aveva la minima idea. Ma chi, come me e tanti altri, si sviluppava in casa persino le diapositive, e stampava il bianco e nero in proprio, in camera oscura, sapeva perfettamente che (come dice appunto lhawy) lo stesso rullino, sviluppato con un rivelatore o con un altro, con una certa agitazione o con un'altra, a una certa temperatura o ad un'altra, dava risultati diversissimi... e che stamparlo con un ingranditore a luce condensata anzich� a luce diffusa, su una carta o un'altra, eccetera... pure! biggrin.gif
Il file RAW (nel nostro caso, NEF) che la macchina produce � n� pi� e n� meno che un'immagine latente, come quella del negativo ancora da sviluppare. Non facciamoci ingannare dal fatto che sul display della macchina vediamo un'immagine di anteprima... quella � come un'immagine "pre-sviluppata" secondo dei parametri standard direttamente dalla macchina. smile.gif
Se vuoi che l'immagine diventi come quella che avevi in mente (o negli occhi) tu quando hai scattato, � necessario "svilupparla"... ottimizzarla, come molti dicono oggi.
E l� entrano in gioco il gusto personale e un sacco di altre cose...
Certo, l'ideale � avere un'immagine "il pi� buona possibile" gi� di partenza... ma lo sviluppo � pressoch� obbligatorio.
E poi, post-produzione e fotoritocco sono sempre esistiti, fin dagli albori della fotografia.
Tanti anni fa ero amico dello stampatore che stampava per Fontana (e altri). Sapessi quanto importante era la sua capacit� di "ottimizzare" contrasti e colori... E quanto tempo passava sua moglie a spuntinare a pennellino e anilina tutti i "segni" sulla foto dati dalla polvere sul... sensore, cio� sulla pellicola! rolleyes.gif
Ciao,
Davide
alcarbo
(Davide sei ancora alzato ?)

40 anni di pellicola rigorosamente manuale (niente AF niente AE)
Poi da 2 anni digitale.
Un trauma.
Quando prendo in mano questi "mostri" vado in tilt.
Inizialmente MATRIX e Area AF automatica.
Venivano anche decorose.
Poi ho cominciato a deviare (spot, dinamica, day-lighting, iso, blocco AE/AF..........) il caos.
Il mio problema � che scatto poco, faccio in un anno tante foto quanti molti di noi ne fanno in 1 giorno.
Vedr� di recuperare.
E' dura, ma proprio per questo affascinante.
Anna.dm
QUOTE(twinsouls @ Mar 21 2009, 09:34 AM) *
Non credo che si possa, aggiungere amici... non � un sito di social networking, questo, ma un forum fotografico. smile.gif
Ma lhawy ha perfettamente ragione.
Uno dei "problemi" riguardo la post produzione in generale � che, con la pellicola, questa era spessissimo delegata al laboratorio, e l'utente medio non ne aveva la minima idea. Ma chi, come me e tanti altri, si sviluppava in casa persino le diapositive, e stampava il bianco e nero in proprio, in camera oscura, sapeva perfettamente che (come dice appunto lhawy) lo stesso rullino, sviluppato con un rivelatore o con un altro, con una certa agitazione o con un'altra, a una certa temperatura o ad un'altra, dava risultati diversissimi... e che stamparlo con un ingranditore a luce condensata anzich� a luce diffusa, su una carta o un'altra, eccetera... pure! biggrin.gif
Il file RAW (nel nostro caso, NEF) che la macchina produce � n� pi� e n� meno che un'immagine latente, come quella del negativo ancora da sviluppare. Non facciamoci ingannare dal fatto che sul display della macchina vediamo un'immagine di anteprima... quella � come un'immagine "pre-sviluppata" secondo dei parametri standard direttamente dalla macchina. smile.gif
Se vuoi che l'immagine diventi come quella che avevi in mente (o negli occhi) tu quando hai scattato, � necessario "svilupparla"... ottimizzarla, come molti dicono oggi.
E l� entrano in gioco il gusto personale e un sacco di altre cose...
Certo, l'ideale � avere un'immagine "il pi� buona possibile" gi� di partenza... ma lo sviluppo � pressoch� obbligatorio.
E poi, post-produzione e fotoritocco sono sempre esistiti, fin dagli albori della fotografia.
Tanti anni fa ero amico dello stampatore che stampava per Fontana (e altri). Sapessi quanto importante era la sua capacit� di "ottimizzare" contrasti e colori... E quanto tempo passava sua moglie a spuntinare a pennellino e anilina tutti i "segni" sulla foto dati dalla polvere sul... sensore, cio� sulla pellicola! rolleyes.gif
Ciao,
Davide




sono pronta a rivedere le mie posizioni, sono troppo d accrodo del fatto che si debba inanzitutto avere una foto " il + buona possibile" , se parliamo di tocco personale allora ci pu� anche stare ma se da una foto che di partenza fa skifo e si tira fuori un capolavoro ...... non sono d accordo.
il mio punto di vista � che inanzitutto si debba sfuttare al massimo le possibilit� della makina fotografica ( forse parlo cosi per il fatto che ho vogkia di imparare e di sfruttare al massimo le potenzialit� della makina e degli obbiettivi che + avanti vorrei acquistare).



