Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
nikonpako
Salve ragazzi,ho deciso di comprare un 055xprob,senza averlo mai visto,non ho la possibilità.Mi fido dei numerosi apprezzamenti letti qui sul forum,so che è un po' pesante,ma non lo userò spesso,e voglio qualcosa che duri.Non ho però la piu' pallida idea della testa da abbinargli.Possiedo D700,14-24+24-70+70-200.Per favore mi aiutate?
nippokid (was here)
Con lo 055 puoi stare tranquillo. Stabilità e longevità non sono un'incognita.

Non credo che nella scelta della testa sia "utile" considerare l'accoppiata col 70-200. Sebbene sia la configurazione più pesante è l'unica che peserà sulla testa in modo bilanciato, sul baricentro del complesso fotocamera-obiettivo (staffa treppiede del 70-200) tanto in orizzontale, quanto in verticale.
Quindi quasiasi testa capace di sopportare 3Kg di peso sarà tendenzialmente adatta. Ovvio che abbondare con la portata non può che portare benefici.
Diversamente gli altri due obiettivi, privi di staffa, saranno più "critici" per la stabilità del complesso, con uno sbalzo che comporterà una "leva svantaggiosa" in orizzontale e ancor più con orientamento verticale.

Altro discorso è il tipo di maneggevolezza, fluidità e funzionalità che ricerchi nell'uso della fotocamera su treppiede e la tipologia di scatti che intendi affrontare. Chiariti questi aspetti sarà possibile consigliarti una "tre-movimenti", una "sfera" o una "video" compatibile con la tua attrezzatura, le tue preferenze e necessità.
Anche un'indicazione di massima della spesa preventivata sarebbe d'aiuto...

Per iniziare, sul sito Manfrotto trovi un "configurator" che potrà aiutarti in una prima scrematura...

bye.


P.S. Scegliere, senza "i" IPB Immagine.
[campagna a favore della sintassi e dell'ortografia Italiana]

alcarbo
Ti riporto la mia esperienza (modestissima) in attesa di qualcuno più esperto.
Ho la vecchia 141 a 3 movimenti ed è robusta e stabile. Però non mi trovo bene perchè ci sono appunto 3 manopole da manovrare. Va bene per soggetti fermi e riprese da fare con calma perchè è robusta, regge un buon peso (4-5 kg) ed è come detto stabile.
E' stata sostituita, ritengo, dalla più moderna 804 da 4kg (e relativa serie 808 da 8kg) sempre a tre movimenti.

Ci sono poi le teste a sfera, in vari modelli, la più pregiata è la serie 468 che regge pesi anche notevoli e soprattutto consente movimenti più rapidi, per soggetti in movimento.
A sfera c'è anche la più diffusa serie 482 (484 ecc...) ma io le ritengo meno efficienti (infatti più economiche) della serie 468 che è idrostatica e quindi dovrebbe avere movimenti meno bruschi.
Valida comunque la 482-484.....
Simile a queste serie c'è anche la testa 322 joystick che però regge pesi più leggeri, però comoda.

Per i pesi massimi poi ci sono le teste video (la Manfrotto ha la 501).
Le più celebrate però sono le Photoseiki più economica e la costosa Wimberly, utili per maxi tele non per il 70-200 per il quale ti basta forse.......

la serie 80x a tre movimenti (per foto statiche)
la serie 468 o anche la 48x a sfera (per foto in movimento)...... questo per me

Non conosco le Novoflex e Markins.
Non conosco le teste panoramiche ed a cremagliera.

Se ho errato correggetemi

http://www.alcarbo.info/fotonital/varie/659.jpg
Walter Nasini
ciao

io ho un manfrotto 190 xprob con testa 804rc2 dove piazzo la D3 con una di queste ottiche: 14-24, 24-70, 70-200, l'ho preferito all0 055pro ed al 190mf4 in carbonio perchè l'ho reputato il giusto compromesso, quasi un kilo in meno rispetto allo 055 e più alto e stabile se paragonato al 190mf4, ovviamente ho avuto la fortuna di provarli contemporaneamente, insomma con 180 caffè l'ho portato a casa e sono stracontento dell'acquisto.

comunque se sei orientato sullo 055 fai sicuramente un super acquisto, per la testa la 804rc2 ti assicuro che la mia d3 + 70-200 una volta bloccati i movimenti della testa tutto rimane stabile, ovviamente con colonna centrale abbassata, ma questo è un concetto che vale per tutti i treppiedi quando si vuole la massima stabilità, comunque, se vuoi sollevare la colonna per avere una altezza maggiore con un pò di accortezza non avrai problemi di mosso e stabilità.

ultimo consiglio valuta anche la testa 322rc2 sempre della manfrotto, una testa a sfera semplicemente straordinaria.



Umbi54
Ciao, se non hai problemi con le tre leve la Manfrotto 804rc2 é più che sufficente, io la uso sul mio "vecchio" Rollei che così si é ringiovanito di brutto. E? un po pesante però l'insieme é davvero stabile.
Saluti
Umberto

alcarbo
Il chè conferma la bontà della serie 80X

Mi dicono però che la 468 (più pregiata) o la 484 siano ancora meglio, specie per riprese di oggetti in movimento (uccelli ecc...) perchè più flessibili all'uso, con la testa a sfera rispetto alla 800 a tre movimenti.

Io ora ho una 141, una 322 (ottima in effetti) e una 501 (ancora da testare).
La 468 ? Sono stato lì lì.........
nikonpako
Grazie a tutti per l'interessamento e l'aiuto,veniamo al dunque.L'uso principale dell'accopiata saranno ritratti (in famiglia) e foto notturne,niente di professionale.Quello che mi preme è di acquistare un prodotto valido,senza spendere molto,diciamo sui cento euro (per la testa).Sul sito manfrotto ho visto la 488 rc4,che ne pensate?(preferisco quelle a sfera).Rc4 sta per la dimensione della piastra,non sarà molto grande per d700?dalle foto del sito non è facile comparare le dimensioni delle piastre.Grazie ancora,aspetto vostri suggerimenti.
alcarbo
se ti sei orientato sulla serie 48X la 488 per il 70-200 è persino eccessiva........ per me
carlitos76
Ciao,io abbinato allo 055 prob ho questa testa della Benro e utilizzo i tuoi obiettivi tranne il 24-70,
serraggio frizionato fino a 12 kg....per me e' formidabile,ciao!!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 15.9 KB
gianpiero.lui
se NON hai esigenze macro suggerisco di prendere colonna centrale NON ribaltabile.
La "morsa" del ribaltabile, se utilizzerai lenti più pesanti, flette leggermente ed il cavalletto nel suo complesso diventa un po' "elastico". Sto parlando di 4 chili.

Per lenti lunghe sarebbe bene considerare una testa che abbbia la slitta di bilanciamento, in modo da far scorrere avanti e indietro per trovare il baricentro. Nel tuo caso se ritieni che la lente di maggiore utilizzo sia già bilanciata sulla staffa, con macchina montata, allora il consiglio non serve smile.gif

ciao
gp

p.s. in parte ho pappagallato consigli già ricevuti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.