Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ThELaW
Salve ragazzi leggendo qua e la vorrei capire, insieme agli esperti, che tipo di filtro da abbinare a due obiettivi.
Sono in possesso di un 18-55 Vr nikon e sto per acquistare un 70-300 Vr sempre nikon.
Le differenze tra filtri UV e filtri polarizzati?
Piu che altro vorrei capire in quali condizioni ulitizzare l'uno e l'altro!
COnsiderate, inoltre, che utillizzerò i paraluce dedicati (L'HB-45 nikon che mi sta arrivando per il 18-55 vr e quello che troverò in dotazione per il 70-300 vr).
Volevo capire se conviene acquistarlo o meno.
mi serviva capire piu che altro che tipo di filtro acquistare e se effettivamente acquistarlo.
Grazie

decarolisalfredo
Non prendere niente!!!

L' unico possibile per me è il polarizzatore che potresti usare per toglere i riflessi dalle verine o specchi d'acqua e ancor più per saturare parte del cielo specie con nuvole bianche, le esalta.

Però funziona solo se hai il sole alle spalle o un po' di lato. Può essere ruotato e nel mirino si vede già l'effetto.

ThELaW
QUOTE(decarolisalfredo @ May 25 2009, 06:30 PM) *
Non prendere niente!!!

L' unico possibile per me è il polarizzatore che potresti usare per toglere i riflessi dalle verine o specchi d'acqua e ancor più per saturare parte del cielo specie con nuvole bianche, le esalta.

Però funziona solo se hai il sole alle spalle o un po' di lato. Può essere ruotato e nel mirino si vede già l'effetto.


Infatti lessi da qualche parte che su ottiche buone tipo le nikkor il filtro uv a ben poco serve perchè hanno gia un grado di ptorezione loro!
Piuttosto un filtro polarizzato andrebbe bene.
Che marchi consigli? di affidabili sempre!
pvensi
Anche io ti consiglio di non utilizzare il filtro UV.
Qualcuno lo usa come protettivo per la lente, in quanto il suo effetto è talmente marginale che sembre di "non averlo".....
L'unico che può avere un senso è il polarizzatore che ti serve per dare colore e contrasto al cielo e per eliminare i riflessi su di una superfice riflettente, tipo un laghetto.
Io ne hò uno dell' HOYA anche se ti devo confessare che non lo uso tanto....
P.S. tieni presente che gli effetti del polarizzatore li puoi ottenere anche in Post.produzione con PP
marcorik
QUOTE(pvensi @ May 25 2009, 10:19 PM) *
Anche io ti consiglio di non utilizzare il filtro UV.
Qualcuno lo usa come protettivo per la lente, in quanto il suo effetto è talmente marginale che sembre di "non averlo".....
L'unico che può avere un senso è il polarizzatore che ti serve per dare colore e contrasto al cielo e per eliminare i riflessi su di una superfice riflettente, tipo un laghetto.
Io ne hò uno dell' HOYA anche se ti devo confessare che non lo uso tanto....
P.S. tieni presente che gli effetti del polarizzatore li puoi ottenere anche in Post.produzione con PP


Per contrastare i cieli posso essere d'accordo ma
per togliere i riflessi sulla superfice dell'acqua dubito
che photoshop possa fare quello che fa un polarizzatore in ripresa.
ThELaW
QUOTE(pvensi @ May 25 2009, 10:19 PM) *
Anche io ti consiglio di non utilizzare il filtro UV.
Qualcuno lo usa come protettivo per la lente, in quanto il suo effetto è talmente marginale che sembre di "non averlo".....
L'unico che può avere un senso è il polarizzatore che ti serve per dare colore e contrasto al cielo e per eliminare i riflessi su di una superfice riflettente, tipo un laghetto.
Io ne hò uno dell' HOYA anche se ti devo confessare che non lo uso tanto....
P.S. tieni presente che gli effetti del polarizzatore li puoi ottenere anche in Post.produzione con PP


Hoya Pol. Circular PRO1D 52mm può andare bene? si trova intorno alle 45-50 euro on line.
Ma il tappino protettivo per l'obiettivo posso montarlo su?
In alternativa ho visto uno HAMA ma preferisco andare su hoya che a quanto pare è il piu acquistato e il piu votato!

ThELaW
Acquistato Hoya Pro1-Digita. Pol.-Cir. 52mm è stato gia spedito...domani dovrebbe arrivare!
Vi farò sapere spero di aver fatto un ottimo acquisto wink.gif

raffer
QUOTE(ThELaW @ May 25 2009, 10:45 PM) *
Ma il tappino protettivo per l'obiettivo posso montarlo su?


Si.

Raffaele
ThELaW
QUOTE(raffer @ May 26 2009, 12:44 PM) *
Si.

