Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
marco.viviani
Ciao a tutti, stavo ripulendo le CF.
Di solito non le formatto (a volte capita di fare dei casini con XP fra FAT32 e FAT...), ma CANCELLO le foto....
avrei delle domande a riguardo:
  1. cancellando le foto dalla cartella "nikon"+ nome della macchina, restano però delle cartelle a livello superiore (tipo DCI o qualcosa del genere...) è un problema? la macchina le riesce ad usare lo stesso? Lo chiedo perchè ora non posso provare!
  2. su una scheda ho per errore cancellato anche quelle cartelle di livello superiore più un certo dile di sistema....ora la scheda è completamente vuota....funzionerà????
Mi affido alla vostra esperienza!
Grazie mille!
Marco
bergat@tiscali.it
Io quando escop con la macchina al collo, cancello le foto formattando la CF in macchina.
Non capisco il tuo problema. hmmm.gif
ros63
funzionano stai tranquillo, ma io formatterei le CF dopo aver scaricato le foto
nippokid (was here)
Le memorie di massa si formattano sempre con lo strumento che poi andrà ad utilizzarle.
In questo caso la fotocamera, che meglio di "chiunque" altro sa come fare ordine alle allocazioni di memoria che riempirà con i dati. Di fatto non c'è una cancellazione effettiva con la formattazione, viene solo ripulita e riordinata la tabella di allocazione. Mentre la cancellazione non fa alcun "ordine" e alla lunga...

Si scatta, si estrae la scheda, si scaricano i files, si re-inserisce la scheda e si formatta on-camera. Senza complicazioni di fat..to.

Meno operazioni si fanno su di una memoria e più questa sarà "longeva".

bye. smile.gif

marce956
QUOTE(npkd @ Jul 4 2009, 12:56 AM) *
Le memorie di massa si formattano sempre con lo strumento che poi andrà ad utilizzarle.
In questo caso la fotocamera, che meglio di "chiunque" altro sa come fare ordine alle allocazioni di memoria che riempirà con i dati. Di fatto non c'è una cancellazione effettiva con la formattazione, viene solo ripulita e riordinata la tabella di allocazione. Mentre la cancellazione non fa alcun "ordine" e alla lunga...

Si scatta, si estrae la scheda, si scaricano i files, si re-inserisce la scheda e si formatta on-camera. Senza complicazioni di fat..to.

Meno operazioni si fanno su di una memoria e più questa sarà "longeva".

bye. smile.gif

Quoto+
Marcello
mariomc2
QUOTE(npkd @ Jul 4 2009, 12:56 AM) *
Le memorie di massa si formattano sempre con lo strumento che poi andrà ad utilizzarle.
In questo caso la fotocamera, che meglio di "chiunque" altro sa come fare ordine alle allocazioni di memoria che riempirà con i dati. Di fatto non c'è una cancellazione effettiva con la formattazione, viene solo ripulita e riordinata la tabella di allocazione. Mentre la cancellazione non fa alcun "ordine" e alla lunga...

Si scatta, si estrae la scheda, si scaricano i files, si re-inserisce la scheda e si formatta on-camera. Senza complicazioni di fat..to.

Meno operazioni si fanno su di una memoria e più questa sarà "longeva".

bye. smile.gif


Non credo ci sia il bisogno di formattare ogni volta che si usa la scheda
marco.viviani
perfetto, da ora in poi farò come dite, formattando "in macchina" , ma ora riformattando in macchina quella CF, funzionerà???
marce956
QUOTE(marco.viviani @ Jul 4 2009, 11:07 AM) *
perfetto, da ora in poi farò come dite, formattando "in macchina" , ma ora riformattando in macchina quella CF, funzionerà???

Hai dei dubbi?
Marcello
Antonio Canetti
QUOTE(marco.viviani @ Jul 4 2009, 11:07 AM) *
ma ora riformattando in macchina quella CF, funzionerà???


certo che funzionerà!!!! ho perso il conto di quante volte ho formatata una CF

Antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE(marco.viviani @ Jul 4 2009, 11:07 AM) *
perfetto, da ora in poi farò come dite, formattando "in macchina" , ma ora riformattando in macchina quella CF, funzionerà???



