Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Danilo Ronchi
Sono un appassionato di acquari e mi trovo spesso a fotografare vasche di amici e di farci poi dei post sul mio blog.

Mi piacerebbe condividere con voi qualcuno dei miei ultimi scatti alla vasca dell'amico Paolo Marzocchi, coralli e pesci stupendi.

Le foto sono state fatte tutte con la D300 e con il nikkor 50 1,8, mentre le macro con un sigma apo macro 2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

tutta la serie, sono oltre 150 foto, la trovate qua: http://www.danireef.com/2009/04/26/la-vasc...ge-the-tank-of/

Attendo vostri commenti...
AlessandroPagano
Come avrai notato non hai ricevuto molte risposte rolleyes.gif penso perché la sezione riguarda foto fatte in acqua e non attraverso un vetro. Fare una foto ad un acquario non è la stessa cosa di farla stando immersi in acqua con tutte le difficoltà che comporta.
Comunque dato che hai richiesto un commento ti scrivo il mio:
le foto soffrono di una forte dominante causata da un bilanciamento del bianco approssimativo. La D300 è capace di ben altre performance.
Le altre foto purtroppo non mi dicono granchè e come hai detto tu sono un "discreto" documento adatto al pubblico che vuole vedere come realizzare un acquario marino tropicale. I due soggetti ripresi con molta attenzione: Pomacanthus Imperator (livrea giovanile) e lo Zebrasoma flavescens se fossero stati ripresi in natura avrebbero avuto un valore notevole.

Un saluto
Alex
Danilo Ronchi
QUOTE(alecacciafotosub @ May 13 2009, 07:35 AM) *
Come avrai notato non hai ricevuto molte risposte rolleyes.gif penso perché la sezione riguarda foto fatte in acqua e non attraverso un vetro. Fare una foto ad un acquario non è la stessa cosa di farla stando immersi in acqua con tutte le difficoltà che comporta.
Comunque dato che hai richiesto un commento ti scrivo il mio:
le foto soffrono di una forte dominante causata da un bilanciamento del bianco approssimativo. La D300 è capace di ben altre performance.
Le altre foto purtroppo non mi dicono granchè e come hai detto tu sono un "discreto" documento adatto al pubblico che vuole vedere come realizzare un acquario marino tropicale. I due soggetti ripresi con molta attenzione: Pomacanthus Imperator (livrea giovanile) e lo Zebrasoma flavescens se fossero stati ripresi in natura avrebbero avuto un valore notevole.

Un saluto
Alex


Ciao Alex, grazie della risposta.

Non avrei saputo dove altro postarle, per altro da appassionato di acquari marini (che sta prendendo il brevetto sub e che quindi presto potrò fare fotografie in mare) pensavo che in ogni caso ai fotoamatori piacessero anche i soggetti coinvolti, e non solo le foto.

Tornando alle foto invece sul bilanciamento del bianco non vedo grosse dominanti rispetto alla realtà, nel senso che i colori sono diversi da quelli naturali per via delle lampade impiegate, che rispetto alle foto in natura diventano quindi diverse. Ma non mi pare vi siano problemi di dominanti. Mi piacerebbe se potessi aggiustarne una, se vuoi posso mandarti anche il raw, per farmi capire meglio cosa intendi.

Grazie per il tuo interessamento.

Danilo
Massimo Mazzitelli
QUOTE(Danilo Ronchi @ May 14 2009, 09:19 AM) *
Ciao Alex, grazie della risposta.

Non avrei saputo dove altro postarle, per altro da appassionato di acquari marini (che sta prendendo il brevetto sub e che quindi presto potrò fare fotografie in mare) pensavo che in ogni caso ai fotoamatori piacessero anche i soggetti coinvolti, e non solo le foto.

Tornando alle foto invece sul bilanciamento del bianco non vedo grosse dominanti rispetto alla realtà, nel senso che i colori sono diversi da quelli naturali per via delle lampade impiegate, che rispetto alle foto in natura diventano quindi diverse. Ma non mi pare vi siano problemi di dominanti. Mi piacerebbe se potessi aggiustarne una, se vuoi posso mandarti anche il raw, per farmi capire meglio cosa intendi.

Grazie per il tuo interessamento.

Danilo



certo che...... dire che sei appassionato di acquari e poi che stai prendendo il brevetto sub.................................................

non è il posto adatto, secondo me, ne il posto per quelle foto tantomeno fare polemiche ne fare polemiche, però lasciami dire che vedere quegli esseri nel loro abitat naturale è un'altra cosa......

scusate l'intervento.......
AlessandroPagano
QUOTE(Danilo Ronchi @ May 14 2009, 09:19 AM) *
Ciao Alex, grazie della risposta.

