Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
mausgual
ciao a tutti

posseggo da poco una nikon D60 con due obiettivi e dato che sono appassionato di fotografia vorrei farne anche un "lavoro" ... o meglio dedicarmi ogni tanto nei week end alle foto per cerimonie come matrimoni , battesimi , feste , meeting ecc ecc .....
Qualcuno di voi ha intrepreso questa attivit� ? sa darmi qualche consiglio del tipo se avete fatto pubblicit� , avete iniziato gratis e/o con amici o conoscenti , fatto solo foto da consegnare su CD o vi siete occupati anche della stampa e/o album .... insomma datemi qualche input per iniziare o almeno tentarci ....grazie
buzz
Possiedo un bisturi, una mascherina e una siringa e vorrei fare il chirurgo.
Qualche consiglio? smile.gif

Suona praticamente cos�, anche se la difficolt� della professione � abbastanza diversa.

Per iniziare una professione artigianale occorre innanzitutto saperla fare. Per questo serve studio, applicazione ed esperienza.
Lo studio e l'applicazione si fanno sui libri, l'esperienza sul campo.
Per cui il consiglio principale che posso darti � di cominciar a darti da fare, scattando proprio in quelle cerimponie che altri fanno gi� per lavoro, considerandola una scuola o una palestra.
Segui i consigli dei pi� esperti, fai da assistente ad un fotografo professionista esperto, e solo dopo che ti senti sicuro e in grado di affrontare un servizio da solo, con tutti i suoi previsti imprevisti, proporti per un lavoro.
Tralasciando la questione fiscale, spesso usata come deterrente, per la forma dela consegna del lavoro bdevi solo metterti daccordo con il committente.
Capita ch equalcuno voglia solo il cd, qualcun altro vcoglia l'album, chi le foto libere per attaccarsele in un album successivamente, ma questo si vede di volta in volta.

Certo che utilizzare solo i weekend mettendosi a confronto con chi invece di foto ci vive, non mi sembra un confronto vncente, ma non pongo limiti alle capacit� umane.
Maurizio Rossi
concordo pienamente...... Pollice.gif
Francesco Portelli
Oltre al discorso di Buzz, che condivido, c'� poi la componente attrezzatura. Per fare le foto da professionista occorre avere i mezzi adeguati e saperli usare. La qualit� � fondamentale.
Non nascondiamoci dietro il "se sei capace a far le foto le fai anche con una compatta" perch� non � cos�!
Se l'attrezzatura adeguata ce l'hai e la sai usare, hai gi� superato un primo ostacolo. Se non ce l'hai devi comprarla e sono migliaia di euro. Non esiste che presenti una foto impastata perch� la tua ottica a 2.8 non � in grado di lavorare o la messa a fuoco della tua macchina non ti permette di cogliere al volo certe situazioni.
Se davvero vuoi fare questo come lavoro devi investire in qualit� o sei tagliato fuori.

Sto facendo un discorso generale, non conosco la tua attrezzatura, quindi non � riferito prettamente a te.
RobyMi1
Condivido tutto, fino all'ultima riga e anche qualcosa di pi�.

Roby
michele977
Pienamente daccordo con Buzz
D-Mike
QUOTE(buzz @ May 15 2009, 02:05 PM) *
cut Possiedo un bisturi, una mascherina e una siringa e vorrei fare il chirurgo.
Qualche consiglio? smile.gif cut



Mausgual, spero che il tuo spirito di intraprendenza sia dettato dal coraggio piuttosto che dall'incoscenza!
Se si tratta del primo: in bocca al lupo!
Altrimenti: ripensaci bene!

L'esempio di Buzz calza a pennello!

Mike
bergat@tiscali.it
QUOTE
Possiedo un bisturi, una mascherina e una siringa e vorrei fare il chirurgo.
Qualche consiglio?


Giusto!...ma la cosa principale � chi sia che ti possa fornire i pazienti? laugh.gif Perch� quello � lo scoglio maggiore. Anche se fossi il miglior fotografo del mondo, con la migliore attrezzatura, se non sei visibile.... non sei nessuno. ph34r.gif
brunolania
Concordando con quanto sostiene buzz sull'esperienza da fare seguendo un professionista.
Sull'attrezzatura non saprei (non credo che abbiano tutti iniziato con le top gamma)
Dalla mia piccolissima esperienza posso dire che � veramente complicata la cosa. Ho scattato foto al matrimonio di un amico e spero che dopo lo sar� ancora. Ci vuole tanta esperienza tanta intraprendenza e conoscenze tecniche che mi sembrano molto specifiche della foto da matrimonio.
Devi lavorare (secondo me) molto di anticipo (anche per questo ti serve l'esperienza) devi avere la faccia tosta e tanta intraprendenza.
Comunque in bocca al lupo, riuscire a fare della passione un lavoro � molto bello, io sono un grafico appassionato di grafica e un appassionato di fotografia che magari riesco a diventare anche un fotografo.

Ciao Bruno


p.s.: wink.gif c'� qualche fotografo napoletano (campano) che ha bisogno di un assistente a cui trasmettere un po' di esperienza?
WilliamDPS
QUOTE(buzz @ May 15 2009, 02:05 PM) *
Possiedo un bisturi, una mascherina e una siringa e vorrei fare il chirurgo.
Qualche consiglio? smile.gif

Suona praticamente cos�, anche se la difficolt� della professione � abbastanza diversa.

