tosk
Jun 16 2009, 05:50 PM
salve a tutti, provo ad intrufolarmi in questa sezione
vorrei fare delle foto per un cliente che vende vino e altri prodotti
provo dal semplice, senza sfondi particolari
non mi dispiace, ma non sono neanche convinto al 100%, ad esempio l'alone nero sul bordo della bottiglia
voi che dite?
CarloNadalin
Jun 16 2009, 06:01 PM
Ciao Tosk,
non so se è una mia impressione perchè ho gli occhi stanchi ma a me sembra leggermente stortina no?
A parte questo dubbio ti dirò che la banda nera neanche a me fà impazzire...decisamente meglio un controluce "pulito" e dare la forma alla bottiglia grazie alla sfumatura che si viene a creare sul liquido interno.
In alternativa se con questo metodo si perde troppo con lo sfondo anche l'uso di cartoncini neri posizionati ad hoc per creare profili netti ma più sottili lungo l'intero bordo del soggetto e non tagliati solo nella metà superiore.
Personalmente non mi convince:
- la capsula superiore (grigia per metà)
- l'etichetta sul collo con una luce troppo simmetrica e poco contrastata
- l'etichetta frontale con i riflessi di luce così evidenziati
- il riflesso creato in PP
Personalmente mi piace:
- la pulizia sul liquido interno
- la parte bassa del soggetto
Ciauz
Carlo
PS: scusa il commento simile ad una "lista della spesa" ma sarei stato sicuramente troppo dispersivo come al mio solito se incominciavo a fare un discorso continuo :-)
tosk
Jun 16 2009, 08:13 PM
ciao, grazie dell'intervento, non scusarti, anzi bacchetta più che puoi
io ho usato un softbox dietro la bottiglia, avvicinandolo (o aumentandone la potenza) l'alone nero scompare, ma anche il vino diviene trasparente, sembra acqua o grappa, mente il serprino ha una leggera ambratura...come potrei risolvere il problema?
per i cartoncini di lato penso di poter provvedere.
la capsula superiore? la coloro semplicemente in photoshop?
l'etichetta frontale è problematica, ad esempio il "2008" l'ho dovuto tirare fuori mettendo un pannello bianco che facesse un riflesso, altrimenti veniva un uovo dorato
grazie ancora
CarloNadalin
Jun 16 2009, 10:41 PM
cerco di risponderti quotando le tue parole così non vado fuori tema :-)
QUOTE(tosk @ Jun 16 2009, 09:13 PM)

