il food nello still life rappresenta un settore ancora più difficile dello still -life "normale" è molto complesso perchè occorre sapere delle cose in più sulla gestione del cibo.
Io sto guardando con interesse questo settore e studiando ove possibile perchè mi piacerebbe approfondirlo e proporlo anche a livello professionale.
Quella che è la prima regola da tener contio su questo genere di foto , che poi noi vediamo un po ovunque è che il cibo fotografato quasi sempre non è COTTO e spesso è finto.
Finto ,perchè riprodotto con materiali plastici e similari (vedi gelati) per dare il tempo di fotografarlo ( quando deperibile) e non cucinato perchè non avendo i 5 sensi attivi di quando lo vediamo e odoriamo dal vivo , la foto deve ricrearli e farceli immaginare , su qualsiasi piatto cotto la sensazione non sarà quella.
Il tuo caso non fa eccezione , seppur a pare mio con una buona luce e un taglio azzeccato , il cibo non rende quella sensazione di gusto e appetitosità che dovrebbe.
Sappi che è difficile e che ci vuol molta esperienza e supporto esterno ... cuochi, styler, etc etc.
Tante volte vendono pitturate , colorate aerografate le pietanze.
Un fotografo di "food" quasi sempre ha uno staff , ma noi non potendocelo permettere, dobbiamo inventarcelo e i risultati saranno difficilmente positivi , ma ci possiamo provare .... quindi ripeti il tutto magari cucinando solo la conchiglia , l'interno va più grosso e in vistae crudo ... il condimento non eccessivo, ci deve essere , i contorni , insalate e pomodori devono essere perfettamente tagliati e puliti senza buchi o botte varie ... il piatto meglio bianco riflette di più la luce e accompagna la vista al piatto ... azzurrino non rende ... puoi nero su alcune pietanze tipo giapponese ....suschi ...
sul secondo ..ancora peggio ... perdona la franchezza .
I pomodori sono fiappi ... quindi quello che comunicano è che lo sia tutto il resto .. la pasta come detto va appena scottata giusto per renderla morbida ma non molliccia , i gamberetti vanno scottati su una piasta bollente per pochi secondi giusto il tempo per dargli una triatura di nero classica della piastra ( tanta volte son pitturati) e non centra che il tipo di piatto gli prevede bolliti ... noi dobbiamo cumunicare il gusto di ordinargli , la voglia di mangiarli e non la ricetta di come son fatti.
Poi ci son dei dettagli tipo il fatto che sembra tutto freddo ... nella prima foto ovvio che sia così ma nel piatto di spaghetti ci vorrebbe del vapore che dia la snsazione del piatto appena fatto.
Anche qui va ricreato a parte con del fumo ..incenso o similare da poi introdurre nella foto ..... come avrai capito ci son mille cose in più da sapere ... e io non le so ancora tutte ....

quando le avro apprese mi metterò all'opera.
Comunque cerca sul web ..still food o similari e vedrai alcune dritte che possono aiutarti
ciao e non demordere