Per iniziare una professione artigianale occorre innanzitutto saperla fare. Per questo serve studio, applicazione ed esperienza.
Lo studio e l'applicazione si fanno sui libri, l'esperienza sul campo.
Per cui il consiglio principale che posso darti � di cominciar a darti da fare, scattando proprio in quelle cerimponie che altri fanno gi� per lavoro, considerandola una scuola o una palestra.
Segui i consigli dei pi� esperti, fai da assistente ad un fotografo professionista esperto, e solo dopo che ti senti sicuro e in grado di affrontare un servizio da solo, con tutti i suoi previsti imprevisti, proporti per un lavoro.
Tralasciando la questione fiscale, spesso usata come deterrente, per la forma dela consegna del lavoro bdevi solo metterti daccordo con il committente.
Capita ch equalcuno voglia solo il cd, qualcun altro vcoglia l'album, chi le foto libere per attaccarsele in un album successivamente, ma questo si vede di volta in volta.

Certo che utilizzare solo i weekend mettendosi a confronto con chi invece di foto ci vive, non mi sembra un confronto vncente, ma non pongo limiti alle capacit� umane.


sono d' accordo su tutto Buzz

ciao William
sindrome73
Cercando una discussione sono incappato in questa, e non ho resistito a dire la mia..... Sicuramente avete tutti ragione, arrivare ad un lavoro di fotografo da una passione non e facile......

Ma non buttiamo troppo a terra mausgual.....E poi ripeto, andiamoci sempre cauti con il discorso attrezzatura, sono daccordo su un paio di corpi ottiche luminose qualche flash in pi�, e vero che una D3 e pi� performante di una D60, non ci discuto ma a volte non basta solo l'attrezzatura, ma anche manico e la creativita che non manca a chi e un vero appassionato.

Io sono stato sempre appassionato di programmazione e Web e faccio tutto un altro lavoro, che nulla a che vedere con internet grafica e foto, ma sono tranquillamente riuscito a tener testa ad una webAgency per la realizzazione di un portale web, non ci ho guadagnato chi sa cosa, ma sono soddisfazioni che non hanno prezzo.

Altro esempio.... il battesimo della figlia di un caro amico, ero un invitato che si e portato dietro la sua D80, per fare qualche foto, nulla a che vedere col fotografo professionista da loro incaricato con una agenda bella piena di appuntamenti, e attrezzatura da professionisti.
Esito? Al ritorno a casa, mia moglie mi fa: "belle le foto perche non ne stampi qualcuna che le porto alla mamma della bimba"? Ne faccio un album digitale e lo faccio stampare cosi per divertirmi un po... Alla fine la mamma della bimba e rimasta pi� contenta del mio avuto per senza niente che di quello pagato profumatamente. Sono soddisfazioni??

Quindi, e vero diventare un professionista non e facile, ma per tanti professionisti che esistono in giro e che vengono dall'analogico, conviene cominciare a prendere un po di libri in mano che le nuove leve fanno passi da giganti soprattutto con i PC e le attuali tecnologie, e quello che conta alla fine e il risultato stampato su carta e consegnato al cliente, non solo lo scatto!!

Scusate lo sfogo amichevole, laugh.gif ma e un settore in cui anche io vorrei crescere, magari insieme a voi e con i vostri consigli... SALUTI E grazie.gif
Francesco Portelli
QUOTE(sindrome73 @ Jun 15 2009, 03:16 PM) *
Altro esempio.... il battesimo della figlia di un caro amico, ero un invitato che si e portato dietro la sua D80, per fare qualche foto, nulla a che vedere col fotografo professionista da loro incaricato con una agenda bella piena di appuntamenti, e attrezzatura da professionisti.
Esito? Al ritorno a casa, mia moglie mi fa: "belle le foto perche non ne stampi qualcuna che le porto alla mamma della bimba"? Ne faccio un album digitale e lo faccio stampare cosi per divertirmi un po... Alla fine la mamma della bimba e rimasta pi� contenta del mio avuto per senza niente che di quello pagato profumatamente. Sono soddisfazioni??


Calma, calma!
Se i clienti sono tuoi amici/parenti e tu hai un minimo di esperienza fotografica � possibile che ti dicano che sono molto belle anche fai le foto con una compattona (una coppia di miei clienti a voluto nell'album anche una decina di foto scattate la loro amici, nulla di male in ci�!).
Ma � quando hai a che fare con dei "veri" clienti che le cose si fanno serie, e devi essere all'altezza della situazione e delle aspettative dei clienti, sia come comportamento/etica, sia come professionalit� ed attrezzatura. Un conto � dare una ventina di foto che possono piacere di pi� di quelle ufficiali, un altro � farne 600/800 perfette da dare come provini e da cui estrarne un centinaio da stampare!!!

