Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
sauro.bettocchi@tin.it
E' stata scattata in parete,con corrente intensa,con una mano attaccata alla barriera(non si dovrebbe)impossibilitato,quindi,a cambiare l'impostazione della fotocamera.
Critiche e commenti sono i benvenuti.
Ciao
Sauro
AlessandroPagano
I problemi ci sono entrambi. E' sia fuori fuoco che mossa e con gli exif che vedo(f2,8-1/60) non poteva che essere altrimenti. Insomma uno scatto da cestinare e non pensarci più! smile.gif
E poi con quella "Canonina" wink.gif cosa pretendi? A parte gli scherzi conosco bene la G9 e sò che è capace di ben altre performance.

Ciao
Alex
bergat@tiscali.it
Molto mossa non direi.....Più che altro con poca profondità di campo.
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(alecacciafotosub @ Jul 4 2009, 03:57 PM) *
I problemi ci sono entrambi. E' sia fuori fuoco che mossa e con gli exif che vedo(f2,8-1/60) non poteva che essere altrimenti. Insomma uno scatto da cestinare e non pensarci più! smile.gif
E poi con quella "Canonina" wink.gif cosa pretendi? A parte gli scherzi conosco bene la G9 e sò che è capace di ben altre performance.

Ciao
Alex

E si ,è quanto temevo.A tuo avviso che impostazioni avrei dovuto dare ?ho un flash solo ,sea&sea YS-110,ripeto che ero in corrente e quindi impossibilitato a modificare i parametri della fotocamera,ho scattasto ugualmente,peccato.
Grazie
Sauro

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 4 2009, 04:03 PM) *
Molto mossa non direi.....Più che altro con poca profondità di campo.

sei troppo buono
sauro
sauro.bettocchi@tin.it
Anche questa non mi sembra un campione di nitidezza.
sauro
AlessandroPagano
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 4 2009, 04:03 PM) *
Molto mossa non direi.....Più che altro con poca profondità di campo.


Un'immagine o poco o molto mossa ....resta mossa! wink.gif Osserva la doppia immagine sui tentacoli del nudibranco.
Anche se avesse avuto una maggiore pdc sarebbe rimasto il problema della scarsa nitidezza dovuta al mosso.

Ciao
Alex
AlessandroPagano
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Jul 4 2009, 05:01 PM) *
Anche questa non mi sembra un campione di nitidezza.
sauro



Questa è nettamente superiore primo perchè hai impostato 1/125 e il diaframma è 1 stop più chiuso dell'altra. Io direi che non dovresti scendere sotto l'f5,6.
L'unico problema di questa immagine è la non corretta maf sul soggetto. La maf è caduta sul substrato. Purtroppo l'inconveniente nelle compatte è il "delay" dello scatto che inevitabilmente porta a frequenti errori di messa a fuoco, poi specie se si è in corrente e non ci si può "livellare" correttamente.

Ciao
Alex
bergat@tiscali.it
QUOTE(alecacciafotosub @ Jul 4 2009, 05:44 PM) *
Un'immagine o poco o molto mossa ....resta mossa! wink.gif Osserva la doppia immagine sui tentacoli del nudibranco.
Anche se avesse avuto una maggiore pdc sarebbe rimasto il problema della scarsa nitidezza dovuta al mosso.

Ciao
Alex



Hai ragione Alex non me ne ero accorto
sauro.bettocchi@tin.it
Grazie a tutti.
Sai Alex la G9 è nuova(opero anche con una Coolpix 5400 con scafandro sea&sea dedicato)la prima volta che la uso con scafandro sea&sea MDX-G9 in alluminio e dotato di TTL converter interno.
Il problema è che non so usare il TTL in quanto il libretto d'istruzione della custodia è in giapponese.
Quindi impostavo priorità tempi,foto mosse,priorità diaframmi,foto sovraesposte,insomma un casino,poi mettici correnti che portano via ecc.insomma da lasciare a terra la fotocamera.
Però ho la testa dura.
Vedremo
Ciao
Sauro
Gennaro Ciavarella
dai che ci arrivi ....
segui i consigli di alex e vedi di lavorare con il ttl tenendo gli iso bassi, insomma tieniti a 80 ...
Hop-Frog
Un po' mossa (appena appena), e un po' fuori fuoco... ma il difetto più grande che noto io sono le aberrazioni cromatiche, mi sembrano molto evidenti.
Ciao!
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(Hop-Frog @ Jul 4 2009, 07:29 PM) *
Un po' mossa (appena appena), e un po' fuori fuoco... ma il difetto più grande che noto io sono le aberrazioni cromatiche, mi sembrano molto evidenti.
Ciao!

