l'aberrazione cromatica laterale dipende più dalle lenti e da come approcciano con il sensore che da questioni "acquatiche"
altra cosa è la variante legata all'indice di rifrazione che è diverso dall'aria e che induce una serie di problemi come la variazione dell'angolo di campo
ovviamente oblò non raffinati, piani e sferici, inducono ulteriori possibili aberrazioni che sono sempre possibili visto che sono costruiti non avendo in testa una singole lente di riferimento
tutte le aggiunte che si fanno correggono qui e complicano li sono tutti escamotage per diminuire i problemi
un grande vantaggio in digitale sta nel fatto che queste aberrazioni possono, in parte, essere corrette via software
dimenticavo di aggiungere che le aberrazioni sono aumentate o diminuite anche con il variare del diaframma che induce ulteriori problematiche
insomma se la luce laterale non fa bene ai sensori, sott'acqua il tutto peggiora ulteriormente
poi le definizioni, federali o meno, sono quello che sono, io personalmente trovo più corretto eliminare il problema alla radice interpretando la questione con una suddivisione tra foto grandangolari (con varie tipologie) e le altre che poi andrei ulteriormente a dividere ma io non faccio gare in estemporanea

qui un piccolo scritto
vecchiano su nadirdimenticavo che l'aberrazione mostrata da Alex è quella detta purple fringing su cui con una piccola ricerca penso si troverà di tutto di più