I complimenti degli amici contano al 50%.! rolleyes.gif


buzz
Non si tratta di gettare a terra i sogni di nessuno, ma di ragionare con un minimo di cognizione di causa.
Masgual ha esordito con "ho da poco una D60".
Ha una macchina da poco (e non dice di essere da poco passato al digitale, quindi non si presume sia un esperto di pellicola, ma non � detto) e ha una D60, che per quanto sforni ottime foto, � limitata in determinatre situazioni.
Io ho tre corpi macchina e un parco ottiche di rispetto da molto, e ancora imparo, e prendo bacchettate (giuste) da colleghi che hanno pi� esperienza di me, e prima di fare un matrimonio da solo ne ho fatti una trentina come aiutante.
Se vogliamo fare i buonisti, allora gli diciamo un paio di consigli su come scattare, come inquadrare, e lo lanciamo allo sbaraglio, lasciando a lui le eventuali (e possibili) delusioni di un serizio riuscito in parte, per colpa dell'inesperienza.
Se invece lo vogliamo fare crescere, dopo averlo messo davanti alle sormontabili difficolt�, gli indichiamo la strada per gradi.
Anche io posso prsentarmi a fare un esame, senza aver seguito l'itinerario di studi, ma poi se mi bocciano con chi me la prendo? con quelli che mi hanno detto "ma s�, vai che lo passi" ?
Batman3
Condivisibile tutto, ma volevo fare una riflessione per quanto riguarda l'attrezzatura: i veri professionisti 5 0 6 anni fa (non 50 o 60) con che scattavano? Immagino non con una D3..... Quanti professionisti hanno fatto ottimi lavori con una D70 che ora costa usata circa 250 euro?
Ovviamente la D3 � infinitamente meglio, ma se un servizio poteva uscire bene 5 anni fa perch� adesso dovrebbe essere penoso....

Bat
buzz
Se il servizio lo sai fare esce bene anche con una D40.
Ma se hai una entry level perchp sei un principiante cosa pensi che esca fuori?
Batman3
QUOTE(buzz @ Jun 15 2009, 04:36 PM) *
Se il servizio lo sai fare esce bene anche con una D40.
Ma se hai una entry level perchp sei un principiante cosa pensi che esca fuori?


Certo, infatti ho specificato in apertura che la mia riflessione era rivolta esclusivamente al paragrafo "attrezzatura".

Bat

potamino
QUOTE(Batman3 @ Jun 15 2009, 04:24 PM) *
Condivisibile tutto, ma volevo fare una riflessione per quanto riguarda l'attrezzatura: i veri professionisti 5 0 6 anni fa (non 50 o 60) con che scattavano? Immagino non con una D3..... Quanti professionisti hanno fatto ottimi lavori con una D70 che ora costa usata circa 250 euro?
Ovviamente la D3 � infinitamente meglio, ma se un servizio poteva uscire bene 5 anni fa perch� adesso dovrebbe essere penoso....

Bat


Certo. Magari quando c'era la d70 usavano la pellicola. Senza dubbio una D70 pu� essere sufficiente ma forse un 18-200 no.
Le ottiche fanno senza dubbio la differenza anche oggi che anche il sensore ha la sua bella importanza.

Con un 20 f2.8 mm un 24-70 o un 28-70 f2.8 e un 85 f1,8 praticamente a un matrimonio ci fai tutto. sarai un po' lungo per certe panoramiche fatte solitamente in chiesa o fuori ma nel complesso pu� essere sufficiente.

Se poi hai un 18-70 e un 70-300 hai dei signori obiettivi ma secondo me non sufficienti a dare delle foto da matrimonio professionali.
Quante volte capita di fotografare in condizioni di luce non ottimale? Dentro la chiesa, fuori la chiesa, dentro l'automobile... Ed in questo caso quanto conta avere un corpo "Pro" con tutte le impostazioni a portata di mano?

Secondo me fotografare matrimoni non � poi cos� difficile ma richiede una certa padronanza tecnica. Devi cavartela in tutte le situazioni ed in questo l'atrezzatura pro aiuta.

Batman3
QUOTE(potamino @ Jun 15 2009, 04:44 PM) *
Certo. Magari quando c'era la d70 usavano la pellicola. Senza dubbio una D70 pu� essere sufficiente ma forse un 18-200 no.
Le ottiche fanno senza dubbio la differenza anche oggi che anche il sensore ha la sua bella importanza.

Con un 20 f2.8 mm un 24-70 o un 28-70 f2.8 e un 85 f1,8 praticamente a un matrimonio ci fai tutto. sarai un po' lungo per certe panoramiche fatte solitamente in chiesa o fuori ma nel complesso pu� essere sufficiente.

Se poi hai un 18-70 e un 70-300 hai dei signori obiettivi ma secondo me non sufficienti a dare delle foto da matrimonio professionali.
Quante volte capita di fotografare in condizioni di luce non ottimale? Dentro la chiesa, fuori la chiesa, dentro l'automobile... Ed in questo caso quanto conta avere un corpo "Pro" con tutte le impostazioni a portata di mano?

Secondo me fotografare matrimoni non � poi cos� difficile ma richiede una certa padronanza tecnica. Devi cavartela in tutte le situazioni ed in questo l'atrezzatura pro aiuta.


