Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Sergio Gargiulo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 144.9 KB
Viera Vodrazkova
Che invidia,queste supperfici mettaliche...bravo Sergio.Questa la dovresti vendere a Delonghi.
mrenotibur
QUOTE(Sergio Gargiulo @ Jun 13 2009, 08:35 PM) *

premetto che prima di arrivare ai tuoi livelli ne passer� del tempo! parliamo di una delle superfici piu difficili da ritrarre il metallo ha una rifrazione difficile da gestire,quindi complimenti, veniamo alla parte dolorosa .I problemi maggiori che vedo sono: l illuminazione diversa sui frontalini, la parte in basso a sx sopra le cialde � poco illuminata, il fondo non � bianco in tutte le zone in alto. vedo una riga tra le 2 cialde rosse, la parte centrale � poco dettagliata e troppo scura, ti ripeto sono mie opinioni , aspetto persone piu esperte per giudizi su questa difficile arte lo still life. Saluti moreno
Sergio Gargiulo
Grazie Viera, sempre troppo buona.

Grazie Moreno, ora tento di rispondere alla tua attenta analisi:
QUOTE(mrenotibur @ Jun 14 2009, 12:22 AM) *
l illuminazione diversa sui frontalini, la parte in basso a sx sopra le cialde � poco illuminata, il fondo non � bianco in tutte le zone in alto...

le tre cose che hai osservato, sono frutto di questo mio progetto. In pratica volevo (almeno queste erano le mie intenzioni) simulare un fascio di luce che provenisse dall'alto a dx, meglio rappresentato nel file che segue. Ho ritenuto indispensabile avere un fondo digradante, un fascio di luce abbastanza ampio ma accentuato maggiormente sulla parte alta del frontalino di dx, che man mano cadesse verso la parte bassa del frontalino di sx. Di conseguenza la zona sottomacchina a sx ha una intensit� luminosa inferiore rispetto a dx.
QUOTE(mrenotibur @ Jun 14 2009, 12:22 AM) *
...vedo una riga tra le 2 cialde rosse, la parte centrale � poco dettagliata e troppo scura.

La riga, altro non � che il riflesso del piede centrale. La parte centrale � meno dettagliata sia perch� il nero ha un diverso potere assorbente della luce, ma soprattutto perch� l'idea nel progetto iniziale nasceva con una tazzina sotto al beccuccio piena di caff� fumante.... ahim� cosa che non ho pi� realizzato sfinito dalle ore dedicate alla foto, mea culpa.
mrenotibur
QUOTE(Sergio Gargiulo @ Jun 14 2009, 07:18 AM) *
Grazie Viera, sempre troppo buona.

Grazie Moreno, ora tento di rispondere alla tua attenta analisi:

le tre cose che hai osservato, sono frutto di questo mio progetto. In pratica volevo (almeno queste erano le mie intenzioni) simulare un fascio di luce che provenisse dall'alto a dx, meglio rappresentato nel file che segue. Ho ritenuto indispensabile avere un fondo digradante, un fascio di luce abbastanza ampio ma accentuato maggiormente sulla parte alta del frontalino di dx, che man mano cadesse verso la parte bassa del frontalino di sx. Di conseguenza la zona sottomacchina a sx ha una intensit� luminosa inferiore rispetto a dx.

La riga, altro non � che il riflesso del piede centrale. La parte centrale � meno dettagliata sia perch� il nero ha un diverso potere assorbente della luce, ma soprattutto perch� l'idea nel progetto iniziale nasceva con una tazzina sotto al beccuccio piena di caff� fumante.... ahim� cosa che non ho pi� realizzato sfinito dalle ore dedicate alla foto, mea culpa.

che dire ! immagino le ore di lavoro ho visto altri tuoi lavori sul sito complimenti e ringrazio per l accurata spiegazione
Nicola Verardo
CIAO SERGIO , concordo quanto detto da moreno e aggiungo che la mancaza maggiore sulla tua foto sta nell'illuminazione centrale dell'oggetto , in particolare su quello che lo identifica maggiormente come una macchina da caffe, cio� ugelli e piano di appoggio annesso.

Dovresti lavorare di pi� con dei panellini proprio su quella zona , che la vedo troppo scura e poco in risalto , bello il gradiente di luce che colpisce il lato dx del frontalino (dove ci sono i pulsanti) ma non � della stessa intensit� dalla parte sx.
Avrei inoltre curato meglio la luce sulla parte nere del piano di appoggio , tazzine, con altri panellini ... insomma ti sei trovato il test pi� difficile che puoi scegliere come oggetto. Molte zone di interesse , diversi materiali , opachi e metallici e per fare risaltare bene ci vogliono diverse foto ogni una con il suo studio appropriato di luce.

un caro saluto wink.gif
Sergio Gargiulo
Avete ragione, il progetto di questa foto � nato male, male concettualmente. Le vs considerazioni e quelle di altri... mi hanno fatto ricredere, schiarirmi le idee e pensare la luce in modo diverso sul soggetto. Allora non ho esitato ha realizzarne una SECONDA
Seconda non priva di sbavature gi� identificate, ma cmq dalla resa complessiva migliore.
Grazie cari, grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.