Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
aral70
ieri ho acquistato questo bellissimo obbiettivo!
sono sempre stato abituato a mettere un filtro di protezione sull' obbietivo.
il mio fotografo di fiducia non aveva la misura,e sono andato da un altro che mi ha venduto un filtro skylight 1b!
cosa ne pensate?
grazie
maurizioricceri
personalmente preferisco non mettere niente davanti all'obiettivo, salvo il paraluce.
aral70
grazie per la risposta!
ci avevo pensato pure io a fare quello che dici,ma ho sempre paura che mi si rompa!
grazie di nuovo!!
decarolisalfredo
Se prende una botta tale da rompere il filtro anche la lente dell'obiettivo sarà coinvolta.

Se prende un olpo contro qualche cosa di metallo appuntito, allora si sfigia il filtro e la lent è salva, ma non so dirti quante probabilità ci siano in un caso simile, suppongo molte poche.

Il filtro riscalderà lievemente l'immagine, ma non in maniera eccessiva, ed è utilizzabile in presenza di UV, in montagna od anche in spiaggia.

Io lo consiglio in zone ventose per proteggersi dalla polvere o peggio sabbia, o spuzzi d'acqua.
francescotruono@tiscali.it
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 19 2009, 11:46 PM) *
Se prende una botta tale da rompere il filtro anche la lente dell'obiettivo sarà coinvolta.

Se prende un olpo contro qualche cosa di metallo appuntito, allora si sfigia il filtro e la lent è salva, ma non so dirti quante probabilità ci siano in un caso simile, suppongo molte poche.

Il filtro riscalderà lievemente l'immagine, ma non in maniera eccessiva, ed è utilizzabile in presenza di UV, in montagna od anche in spiaggia.

Io lo consiglio in zone ventose per proteggersi dalla polvere o peggio sabbia, o spuzzi d'acqua.


Ho sempre usato filtri protettivi davanti alle ottiche.
Retaggi di quando mi interessavo di fotografia nell' ambito dell' automobilismo sportivo.
Spesso mi hanno risolto problemi di piccoli sassolini che venivano fiondati dalle ruote, o gas di scarico nei box.
Il problema che ho sempre usato i filtri Nikon o B + W che ti assicuro nelle dimensioni da 77 mm costano una cifra,
Ma è un pò come la borsa per portare l' attrezzatura.
Se dentro ci tieni materiale per migliaia e migliaia di euro la borsa deve essere affidabile e spesso l' affidabilità è sinonimo di costo alto.
francesco
mariomc2
Anche io uso i flitri skylight fissi sulle mie ottiche, solo B+W, devono essere di qualità almeno pari all'ottica su cui li monti.
Trovi in questa discussione una prova con filtro e senza, l'unica differenza è data dal tono più caldo in quella con lo sky. Se volessi eliminare anche quella basterebbe scegliere un filtro uv o anche completamente neutro.
Unica avvertenza: in caso di controluce molto spinti è meglio togliere il filtro, oltre ad usare tutti gli accorgimenti del caso.

Ciao
aral70
grazie per le risposte!
ecco io intendevo prendere uno neutro,secondo voi lo posso tenere oppure prendo a renderglio!
che differenze c'e' fra un B+W e quello che mi ha venduto?
scusate l' ignoranza!!!
francescotruono@tiscali.it
QUOTE(aral70 @ Jun 20 2009, 10:52 AM) *
grazie per le risposte!
ecco io intendevo prendere uno neutro,secondo voi lo posso tenere oppure prendo a renderglio!
che differenze c'e' fra un B+W e quello che mi ha venduto?
scusate l' ignoranza!!!


L' esperienza mi ha insegnato purtroppo che la " roba " buona costa e che non te la regala mai nessuno.
I filtri B + W sono splendidi.
Ma neache gli L37 della Nikon non scherzano...come costi.
francesco
mariomc2
QUOTE(aral70 @ Jun 20 2009, 10:52 AM) *
grazie per le risposte!
ecco io intendevo prendere uno neutro,secondo voi lo posso tenere oppure prendo a renderglio!
che differenze c'e' fra un B+W e quello che mi ha venduto?
scusate l' ignoranza!!!



Dipende dalla marca e dalla serie ad esempio gli hoya pro sono ottimi, come sono ottimi i Rodenstok.
LO SKY dà un dominante più calda alla foto se non ti disturba e, soprattutto se hai filtri simili su tutte le altre ottiche non c'è problema.

QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Jun 20 2009, 12:31 PM) *
L' esperienza mi ha insegnato purtroppo che la " roba " buona costa e che non te la regala mai nessuno.
I filtri B + W sono splendidi.
Ma neache gli L37 della Nikon non scherzano...come costi.
francesco



Si la roba buona costa e parecchio e, salvo colpi di fortuna, ocorre sborsare per averla.
I filtri Nikon non scherzano neanche come qualità!
aral70
il filtro di preciso e' un difox digital hmc skylight 1b
grazie per il vostro interessamento!
pagato 15 euro
grazie.gif
decarolisalfredo
QUOTE(mariomc2)
Dipende dalla marca e dalla serie ad esempio gli hoya pro sono ottimi, come sono ottimi i Rodenstok.

Non sapevo che la Rodenstok facesse filtri, se non se li fa fare da terze parti sono sicuramente ottimi.
Io li ho sugli occhiali e lo volevo anche per il mio ingranditore, ma il negozio li aveva finiti così mi sono "accontentato" di uno Schneider Componon-S.
mariomc2
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 21 2009, 04:02 PM) *
Non sapevo che la Rodenstok facesse filtri, se non se li fa fare da terze parti sono sicuramente ottimi.
Io li ho sugli occhiali e lo volevo anche per il mio ingranditore, ma il negozio li aveva finiti così mi sono "accontentato" di uno Schneider Componon-S.


Che se non vado errato produce i B+W
decarolisalfredo
Non ti sbagli, ma anche se la Rodenstok li fa, penso siano allo stesso livello, anche come costi.
mariomc2
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 22 2009, 12:30 AM) *
Non ti sbagli, ma anche se la Rodenstok li fa, penso siano allo stesso livello, anche come costi.



Ahimé si!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.