Attenzione, mica sostengo che qualsiasi attrezzatura va bene..... dico semplicemente che non � "assolutamente indispensabile" avere il top; sarebbe stupido negare che � meglio avere un'ottima attrezzatura, specie ottiche luminose, e soprattutto una macchina che si conosce a menadito, bella ad alti iso ecc ecc,

Bat
SiDiQ
Faccio foto da qualche anno ormai e devo dire che il mio portafoglio non � poi male.
Qualche mio scatto � pure stato pubblicato e qualcuno ha passato anche qualche concorso.

Amici di famiglia mi han chiesto di fargli il matrimonio, giusto per risparmiare vista la giovane et�.

Quello che all'inizio mi sembrava una cosa divertente, ogni giorno che passa, diventa invece una fonte di preocupazione. Sar� all'altezza delle aspettative ?

Non ho alcuna esperienza in merito se non qualche fugace foto a matrimoni come invitato.
La responsabilit� � grossa e gli imprevisti possono essere tanti.

Per il fatidico giorno sono riuscito a farmi prestare un secondo corpo, qualche lente ed un flash da amici ma come ti hanno detto gli altri il materiale non fa da se...

Ci sono corsi da fare per capire come muoversi in chiesa, quando � possibile scattare e cosa, che materiali possono essere utilizzati e di che potenza (flash, illuminazioni), insomma un casino di cose che non vi dico. Inoltre almeno dalle mie parti bisogna essere acreditati alla diocesi altrimenti in chiesa manco ti vogliono (e fanno bene)...

Parlando con il parroco ci siamo messi anche d'accordo ma tra il parlare e il fare.

Passi pure che in chiesa me la cavi con poche foto di rito (tra l'altro manco mi piacciono in quel posto), resta il fatto che non saprei interpretare le aspettative dei clienti... altro concetto ben espresso da buzz (mi sembra). Come fotoamatore so cosa piace a me, ma non so se lo stesso pu� valere per il committente.

Inoltre non avendo esperienza di logistica il punto � dove li porto per le foto di complemento ? Che pose uso ? Lo sfondo ? L'ora ? Come mi relaziono con gli sposi ? he he he... qui mi c..o adosso...

Beh, come diceva un film, SPERIAMO CHE ME LA CAVO... ma � sicuro... il primo e l'ultimo.

potamino
QUOTE(SiDiQ @ Jun 15 2009, 05:14 PM) *
Faccio foto da qualche anno ormai e devo dire che il mio portafoglio non � poi male.
Qualche mio scatto � pure stato pubblicato e qualcuno ha passato anche qualche concorso.

Amici di famiglia mi han chiesto di fargli il matrimonio, giusto per risparmiare vista la giovane et�.

Quello che all'inizio mi sembrava una cosa divertente, ogni giorno che passa, diventa invece una fonte di preocupazione. Sar� all'altezza delle aspettative ?

Non ho alcuna esperienza in merito se non qualche fugace foto a matrimoni come invitato.
La responsabilit� � grossa e gli imprevisti possono essere tanti.

Per il fatidico giorno sono riuscito a farmi prestare un secondo corpo, qualche lente ed un flash da amici ma come ti hanno detto gli altri il materiale non fa da se...

Ci sono corsi da fare per capire come muoversi in chiesa, quando � possibile scattare e cosa, che materiali possono essere utilizzati e di che potenza (flash, illuminazioni), insomma un casino di cose che non vi dico. Inoltre almeno dalle mie parti bisogna essere acreditati alla diocesi altrimenti in chiesa manco ti vogliono (e fanno bene)...

Parlando con il parroco ci siamo messi anche d'accordo ma tra il parlare e il fare.

Passi pure che in chiesa me la cavi con poche foto di rito (tra l'altro manco mi piacciono in quel posto), resta il fatto che non saprei interpretare le aspettative dei clienti... altro concetto ben espresso da buzz (mi sembra). Come fotoamatore so cosa piace a me, ma non so se lo stesso pu� valere per il committente.

Inoltre non avendo esperienza di logistica il punto � dove li porto per le foto di complemento ? Che pose uso ? Lo sfondo ? L'ora ? Come mi relaziono con gli sposi ? he he he... qui mi c..o adosso...

Beh, come diceva un film, SPERIAMO CHE ME LA CAVO... ma � sicuro... il primo e l'ultimo.


Beh... puoi trovare molte info in giro anche su questo forum.

Scaletta:
Foto mentre si prepara lo sposo (se non � troppo distante)
Foto mentre si prepara la sposa, ritrattino
Arrivo in chiesa...
Entrata dello sposo
Entrata della sposa
Scambio degli anelli
Comunione con bevuta dal calice
firme documenti
uscita dalla chiesa e lancio del riso
foto di gruppo e gruppi
Foto in posa con solo gli sposi
Taglio della torta
Ricevimento

Al max fai ripetere lo scambio delgi anelli dopo la cerimonia con calma par avere dei bei particolari...

Non � complicato. Io non scatto solo quando c'� la consacrazione e scatto molto poco quando c'� la predica.
Fai qualche foto ai particolari e cerca delle angolazioni insolite ma non essere creativo se non hai gi� la foto in tasca. Cio� il rischio di essere creativi durante lo scambio degli anelli � troppo elevato... invece con le foto delle firme magari te lo puoi permettere... cos� come in molte altre occasioni...