ciao, grazie dell'intervento, non scusarti, anzi bacchetta più che puoi
io ho usato un softbox dietro la bottiglia, avvicinandolo (o aumentandone la potenza) l'alone nero scompare, ma anche il vino diviene trasparente, sembra acqua o grappa, mente il serprino ha una leggera ambratura...come potrei risolvere il problema?
Immaginavo l'uso del softbox perchè da quello che ho letto nella sezione glamour posso dire che parti abbastanza avvantaggiato potendo contare su un'illuminazione professionale. Se avvicini il soft-box il riflesso scompare perchè appunto la bottiglia riflette l'intera superficie bianca del diffusore. Se facendo questo la luce risulta troppo forte puoi usare della semplice carta da lucido in rotolo posizionata in verticale alle spalle della bottiglia e poi usare i tuoi flash alla distanza che vuoi. Ti dico la carta da lucido in rotolo così puoi tagliarne un bel pezzo ed andare sul sicuro ma può andar bene anche del plexiglass bianco opalino sempre posizionato dietro alla bottiglia e sempre molto vicino...così facendo puoi spostarti avanti/indietro col flash molto più liberamente perchè ora questo non è più legato al diffusore che rimarrà sempre vicino al soggetto e decidere quindi la potenza ottimale.
per i cartoncini di lato penso di poter provvedere.
Considera anche dei supporti adeguati altrimenti perdono la loro efficacia...
la capsula superiore? la coloro semplicemente in photoshop?
Dipende da come viene una volta che hai trovato l'illuminazione ottimale...alla peggio si, usa photoshop che tanto da quel che ho visto lo sai dosare molto bene senza scendere nell'abuso della post-produzione
l'etichetta frontale è problematica, ad esempio il "2008" l'ho dovuto tirare fuori mettendo un pannello bianco che facesse un riflesso, altrimenti veniva un uovo dorato
L'etichetta è sempre un problema...l'ideale sarebbe fotografarla a parte però capisco che se devi fare molte bottiglie comincia ad essere lungo come procedimento. Fai due calcoli e vedi se il gioco vale la candela...se hai tempo/voglia e retribuzione adeguata pensa uno scatto per l'etichetta separato così da gestirla al meglio..se al contrario le foto sono molte, i tempi ristretti e la retribuzione nella "norma" allora puoi trovare un buon compromesso con l'uso di qualche pannello facendo attenzione che questo non vada a contaminare i riflessi sul vetro della bottiglia lasciandoli quindi i più rettilinei e puliti possibili.
grazie ancora
Ciauz
tosk
Jun 17 2009, 06:41 AM
grazie nuovamente delle dritte, oggi pomeriggio faccio altre prove, dovrei avere tutto il necessaire.
devo creare un supporto migliore però, per ora appoggio la bottiglia sulla testa del manfrotto con un cartoncino bianco
Nicola Verardo
Jun 17 2009, 02:26 PM
bhe Fabio la vedo comunque una buona partenza , ma a parte gli utili suggerimenti di Carlo , ma che vino è? cioè il colore tipico del bianco , paglierino non è molto evidenziato, sembra acqua.
tosk
Jun 18 2009, 06:48 AM
ciao Nik, anche io avevo sto dubbio, poi ho capito che il bilanciamento del bianco non è ottimale, bisogna emtterlo + caldo. Anche con tale soluzione, comunque, il paglierino non è evidente, il serprino è abbastanza trasparente, penso proprio che dovrò intervenire in pp per avere una tonalità ideale, sto facendo delle prove
ciao
tosk
Jun 19 2009, 09:15 PM
Ok, come consigliatomi da Carlo ho messo un foglio dicarta trasparente dietro la bottiglia e l'illuminazione del vino è nettamente migliore, quindi grazie
Spulciando i vecchi set di Carlo ho poi eseguito tre scatti che ho combinato con le maschere di livello, il risultato è questo:

Meglio sicuramente
ho solo dei dubbi ancora: l'etichetta come la illumino? Io ho usato u softbox da sotto ed ancora un po' di riflesso rimane. Che piano d'appoggio uso? il foglio di carta bianco fa ombre ed è difficile ritagliare il fondo della bottiglia. Ho usato un punto di ripresa più frontale, meno dall'alto. E' meglio? Peggio? Uguale?
grazie
CarloNadalin
Jun 20 2009, 10:35 AM
Ciao Tosk,
personalmente la trovo molto migliorata...anche l'angolo di ripresa secondo me è più idoneo.
Sinceramente non ho capito molto le ultime domande ma cerco di interpretarle...se ho capito male correggimi :-)
Etichetta: hai fatto 3 scatti ma uno di questi era dedicato all'etichetta? se è si perchè hai lasciato quell'alone centrale? personalmente avrei usato una luce laterale con dei pannelli dalla parte opposta così da ricreare l'illuminazione che si vede sulla parte nera del tappo...un'alternativa può anche essere quella di ricreare un'illuminazione più omogenea su tutta l'etichetta e poi in PP grazie a gli strumenti "scherma" e "brucia" via a dare i chiaro/scuri necessari per farla diventare più tridimensionale accentuandone la rotondità
Il piano di appoggio: la bottiglia era rialzata dal piano di appoggio sulla testa del manfrotto come quella precedente? Però sul manfrotto ci hai messo della carta bianca e le ombre si vanno a creare lì sopra giusto? Puoi usare dei rialzi più stretti in modo da non far proiettare ombre su di essi. Ad esempio i classici bicchieri da acqua lineari....li capovolgi così da appoggiare la bottiglia sul fondo dei bicchieri. L'unica cosa in questi casi è che devi stare attento alla stabilità del set perchè rischia di cadere o di muoversi da un momento all'altro se ad esempio vai a posizionare un pannello in prossimità del soggetto con poca delicatezza e, se stai facendo un multiscatto le foto non corrisponderanno più in PP.
Comunque notevole....molto notevole...complimenti
Carlo
tosk
Jun 20 2009, 11:02 AM
eh, Carlo, hai proprio bevuto latte di volpe, al bicchiere non ci avevo proprio pensato, sarà la prossima mossa. Sulla delicatezza del set ho già notato, infatti come vedi ho dovuto sostituire la bottiglia, in quanto la prima è già nel cassonetto del vetro in mille pezzi.
comunque si, ho fatto tre scatti
il primo con la luce da dietro col diffusore per il vino
il secondo con due luci, per il tappo
il terzo con una luce frontale da sotto per avere l'etichetta più omogenea, pensando a quella del primo esempio, molto riflettente, è meglio una luce omogenea.
non so come farla però questa luce omogenea, vengono sempre fuori riflessi...
cla78
Jun 20 2009, 09:05 PM
Non do consigli perche il mio livello è 10 piani sotto il vostro...non posso che rimanere a bocca aperta di fronte a tanta professionalità!
Un saluto,Claudio.
CarloNadalin
Jun 21 2009, 05:20 PM
Ciao Tosk,
ti riquoto per rispondere....
QUOTE(tosk @ Jun 20 2009, 12:02 PM)

