Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
Fedecs
ciao ragazzi oggi ho provato a scattare a 3200 dato che dovr� fare scatti in chiesa...
� uscito questo
vorrei eliminare il rumore ma non so niente di pp
qualcuno pu� aiutarmi?
grazie a tutti in anticipo!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB
Fedecs
nessuno s aindicarmi un tutorial o dirmi dove posso trovare un pdf nital?
mi sembra di averlo gi� visto ma non lo trovo pi�
Gufopica
QUOTE(Fedecs @ Apr 27 2009, 08:15 AM) *
nessuno s aindicarmi un tutorial o dirmi dove posso trovare un pdf nital?
mi sembra di averlo gi� visto ma non lo trovo pi�



ciao Fedecs..
hai gi� provato a fare una ricerca qui sul forum?
prova a fare una ricerca con parola "rumore digitale"..
cmq sia il rumore che hai tirato fuori da questo scatto mi sembra e te lo dico sinceramente
del tutto accettabilissimo..
che corpo hai usato..
wink.gif
Fedecs
io ho una d300 con 18-200
ho dato anche un colpetto di flash...
sinceramente anch'io penso che sia accettabilissimo smile.gif
anche se sogno sempre la D700...
Fedecs

...ho fatto la ricerca!
ho trovato una discussione su net image smile.gif e anche un pdf
quando arrivo a casa provo subito!

quindi tu mi consigli se necessario di scattare anche fino a 3200?
Gufopica
personalmente se questi sono i risultati...
Pollice.gif
Fedecs
...perch� poi ho provato a 800 con tempo di 1/10 e flash e venivano perfette se lei stava immobile...
altrimenti mosse...
quindi sono costretto ad usare 1/80 con flash e-ttl e iso alti?cazzarola quanti dubbi...
Alessandro Battista
Ragazzi stiamo parlando di 3200 iso!!!!!!!!!!!!
Sar� di bocca buona ma a me sembra impressionante il risultato che � venuto fuori dalla D300!!!
Francamente non capisco cosa si pu� pretendere di pi� da una foto a quella sensibilit�... hmmm.gif

Considera che se poi le vai a stampare le foto, in particolare con processo chimico, il rumore non lo vedi proprio.

Ale.
Gufopica
QUOTE(Alessandro Battista @ Apr 27 2009, 09:31 AM) *
Ragazzi stiamo parlando di 3200 iso!!!!!!!!!!!!
Sar� di bocca buona ma a me sembra impressionante il risultato che � venuto fuori dalla D300!!!
Francamente non capisco cosa si pu� pretendere di pi� da una foto a quella sensibilit�... hmmm.gif

Considera che se poi le vai a stampare le foto, in particolare con processo chimico, il rumore non lo vedi proprio.

Ale.


si infatti trovo i 3200 iso della D300 davvero incredibili..la possiedo pure io e va alla grande..
Fedecs
si ragazzi concordo!!!

ma siccome in giro vedo foto sempre perfette anche a 3200...mi chiedo come cavolo fanno...oggi mi cerco sto net image e provo a posprodurla smile.gif
karl mark
Ciao Fedecs,

ho fatto una prova ad eliminare il rumore con il software Nikon Dfine 2.0 (che ho come plug-in in CS3 su Mac).

Il rumore � in effetti eliminato ma come potrai notare si � perso un p� di dettaglio (inevitabile con i filtri anti-rumore), recuperabile un p� con una MdC ma non del tutto sicuramente, (vedi ad esempio labbra). Anche io credo che il rumore nella tua sia pi� che accettabile e per niente fastidioso (anzi straordinario a 3200 ISO), in fase di stampa credo proprio non si noti.

Si potrebbero stampare entrambe e metterle a confronto (una cosa che prima o poi far� per capire meglio quando intervenire con la riduzione del rumore)...

Ecco la foto e scusami se mi sono permesso....a te la valutazione....

Clicca per vedere gli allegati


Ciao
Marco



Fedecs
QUOTE(karl mark @ Apr 27 2009, 10:44 AM) *
Ciao Fedecs,

ho fatto una prova ad eliminare il rumore con il software Nikon Dfine 2.0 (che ho come plug-in in CS3 su Mac).