Per il resto nessuno nasce imparato e la fortuna aiuta gli audaci.... consapevoli dei proipri limiti.
Io al primo matrimonio ho messo le mani avanti. Ho detto non ne ho mai fatti e l�unica garanzia � quella di dire che far� del mio meglio.

sindrome73
Che confusione o ricreato... messicano.gif ma e una cosa che come detto piace anche a me per crescere...

QUOTE
Se il servizio lo sai fare esce bene anche con una D40.
Ma se hai una entry level perchp sei un principiante cosa pensi che esca fuori?

Concordo pienamente con te e con quanto ho detto anche io in precedenza e con quanto dice l'amico Batman3

QUOTE
Condivisibile tutto, ma volevo fare una riflessione per quanto riguarda l'attrezzatura: i veri professionisti 5 0 6 anni fa (non 50 o 60) con che scattavano? Immagino non con una D3..... Quanti professionisti hanno fatto ottimi lavori con una D70 che ora costa usata circa 250 euro?


Quindi resto dell'idea che l'attrezzatura non fa certamente la differenza soprattutto il corpo macchina, cio che sicuramente mette i puntini sulle i sono le ottiche ed un paio di Flash in certe situazioni!!

Avere una D3 si puo essere utile, ma se hai un po di eperienza gia ti predisponi per il momento, anche perch� per quanto sia pratica e comoda, ci vorr� pur sempre un secondo per impostare un parametro, e in quel secondo si pu� perdere lo scatto.
Ora tornando a quanto diceva mausgual che ha aperto questa discussione, se ce passione l'esperianza si conquista a passi da giganti soprattutto con il digitale, dove non conta solo lo scatto.... ma anche tutto quello dopo!!

E mi rifaccio ancora a quanto detto da Batman3, chi qualche anno fa scattava con una D70 in un matrimonio e magari integrava scatti fatti con una analogica e neanche sapeva che la sua arte di fotografo si sarebbe trasformata in stare seduti davanti ad un PC, e diventato bravo bravo nella PP come chi arriva alla fotografia dopo tanta esperienza con software di PP???

Ho un paio di amici che fanno foto per lavoro, non sanno leggere ancora la posta elettronica hmmm.gif

Io senza un po di esperienza non mi azzarderei a rovinare i ricordi di qualcuno, ma non nascondo che � un percorso che mi piacerebbe intrapendere in compagnia di un professionista, per imparare sicuramente come muoversi sulla scena, nuove tecniche ed idee e confrontare le mie modestissime capacit� con quelle di un veterano.
Essere poi preoccupato di presentarmi in un evento come un matrimonio con una D80??? Il pensiero non mi sfiora lontanamente, sapete come la penso laugh.gif per me non e la macchina che fa la differenza, ma il manico e le ottiche, che con le tecnologie poco si aggiornano.. SALUTI laugh.gif
lygrey
Ciao! Avendo aperto un post con poche foto di un matrimonio come ospite, ho letto adesso questa interessantissima discussione.
Ho notato che l'ideatore Masugual, da maggio non si � pi� fatto vivo: o ha tentato il suicidio ph34r.gif oppure ha trovato le risposte "inutili" al suo quesito. Si � iscritto nel 2004 e ha fatto solo 5 interventi. Nessuno si � posto il dubbio che magari ne sa pi� di tutti e forse voleva solo sapere come ci si immette sul mercato? In fondo la sua domanda era quella. Posta male, magari. Rispondere ora, sarebbe alquanto inutile.
Per tutto il resto credo che chi pi� chi meno la pensi esattamente allo stesso modo. Ci vuole tecnica, capacit�, creativit� e attrezzatura. In dosi diverse, credo che chiunque fequenti questo forum, abbia tutto ci�.
Poi c'� chi vuole imparare come me (che leggo tanto, ascolto i consigli, metto in pratica, rielaboro ecc..) e chi crede di avere gi� abbastanza per buttarsi.
Chi si crede Lachapelle senza esserlo, chi lo � senza saperlo, chi vorrebbe diventarlo e chi semplicemente si diverte.
Mi spiace solo di notare che capita si creino delle "polemiche" astratte e, magari, involontarie come questa.
Da par mio, ho fatto qualche scatto a delle amiche a cui sono piaciuti e mi hanno fatto delle proposte come un battesimo (che ho acccettato, con timore, ma poi ben riuscito) e un matrimonio che ho assolutamente rifiutato non considerandomi all'altezza (pur essendo 1 e 80...). E poi sono la testimone! Come cavoloavrei fatto?!?! laugh.gif
Lo so verr� bannata, ma siamo tutti nella grande squadra Nikon, no?! Quindi pacca sulla spalla e diamoci sempre da fare l'un l'altro.
grazie.gif Ciao ciao
Greta
buzz
E perchp dovresti essere bannata? Il regolamento non prevede limiti di altezza smile.gif
lygrey
Pensavo di s�! laugh.gif
geppoman
per il mio punto di vista, � meglio non spacciarsi per professionisti laddove non lo si �.

sono tantissimi i casi di persone che conosco che si sono rivolte a fotografi che si spacciavano matrimonialisti ecc.. risultato? album penosi, stampe che si rovinano, pelli e cuoi di scarsa qualit� o non attenti ai dettagli..

