Non sono leggende metropolitane, i filtri vanno usati quando servono.
Lo so era un'esagerazione 
Sono daccordo che un UV la maggior parte delle volte non pregiudica in maniera sinificativa l'immagine, e ti dico che lo fanno anche i filtri UV di marche meno blasonate, al massimo se sono propio delle schifezze di filtro, possono introdurre una dominante cromatica, ma di poco conto.
Per proteggerre la lente anteriore dallo sporco, conviene prendere quelli poco costosi, visto che sono loro a sporcarsi e a dover essere puliti spesso, dopo un uso intenso ne compri uno nuovo.
Su questo non sono d'accordo preferisco mantenerli in linea con l'obiettivo usatoContro luce, ma non solo, anche con luce lterale o radente, fai benissimo a toglere il filtro.
In luce radente non occorre toglierli se usi il paraluce che ritengo più che indispensabile, fosse per me lo metterei obbligatorio per legge 
Per la protezione da urti va decisamente meglio il paraluce, questo si che è quasi indispensabili in tutte le condizionie specialmente di notte con tutte le luci dei lampioni e simili.
Qui non solo sono d'accordo ma faccio anche notare che in caso di rottura le schegge di vetro del filtro possono graffiare profondamente la lente frontale e che n caso di urti significativi offrono protezione pari a zero.Il tappo dell'obiettivo, invece è una cosa che dovresti usare, io lo metto in tasca e lo rimonto se mi fermo dal fotografare anche per solo un paio di minuti.
lo so ho una pessima abitudine ma capiscimi è più che trentennale, i miei tappi sono praticamente nuoviDimenticavo, quando rimetti a posto l'attrezzatura, dai anche una pulitina con un pennello all'interno del tappo.