Il rumore � in effetti eliminato ma come potrai notare si � perso un p� di dettaglio (inevitabile con i filtri anti-rumore), recuperabile un p� con una MdC ma non del tutto sicuramente, (vedi ad esempio labbra). Anche io credo che il rumore nella tua sia pi� che accettabile e per niente fastidioso (anzi straordinario a 3200 ISO), in fase di stampa credo proprio non si noti.

Si potrebbero stampare entrambe e metterle a confronto (una cosa che prima o poi far� per capire meglio quando intervenire con la riduzione del rumore)...

Ecco la foto e scusami se mi sono permesso....a te la valutazione....

Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Marco


ciao Marco!!!
hai fatto benissimo a permetterti smile.gif
bravo il rumore � scomparso quasi del tutto...il dettaglio si perde ma � sicuramente, a mio avviso, inevitabile...
si, bisognerebbe provare a stamparle...
se vuoi prova pure!

comunque nelle foto senza flash il rumore era molto pi� visibile...
con il colpetto di flash sparisce...sinota di pi� invece nelle ombre...
karl mark

Se usi il flash, fai anche delle prove con ISO pi� bassi e se la luce � poca anche con tempi pi� lunghi su cavalletto scendendo ancora di pi� con gli ISO in modo tale da avere anche lo sfondo ben esposto e non buio. Dipende poi dai risultati che si vuole ottenere....

Per la stampa prover� pi� in l� per� con delle mie foto, non ho una buona stampante in casa per fare delle prove e dirti subito, mi devo rivolgere ad un laboratorio di stampa.
carmine_col
Anche con NX, alla voce "riduzione disturbo", puoi ottenere risultati eccellenti..... tieni anche conto per� che su stampa, gran parte di quel rumore che vedi a monitor, non risulta visibile....

Byez wink.gif
Fedecs
QUOTE(carmine_col @ Apr 27 2009, 11:10 AM) *
Anche con NX, alla voce "riduzione disturbo", puoi ottenere risultati eccellenti..... tieni anche conto per� che su stampa, gran parte di quel rumore che vedi a monitor, non risulta visibile....

Byez wink.gif


anche con Lightroom a dire la verit�...solo pensavo che neat image fosse un po' pi� specialistico...
intanto ho provato con lightroom ed ho ottenuto un risultato molto simile a Marco!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Alessandro Battista
Uso sempre lightroom che reputo veramente ottimo per sviluppare i raw, soprattutto nelle ultime versioni ha raggiunto livelli di efficienza ottimi, inoltre ora puoi caricare i profili messi a disposizioni da adobe che restituiscono le stesse impostazioni cromatiche e di contrasto che hai on camera.
Usando Lightroom ti suggerisco di lavorare solo sul rumore di crominanza wink.gif .
Comunque se scatti con il flash non vedo perch� devi arrivare a 3200 iso, puoi fermarti a 400iso, pi� che adeguati per avere la giusta potenza del flash e rumore pari a 0 con la D300.

Ale.
karl mark
QUOTE(Fedecs @ Apr 27 2009, 11:49 AM) *
anche con Lightroom a dire la verit�...solo pensavo che neat image fosse un po' pi� specialistico...
intanto ho provato con lightroom ed ho ottenuto un risultato molto simile a Marco!


Rispetto alla mia elaborazione hai tolto meno rumore ma sicuramente hai tenuto pi� dettaglio, preferisco quindi la tua. Con Dfine ho fatto la misurazione e riduzione del rumore in automatico, ma si pu� anche controllare manualmente.

Comunque, ottimo risultato.

Per il discorso del flash sono d'accordo con Alessandro, ma in caso di scarsa luminosit� e se non si ha con se un treppiede e si vuol fare venire anche lo sfondo ben esposto bisogna inevitabilmente alzare un p� gli ISO per non avere tempi lunghi per scatti a mano libera (di certo per� evitare di arrivare a 3200 ISO). Diverso il discorso se non interessa lo sfondo o il primo piano riempe il fotogramma....



bergat@tiscali.it
QUOTE
Comunque se scatti con il flash non vedo perch� devi arrivare a 3200 iso, puoi fermarti a 400iso, pi� che adeguati per avere la giusta potenza del flash e rumore pari a 0 con la D300.