per come la vedo io, non si nasce imparati, ma non ci si compra neppure una fotocamera da mille euro al supermercato e ci si spaccia per matrimonialisti.

questa � la mia personalissima opinione.
bergat@tiscali.it
io dico... supposto che sei un bravo fotografo che sai cogliere i momenti essenziali, che sei sicuro del fatto tuo, che hai un'attrezzatura di prim'ordine etc etc...., se.... non hai un amico parroco, o un negozio di fotografia, o sei introdotto,.... col cavolo che riesci a fare il fotografo matrimonialista rolleyes.gif
Francesco Portelli
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 17 2009, 05:04 PM) *
io dico... supposto che sei un bravo fotografo che sai cogliere i momenti essenziali, che sei sicuro del fatto tuo, che hai un'attrezzatura di prim'ordine etc etc...., se.... non hai un amico parroco, o un negozio di fotografia, o sei introdotto,.... col cavolo che riesci a fare il fotografo matrimonialista rolleyes.gif


Ci sono altri mezzi per proporti, oltre alle raccomandazioni, cosa di cui sono fiero di non essermi avvalso!
lygrey
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 17 2009, 05:04 PM) *
io dico... supposto che sei un bravo fotografo che sai cogliere i momenti essenziali, che sei sicuro del fatto tuo, che hai un'attrezzatura di prim'ordine etc etc...., se.... non hai un amico parroco, o un negozio di fotografia, o sei introdotto,.... col cavolo che riesci a fare il fotografo matrimonialista rolleyes.gif


Ecco, forse era quello che chiedeva chi ha aperto il tread.
Io ho solo voluto intendere che non c'� bisogno di "azzuffarsi" tra noi unsure.gif
A volte mi sembra che (in tutto il forum, in generale, ecco) si tenda a scaldarsi su pareri del tutto personali.
Ovviamente Geppoman ha perfettamente ragione. Ma putroppo c'� chi ha la presunzione di sentirsi meglio di chiunque.
Un mio conoscente ha tenuto una mostra fotografica a Firenze e Roma. Poi ho avuto in mano il catalogo. Sono rimasta senza parole, le ho trovate di un infantile, di una pressapocaggine, con errori tecnici e banali da paura. Io stessa mi sono sentita molto meglio di lui, per� lui espone e io no....
dry.gif
Tutto qui. wink.gif
Maurizio M
QUOTE(Batman3 @ Jun 15 2009, 04:24 PM) *
Condivisibile tutto, ma volevo fare una riflessione per quanto riguarda l'attrezzatura: i veri professionisti 5 0 6 anni fa (non 50 o 60) con che scattavano? Immagino non con una D3..... Quanti professionisti hanno fatto ottimi lavori con una D70 che ora costa usata circa 250 euro?
Ovviamente la D3 � infinitamente meglio, ma se un servizio poteva uscire bene 5 anni fa perch� adesso dovrebbe essere penoso....

Bat

Ciaooo...5/6 anni f� mi dovevo accontentare delle D1x...magari ci fossero state le D3...ma il problema posto qu�, se ho capito bene, � la mancanza di "storia" da parte di Mousgual. Quindi personalmente non mi sento di dare nessun consiglio se non quello di:provare...provare...provare...Maury
rbobo
QUOTE(mausgual @ May 15 2009, 12:34 PM) *
ciao a tutti

posseggo da poco una nikon D60 con due obiettivi e dato che sono appassionato di fotografia vorrei farne anche un "lavoro" ... o meglio dedicarmi ogni tanto nei week end alle foto per cerimonie come matrimoni , battesimi , feste , meeting ecc ecc .....
Qualcuno di voi ha intrepreso questa attivit� ? sa darmi qualche consiglio del tipo se avete fatto pubblicit� , avete iniziato gratis e/o con amici o conoscenti , fatto solo foto da consegnare su CD o vi siete occupati anche della stampa e/o album .... insomma datemi qualche input per iniziare o almeno tentarci ....grazie


In questo forum di "pro" ce ne sono molto pochi, probabilmente evitano il forum per non dare vantaggi a nessuno, non danno info a qualcuno che secondo loro potenzialmente pu� portagli via il cliente.
Il consiglio che ti do � di inziare come assistente, se hai i numeri per iniziare almeno con questa figura qualcuno ti prende.

Buona fortuna.

rob
Maurizio M
QUOTE(rbobo @ Jun 19 2009, 09:28 AM) *
In questo forum di "pro" ce ne sono molto pochi, probabilmente evitano il forum per non dare vantaggi a nessuno, non danno info a qualcuno che secondo loro potenzialmente pu� portagli via il cliente.
Il consiglio che ti do � di inziare come assistente, se hai i numeri per iniziare almeno con questa figura qualcuno ti prende.

Buona fortuna.

rob

Ciaooo...non ho capito bene se questa" tua" � indirizzata a professionisti del settore...! Maury
Batman3
Tra non molto tempo esisteranno bravissimi fotografi, matrimonialisti e non, che saranno nati col digitale e che mai hanno scattato in analogico.
Oggi col digitale tutti (me compreso) hanno l'opportunit�/coraggio/incoscienza/capacit� di cimentarsi in qualsiasi occasione vista la relativa facilit� di correggere le foto.
Al momento ritengo che i veri fotografi (prof e no) sono quelli che se la sentirebbero di affrontare un matrimonio in analogico, e io, come credo molti altri, non sono tra questi.

