QUOTE(pizzaci @ Mar 27 2009, 10:04 AM)

I ritratti in bianco e nero son stati scattati così...non ho cioè fatto conversioni da foto a colori...
Quelle che invece ho postato a colori le ho dovute saturare un po' e aumentare il contrasto perchè, avendo provato a scattarle con il flash la pelle era risultata troppo bianca..
Eh già per il grigio..mi applicherò..

Grazie per la precisazione. L'effetto ottenuto mi lascia perplesso.
Dunque vediamo un pò ... da quando ho iniziato a scattare in digitale (prima con ua D80 ora con un D90) ho seguito un percorso parallelo a quello che ho qaundo scatto con la pellicola.
Le differenze sostanziali risultavano a livelo espositivo mentre a livello di toni non avevo e non ho delle sostanziali variazioni. Probabilmente quanto espresso è legato ad un mio modo di interpretare la tecnica del B.White.
Pertanto pian piano sono riuscito a limitare il gap esistente tra sensore e pellicola ....oggi sono abbastanza contento di ciò che ottengo. Il mio obiettivo era quello di rendere interscambiabili le due tecnologie.
Quando scatto in digitale devo considerare che non devo soltanto limitarmi ad imposatre la macchina su MONOCROMATICO. Proprio come quando scatto cono pellicola ...mi spiego: acquisto una pellicola che ha certe caratteristiche con 400 ISO di sensibilità, adatta ad esepio più ai ritratti perchè reagisce meglio a certe condizioni .........
Idem nel digitale: devo studiare la luce che al momento l'ambiente mi offre. Devi, a mio avviso, prendere molta confidenza con la Tua reflex (che è un portento) esegunedo decine e decine di scatti. Metterli a confronto, vedendo come le tonalità di grigio reagiscono con la luce. Mi raccomando, nel BW l'esposimetro deve leggere sempre le alte luci, dopodichè verifica le differenze nelle porzioni di luce media .....lo scatto ASSOLUTO non esiste!
Mi fermo - Ciao
Roberto