a quale delle due ti riferisci
ciao
sauro
sauro.bettocchi@tin.it
Questa posso considerarla a fuoco? anche qui'corrente da paura,vedi i tentacoli dell'anemone.
Se è a fuoco è un colpo di c..o.
Ciao
Sauro
Hop-Frog
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Jul 4 2009, 08:38 PM) *
a quale delle due ti riferisci
ciao
sauro


Alla prima, ma le aberrazioni sono molto evidenti anche sulla seconda.
Ovviamente non è "colpa" tua, ma si tratta di un limite dell'obiettivo.
Ciao!
AlessandroPagano
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Jul 4 2009, 09:36 PM) *
Questa posso considerarla a fuoco? anche qui'corrente da paura,vedi i tentacoli dell'anemone.
Se è a fuoco è un colpo di c..o.
Ciao
Sauro


Purtroppo anche questa è fuori fuoco, non c'è nitidezza sull'occhio. Il fuoco è caduto sulla coda e parte dei tentacoli dell'anemone.

Ciao
Alex
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(alecacciafotosub @ Jul 5 2009, 08:54 AM) *
Purtroppo anche questa è fuori fuoco, non c'è nitidezza sull'occhio. Il fuoco è caduto sulla coda e parte dei tentacoli dell'anemone.

Ciao
Alex

Allora sono propio scarognato.
Pensavo di poterla tenere ,invece va nel cestino.
Se continuo cosi,tutti gli scatti del mio recente viaggio in Indonesia,devo buttarli.
Grazie
Sauro
AlessandroPagano
Oddio da cestino proprio no. Magari con una modesta pp (eleva leggermente il contrasto e un pò di sharpening selettivo sull'occhio) potrai almeno conservarla.

Ciao
Alex
sauro.bettocchi@tin.it
Io con la postproduzione sono negato,faccio più danni che benefici.Proverò.
Grazie
Sauro
Massimo Mazzitelli
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Jul 4 2009, 05:01 PM) *
Anche questa non mi sembra un campione di nitidezza.
sauro


bhe poverina l'hai schiacciata con l'obiettivo, io proverei a chiudere ancora un pochino
Massimo Mazzitelli
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Jul 4 2009, 09:36 PM) *
Questa posso considerarla a fuoco? anche qui'corrente da paura,vedi i tentacoli dell'anemone.
Se è a fuoco è un colpo di c..o.
Ciao
Sauro



mmmm no anche questa è da cestinare o tenere come ricordo......

una cosa mi sono dimenticato prima il nudibranco di prima prova a girarlo in orizontale..... sicuramente migliora un po di composizione anche se per il resto è da cestinare......
Come del resto su questa con il pagliaccio..... metà anemone e priva di luce, inquadratura dall'alto, poca profondità di campo.......


comunque dai che ci sei quasi.........
sauro.bettocchi@tin.it
Grazie a tutti dei Vostri autorevoli commenti.
mi sevono per imparare.
Ciao
sauro
sauro.bettocchi@tin.it
Anche questo scatto non capisco se è a fuoco,non mi sembra nitido.
Che dite?
Grazie
Sauro
Gennaro Ciavarella
beh a 1/200 con flash escluderei il mosso, che dici rolleyes.gif

invece per la messa a fuoco la posizione ti svantaggia e, nonostante, il diaframma chiuso (7,1 su g9) la parte della testa sopra gli occhi e fuori la profondità di campo

problemi derivano dalla scarsa tridimensionalità data dalla posizione della luce che appiattisce messa così dall'alto e dalla sovraesposizione della sabbia che da non poco fastidio

avresti dovuto metterti più in basso e privilegiare la testa escludendo il corpo a meno di metterti di fianco (forse però questa posizione ti era esclusa dalla presenza di qualche elemento che chiudeva il campo

però vedo che i progressi si vedono wink.gif
sauro.bettocchi@tin.it
La posizione del soggetto era molto difficile,abbassarmi era impossibile,avevo davanti un blocco di corallo di fuoco,di lato altrettanto impossible,avrei avuto in campo parti di barriera che mi avrebbero ridotto l'inquadratura e che comunque non dicevano nulla.
Vediamo se questa va meglio.
Grazie i tuoi consigli sono preziosissimi(li ricordo quando inquadro la sotto)
Sauro
pignatarog
Sono perfettamente daccordo su quanto detto sui precedenti post e aggiungerei che, oltre alla possibilità di ricercare i difetti e quindi la soluzione per il futuro, ci si concentrasse anche un pochino su come esporre l'immagine.
Se l'immagine si legge subito e facilmente molti piccoli dettagli di difetto si rendono trascurabili.
Sauro, mi permetto di riproporre le tue immagini per come le avrei viste.
E' chiaro che il tutto è puramente sogettivo e che i gusti personali potrebbero non combaciare con quelli degli altri, ma per mia personale regola "credo che si debba essere sempre aperti ad ogni forma espressivae, se poi non piace, pazienza ma intanto la possibilità resta".