Bat
buzz
Siamo al nocciolo della questione.
Ai tempi della pellicola non bastava avere una hasselblad e un parco ottiche, ammesso anche ce la si sapesse usare bene, cos� come ora non basta vere una D3 e il trittoco per sentirsi fotografo.
Indubbiamente le foto ti possono "riuscire" bene tecnicamente,. ottima incisione, fuoco perfetto, niente aberrazioni crimatiche... ma...
Ma la cosa principale � l'immagine. Cosa stai fotografando?
Mi viene in mente il tormentone del mago "silvano" (raul cremona)

- cosa stai facendo?
- Niente, ma lo sto facendo bene.

Preferibile fare delle foto meno precise tecnicamente che comunichino qualcosa piuttosto che delle perfette ma gelide immagini, non credete?
Maurizio M
QUOTE(buzz @ Jun 19 2009, 02:07 PM) *
Siamo al nocciolo della questione.
Ai tempi della pellicola non bastava avere una hasselblad e un parco ottiche, ammesso anche ce la si sapesse usare bene, cos� come ora non basta vere una D3 e il trittoco per sentirsi fotografo.
Indubbiamente le foto ti possono "riuscire" bene tecnicamente,. ottima incisione, fuoco perfetto, niente aberrazioni crimatiche... ma...
Ma la cosa principale � l'immagine. Cosa stai fotografando?
Mi viene in mente il tormentone del mago "silvano" (raul cremona)

- cosa stai facendo?
- Niente, ma lo sto facendo bene.

Preferibile fare delle foto meno precise tecnicamente che comunichino qualcosa piuttosto che delle perfette ma gelide immagini, non credete?

Ciaooo...senza NESSUNA ombra di dubbio...! Maury
WilliamDPS
cioa a tutti

anche per me questo � il nocciolo della situazione..............non si possono fare foto tecnicamente perfette ma senza raccontare o trasmettere qualcosa , non si pu� raccontare o esprimere qualcosa senza tecnica...............[size="3"][/size]

un mio giudizio personale che mi sono fatto nel tempo � che ci sono fotografi che non hanno bisogno di attrezzatura perch� anno dalla loro parte L' ARTE (detto da loro con frasone e concetti di alto livello) a questa categoria � permesso tutto......... e pio ci sono quelli che se non usi D3X dicono non puoi fare foto decenti.

secondo il mio parere il giusto � un insieme di tecnica attrezzatura e occhio ,tutti fattori che da soli servono a poco ma insieme fanno un fotografo(pro-semipro-amatore ma sempre un fotografo)
senza l' attrezzatura adeguata fare foto non � semplice soppratutto se gli sposi richiedono un fotolibro 35x50 con foto a piena pagina, quindi due facciate fanno una foto di 70x50 come si f� con macchine amatoriali ad avere un buon livello di stampa?
al contrario se uno usa D3/D3x ma deve ancora pensare prima di agire sul setting della macchina come far� a non perdere i momenti giusti ? oppure se usa corpi e lenti pro poi scatta sovra/sotto esposto di 5 stop? hai volgia di PP........

l' occhio e il modo di comunicare � una cosa personale e molto soggettiva ma la confidenza con le attrezzature a nostra disposizione � un fattore essenziale per la riuscita di un buon servizio , perch� solo quando la tecnica a nostra disposizione � buona allora possiamo concentrarci su quello che vogliamo raccontare con i nostri scatti.

mi sono un p� dilungato ma volevo dire che per prendersi la responsabilit� di fare un servizio matrimoniale per clienti (non amici o conoscenti) serve l' attrezzatura giusta , conoscerla bene ,conoscere i prori tempi di reazione e sapare cosa abbiamo in camera ancora prima di aver scaricato il materiale, perch� scusarsi dopo con gli sposi perch� mancano scatti essenziali per raccontare il loro giorno oppure raccontare che la scheda � caduta nel bicchiere dello spumante mentre la cambiavamo mi sembra poco corretto e poco professionale, meglio dire chiama un fotografo che lo f� per professione e io da amico ti faro da secondo fotografo, con il vantaggio di avere la calma e le situazioni gi� create del fotografo ufficiale

ciao a tutti william
Maurizio M
QUOTE(WilliamDPS @ Jun 19 2009, 04:36 PM) *
cioa a tutti

anche per me questo � il nocciolo della situazione..............non si possono fare foto tecnicamente perfette ma senza raccontare o trasmettere qualcosa , non si pu� raccontare o esprimere qualcosa senza tecnica...............[size="3"][/size]

etc...etc

ciao a tutti william

ciaooo...ammiro questo tuo intervento...non tanto per quello che affermi, perch� sono perfettamente d'accordo s� tutto...ma per aver avuto il coraggio di scriverlo. Maury
mariomc2
QUOTE(WilliamDPS @ Jun 19 2009, 04:36 PM) *
cioa a tutti

anche per me questo � il nocciolo della situazione..............non si possono fare foto tecnicamente perfette ma senza raccontare o trasmettere qualcosa , non si pu� raccontare o esprimere qualcosa senza tecnica...............[/size]



Concordo in pieno e ritengo che sia questo il punto esatto! Dal connubio tra tecnica e creativit� esce l'arte e non dall'improvvisazione. Per inciso anche per trasgredire la tecnica occorre conoscere la tecnica, altrimenti sono solo entativi.

