Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Saiyan54
a fine luglio dovrei partire per un viaggetto in portogallo, con la mia nuova d300 ed il 16-85, forse prima della partenza arriverà anche il 50ino ma non ci conterei troppo.

Avrei intenzione di comprare un polarizzatore buono senza spendere cifre folli.... e da quello che è letto in giro credo che i filtri della hoya possano essere un giusto compromesso tra prezzo e qualità.
Ho dato un'occhiata al sito della Hoya ed ho visto che propone due tipi di polarizzatore:
uno "normale": http://www.hoyafilter.com/products/hoya/gf-04.html
ed uno ibrido polarizzatore + uv: http://www.hoyafilter.com/products/hoya/gf-05.html
quale consigliereste?

ulteriore consiglio: dato che sarà un viaggio zaino in spalla, giri in città, treni, stazioni, ma anche mare spiaggia ecc, sarei propenso a mettere un filtro a scopo protettivo....
qualche consiglio? meglio filtro neutro, uv oppure skylight?
Saiyan54
unsure.gif
decarolisalfredo
Un qualsiasi pezzo di vetro attenua i raggi UV, quindi un qualsiasi filtro ha questa caratteristica, prendi quello che ti costa di meno.

Anche per la seconda domanda la risposta è la stessa, anche se lo Skylight è di un colore rosato e potrebbe scaldare un po' l'immagine, da preferire per diminuire l'azzurro nelle ombre scoperte.
AlessandroS1972
QUOTE(Saiyan54 @ Jul 11 2009, 03:47 AM) *
a fine luglio dovrei partire per un viaggetto in portogallo, con la mia nuova d300 ed il 16-85, forse prima della partenza arriverà anche il 50ino ma non ci conterei troppo.

Avrei intenzione di comprare un polarizzatore buono senza spendere cifre folli.... e da quello che è letto in giro credo che i filtri della hoya possano essere un giusto compromesso tra prezzo e qualità.
Ho dato un'occhiata al sito della Hoya ed ho visto che propone due tipi di polarizzatore:
uno "normale": http://www.hoyafilter.com/products/hoya/gf-04.html
ed uno ibrido polarizzatore + uv: http://www.hoyafilter.com/products/hoya/gf-05.html
quale consigliereste?

ulteriore consiglio: dato che sarà un viaggio zaino in spalla, giri in città, treni, stazioni, ma anche mare spiaggia ecc, sarei propenso a mettere un filtro a scopo protettivo....
qualche consiglio? meglio filtro neutro, uv oppure skylight?



Guarda, mi è appena arriva il polarizzatore serie HD da 67mm da usare sul 16-85. La serie HD dovrebbe essere la migliore.
Domani voglio provarlo. Se hai pazienza in settimana ti so dire come va.


Alessandro
Saiyan54
QUOTE(AlessandroS1972 @ Jul 11 2009, 08:13 PM) *
Guarda, mi è appena arriva il polarizzatore serie HD da 67mm da usare sul 16-85. La serie HD dovrebbe essere la migliore.
Domani voglio provarlo. Se hai pazienza in settimana ti so dire come va.
Alessandro


perfetto, grazie mille, attenderò le tue prove :-)

poi magari mi dici in pvt dove l'hai comprato.

ciao ciao
mariomc2
Io ho trovato sullabaia un B+W slim 77mm a 21 euro ma è un colpo di fortuna e serve pazienza per trovarlo.
abyss
A mio parere ok per il polarizzatore, da usare quando serve.
Non sono invece propenso ai filtri usati come "protezione".
Un po' di accortezza, il paraluce ed il tappo sono a tal scopo sufficienti, mentre lo skylight o l'UV aggiungono una ulteriore zona aria-vetro nello schema ottico (con le possibili conseguenze).
Vero che con un ottimo filtro l' "interferenza" sarà molto difficile da riscontrare, ma visto che con un po' di attenzione se ne può fare a meno del tutto...
Poi, certo, dipende dalla sensibilità personale.
La mia esperienza è che non ho mai rigato il vetro frontale di un mio obiettivo, in quasi 25 anni che ho questo hobby wink.gif .
vvtyise@tin.it
penso che davanti ad obiettivi di qualità, bisogna mettere filtri di altrettanta qualità, vedi polarizzatore.
mariomc2
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jul 12 2009, 07:31 AM) *
penso che davanti ad obiettivi di qualità, bisogna mettere filtri di altrettanta qualità, vedi polarizzatore.