Tu e l'informatica.... agli opposti, vero? messicano.gif
nippokid (was here)
QUOTE(mariomc2)
Non credo ci sia il bisogno di formattare ogni volta che si usa la scheda


..."bisogno" no. Ma non vedo metodo più comodo per svuotare una scheda e prepararla all'uso.

Io formatto ogni volta che inserisco una CF in camera. Vuota, piena, con 2 scatti...format e via. smile.gif

Sennò come? hmmm.gif
marco.viviani
QUOTE(npkd @ Jul 4 2009, 03:20 PM) *
..."bisogno" no. Ma non vedo metodo più comodo per svuotare una scheda e prepararla all'uso.

Io formatto ogni volta che inserisco una CF in camera. Vuota, piena, con 2 scatti...format e via. smile.gif

Sennò come? hmmm.gif


io cancellavo le foto senza formattare...in teoria dovrebbe essere equivalente. Il mio dubbio sul funzionamento era relativo a questi strani file di sistema presenti nella CF della Le*ar....mai visti. Avendoli cancellati, mi preoccupavo ed ho chisto.
In ogni caso ho formattato tutto e sembrano funzionare tutte le schede.

>>> Il fatto è che inserendo una CF vuota, mi dà come scatti disponibili un numero più basso di quelli che ci ho fatto l'anno scorso!!!!! Qualche idea?
nippokid (was here)
Uhm...cambiato fotocamera?? biggrin.gif

Mah, potresti avere semplicemente modificato la qualità d'immagine, o la compressione o i bit dei NEF...non so quale sia la fotocamera, ma ci sono vari parametri che influiscono sulla stima (parecchio pessimistica) degli scatti residui mostrata a display.

Facendo un passo indietro. La cancellazione non è proprio uguale alla formattazione. Non che sia un grave problema di per sè, ma alla lunga, come detto, può comportare una certa "confusione" nelle allocazioni di memoria della scheda. Tanto vale formattare dalla fotocamera, di meglio e più comodo non si può fare.

I file di sistema che hai trovato sulle memorie potrebbero essere semplicemente i files .db o altri che il sistema operativo crea quando si visualizzano delle immagini, Di per sè, ancora, nessun problema particolare, ma ridurre le operazioni di lettura/scrittura su una CF contribuisce ad aumentarne la longevità. Ammettiamo che sia previsto un errore grave ogni milione di operazioni (numeri a caso..). Ogni scrittura di una foto è un'operazione. Ogni lettura anche. In genere ci si limita a questo, dato che la scheda si scarica e si formatta. Solo lasciare la CF piena di files connessa al PC, ad esempio, comporta che il S.O. continuerà ciclicamente ad accedere ai files per le operazioni automatiche di indicizzazione. Questo accresce inutilmente e sostanzialmente il numero di operazioni effettuate sulla memoria, molto più di quanto facciano gli scatti effettivi.

Non è chiaramente un discorso "economico", se e quando la CF smetterà di funzionare, si butterà e si sostituirà con una ormai più economica e di capienza molto superiore. Il problema è il momento in cui si presenterà l'errore finale...secondo una qualche "legge" che ora mi sfugge, essa si romperà proprio nel momento fotografico più importante della tua vita! biggrin.gif ...con un utilizzo più accorto, magari non ci arriverai mai all'errore finale...

bye. cool.gif

gianpiero.lui
QUOTE(npkd)
Il problema è il momento in cui si presenterà l'errore finale...secondo una qualche "legge" che ora mi sfugge, essa si romperà proprio nel momento fotografico più importante della tua vita! ...con un utilizzo più accorto, magari non ci arriverai mai all'errore finale...


... legge per e contro la quale si può fare poco o nulla. Anche comprando scheda nuova per gita importante si romperà "questa" per lasciarti funzionanti le vecchie e solite schede, anche se più maltrattate biggrin.gif

buoni scatti, ciao
murphy
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.