Massimo Mazzitelli
Mar 25 2009, 10:05 PM
Ciao raga... ho preso il 60mm :-)
non ho la D200 dietro e quindi non posso, per oggi, provarlo, tuttavia ho visto che su di esso ci sono diversi settaggi....
A questo punto, non sapendo come si comporta attaccato alla fotocamera, essendo dentro uno scafandro durante l'uso e quindi non è raggiungibile manualmente, la mia domanda è: come lo impostate prima di metterlo nella custodia?
pregi e difetti durante la ripresa subacquea.....
Gennaro Ciavarella
Mar 25 2009, 11:12 PM
se intendi il vecchio afd beh non c'è molto da settare, devi fare attenzione che la levetta sia su af e non su manuale e tenere settato il campo di af al massimo
per il resto basta, il diaframma lo regoli dalla macchina (blocca con l'apposita levetta sulla lente)
e vai, ottimo e sempre veloce e nitido
il consumismo mi ha portato a lasciarlo per il nuovo afs, ancora migliore, una vera bomba
Massimo Mazzitelli
Mar 26 2009, 07:43 PM
lo montato sulla D200, ma ho notato che ogni tanto mi appare fEE quando clicco per il prescatto....
ok lo metto sicuramente su A (automatico)
Ful o limt???
la ghiera del diaframma in che punto lo tengo o lo blocco????
e poi non capisco perchè ogni tanto riesco a girarla da 32 ad oltre la scala e altre da 4 a oltre la scala... e oltre i 4 non c'è verso di farlo andare...
perche???
Gennaro Ciavarella
Mar 27 2009, 08:18 AM
è una lente macro per cui allungandosi il diaframma si chiude ... e ti appare al massimo 4 (vedresti anche apparire 64 dalla parte opposta ....)
c'è una piccola levetta che impedisce la rotazione della ghiera dei diaframmi posta vicino alla boccola di attacco devi, dopo aver messo la ghiera su f22 bloccarla in modo che non ruoti altrimenti il diaframma elettrico della tua macchina non funzia e ti da l'errore
metti su full non su limit ...
Massimo Mazzitelli
Apr 8 2009, 05:50 PM
grazie gennaro...
rimane solo il problema che non riesco ad andare in mare a provarlo.... sono sempre indaffarato con i corsi oppure a portare gente in mare...
Tuttavia ti, anzi vi informo, che ho messo in vendita la mia custodia della easydive, no no tranquilli non smetto di fotografare... figuriamoci ci mancherebbe e che benchè la mia sia perfetta lo faccio per un capriccio, vorrei passare alla LEO II.
L'elettronica è la stessa, il materiale lo stesso, lo spessore lo stesso cambia solo l'impugnatura e la pulsantiera integrata ed è leggermente piu grande per farci stare in un futuro fotocamere piu grosse.
Ha poi in più la ghiera per lo zoom e attacco a baionetta per tutti gli oblò.
ciaooo!!!
Massimo Mazzitelli
Apr 9 2009, 08:48 PM
finalmente domani lo vado a provare sul relitto Haven.....
vi farò sapere..... mumble mumble.....
Massimo Mazzitelli
Apr 12 2009, 08:45 AM
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Mar 27 2009, 09:18 AM)

c'è una piccola levetta che impedisce la rotazione della ghiera dei diaframmi posta vicino alla boccola di attacco devi, dopo aver messo la ghiera su f22 bloccarla in modo che non ruoti altrimenti il diaframma elettrico della tua macchina non funzia e ti da l'errore
Ho provato a bloccarla sul 22 ma la levetta è bloccata mentre si sposta su f32 di colore arancione e su f16....
lo bloccata sul 32..... va bene ugualmente???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.