Giuseppe

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 662.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 382 KB
sauro.bettocchi@tin.it
Fantastico Giuseppe!!!
concordo con te sull'importanza di come esporre le immagini,è un altro argomento che mi devo impegnare ad imparare.
Però mi devi dire come hai fatto,sono diventate altre foto,per il solo fatto che sono presentate specularmente.
io so girarle di 90° a destra o a sinistra,anche di 180°,ma speculari non so come si fa.
Grazie del tuo commento e per le istruzioni che mi darai.
Ciao
Sauro
pignatarog
Ciao Sauro,
il discorso è molto semplice perchè nello stesso menù dove trovi la rotazione a dx o sx trovi anche la voce speculare in hor o vert.
Il mio consiglio, prima di esporre e stampare una foto, è quella di guardarla attentamente,mgirarla e rigirarla fino a trovare il giusto compromesso tra soggetto e visione.
Occhio però a particolari di sfondo come la superficie del mare oppure scritte sulla muta di un sub.
Quelle svelano il trucco oltre alla magra figura.

Giuseppe
sauro.bettocchi@tin.it
Ciao Giuseppe,è vero!!!!! ho provato e tutto OK anche se con fotoshop CS devo fare due passaggi prima speculare poi ruotare.
COsi' facendo "forse" riuscirò a rendere passabile, qualche scatto che non mi soddisfaceva.
Grazie ancora.
Ciao
Sauro
sauro.bettocchi@tin.it
Ho voluto provare anche con le foto ambiente,ma anche quì qualcosa non va,che cosa? io non lo so.
ciao
Sauro

Scusate ho dimenticato l'allegato.
Eccolo.
Gennaro Ciavarella
da una prima occhiata c'è molto contributo luce ambiente .... era una giornata molto luminosa? a che profondità?

i dati exif sono corretti? 1/160, f5,6 e iso 80?
gig_ma
Ciao Sauro

secondo me l'inquadratura è un pò stretta, quei sub sullo sfondo li avrei usati nella composizione della foto oppure tagliati via del tutto...mi dà l'idea di una via di mezzo tra foto d'ambiente e foto ad un soggetto specifico (gorgonia).
C'è da dire però che ancora sono all'asciutto di fotosub a parte qualche prova in snorkeling quindi il mio è solo un consiglio spassionato, sono ancora all'oscuro di quale possa essere la difficoltà di cambiare inquadratura sott'acqua! tongue.gif

Comunque complimenti, seguendo il forum ti ho visto fare grandi miglioramenti, quando sarò io a chiedere consigli sarai tu a darmi risposte! tongue.gif
AlessandroPagano
La foto a mio avviso è correttamente a fuoco e correttamente esposta (a parte le zone bianche che purtroppo sono "pelate")

Credo che la cosa che non ti convince è che non c'è un reale centro d'attenzione nell'immagine. Ci si ritrova a "vagare" nell'immagine senza che il nostro occhio venga catturato da qualche particolare interessante.
La foto ambiente se da una parte è molto appagante, dall'altra è molto difficile perchè è molto difficile darle un senso, un significato, una "lettura" corretta.


Ciao
Alex
sauro.bettocchi@tin.it
Quanti commenti ,sono contento
@Gennaro, si la giornata era luminosa,ma la profondità è attorno ai 25mt.Si i dati exif sono corretti,perchè si possono pure modificare?a dire il vero non saprei neppure come modificarli.
@gig-ma l'inquadratura è stretta perchè ho un obiettivo 35mm,e prima di prendere un aggiuntivo Wide voglio vedere cosa riesco a fare come panoramiche ambiente.Ti confesso che i sub sullo sfondo manco mi sono accorto che c'erano,quando ho scattato.Si dal forum,con i suoi autorevoli partecipanti,Gennaro ,Alex e tanti altri disposti a consigliarti,ho imparato molto,anche se molto devo ancora imparare prima di dare consigli.
@ Alex si in effetti è la noia e la monotonia che rende pallosa la foto,ma mi aveva attratto la maestosità della gorgonia,ma non sono riuscito a farla apparire totalmente,forse anche per l'obiettivo così stretto(35mm.).Potevo allontanarmi di più,ma poi non potevo contare sul flash,forse la luce ambiente mi poteva bastare con 1/60 f:2,8,ma temevo il mosso.E' venuta così........
Grazie di cuore a tutti
Sauro
gig_ma
Infatti come dicevo non ho esperienza pratica di fotosub, non ancora, e non ho considerato la difficoltà di guardare attraverso l'oculare, il fatto che monti un 35mm e che non ti puoi allontanare più di tanto per non perdere i flash...insomma, un sacco di cose!

Continua a farci vedere i tuoi progressi!

Ciao,
Matteo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.