Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
giorgiocassisi
Vorrei sapere se a parte la comodità di avere un secondo pulsante di scatto e ghiere per scattare in verticale é vero che con le impugnature verticali montate si guadagna maggiore stabilità nell'impugnatura della fotocamera in termini di ergonomia e fermezza ? (anche in orizzontale)

Sono indeciso se dotarmi di tale accessorio sulla mia D80 perché penso che comunque costituisca un peso in più non indifferente da portare al collo considerando anche le due batterie inserite.
Per l'autonomia di scatto credo sia abbastanza superfluo perché disponendo di due batterie non fa molta differenza se le si hanno contemporaneamente a disposizione o se una delle due é in tasca.. salvo particolari condizioni di ripresa é un attimo sostituire una batteria.
La possibilità di usare normali stilo non mi interessa molto.

Si guadagna qualcosa in termini di fps nello scatto continuo ?

Vedo che molti si disfano dell'impugnatura sul mercato dell'usato, da qui i miei dubbi sull'utilità rolleyes.gif

In molti casi mi pare anche che alcuni si dotino di tale accessorio per avere al collo una fotocamera che somiglia di più a quelle 'Pro' essendo più massiccia.. o no ? messicano.gif

Grazie, ciao.
Gufopica
io la possiedo su D300 e su D3
e ti assicuro che personalmente trovo sia utile eccome.
karl mark
QUOTE(giorgiocassisi @ Apr 19 2009, 09:17 PM) *
.... é vero che con le impugnature verticali montate si guadagna maggiore stabilità nell'impugnatura della fotocamera in termini di ergonomia e fermezza ? (anche in orizzontale)


Verissimo, anche se si impugna la macchina orizzontalmente


QUOTE(giorgiocassisi @ Apr 19 2009, 09:17 PM) *
Si guadagna qualcosa in termini di fps nello scatto continuo ?


Sulla D80 e D90, no.


QUOTE(giorgiocassisi @ Apr 19 2009, 09:17 PM) *
Vedo che molti si disfano dell'impugnatura sul mercato dell'usato, da qui i miei dubbi sull'utilità rolleyes.gif


Spesso quelli che la vendono, sono coloro che hanno acquistato la D90 con la promozione del Battery Pack in omaggio....

QUOTE(giorgiocassisi @ Apr 19 2009, 09:17 PM) *
In molti casi mi pare anche che alcuni si dotino di tale accessorio per avere al collo una fotocamera che somiglia di più a quelle 'Pro' essendo più massiccia.. o no ? messicano.gif

Grazie, ciao.


E si....anche per questo biggrin.gif


Io l'ho acquistato per la mia D90: montato e mai tolto!

Antonio Canetti
io sono dispiaciuto per la mia D70 perchè non esiste, disolito le impugnauture verticali pur aumetando il peso complessivo, ne migliora l'ergonomia e fai meno fatica a tenerla in mano.

Antonio
Giacomo.B
Continuiamo nella Sezione Accessori...

Saluti

Giacomo
nonnoGG
QUOTE(giorgiocassisi @ Apr 19 2009, 09:17 PM) *
Vorrei sapere se a parte la comodità di avere un secondo pulsante di scatto e ghiere per scattare in verticale é vero che con le impugnature verticali montate si guadagna maggiore stabilità nell'impugnatura della fotocamera in termini di ergonomia e fermezza ? (anche in orizzontale)

Sono indeciso se dotarmi di tale accessorio sulla mia D80 perché penso che comunque costituisca un peso in più non indifferente da portare al collo considerando anche le due batterie inserite.
Per l'autonomia di scatto credo sia abbastanza superfluo perché disponendo di due batterie non fa molta differenza se le si hanno contemporaneamente a disposizione o se una delle due é in tasca.. salvo particolari condizioni di ripresa é un attimo sostituire una batteria.
La possibilità di usare normali stilo non mi interessa molto.

Si guadagna qualcosa in termini di fps nello scatto continuo ?

Vedo che molti si disfano dell'impugnatura sul mercato dell'usato, da qui i miei dubbi sull'utilità rolleyes.gif

In molti casi mi pare anche che alcuni si dotino di tale accessorio per avere al collo una fotocamera che somiglia di più a quelle 'Pro' essendo più massiccia.. o no ? messicano.gif

Grazie, ciao.

