QUOTE(masmaz @ May 14 2009, 05:20 PM)

certo che...... dire che sei appassionato di acquari e poi che stai prendendo il brevetto sub.................................................
non vedo nessun problema fra le due cose...
QUOTE
non è il posto adatto, secondo me, ne il posto per quelle foto tantomeno fare polemiche ne fare polemiche, però lasciami dire che vedere quegli esseri nel loro abitat naturale è un'altra cosa......
Senza dubbio, ma sai quanto si riesce a studiare in acquario e quanti esseri si riescono a salvare? le conoscenze dei coralli che si hanno in acquario hanno permesso di studiare e conoscere molto meglio i coralli, inoltre la riproduzione, anche tramite taleazione ha fatto in modo che molti coralli non siano più pescati in mare.
Si stanno facendo anche passi da gigante verso la conoscenza dei pesci e la loro possibilità di riproduzione in cattività.
I pesci nel mio acquario hanno quasi tutti 7 anni e stanno benissimo, senza nessun problema e con spazi "relativamente" ampi per nuotare. Capisco che ci siano dei minimi garantiti, ma esprimere comunque un giudizio magari senza conoscere specie di pesci, habitat, necessità biologiche e dimensioni della vasca... secondo me è azzerdato.
QUOTE
scusate l'intervento.......
Fino a quando si fa per discutere e per confrontarsi non ci si deve scusare :-) le idee sono tutte valide e foriere di un approfondimento.
QUOTE(alecacciafotosub @ May 14 2009, 07:51 PM)

Le dominanti ci sono specie nelle prime, dove il "magenta" la fà da padrone. Non necessitano i file grezzi e la regolazione la puoi fare tu stesso sottraendo un pò di magenta. La radiazione dei tubi fluorescenti a sospensione T5 (luce mista insieme all'attinica) creano queste dominanti e sono tra le più difficili da gestire con le Dslr, anche le HQI hanno queste dominanti ma un pò meno. Con la D300 potrai regolare, tramite il Capture NX2, la temperatura colore finemente fino a minimazzare questo effetto. Basta che vai sulle impostazioni della fotocamera e vai sul valore registrato e provvedi a stararlo.
Ciao
Alex
Il fatto è che, sul mio monitor che è calibrato con uno spyder2, non vedo nessuna dominante, per questo ti chiedevo, nel caso di correggere tu una foto al fine di farmi vedere dove mal interpreto i colori.
Grazie in ogni caso
Danilo