Ti riporto la mia esperienza (modestissima) in attesa di qualcuno più esperto.
Ho la vecchia 141 a 3 movimenti ed è robusta e stabile. Però non mi trovo bene perchè ci sono appunto 3 manopole da manovrare. Va bene per soggetti fermi e riprese da fare con calma perchè è robusta, regge un buon peso (4-5 kg) ed è come detto stabile.E' stata sostituita, ritengo, dalla più moderna 804 da 4kg (e relativa serie 808 da 8kg) sempre a tre movimenti.
Ci sono poi le teste a sfera, in vari modelli, la più pregiata è la serie 468 che regge pesi anche notevoli e soprattutto consente movimenti più rapidi, per soggetti in movimento.
A sfera c'è anche la più diffusa serie 482 (484 ecc...) ma io le ritengo meno efficienti (infatti più economiche) della serie 468 che è idrostatica e quindi dovrebbe avere movimenti meno bruschi.
Valida comunque la 482-484.....
Simile a queste serie c'è anche la testa 322 joystick che però regge pesi più leggeri, però comoda.
Per i pesi massimi poi ci sono le teste video (la Manfrotto ha la 501).
Le più celebrate però sono le Photoseiki più economica e la costosa Wimberly, utili per maxi tele non per il 70-200 per il quale ti basta forse.......
la serie 80x a tre movimenti (per foto statiche)
la serie 468 o anche la 48x a sfera (per foto in movimento)...... questo per me
Non conosco le Novoflex e Markins.
Non conosco le teste panoramiche ed a cremagliera.
Se ho errato correggetemi
http://www.alcarbo.info/fotonital/varie/659.jpg