Personalmente (69 primavere sulle spalle), sono abituato ad impugnare la macchina "all'antica" per fotografare in formato "ritratto", perciò i battery-pack (che possiedo per tutti i corpi "compatibili" anche analogici) costitutiscono esclusivamente una riserva di energia da utilizzare in caso di emergenza con le normali stilo: per tutto il resto li considero un aggravio di peso inutile, dato che per impugnare un tele in modo stabile occorrono più buoni muscoli ed idonea postura che sovrappeso del corpo macchina.

L'aspetto "pro" è del tutto irrilevante, conta la qualità e non la quantità. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
StileLibero86
preso la settimana per la mia D80...che dire...sono rinato! ora si impugna e maneggia che è una bellezza!! soppr insieme al nuovo acquisto...tamron 70-200 2.8...penso che solo con il battery pack si possano gestire degli obiettivi cosi impegnativi e pesanti! ovvio che non è cosi,però posso assicurare che con il maggior peso diventa quasi indispensabile per scattare e sfruttare a fondo le potenzialità della macchina! io l'ho preso in un negozio di san marino con garanzia nital...se ti serve l'indirizzo fammelo sapere che te lo mando via mp!
saluti
giovanni1973
Personalmente l'ho preso per la D80 è una volta montato non l'ho più tolto se non in rari casi.....
a parte la possibilità di montare le due batterie e quindi avere più energia ...io lo trovo molto comodo per impugnare la d80 avendo la mani abbastanza grandi con il Battery grip....riesco a tenerla in mano meglio la macchina...unica cosa che trovo noiosa, che con il battery grip montato se poggio la mcchina questa non stà inpiedi....ma devo poggiarla sull'ottica

Giovanni.
giorgiocassisi
Mmm, la saggezza di nonnoGG mi trova d'accordo, e non avendo per ora obiettivi pesanti non ho nulla da controbilanciare.
Vuol dire che mi lascerò tentare se tra gli annunci dell'usato ne troverò una a un prezzo ragionevole e non vicinissimo al nuovo rolleyes.gif
grazie.gif a tutti, ciao.
Franco_
Non condivido il parere di nonnoGG (ma i pareri, si sa, si possono non condividere per definizione smile.gif ).
Io ho il BP sia sulla D80 che sulla D300 e da quando li ho presi non li ho più smontati.
Sulla D80 bilancia molto bene l'80-200 (che pesa un chilo e mezzo), più di quanto non faccia sulla D300 (che di per se è più pesante).
Non ne faccio un dicorso di autonomia, piuttosto di postura: lo trovo comodissimo negli scatti verticali (dove non c'è bisogno di "alzare il gomito" messicano.gif ) e non si rischia di intralciare altri fotografi che puoi avere alle spalle. Da quando li ho acquistati scatto in verticale molto più volentieri.

P.S. Per aumentare la raffica sulla D300 il BP deve essere equipaggianto con la batteria EN-EL4.

P.S.1. Se è vero che tanti lo vendono è anche vero che quasi altrettanti lo comprano wink.gif
Einar Paul
Sempre usati, sia sulle SLR che sulle DSLR, principalmente per la comodità dello scatto verticale.
Solo con la F3 e MD4 non ho goduto di questa "feature" (ma allora i grip si acquistavano per altre ragioni).

Saluti
Einar
-missing
Sempre usato, su tutti i corpi, dalla F100 in poi.
Con i grandangolari-normali è semplicemente una comodità.
Se si brandeggia un tele a mano libera è indispensabile. Prova a fare un'inquadratura verticale "da contorsionista" a 300mm e vedrai quanto micromosso in più. Provare per credere.
Umbi54
Sulle FM2 e FE2 e prima ancora sulla Canon F1 trovavo un aiuto alla stabilità avere montato il motore, ma dalla F90 per arrivare alle D50 e D80 che possiedo ora, lo trovo meno utile in quanto hanno da sole un'ottima impugnabilità.
Diverso se serve maggior autonomia o si inquadra molto in verticale.
Un saluto
Umberto
StileLibero86
la verità è che l'mb-d80 lo si trova sui 100 euro nital e per un fotoamatore è una spesa abbastanza gestibile e quindi è un'accessorio che può sempre eservire ed'è meglio avere....discorso diverso invece, per gli altri battery pack che arrivano anche a 300 euro...li si che uno deve prima fare i conti con l'oste e vedere se dev'essere o no un accessorio indispensabile per fotografare! che poi mi chiedo...nelle d300 e d700 che sono tropicalizzate,lo sarà anche il loro rispettivo battery pack??? non riuscirei a capire altrimenti il motivo di una cosi elevata differenza di prezzo con l'mb-d80?!
saluti