cmq ho chiesto degli amici perche se vado sulla mia pagina clikon.it c � la sezione amici. mi sembra strano che c � ma non c � un modo per aggiungere.. booooooooOOOOO
davidebaroni
QUOTE(Anna.dm @ Mar 21 2009, 10:08 AM) *
sono pronta a rivedere le mie posizioni, sono troppo d accrodo del fatto che si debba inanzitutto avere una foto " il + buona possibile" , se parliamo di tocco personale allora ci pu� anche stare ma se da una foto che di partenza fa skifo e si tira fuori un capolavoro ...... non sono d accordo.
il mio punto di vista � che inanzitutto si debba sfuttare al massimo le possibilit� della makina fotografica ( forse parlo cosi per il fatto che ho vogkia di imparare e di sfruttare al massimo le potenzialit� della makina e degli obbiettivi che + avanti vorrei acquistare).


Beh, se qualcuno � capace di prendere "una foto che inizialmente fa schifo" e farne "un capolavoro"... � un mago migliore di Mandrake! laugh.gif
In ogni caso, ribadisco, le foto si "stravolgevano" anche in Camera Oscura... solo che ci voleva molto pi� tempo, molta manualit�, molta tecnica, e molto altro ancora. smile.gif

QUOTE(Anna.dm @ Mar 21 2009, 10:08 AM) *
cmq ho chiesto degli amici perche se vado sulla mia pagina clikon.it c � la sezione amici. mi sembra strano che c � ma non c � un modo per aggiungere.. booooooooOOOOO

Argh... questo non lo sapevo. Si vede che non uso Clikon? rolleyes.gif
Dovr� andare a verificare.

Fatto, ma non la vedo... hmmm.gif

Ciao,
Davide
davidebaroni
Ah, no, eccola... nel minisito personale. smile.gif
Ma continuo a non sapere come aggiungere "amici"... hmmm.gif
alcarbo
QUOTE(twinsouls @ Mar 21 2009, 11:34 AM) *
Ma continuo a non sapere come aggiungere "amici"... hmmm.gif


Tramite Buzz, che credo abbia interpellato l'Amministrazione, ho saputo che la rubrica amici (pare, per ora) non sia raggiungibile e aggiornabile. Se ho ben inteso si pu� solo cambiare la rubrica personale dei PM non la lista degli amici. Mi sono spiegato ? (sar� difficile, perch� non ho capito io messicano.gif messicano.gif messicano.gif )
davidebaroni
QUOTE(alcarbo @ Mar 21 2009, 11:48 AM) *
Tramite Buzz, che credo abbia interpellato l'Amministrazione, ho saputo che la rubrica amici (pare, per ora) non sia raggiungibile e aggiornabile. Se ho ben inteso si pu� solo cambiare la rubrica personale dei PM non la lista degli amici. Mi sono spiegato ? (sar� difficile, perch� non ho capito io )


Denghi�! messicano.gif messicano.gif messicano.gif
alcarbo
Non ho capito neanche adesso !
Che cosa � denghi� ? la password per elencare gli amici ?
lhawy
QUOTE(Anna.dm @ Mar 21 2009, 10:08 AM) *
il mio punto di vista � che inanzitutto si debba sfuttare al massimo le possibilit� della makina fotografica

questo � indiscutibile! le due cose sono complementari, bisogna essere fotografi, ma anche buoni sviluppatori!
una volta, ad esempio, un fotografo sapeva che pellicola doveva comprare per le foto che aveva intenzione di fare (una velvia ha una resa e una cromaticit� divesta da una provia, ad esempio, ma tanti amatori compravano solo il classico rullino kodak e questa cosa non la consideravano nemmeno), non poteva modificarne i parametri personalmente perch� qualcuno ne stabiliva le propriet� nel momento della sua produzione.
il sensore invece non ha propriet� che ne delineano la personalit�, lui non fa altro che registrare la luce con il raw (nef), poi tu decidi come questa luce deve essere interpretata e gestita (nel caso del jpg questo lo decide il software della macchina secondo il profilo che gli � stato installato). non � nulla di incredibile, anzi, la cosa fantastica � che oggi possiamo fare noi quello che prima era demandato agli altri, per capacit� o impossibilit� logistica.

questo per quanto riguarda il solo sviluppo tecnico per�. non dimenticher� mai quel che esclam� un docente/fotografo ad un incontro sulla camera oscura digitale: "avete presente la foto vincitrice del world press photo? scordatevi che quello � lo scatto originale!" in riferimento alla marcata vignettatura, oltre che alla gestione del colore e qualche altra minuzioseria..
davidebaroni
QUOTE(alcarbo @ Mar 21 2009, 11:52 AM) *
Non ho capito neanche adesso !
Che cosa � denghi� ? la password per elencare gli amici ?