Raffaele


Ancche sul Hoya Pro1-Digita. Pol.-Cir. 52mm che ho acquistato?
pvensi
QUOTE(marcorik @ May 25 2009, 10:29 PM) *
Per contrastare i cieli posso essere d'accordo ma
per togliere i riflessi sulla superfice dell'acqua dubito
che photoshop possa fare quello che fa un polarizzatore in ripresa.


Hai ragione intendevo i contrasti del cielo.
I riflessi di acqua e vetrine sono difficili da eliminare anche con il polarizzatore.
Fedecs
QUOTE(pvensi @ May 26 2009, 09:04 PM) *
Hai ragione intendevo i contrasti del cielo.
I riflessi di acqua e vetrine sono difficili da eliminare anche con il polarizzatore.


io ho provato con i riflessi degli occhiali e funziona alla grande
ThELaW
Bene ho ricevuto oggi il filtro hoya che ho citato (il modello pro 1 digital circolare). Ottimo prodotto solo che ora vorrei capire: come faccio a capire quando scattare una volta orientato?
grazie

mariomc2
QUOTE(ThELaW @ Jun 1 2009, 11:59 PM) *
Bene ho ricevuto oggi il filtro hoya che ho citato (il modello pro 1 digital circolare). Ottimo prodotto solo che ora vorrei capire: come faccio a capire quando scattare una volta orientato?
grazie


Guardi nel mirino e quando l'effetto desiderato (acqua, vetro, superfici non metalliche, foglie, riduzione della nebbia ecc.) è raggiunto scatti.
Per quanto riguarda l'uso di fltri protettivi non sono d'accordo con chi dà risposte nette, dipende da come usi la tua attrezzatura, io, ad esempio non uso i tappi protettivi e quindi le lenti sono esposte a polvere e graffi, in questo caso li uso eccome, e poi, come ho detto in altra occasione credo che pochi possano riconoscere una foto scattata con o senza filtro! wink.gif
ThELaW
QUOTE(mariomc2 @ Jun 2 2009, 12:24 AM) *
Guardi nel mirino e quando l'effetto desiderato (acqua, vetro, superfici non metalliche, foglie, riduzione della nebbia ecc.) è raggiunto scatti.
Per quanto riguarda l'uso di fltri protettivi non sono d'accordo con chi dà risposte nette, dipende da come usi la tua attrezzatura, io, ad esempio non uso i tappi protettivi e quindi le lenti sono esposte a polvere e graffi, in questo caso li uso eccome, e poi, come ho detto in altra occasione credo che pochi possano riconoscere una foto scattata con o senza filtro! wink.gif


Io uso sempre il paraluce e ho sempre i tappi di protezione, quindi non credo mi possa servire. Per il polarizzatore, beh quello sicuramente mi servirà!
Una domanda: il polarizzatore va usato di giorno ovviamente? di sera non credo serva a un granchè!
mariomc2
QUOTE(ThELaW @ Jun 2 2009, 12:14 PM) *
Una domanda: il polarizzatore va usato di giorno ovviamente? di sera non credo serva a un granchè!

Perché di sera non ci sono riflessi? Se ti serve eliminareun riflesso va bene anche di sera.
ThELaW
QUOTE(mariomc2 @ Jun 2 2009, 03:45 PM) *
Perché di sera non ci sono riflessi? Se ti serve eliminareun riflesso va bene anche di sera.


Capisco beh si ovviamente in presenza di riflessi puo tornarmi utile! Ma ovvio che deve esserci molta luce.
Ma la cosa che non ho ancora capito è: per il 70-300 VR mi conviene acquistare il polarizzatore? leggevo che per il tele probabilmente non serve!
mariomc2
QUOTE(ThELaW @ Jun 2 2009, 06:06 PM) *
Capisco beh si ovviamente in presenza di riflessi puo tornarmi utile! Ma ovvio che deve esserci molta luce.
Ma la cosa che non ho ancora capito è: per il 70-300 VR mi conviene acquistare il polarizzatore? leggevo che per il tele probabilmente non serve!



Puoi sempre prendere un pola del diametro del telezoom e un anello riduttore. Se serve sui tele? Più che altro la domanda è: "A te serve? Per cosa?" perché detto tra noi non esiste una regola che stabilisca su qale obiettivo può essere montato e su quale no.
ThELaW
QUOTE(mariomc2 @ Jun 2 2009, 10:33 PM) *
Puoi sempre prendere un pola del diametro del telezoom e un anello riduttore. Se serve sui tele? Più che altro la domanda è: "A te serve? Per cosa?" perché detto tra noi non esiste una regola che stabilisca su qale obiettivo può essere montato e su quale no.



Beh io ho comprato il diametro 52 che potrà tornarmi utile per le foto fatte di giorno specie se c'è come sfondo il cielo o in tutti i casi se c'è molta luce! Quindi ho previsto l'uso del grandangolo per il panoramico. Per il tele ho preferito aspettate! Questa è la scelta che ho fatto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.