A proposito di tecnica confusa con l'attrezzatura

No amateur photographer believes that he can win Wimbledon
only because he was given a first rate tennis racquet.
No amateur photographer believes he can win the Grand Prix
only because he was put in a first class racing car.
No amateur photographer believes that he can give a concert
only because he was set in front of a grand piano.
No amateur photographer believes that he can create great sculptures
only because he was given a golden chisel.
No amateur photographer believes that he can write a book like Ernest Hemingway
only because someone gave him an electric typewriter.
But (almost) every amateur photographer believes that he can take great photos
if you would only give him a Nikon F5 or a Canon EOS-1.


Fritz P�lking
sindrome73
Ok!! Visto che ho ridato fuoco a questa discussione, che era andata un po nel dimenticatoio.... Vorrei chiedere a qualcuno dei professionisti, come fare per iniziare a fare un po di esperienza seria, io sono un amatore che gia ha suoi impegni di lavoro, ma non nascondo che mi piacerebbe accrescere le mie modestissime capacit�. Non saprei da dove iniziare, forse dovrei chiedere a qualche fotografo se ha bisogno di un aiuto o qualcosa del genere??

Nel tanto trovandomi qui la richiesta la faccio a voi, non so se si possa fare, ma se avete bisogno di un assistente, che vuole rubarvi il mestiere, fatemi sapere ne sarei interessato messicano.gif

SALUTI
Maurizio M
QUOTE(sindrome73 @ Jun 22 2009, 09:05 PM) *
... forse dovrei chiedere a qualche fotografo se ha bisogno di un aiuto o qualcosa del genere??

Ciaooo...forse sarebbe la "cosa" pi� logica. Maury
sindrome73
QUOTE(ciaksposi @ Jun 24 2009, 12:15 PM) *
Ciaooo...forse sarebbe la "cosa" pi� logica. Maury


Qui sul sito nessuno ha bisogno......
ivan-82
la resposabilit� di un servizio flop � troppo alta per rischiare, meglio lasciare fare ai professionisti
pierpaolo_sposato
QUOTE(buzz @ May 15 2009, 02:05 PM) *
Possiedo un bisturi, una mascherina e una siringa e vorrei fare il chirurgo.
Qualche consiglio? smile.gif

Suona praticamente cos�, anche se la difficolt� della professione � abbastanza diversa.

Per iniziare una professione artigianale occorre innanzitutto saperla fare. Per questo serve studio, applicazione ed esperienza.
Lo studio e l'applicazione si fanno sui libri, l'esperienza sul campo.
Per cui il consiglio principale che posso darti � di cominciar a darti da fare, scattando proprio in quelle cerimponie che altri fanno gi� per lavoro, considerandola una scuola o una palestra.
Segui i consigli dei pi� esperti, fai da assistente ad un fotografo professionista esperto, e solo dopo che ti senti sicuro e in grado di affrontare un servizio da solo, con tutti i suoi previsti imprevisti, proporti per un lavoro.
Tralasciando la questione fiscale, spesso usata come deterrente, per la forma dela consegna del lavoro bdevi solo metterti daccordo con il committente.
Capita ch equalcuno voglia solo il cd, qualcun altro vcoglia l'album, chi le foto libere per attaccarsele in un album successivamente, ma questo si vede di volta in volta.

Certo che utilizzare solo i weekend mettendosi a confronto con chi invece di foto ci vive, non mi sembra un confronto vncente, ma non pongo limiti alle capacit� umane.

beh diciamo che io ho iniziato per caso.. e devo dire di essere riuscito in pieno.
Qualcuno mi ha detto che "darsi degli obiettivi � importate"..
Oramai quasi tutti i WE sono impegnato a fare foto a matrimoni (doppi, tripli) per fotografi della mia regione. Mi chiamano, ormai sanno cosa so fare..
Ma andiamo con ordine come ho iniziato:
Ho chiesto al fotografo del mio matrimonio di andare con lui, l'ho seguito come un cagnolino con la mia reflex d70s per 2 anni, poi mi sono accorto che gli sposi preferivano le mie foto alle sue, ho capito di essere arrivato dove volevo.
Ora sono capace di gestire un matrimonio dall A alla Z.
Seguire i movimenti dell'operatore video, coordinarmi con i miei aiutanti.
Lavorare per conto terzi offre dei vantaggi...e svantaggi.
VANTAGGI: consegnati gli scatti e incassato arrivederci..e grazie.
SVANTAGGI: al momento nessuno visto che durante la settimana faccio altro.

Occorre avere tanta tanta grinta, e forza di volonta, applicare, studiare ma ..� fondamentale la pratica....FONDAMENTALE
poi se il talento c'� esce fuori da solo.

ciao
e buona fortuna

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.