@Paolodes: dall'avatar che usi sembrerebbe che siamo entrambi sardi!? wink.gif
Danilo Ronchi
i BG della D300 e D700 sono tropicalizzati, inoltre hanno anche il multiselettore.
halloween.76
..è corretto capire che se non utilizzo per niente (o quasi niente) lo scatto in verticale, praticamente il battery pack non mi serve..?

-missing
QUOTE(StileLibero86 @ Apr 20 2009, 05:22 PM) *
@Paolodes: dall'avatar che usi sembrerebbe che siamo entrambi sardi!? wink.gif

Nato a Cagliari, quartiere Marina. Dovrei essere passabilmente sardo. messicano.gif
fablip
Ho il battery pack sulla D80, prima di comprarlo avevo i tuoi stessi dubbi e dall'acquisto non l'ho più tolto. La macchina si impugna meglio anche in orizzontale e bilancia meglio se hai qualche zoom luminoso. Per il peso nessuno ti vieta di usarlo comunque con una sola batteria, anche se io ne avevo due e le usavo a rotazione, ora le ho inserite entrambe e la rotazione viene gestita automaticamente. Quando vedo scendere l'indicatore della batteria verifico quale delle due batterie sia completamente scarica e provvedo a ricaricarla. Con entrambe le batterie cariche ho un'autonomia per giorni. Non si ha nessun guadagno di fps. L'aspetto da posatore "pro" non è di mio interesse anche perché spesso mi ritrovo a fotografare completamente solo e non saprei proprio con chi tirarmela.
EmanueleRM
Pesonalmente reputo il battery grip (come va di moda chiamarlo ora) utile solo per fini professionali.
Quando usavo la reflex per lavoro fui quasi costretto a metterlo sulla mia F100 sia per praticità che per autonomia delle batterie.
E' vero che se ho in tasca dellebateria di scorta l'autonomia è la stesa,ma certi attimi non aspettano il cambio batterie e quei pochi secondi possono farci perdere una foto importante.
A livello pratico il vantaggio è netto con l'utilizzo di tele molto spinti o quando si scatta tra la folla.

Per l'utilizzo amatoriale non ci vedo grandi vantaggi,preferisco la maneggevolezza della mia D300 "nuda".
Poi sono gusti personali.

Saluti.
nonnoGG
QUOTE(halloween.76 @ Apr 20 2009, 08:45 PM) *
..è corretto capire che se non utilizzo per niente (o quasi niente) lo scatto in verticale, praticamente il battery pack non mi serve..?

Come ho già accennato il battery-pack è utile per avere una fonte di energia alternativa con le batterie stilo.

QUOTE(Franco_ @ Apr 20 2009, 11:54 AM) *
<cut>

P.S. Per aumentare la raffica sulla D300 il BP deve essere equipaggianto con la batteria EN-EL4.

Non necessariamente: gli 8 fps si ottengono anche con le 8 stilo...
davidinf23@hotmail.com
lo uso con grande soddisfazione sia sulla D300 sia sulla D700, oltre all'ergonomia c'è anche il guadagno in autonomia e in prestazioni se si usano le stilo ricaricabili o la batteria della D3
Madem
Io l'ho provato e l'ho smontato subito
Mi trovo nettamente meglio senza
marce956
Ciao, aggiungo il mio parere anche se da meno ... esperto...
Ho avuto l'MBD10 in omaggio con la D300, innanzitutto non lo lascio sempre montato perchè con il suo spessore fa sì che non entra nel mio zaino, al momento ho un 18-200, che di per sè non mi pare abbia bisogno di essere controbilanciato, nelle foto in verticale è realmente comodo, per il suo utilizzo mi comporto così. quando non devo spostarmi (es. palasport, casa di amici,...) lo lascio montato, quando vado in giro (es. passeggiata in montagna o città) no, pero' me lo porto sempre dietro, non è un gran peso......
Ciao:
Marcello
Ely (C)
QUOTE(nonnoGG @ Apr 19 2009, 11:57 PM) *
....per impugnare un tele in modo stabile occorrono più buoni muscoli ed idonea postura che sovrappeso del corpo macchina.