Polarizzatore non indica la qualità ma la tipologia! Temo ti sia espresso male.
Pienamente d'accordo sul discorso che le ottiche di qualità richiedono filtri di qualità
vvtyise@tin.it
QUOTE(mariomc2 @ Jul 12 2009, 09:15 AM) *
Polarizzatore non indica la qualità ma la tipologia! Temo ti sia espresso male.
Pienamente d'accordo sul discorso che le ottiche di qualità richiedono filtri di qualità


intendevo dire che i filtri devono esere di qualità. Il polarizzatore deve ovviamente soddisfare a questo principio.
mariomc2
QUOTE(Saiyan54 @ Jul 11 2009, 03:47 AM) *
a fine luglio dovrei partire per un viaggetto in portogallo, con la mia nuova d300 ed il 16-85, forse prima della partenza arriverà anche il 50ino ma non ci conterei troppo.

Avrei intenzione di comprare un polarizzatore buono senza spendere cifre folli.... e da quello che è letto in giro credo che i filtri della hoya possano essere un giusto compromesso tra prezzo e qualità.
Ho dato un'occhiata al sito della Hoya ed ho visto che propone due tipi di polarizzatore:
uno "normale":
http://www.hoyafilter.com/products/hoya/gf-04.html
ed uno ibrido polarizzatore + uv: http://www.hoyafilter.com/products/hoya/gf-05.html
quale consigliereste?

ulteriore consiglio: dato che sarà un viaggio zaino in spalla, giri in città, treni, stazioni, ma anche mare spiaggia ecc, sarei propenso a mettere un filtro a scopo protettivo....
qualche consiglio? meglio filtro neutro, uv oppure skylight?


Il primo, il secondo è sconsigliato per i grandangoli.

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jul 12 2009, 09:18 AM) *
intendevo dire che i filtri devono esere di qualità. Il polarizzatore deve ovviamente soddisfare a questo principio.



Lo supponevo ma era bene chiarire per non ingenerare confusione. wink.gif
ThELaW
Io ho acquistato per il Hoya PRO 1 DIGITAL polarizzatore sia per il mio 18-55 che per il mio 18-200 (ovviamente per quest'ultimo costa di piu essendo da 72 mm) e sono soddisfatissimo! Ottimi prodotti tra l'altro made in japan quindi fatti bene! Il prezzo non è molto alto ma non è nemmeno tanto alto. Considera che quelloda 72 mm costa circa 80 caffè....Per il tuo che è un 67 qualcosina in meno.
Ho abbadonato l'idea del filtro UV perchè mi è stato sconsigliato e considera che le ottiche in se per se (mi han detto), soprattutto se nikon, nascono gia con una buona lente di buona costruzione e gia protetto!
Saiyan54
quello che mi preoccupa per quanto riguarda il filtro di protezione è la vita in spiaggia.... ovvero sabbia alzata dal vento, magari schizzi di acqua marina sul vetro ecc..... cerotto.gif
antonio briganti
Per l'utilizzo che faccio, foto di gare in piscina, foto in ambienti molto affollati, utilizzo sempre un filtro neutro di protezione e non ho mai notato un decadimento deciso....de gustibus e soprattutto dipende molto da dove utilizzi la macchina, in spiaggia sicuramente !!!
antonio
mariomc2
QUOTE(ThELaW @ Jul 12 2009, 12:53 PM) *
Io ho acquistato per il Hoya PRO 1 DIGITAL polarizzatore sia per il mio 18-55 che per il mio 18-200 (ovviamente per quest'ultimo costa di piu essendo da 72 mm) e sono soddisfatissimo! Ottimi prodotti tra l'altro made in japan quindi fatti bene! Il prezzo non è molto alto ma non è nemmeno tanto alto. Considera che quelloda 72 mm costa circa 80 caffè....Per il tuo che è un 67 qualcosina in meno.
Ho abbadonato l'idea del filtro UV perchè mi è stato sconsigliato e considera che le ottiche in se per se (mi han detto), soprattutto se nikon, nascono gia con una buona lente di buona costruzione e gia protetto!



Perché?
Ti rimando a questo piccolo test e dimmi se vedi differenze

http://www.nikonclub.it/forum/Filtro_Si_Fi...No-t129963.html

mai fidarsi dei "mi hanno detto" o "mi ha detto mio cugino"