No, � "Thank you!" come lo pronunciava Biscardi in una vecchia pubblicit�... biggrin.gif
alcarbo
Il regolamento (anche se non scritto) vieta di usare linguaggi da SMS come makina per macchina messicano.gif

grazie.gif
QUOTE(twinsouls @ Mar 21 2009, 11:56 AM) *
No, � "Thank you!" come lo pronunciava Biscardi in una vecchia pubblicit�... biggrin.gif
lhawy
QUOTE(twinsouls @ Mar 21 2009, 11:28 AM) *
In ogni caso, ribadisco, le foto si "stravolgevano" anche in Camera Oscura... solo che ci voleva molto pi� tempo, molta manualit�, molta tecnica,

e non lo sapeva nessuno wink.gif ora photoshop � sulla bocca di tutti, ma solo in pochi sanno veramente di cosa si parla..
alcarbo
QUOTE(lhawy @ Mar 21 2009, 12:00 PM) *
wink.gif ora photoshop � sulla bocca di tutti, ma solo in pochi sanno veramente di cosa si parla..

Pollice.gif
lhawy
QUOTE(alcarbo @ Mar 21 2009, 12:05 PM) *
Pollice.gif

non vi capita mai che, durante delle riprese, al lamentarvi di un difetto nell'inquadratura (che so, un bicchiare davanti a un volto per esempio), spunti il fessacchiotto di turno esclamando "beh, tanto lo puoi togliere in photoshop no?!" laugh.gif
davidebaroni
QUOTE(lhawy @ Mar 21 2009, 12:15 PM) *
non vi capita mai che, durante delle riprese, al lamentarvi di un difetto nell'inquadratura (che so, un bicchiare davanti a un volto per esempio), spunti il fessacchiotto di turno esclamando "beh, tanto lo puoi togliere in photoshop no?!" laugh.gif


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E come no...
gattomiro
QUOTE(lhawy @ Mar 21 2009, 12:15 PM) *
non vi capita mai che, durante delle riprese, al lamentarvi di un difetto nell'inquadratura (che so, un bicchiare davanti a un volto per esempio), spunti il fessacchiotto di turno esclamando "beh, tanto lo puoi togliere in photoshop no?!" laugh.gif


Purtroppo capita. Come capita altrettanto di frequente che ti si chieda di levare persone dall'inquadratura (o aggiungerne). Purtroppo la massa � ignorante, profondamente ignorante, ed il gusto si avvia quasi inesorabilmente verso un appiattimento favorendo questo genere di richieste. Ad un amico hanno chiesto di levare una persona dalle riprese di un filmato... Ha (giustamente) risposto che la persona era presente nel momento in cui son state fatte le riprese, e che un'operazione del genere avrebbe comportato la manipolazione di ogni singolo fotogramma. Dato che in 1 sec. sono presenti ben 30 ftg... la cosa sarebbe stata un'impresa da pazzi.
Ma pi� pazza � stata la richiesta, a mio parere! ohmy.gif
Felicione
QUOTE(gattomiro @ Mar 21 2009, 01:24 PM) *
Purtroppo capita. Come capita altrettanto di frequente che ti si chieda di levare persone dall'inquadratura (o aggiungerne). Purtroppo la massa � ignorante, profondamente ignorante, ed il gusto si avvia quasi inesorabilmente verso un appiattimento favorendo questo genere di richieste. Ad un amico hanno chiesto di levare una persona dalle riprese di un filmato... Ha (giustamente) risposto che la persona era presente nel momento in cui son state fatte le riprese, e che un'operazione del genere avrebbe comportato la manipolazione di ogni singolo fotogramma. Dato che in 1 sec. sono presenti ben 30 ftg... la cosa sarebbe stata un'impresa da pazzi.
Ma pi� pazza � stata la richiesta, a mio parere! ohmy.gif

Perch� era in formato NTSC? se era in PAL allora c'era meno lavoro da fare, solo 25 fotogrammi al secondo! laugh.gif
Va be', visto che stiamo in vena di castronerie ve ne dico una io. Capita che durante una ripresa video o fotografica una persona venga ripresa di spalle, ci sono persone che candidamente ti chiedono di rigirare la foto... "rigirare nel senso di riflettere orizzontalmente?" - chiedo - "n� n�... rigirare la persona in modo che si veda da davanti!" - rispondono -!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.