E questa mi sembra una sacrosanta verit�.


Fare una foto la a 3200 ASA e poi utilizzare il flash specialmente in un ritratto da vicino � un non sense, a meno che non si tratti di studi o prove tecniche.

L'utilizzo del flash sarebbe giustificato solo per una foto fatta a 30/50 mt dove altrimenti neanche a 3200 si riuscirebbe a tirar fuori un'immagine.
raffer
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 27 2009, 12:08 PM) *
Fare una foto la a 3200 ASA e poi utilizzare il flash specialmente in un ritratto da vicino � un non sense, a meno che non si tratti di studi o prove tecniche.


Condivido! Pollice.gif

Raffaele
Fedecs
si infatti erano prove smile.gif
cmq ho provato iso a 800 tempi di 1/10 con flash, ma le foto venivano mosse...
poi ho provato iso a 800 tempi di 1/80 con flash e veniva illuminato il volto (ma non ottenendo un effetto naturale come con iso alti) e scuro dietro...
come fare?
(ho usato il flash incorporato...io volendo ho l'sb900)
Fedecs
iso 2000
1/20
(flash ttl incorporato)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Alessandro Battista
Scusami hai l'sb 900 e scatti con quello incorporato???

Ora ti chiedo, � un matrimonio? Sei il fotografo ufficiale? Che ottiche userai?

Perch� 1/80 di secondo a cosa serve? Con la potenza dell' sb 900 vai tranquillo a 400iso con 1/125-200 di secondo. se hai poi un recondo flash da usare in remoto vai ancora meglio.

Ale.
Fedecs
QUOTE(Alessandro Battista @ Apr 27 2009, 01:02 PM) *
Scusami hai l'sb 900 e scatti con quello incorporato???

Ora ti chiedo, � un matrimonio? Sei il fotografo ufficiale? Che ottiche userai?

Perch� 1/80 di secondo a cosa serve? Con la potenza dell' sb 900 vai tranquillo a 400iso con 1/125-200 di secondo. se hai poi un recondo flash da usare in remoto vai ancora meglio.

Ale.


:)ihihih hai ragione smile.gif
solo che stavo provando gli alti iso e venivano piene di rumore allora (per non tirare fuori l'sb 900) ho attivato il flash incorporato ttl e ho notato che il risultato era naturale e il rumore era moooooolto minore.

il mio amico si sposa sabato 2 maggio e vado a casa sua a fotografare i suoi preparativi..
poi vorrei scattare in chiesa...
allora mi sto facendo 1000 s....e mentali su quale sia la tecnica migliore in chiesa per ottenere dei risultati decenti usando il 18-200 e senza sparare delle flasshate paura
Alessandro Battista
QUOTE(Fedecs @ Apr 27 2009, 01:07 PM) *
:)ihihih hai ragione smile.gif
solo che stavo provando gli alti iso e venivano piene di rumore allora (per non tirare fuori l'sb 900) ho attivato il flash incorporato ttl e ho notato che il risultato era naturale e il rumore era moooooolto minore.

il mio amico si sposa sabato 2 maggio e vado a casa sua a fotografare i suoi preparativi..
poi vorrei scattare in chiesa...
allora mi sto facendo 1000 s....e mentali su quale sia la tecnica migliore in chiesa per ottenere dei risultati decenti usando il 18-200 e senza sparare delle flasshate paura


Con il 18-200 aumentando via via la lunghezza focale, diciamo gi� verso i 100mm, il rischio di mosso aumenta enormemente, 1/80s te lo sconsiglio, non mi sembra proprio adeguato, considera poi che se dovessi scattare a 200mm (300mm sulla di D300) il mosso sarebbe assicurato.
Io non scatterei sotto 1/250s. Prima di utilizzare il flash in chiesa verifica che il fotografo ufficilae non abbia flash con che lavorano con servocellula.