L'aspetto "pro" è del tutto irrilevante, conta la qualità e non la quantità.
nonnoGG, nikonista!


Sono completamente d' accordo con nonnoGG, anche io stavo facendo l'errore di comperarlo ma poi ho acquistato solo un paio di batterie di riserva....
Secondo me la vera utilità dell' impugnatura è solo l'aumento della cadenza / raffica, il che avviene ad esempio sulla D700, ma se non serve arrivare a 8 fps credo che se ne possa abbondantemente fare a meno.


Alessandro Castagnini
Beh, anche a me, come a molti, l'hanno portato a casa dopo aver preso la D700 e, devo dire che calza proprio bene!

Credo che per il corretto utilizzo, però, bisognia farci un pò l'abitudine: anche se ce l'ho montato, per scattare in verticale, mi ritrovo molto spesso a non muovere le mani, ma solo girare la fotocamera impugnandola, quindi, come se il battery grip non ci fosse. smile.gif

Ciao,
Alessandro.
davide_faggian
salve volevo avere un opinione da voi stavo valutando l'idea se dotarmi del battery grip sulla mia d700 secondo voi quali sono i pregi e quali i difetti del battery grip?

conviene dotarsi del battery grip?

ciao a tutti
a presto
davide
GP53
Penso sia una questione molto soggettiva.
Io l'ho avuto in promozione con l'acquisto della D300. L'ho montato ed ho fatto diverse prove di "impugnabilità" sia con scatti orizzontali che verticali. Non ho percepito alcun vantaggio ergonomico ma solo il maggior peso ed ingombro, due aspetti questi che per me sono invece molto importanti. Poichè non mi interessa la maggior autonomia e cadenza di raffica, che per determinati usi sono indispensabili, non c'era ragione alcuna per cui lo tenessi. L'ho quindi rimesso nella sua scatola e l'ho venduto.
Riconosco, tuttavia, che col bp montato la macchina assume un aspetto molto più "professionale" e appariscente wink.gif

Gianni

maxmax
E' una cosa molto soggettiva.
Io sulla D300 l'ho montato e non l'ho più tolto.
Purtroppo un aspetto negativo è il peso ma a mio parere viene ben compensato dalla comodità nell'impugnare la macchina.
Su D3 l'impugnatura è "di serie" se così vogliamo metterla e trovo che sia ergonomicamente fantastica.
Qualcuno lo mette qualcuno lo toglie,non dimentichiamoci che ognuno ha le proprie esigenze e cerca dal corpo e dalle ottiche delle sensazioni.
In base a come percepisce queste sensazioni sceglie di continuare ad utilizzare o meno determinati accessori.
Sulla D3 è una scelta obbligata che non mi dà però minimamente fastidio,anzi.
Sulla D300 è stata una scelta,"per me" azzeccata.

Un saluto Massimiliano.


nicolamilani
Per quanto mi riguarda ho avuto in omaggio l'MBD10 con la D300: appena ricevuto l'ho montato (confesso che era la mia "prima esperienza" con un simile accessorio) e ho avuto una sensazione di peso, scomodità... ho pensato di venderlo, poi, un giorno, mi son detto "proviamolo per un po' e vediamo".
L'ho montato e sono andato a farmi un giro a Venezia... da allora non l'ho più tolto, mi è più comoda l'impugnatura, anche non in verticale, mi trovo meglio nel cambio ottiche, mi sono "abituato" al peso maggiore, comunque non indifferente pur usando una sola batteria...