Non avrei saputo dove altro postarle, per altro da appassionato di acquari marini (che sta prendendo il brevetto sub e che quindi presto potrò fare fotografie in mare) pensavo che in ogni caso ai fotoamatori piacessero anche i soggetti coinvolti, e non solo le foto.

Tornando alle foto invece sul bilanciamento del bianco non vedo grosse dominanti rispetto alla realtà, nel senso che i colori sono diversi da quelli naturali per via delle lampade impiegate, che rispetto alle foto in natura diventano quindi diverse. Ma non mi pare vi siano problemi di dominanti. Mi piacerebbe se potessi aggiustarne una, se vuoi posso mandarti anche il raw, per farmi capire meglio cosa intendi.

Grazie per il tuo interessamento.

Danilo



Le dominanti ci sono specie nelle prime, dove il "magenta" la fà da padrone. Non necessitano i file grezzi e la regolazione la puoi fare tu stesso sottraendo un pò di magenta. La radiazione dei tubi fluorescenti a sospensione T5 (luce mista insieme all'attinica) creano queste dominanti e sono tra le più difficili da gestire con le Dslr, anche le HQI hanno queste dominanti ma un pò meno. Con la D300 potrai regolare, tramite il Capture NX2, la temperatura colore finemente fino a minimazzare questo effetto. Basta che vai sulle impostazioni della fotocamera e vai sul valore registrato e provvedi a stararlo.

Ciao
Alex
michele977
Vedere queste cose dal vivo deve essere proprio uno spettacolo
Danilo Ronchi
QUOTE(masmaz @ May 14 2009, 05:20 PM) *
certo che...... dire che sei appassionato di acquari e poi che stai prendendo il brevetto sub.................................................


non vedo nessun problema fra le due cose...

QUOTE
non è il posto adatto, secondo me, ne il posto per quelle foto tantomeno fare polemiche ne fare polemiche, però lasciami dire che vedere quegli esseri nel loro abitat naturale è un'altra cosa......


Senza dubbio, ma sai quanto si riesce a studiare in acquario e quanti esseri si riescono a salvare? le conoscenze dei coralli che si hanno in acquario hanno permesso di studiare e conoscere molto meglio i coralli, inoltre la riproduzione, anche tramite taleazione ha fatto in modo che molti coralli non siano più pescati in mare.

Si stanno facendo anche passi da gigante verso la conoscenza dei pesci e la loro possibilità di riproduzione in cattività.

I pesci nel mio acquario hanno quasi tutti 7 anni e stanno benissimo, senza nessun problema e con spazi "relativamente" ampi per nuotare. Capisco che ci siano dei minimi garantiti, ma esprimere comunque un giudizio magari senza conoscere specie di pesci, habitat, necessità biologiche e dimensioni della vasca... secondo me è azzerdato.

QUOTE
scusate l'intervento.......


Fino a quando si fa per discutere e per confrontarsi non ci si deve scusare :-) le idee sono tutte valide e foriere di un approfondimento.

QUOTE(alecacciafotosub @ May 14 2009, 07:51 PM) *
Le dominanti ci sono specie nelle prime, dove il "magenta" la fà da padrone. Non necessitano i file grezzi e la regolazione la puoi fare tu stesso sottraendo un pò di magenta. La radiazione dei tubi fluorescenti a sospensione T5 (luce mista insieme all'attinica) creano queste dominanti e sono tra le più difficili da gestire con le Dslr, anche le HQI hanno queste dominanti ma un pò meno. Con la D300 potrai regolare, tramite il Capture NX2, la temperatura colore finemente fino a minimazzare questo effetto. Basta che vai sulle impostazioni della fotocamera e vai sul valore registrato e provvedi a stararlo.

Ciao
Alex


Il fatto è che, sul mio monitor che è calibrato con uno spyder2, non vedo nessuna dominante, per questo ti chiedevo, nel caso di correggere tu una foto al fine di farmi vedere dove mal interpreto i colori.

Grazie in ogni caso

Danilo
AlessandroPagano
Posta un file grezzo su un sito e linkalo qui.
vedremo cosa fare.

Ciao
Alex
Danilo Ronchi
QUOTE(alecacciafotosub @ May 15 2009, 05:31 PM) *
Posta un file grezzo su un sito e linkalo qui.
vedremo cosa fare.

Ciao
Alex


il file lo trovi qua http://www.danireef.com/temp/DSC_2702.NEF

E grazie.

Ma tu hai monitor calibrato? Nel caso con quale strumento?
sauro.bettocchi@tin.it
Le foto sono molto belle,ma da subacqueo non condivido il possedere gli acquari casalinghi.
Ritengo che la loro diffusione alimenti la caccia sub di pesci nei mari tropicali.
L'ho visto fare nelle Filippine,è un disastro per tutti mari.
Sauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.