Ale.
Fedecs
QUOTE(Alessandro Battista @ Apr 27 2009, 01:13 PM) *
Con il 18-200 aumentando via via la lunghezza focale, diciamo gi� verso i 100mm, il rischio di mosso aumenta enormemente, 1/80s te lo sconsiglio, non mi sembra proprio adeguato, considera poi che se dovessi scattare a 200mm (300mm sulla di D300) il mosso sarebbe assicurato.
Io non scatterei sotto 1/250s. Prima di utilizzare il flash in chiesa verifica che il fotografo ufficilae non abbia flash con che lavorano con servocellula.

Ale.


dici che � esagerato usare il cavalletto?
se il fotografo ha i flash a servocellula che succede?
mizzica io sono alle prime armi e non ho mai scattato in chiesa...uff
col 50 mm 1.4 dici che riesco?
karl mark
QUOTE(Fedecs @ Apr 27 2009, 12:49 PM) *
si infatti erano prove smile.gif
cmq ho provato iso a 800 tempi di 1/10 con flash, ma le foto venivano mosse...
poi ho provato iso a 800 tempi di 1/80 con flash e veniva illuminato il volto (ma non ottenendo un effetto naturale come con iso alti) e scuro dietro...
come fare?
(ho usato il flash incorporato...io volendo ho l'sb900)


Mi riallaccio un secondo qui.
Per i consigli in chiesa e matrimonio lascio i commenti agli esperti...


Per quanto poco ne so io, in via generale:

L'esposimetro non tiene conto del flash, per cui esponendo correttamente seguendo l'esposimetro (quindi nel display a 0) avrai la luce naturale che cercavi tu, altrimenti avrai il soggetto illuminato e ben staccato dallo sfondo pi� scuro (se con esposimetro sotto lo 0); in questo caso fai pi� prove per evitare di abbagliare troppo il soggetto, eventualmente sottoesponi la gettata del flash.


In condizioni di scarsa luce, per far si che lo sfondo non venga troppo buio bisogna aprire il diaframma, in quanto con un diaframma chiuso il flash spara troppo e lo sfondo non verrebbe illuminato, per cui se si vuole usare ad esempio un diaframma ad f/8, magari in un ritratto notturno e si vuol fare venire anche lo sfondo (ad esempio un panorama notturno con le luci della citt�) sar� indispensabile un cavalletto e tempi lunghi (ad es. 1/2 o 1/4 di sec, dipende dalla scena...con tempi ancora pi� lunghi, se il soggetto � un essere umano, dovr� stare praticamente immobile senza respirare smile.gif ma la vedo dura), ovviamente non oltre i 400 ISO.

Un altro consiglio � quello di usare FV, che attivandolo e premendo Af/e-Af-l puntando il punto centrale sul soggetto, fa un pre-lampo che misura la corretta gettata che il flash dovr� fare per una corretta esposizione sul soggetto misurato. Permettendo cos� di poter eventualmente ricomporre l'inquadratura...

Per una luce naturale, dovrai quindi seguire l'esposimetro e in caso di scarsa luce, qualora i tempi siano gi� al limite e diaframma aperto, e non avrai con te un cavalletto, allora in questo caso, e solo in questo dovrai alzare la sensibilit� ISO.

Tutto questo solo se si vuol far venire lo sfondo correttamente esposto e non buio, altrimenti mettiti in TTL e vai con i tempi alti che ti diceva prima Alessandro e a bassi ISO.


Con ci�, spero di non aver detto castroner�e, eventualmente correggete o smentite ci� che ho detto, non vorrei sbagliare io o far capire cose non vere a chi legge.

Ciao



Alessandro Battista
Succede che insieme al tuo flash scatteranno ance i suoi e non penso ne sar� troppo felice. Io ti consiglio di utilizzare il 50mm e il 12-24 in chiesa, il 18-200 lo lascerei per gli esterni e il ristorante per fare un piccolo reportage.