eh, Carlo, hai proprio bevuto latte di volpe, al bicchiere non ci avevo proprio pensato, sarà la prossima mossa.
Il latte di volpe non è poi così male..sembra quasi "quello della Lola"
Sulla delicatezza del set ho già notato, infatti come vedi ho dovuto sostituire la bottiglia, in quanto la prima è già nel cassonetto del vetro in mille pezzi.
Fortunatamente non sono il solo a rompere bicchieri e bottiglie quando li fotografo ehehehcomunque si, ho fatto tre scatti
il primo con la luce da dietro col diffusore per il vino
OKil secondo con due luci, per il tappo
OKil terzo con una luce frontale da sotto per avere l'etichetta più omogenea, pensando a quella del primo esempio, molto riflettente, è meglio una luce omogenea.
umh....Perchè da sotto e frontale?non so come farla però questa luce omogenea, vengono sempre fuori riflessi...
Prova a fare come hai fatto per la retroilluminazione....carta da lucido vicino alla bottiglia ma ovviamente non dietro ma sul lato dal quale verra la luce e flash più distante a 45° ovvero a destra o sa sinistra più avanti rispetto a te e posto con un'inclinazione di 45° verso l'etichetta....vedi come viene e al max ci aggiungi un pannello sul lato opposto. Se viene troppo uniforme ricordati poi in PP di giocare con gli strumenti descritti nel post precedente per simularne i chiaro-scuri e dargli quindi la tridimensionalità e la rotondità....Ciauz...
tosk
Jun 21 2009, 08:54 PM
Grazie ancora, ma anche col diffusore non riesco a far scomparire la lama di luce dall'etichetta, quindi ho rifatto con la luce da sotto, usando gli upoint per togliere la luce in eccesso, non so che dire, ho provato in tutte le direzioni col diffusore...
ecco l'ultima prova, ho provato a mettere anche un po' di ombra, ma non me gusta granché

ciao
CarloNadalin
Jun 22 2009, 09:35 PM
QUOTE(tosk @ Jun 21 2009, 09:54 PM)

ecco l'ultima prova, ho provato a mettere anche un po' di ombra, ma non me gusta granché
Sarà che ha me le immagini scontornate non piacciono e quindi già con questo accenno di ombra mi sembra molto più "stabile" e meno "svolazzante"....
Forse ciò che non ti torna è proprio nella gestione dell'ombra:
dovrebbe esserci una zona più marcata e definita di ombra sotto la base della bottiglia ovvero quella zona che se la foto fosse fatta in uno scatto singolo ( e quindi non rialzara per gestire i riflessi) comprenderebbe la base del soggetto e il piano su cui esso appoggia.
Ciauz
Caro
PS: ti allego il link di una mia vecchia discussione in cui si capisce dall'immagine quello che ho scritto poco fa sulle ombre
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...358&hl=vino
tosk
Jun 25 2009, 07:22 AM
ho capito cosa intendi, grazie..proverò
ciao
tosk
Jul 12 2009, 08:28 AM
sono andato un po' avanti, il tempo è poco per via del lavoro, ecco un paio di risultati:



ho optato per lo scontornato per via del tempo
proverò una foto un po' più elaborata come apertura della galleria semmai
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.