Ciao
nuvolarossa
Ho sempre sostenuto che i filtri vadano montati solo quando servono...
Un giorno, prima di acquistarlo, un amico mi ha prestato il 70/300 vr. In 25 anni di pratica fotografica non mi è MAI caduto nulla... Ebbene, il 70/300 mi è caduto. Era però dentro la sua custodia protettiva. Ha battuto proprio sulla lente frontale; risultato: Aveva montato un filtro uv che si è sbriciolato! Non oso pensare cosa sarebbe successo se non avesse avuto montato il filtro... E' vero che la custodia ha attutito molto il colpo, ma sicuramente la lente frontale ne avrebbe risentito...
Da allora sulle mie ottiche è montato il filtro uv. Decadrà anche un pochino la qualità (forse), però sono molto più tranquillo.... rolleyes.gif
mariomc2
QUOTE(nuvolarossa @ Jul 13 2009, 09:08 AM) *
Ho sempre sostenuto che i filtri vadano montati solo quando servono...
Un giorno, prima di acquistarlo, un amico mi ha prestato il 70/300 vr. In 25 anni di pratica fotografica non mi è MAI caduto nulla... Ebbene, il 70/300 mi è caduto. Era però dentro la sua custodia protettiva. Ha battuto proprio sulla lente frontale; risultato: Aveva montato un filtro uv che si è sbriciolato! Non oso pensare cosa sarebbe successo se non avesse avuto montato il filtro... E' vero che la custodia ha attutito molto il colpo, ma sicuramente la lente frontale ne avrebbe risentito...
Da allora sulle mie ottiche è montato il filtro uv. Decadrà anche un pochino la qualità (forse), però sono molto più tranquillo.... rolleyes.gif


Nella quasi totalità dei casi (se il filro è buono) non decade affatto! Unica accortezza: toglierlo nei forti controluce e nei notturni con luci in macchina.
Saiyan54
per il polarizzatore credo di orientarmi sull'hd della hoya....

per quanto riguarda l'uv, cosa consigliate?
la serie verde hoya è scadente?
Saiyan54
anche il filtro uv deve essere slim?
nippokid (was here)
E' l'obiettivo che richiede l'essere "slim" o meno al filtro, quindi dipende dall'obiettivo.
Nel dubbio, anche in vista di futuri utilizzi su altri obiettivi e sebbene un UV comporti una montatura comunque meno spessa di un polarizzatore, meglio prendere il filtro più "sottile" possibile...

Leggo che hai bisogno di filtri da 67mm.

Valuterei se acquistare il polarizzatore da 77mm (Hoya HD Pollice.gif ) + anello step-up 67-77 in caso di previsione di acquisto di vetri "professionali" (generalmente sono da 77..) in futuro. Questo ti permetterebbe di avere un solo polarizzatore in borsa per tutti (o quasi) gli obiettivi. L'operatività non cambia, il paraluce tendenzialmente non "si riesce" ad usare con i polarizzatori. Con un altro da 52mm copri praticamente tutte le esigenze di filettatura filtri Nikon.

Al posto dell'UV, inutile dal punto di vista della filtratura già soddisfatta dal filtro AA del sensore, prenderei un "protector" ovviamente multicoated.
Nikon NC (il meglio, ma costoso) o Hoya HD Protector (il più resistente di tutti, praticamente indistruttibile e a prezzi "giusti"...se cerchi su YouTube trovi i soliti "fessi" lo prendono invano a martellate!! blink.gif ).

QUI trovi una prova comparativa di numerosi filtri UV.

Sei cerchi un buon rivenditore di HD... telefono.gif

bye.

nippokid (was here)
Prova comparativa di polarizzatori QUI.

Isola.gif

Saiyan54
QUOTE(npkd @ Jul 14 2009, 02:26 AM) *
E' l'obiettivo che richiede l'essere "slim" o meno al filtro, quindi dipende dall'obiettivo.
Nel dubbio, anche in vista di futuri utilizzi su altri obiettivi e sebbene un UV comporti una montatura comunque meno spessa di un polarizzatore, meglio prendere il filtro più "sottile" possibile...

Leggo che hai bisogno di filtri da 67mm.

Valuterei se acquistare il polarizzatore da 77mm (Hoya HD Pollice.gif ) + anello step-up 67-77 in caso di previsione di acquisto di vetri "professionali" (generalmente sono da 77..) in futuro. Questo ti permetterebbe di avere un solo polarizzatore in borsa per tutti (o quasi) gli obiettivi. L'operatività non cambia, il paraluce tendenzialmente non "si riesce" ad usare con i polarizzatori. Con un altro da 52mm copri praticamente tutte le esigenze di filettatura filtri Nikon.

Al posto dell'UV, inutile dal punto di vista della filtratura già soddisfatta dal filtro AA del sensore, prenderei un "protector" ovviamente multicoated.
Nikon NC (il meglio, ma costoso) o Hoya HD Protector (il più resistente di tutti, praticamente indistruttibile e a prezzi "giusti"...se cerchi su YouTube trovi i soliti "fessi" lo prendono invano a martellate!! blink.gif ).

QUI trovi una prova comparativa di numerosi filtri UV.

Sei cerchi un buon rivenditore di HD... telefono.gif

bye.


si cerco un buon rivenditore di HD messicano.gif
e magari anche veloce nella spedizione che la data della partenza si avvicina messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.