Ale.
Fedecs
QUOTE(Alessandro Battista @ Apr 27 2009, 03:02 PM) *
Succede che insieme al tuo flash scatteranno ance i suoi e non penso ne sar� troppo felice. Io ti consiglio di utilizzare il 50mm e il 12-24 in chiesa, il 18-200 lo lascerei per gli esterni e il ristorante per fare un piccolo reportage.

Ale.


grazie per i consigli!!! smile.gif
io pensavo che se il mio non era impostato come commander i servoflash di altri non sarebbero scattati!
Lorenzo Poli
Ciao... pure io sono nelle tue condizioni... ho passato le ultime settimane a fare prove e leggere forum... :-)

Sono un p� svantaggiato perch� mi ritrovo con una d50 ma stesso obiettivo...

Dalle miei prove ho deciso di scattare a 1/60... logicamente non salire troppo di lunghezza focale, senn� come dicevano incappi nel mosso...

Se lo possiedi usa il flash; parabola a 60� con la linguetta bianca "in bounce" e diffusore innestato (ne � provvisto sb 900 ?? ) per evitare un flash troppo diretto, metti pure sio 800 on camera (tanto la d300 li gestisce alla grande) cos� recuperi un p� di luce di sfondo...

dimenticavo... se usi il flash diretto settalo in ttl, se invece lo utilizzi in bouce con la linguetta bianca per recuperare il bounce io ho ottenuto risultati migliori con ttl-bl..

Agli esperti.. vi sembrano scorretti come settaggi ?
Fedecs
ciao!
penso che user� il mio sb900 con diffusore grandangolare (quello di plastica bianca satinata) diretto in ttl-bl
far� degli scatti di prova senza flash per sceglere tempo/diaframma/iso e vedere come influiscce la luce ambiente (sul 50 mm user� 1/80 e diaframma con apertura adeguata in modo da non avere profondit� troppo scarsa, quindi cecher� di usare iso pi� bassi possibile sempre comunque mai superando i 1600)
accender� il flash in ttl e avanti...
se il prete si lamenta del flash si vedr� smile.gif
pu� andare?
roberto depratti
....3200 iso, con lo scatto postato ...direi che hai ottenuto il massimo .....rumore, mah io andrei in chiesa assolutamente convinto senza nessuna remora.
Limiterei scattando tra 400 e 800 iso. A 1600 soltanto per una chiesa buia, per la quale mi attrezzerei con un buon METZ, anche se odio le foto con il lampo.

Ciao - Roberto
carmine_col
QUOTE(roberto depratti @ Apr 27 2009, 05:51 PM) *
......... A 1600 soltanto per una chiesa buia, per la quale mi attrezzerei con un buon METZ, anche se odio le foto con il lampo.


Anch'io odio le foto con il lampo, ma si s�, durante la cerimonia, specie negli istanti pi� importanti, a meno di avere idonei fari di illuminazione (oggi le DSLR ad alti ISO hanno una resa superba) si rende necessario l'uso del Flash......

Ho qualche remora per� per quanto riguarda i Metz.... diciamo datati, da utilizzare con una certa sicurezza con le digitali..... sono possessore di un 45CL-1 a torcia, che non utilizzo ormai pi� a causa dei risultati abbastanza deludenti.... decisamente sarei mooolto pi� tranquillo con un SB, 800 o 900 che sia.....

wink.gif
Fedecs
grazie a tutti!!!
smile.gif
Fedecs
ho scoperto cosa succede portando il contrasta bordi a 0!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
luis62
E' la prima volta che partecipo al forum , per mia esperienza personale condivido l'opinione di lavorare all'interno con il 50 1.4 , io posseggo anche l'85 1.8 che diventa una ottica luminosissima ed all'interno della chiesa per riprendere gli sposi funziona benissimo , mentre il 50 ti permette di avere luce , ma ovviamente maggiore visione di insieme , non sono favorevole alle iso troppo alte , in quanto perdi sempre di dettagli , quindi non mi allontanerei dagli 800 , ma sigh non possiedo una d300 , pertanto non posso immaginare la risposta in rumore di 3200 iso , ma se la d300 A 3200 ISO , fornisce quei detagli , penso che inizier� a mettere i soldi da parte per la nuova camera.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.