ThELaW
Jul 4 2009, 11:29 AM
Salve ragazzi, mi servirebbe un parere e vi spiego meglio:
Ho una D60 e da due giorni un obiettivo 18-200 sempre nikon.
Su Questi monterò un filtro polarizzatore HOYA PRO 1 DIGITAL e in merito chiedo: Il filtro va bene montato con paraluce in dotazione con l'obiettivo? (HB-35).
Vi spiego meglio: Quando usavo il 18-55 col suo paraluce a baionetta (HB-45) mi era scomodo perchè ogni volta dovevo girare il polarizzatore (quando mi è capitato di usarlo) e quindi con paraluce montato, tendevo a sporcare il polarizzatore e di conseguenza per ovvi motivi ho dovuto rimuovere il paraluce e usarlo senza! Questo perchè mettendo a fuoco ogni volta, girava l'obiettivo col polarizzatore.
COl 18-200 noto che la cosa è differente la messa a fuoco è interna e sulla ghiera che monta il polarizzatore, questo resta fisso. Quindi lascio montato il paraluce o lo smonto come facevo prima?
L'esperto cosa consiglia?
Grazie
mariomc2
Jul 4 2009, 02:21 PM
Lascialo m ontato, al limite, considerato che il polarizzatore è dedicato a foto meditate nel caso del 18/55 potresti anche focheggiare, sistemare il pola e poi rimontare il paraluce
marce956
Jul 4 2009, 03:41 PM
Il paraluce è ad innesto rapido: puoi toglierlo, regolare il pola e reinserirlo, comunque il paraluce talvolta non serve...
Marcello
decarolisalfredo
Jul 4 2009, 06:30 PM
Il polarizzatore è efficace se hai il Sole alle spalle o al massimo a 75 gradi, quindi in casi simili il paraluce può anche non servire.
Il pola è un filtro e come tutti i filtri va montato solo quando serve.
ThELaW
Jul 4 2009, 07:35 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 4 2009, 07:30 PM)

Il polarizzatore è efficace se hai il Sole alle spalle o al massimo a 75 gradi, quindi in casi simili il paraluce può anche non servire.
Il pola è un filtro e come tutti i filtri va montato solo quando serve.
Questo lo so ma la cosa interessante che ho notato è che col 18-200 posso focheggiare tranquillamente. La messa a fuoco è interna e non mi fa ruotare il polarizzatore. Quindi teoricamente andrebbe regolato una sola volta!
raffer
Jul 4 2009, 08:16 PM
QUOTE(ThELaW @ Jul 4 2009, 08:35 PM)

Quindi teoricamente andrebbe regolato una sola volta!
Povero polarizzatore!
Raffaele
dema
Jul 4 2009, 08:29 PM
QUOTE(ThELaW @ Jul 4 2009, 08:35 PM)

Questo lo so ma la cosa interessante che ho notato è che col 18-200 posso focheggiare tranquillamente. La messa a fuoco è interna e non mi fa ruotare il polarizzatore. Quindi teoricamente andrebbe regolato una sola volta!
Assolutamente sbagliato il polarizzatore va regolato, ovvero orientato di volta in volta per ottenere l'effetto voluto (che è quello di elimare i riflessi e di saturare i colori), quindi l'uso del paraluce secondo me è impossibile, in quando per regolare il polarizzatore dovrei smontarlo ogni volta per orientare il filtro poi rimontarlo con il rischio di prendere contro al filtro stesso e rovinare tutto.
GP53
Jul 5 2009, 03:17 PM
Anch'io mi ero posto il problema del paraluce. Ho acquistato qualche giorno fa un polarizzatore slim, da 67mm, da usare sul 16-85 ed eventualmente anche sul 70-300.
Siccome sono un sostenitore del paraluce sempre montato (tranne per ottiche con la lente frontale molto incassata), pensavo di doverlo togliere, girare ad hoc la ghiera esterna del filtro e poi rimontarlo. Col paraluce del 16-85, invece, prestando un po' di attenzione è possibile mentre si sta inquadrando inserire un dito approfittando delle svasature del petalo e con la punta del polpastrello ruotare la ghiera del polarizzatore senza toccare il vetro.
E' invece impossibile farlo con quello del 70-300 a causa della maggior profondità.
Si tratta pertanto di verificare la fattibilità in funzione di come è sagomato il singolo paraluce.
Saluti.
Gianni
mariomc2
Jul 6 2009, 01:12 AM
Ma che problemi vi fate! Da quando in qua il paraluce è per scatti veloci? C'è tutto il tempo per focheggiare, sistemare il pola e poi montare il paraluce! Ma veramente se non ci sono problemi si va a cercarli!
GP53
Jul 6 2009, 10:31 AM
QUOTE(mariomc2 @ Jul 6 2009, 02:12 AM)

Ma che problemi vi fate! Da quando in qua il paraluce è per scatti veloci? C'è tutto il tempo per focheggiare, sistemare il pola e poi montare il paraluce! Ma veramente se non ci sono problemi si va a cercarli!
Beh... sai che ti dico, Mario? Che hai proprio ragione!
Il polarizzatore non si usa mai per scatti veloci e quindi c'è tutto il tempo per fare le cose con calma e montare il paraluce dopo aver regolato il filtro.
Io riferivo di prove fatte in casa (non l'ho ancora usato sul campo) e la procedura che ho descritto funziona. E' anche vero però che si deve stare molto attenti a non toccare il vetro, quindi tutto sommato è molto meglio procedere con un passo dopo l'altro
Gianni.
raffer
Jul 6 2009, 11:01 AM
Io sul 16-85 VR uso un Hoya HD e riesco a regolarlo avendo anche il paraluce montato senza toccare il vetro, che però nella serie HD ha uno speciale trattamento superficiale anti-ditate.
Raffaele
GP53
Jul 6 2009, 01:28 PM
QUOTE(raffer @ Jul 6 2009, 12:01 PM)

Io sul 16-85 VR uso un Hoya HD e riesco a regolarlo avendo anche il paraluce montato senza toccare il vetro, che però nella serie HD ha uno speciale trattamento superficiale anti-ditate.
Raffaele
Ah, caspita, ma allora hai il nuovissimo DMF (Digital Multi Fingermarks)
Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.