Ciao.
mariomc2
Personalmente lo uso per la sua comodità nell'impugnatura, orizzontale e verticale, lo trovo utile anche per controbilanciare le ottiche tele ma, secondo me, dà satabilità a tutto l'insieme in ogni caso, quando acquisto un corpo lo acquisto con il suo MB che poi non smonto più.
GP53
Massimiliano, Nicola, Mario,
i vostri interventi, come anche la maggioranza degli altri che vi hanno preceduto, dimostrano che il battery pack è un accessorio al quale pochi rinuncerebbero. Le poche voci fuori dal coro sono la conferma (se mai ce ne fosse bisogno) di come veramente anche in questo campo ognuno ha i propri gusti, sia nel valutare un’immagine sia nello scegliere l’attrezzatura di cui dotarsi.
Non pensavo che vi fossero tanti sostenitori, ma in effetti già quando ho messo in vendita il mio ho riscontrato con sorpresa un numero di contatti che non m’aspettavo, non ricordo con esattezza ma direi certamente più di 20.
A Giorgio e Davide, che hanno chiesto lumi sull’utilità, possiamo quindi tranquillamente dire di acquistarlo perché statisticamente ne rimarranno soddisfatti.
Del resto, dimensioni e peso li possono già valutare a tavolino per cui non dovrebbero avere sorprese. E poi alla peggio potranno sempre rivenderlo rimettendoci al più 50 euro.
Semmai l’unica raccomandazione che posso fare è di valutare l’altezza totale della macchina col bp montato in funzione dello spazio disponibile nella propria borsa.
L’MB-D10 è alto (vado a memoria) attorno ai 3,5 – 4 cm, che non sono tanti ma potrebbero esserlo in funzione degli spazi, se esigui, che si hanno a disposizione.
Nel mio caso, ad esempio (ma io non l’avrei comunque tenuto) non entrava nella mia borsa “da città” che è una ThinkTank Disguise 50 e neppure, suppongo, nello zaino che ho comprato successivamente, un Kata 3N1-20 (che tra l’altro è ancora imballato e con le etichette pendenti da più di un mese cerotto.gif ).

In sostanza: sempre bene misurare prima che dover cambiare la borsa poi (ma, a ben vedere, quale scusa migliore per farlo biggrin.gif )

Un saluto a tutti.

Gianni


maxmax
QUOTE(GP53 @ Jun 23 2009, 05:49 PM) *
Massimiliano, Nicola, Mario,

.........E poi alla peggio potranno sempre rivenderlo rimettendoci al più 50 euro.........

Un saluto a tutti.

Gianni


D'accordo con te e d'accordo anche sul fatto di controllare le dimensioni.
La D300 con il battery montato è più alta della D3,quindi attenzione.

Un saluto Massimiliano.
francesco_if
Acquistato insieme alla D70s, non ha scatto o ghiere per il funzionamento in verticale, ma molto comodo per il bilanciamento dell' 80-200 afs-d 2,8 , per le 2 batterie che raddioppiano gli scatti portandoti a dimenticare di ricaricarle e perche ho le manone e il mignolo non va a vuoto! Pollice.gif
efrem.pozzati
Sulla D80 da quando l'ho montato praticamente non l'ho mai smontato.
Non l'ho ancora preso per la D700, ma è solo questione di tempo.

Piccola nota sugli scatti verticali senza BG: per evitare di alzare il gomito è sufficiente ruotare la camera in senso orario, tenendo il pulsante di scatto sotto anzichè sopra... è un altro mondo rolleyes.gif
Falcon58
Sicuramente il montare il BP è un fattore di scelta personale, ma la sua comodità è indubbia. Per quanto mi riguarda è una scelta praticamente obbligata viste le dimensioni delle mie mani; in secondo luogo l'ergonomia nonchè il maggior bilanciamento che si ottiene nell'uso con ottiche pesanti è veramente impagabile. In tutte le macchine che ho l'ho sempre montato e mai più tolto.

@ GP53: ho anch'io la Urban Disguise 50 e la D300 con il BP la metto in una delle tasche anteriori senza alcun problema.

Ciao

Luciano
gianpiero.lui
uso sempre una lente pesante e non c'è niente da bilanciare a mio avviso: tutto il peso è sulla lente ed il baricentro cade in essa e sulla mano sinistra ( nel mio caso che non sono mancino).
Considero il BG un peso inutile ma, ripeto MA, se facessi ritratti lo comprerei subito.
E' proprio con le lenti leggere che si guadagna stabilità e manegevolezza nel passaggio a portrait
ciao

p.s. come vedi i pareri sono discordi ... biggrin.gif , bisogna "provare"

ciao gianpiero
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.