QUOTE(Abri @ Apr 12 2009, 05:03 PM)

Bellissima e affascinante la fotografia subacquea. Potresti accompargnare gli scatti anche da un pò di tecnica, tipo la realizzazione, dai dati exif non risulta il flash è così oppure sott-acqua il flash è staccato e regolato in maniera diversa??
Ciao, grazie e complimenti
antonio
BHe dunque se ti riferisci alle mie foto ti posso dare i seguenti dati:
Fotocamera ovviamente Nikon D200 su scafandro LEO Easydive in alluminio pressofuso
Per quanto riguarda la luce ovviamnete è assolutamente necessaria per questo tipo di foto, il primo colore a scomparire in acqua è il rosso l'ultimo è il giallo.
Non vedi dati sui flash in quanto io lavoro in manuale sia sui flash che con la fotocamera.
Uso 2 isotta K35 Parabola con copetrura 96°; Temperatura colore 5000°; Tre potenze manuali (5,6/8/11) in acqua con ISO100; Possibilità di lavorare in servo senza cavo nelle tre potenze 5,6/8/11; Numero guida massimo f11 con ISO100.
I flash sono connessi tramite uno spinotto del tipo Nikonos a 3 pin
I soggetti li ho ripresi nelle Filippine a Cebu ad una profondità di circa 15/20mt. , l'obbiettivo è un nikkor 18/70 posizionato sui 70mm
Ero a una distanza di circa 40/50 cm, i flash erano posizionati ai lati della fotocamera leggermente alti su braccetti di 18cm. la potenza usata del flash era al minimo, la fotocamera era regolata sui F9 ad 1/160 a ISO 200.
ISO 200 non è voluto ma una prova, di solito lavoro sempre e comunque ad ISO 100.
però ora ti ho svelato troppi segreti..... devo mandare due killer.... ;-)