Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
sauro.bettocchi@tin.it
Visto che con le foto macro sono un disastro(ma mi sto attrezzando per migliorare),provo a postare una foto ambiente(Lembeh),per avere commenti e critiche ,sempre con lo scopo di imparare.
Grazie
Ciao
Sauro
AlessandroPagano
Credo che in una foto come questa ci sia molto poco da commentare e perdona la franchezza. tongue.gif
La luce mista ha creato una sorta di "fotomontaggio" tra i soggetti in primo piano e lo sfondo. A mio avviso avresti dovuto leggere la luce ambiente con l'inquadratura che hai eseguito e poi sottoesporre di 2/3. I bianchi in primo piano solo letteralmente "pelati" e impossibili da recuperare.
Piuttosto spiegaci cosa stai facendo per migliorare l'attrezzatura in tuo possesso.
Intanto uno scatto senza pretese in luce ambiente con la mia nuova Hugyfot:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 47.1 KB


Ciao
Alex
sauro.bettocchi@tin.it
Grazie Alex.
Come Immaginavo, anche nelle foto ambiente sono un disastro.
Ma sai,le mie azioni per migliorare l'attrezzatura ,penso debbano essere successive ad aver migliorato il fotografo.
Per ora rimango con la compatta ed un flash esterno.Capisco che se scafandrassi la D80,che possiedo,e se mi comprassi un altro flash,FORSE,avrei qualche risultato in più.
Però,per ora, non me la sento di scedere in acqua con tutto l'ambaradan che una reflex comporta.
Ora devo esercitarmi ad andare in manuale
Grazie ancora
Sauro
Gennaro Ciavarella
più che problema della luce mista nella tua foto trovo un uso non corretto dei livelli ....

purtroppo la foto digitale porta ad esasperare certi interventi che invece sono da fare con estrema parsimonia

prima di tutto verificherei se la macchina mi permette di usare uno spazio colore migliore come adobergb

seconda cosa eri in acqua limpida e abbastanza in superficie (prof?)

leggo dai dati exif iso 100 (bene), tempo di esposizione 1/125 (io andrei visto la luminosità su tempi più rapidi) e poi un 2,8 di apertura (f4 o f5,6 no eh)

ora hai esposto in automatico? possibile che la potenza flash sia così scarsa da dover usare un diaframma così aperto?

hai usato la lettura media centrale ecco prova a leggere l'esposizione in automatico e poi sottoesponi di almeno 1-1,5 diaframmi regolando la potenza del flash in conseguenza della distanza dal soggetto principale

a questo modo otterrai blu più intensi (che è poi quello che chi vede una foto sub si aspetta) o verdi (dipende dal tipo di acqua in cui ti trovi)

la foto ambiente è apparentemente più difficile ma alla fine forse non è proprio così

Ale si comporta bene la piccolina vedo rolleyes.gif
AlessandroPagano
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Jul 18 2009, 07:56 AM) *
Grazie Alex.
Come Immaginavo, anche nelle foto ambiente sono un disastro.
Ma sai,le mie azioni per migliorare l'attrezzatura ,penso debbano essere successive ad aver migliorato il fotografo.
Per ora rimango con la compatta ed un flash esterno.Capisco che se scafandrassi la D80,che possiedo,e se mi comprassi un altro flash,FORSE,avrei qualche risultato in più.
Però,per ora, non me la sento di scedere in acqua con tutto l'ambaradan che una reflex comporta.
Ora devo esercitarmi ad andare in manuale
Grazie ancora
Sauro



Io non sarei così pessimista.
In tutti noi c'è un bravo fotografo, ma a volte il mezzo tecnico non aiuta ad esprimersi. E' come se ad un bravo pilota dessero da guidare una "500" (senza offesa per l'ottima utilitaria) in una gara di F1. Il mezzo tecnico ha il compito di non porti limiti al già difficile compito di fare fotografia sott'acqua. A quel punto sarà solo la tua fantasia e creatività a fare il resto.

@Gennaro: sono solo all'inizio ma con questo nuovo giocattolino ho avuto un feeling immediato.

Ciao
Alex
sauro.bettocchi@tin.it
@ Gennaro,
-no la macchina non mi consente un altro spazio colore
-ero in acqua abbastanza limpida ma con molto plancton,quindi pericolo riflessi,ed ero a circa 20 mt.
-stavo facendo prove ed in questo caso ,priorità di tempi lasciando in automatico il diaframma
sto facendo prove varie, commetto molti errori che cerco di rimediare con la post produzione,ma anche qui sono una frana
@ alex
grazie per gli incoraggiamenti,non demordo sicuramente,ti dirò che per provare ancora,farò a breve una settimana in Mar Rosso.
Certo che la tua fotoambiente è spettacolare.

Grazie a tutti per i consigli
Ciao
Sauro
Gennaro Ciavarella
Un saluto dall'iphone in hotel a l'estartit
sauro.bettocchi@tin.it
buone vacanze Gennaro,e riportaci le tue solitamente splendide foto.
Ciao
Sauro
AlessandroPagano
Ho forse capito male, ma forse Gennaro non ha portato con sè l'attrezzatura.

Un salutone.

Ciao
Alex

sauro.bettocchi@tin.it
Vediamo se questa ambiente va meglio.
Attendo critiche
Grazie
Sauro
gig_ma
Molto bella, forse un pò troppo satura e appariscente nei colori!

Ora però mi sorge una domanda: cosa si intende di preciso per 'foto ambiente'? Non dovrebbe entrare un pò più di 'panorama' marino, insomma una inquadratura un pò più ampia?
Agli esperti il responso... guru.gif

Senza nulla togliere alla tua foto Sauro, ripeto che mi piace molto! laugh.gif
P.S. So anche, come mi dicevi nell'altro post, che monti un 35mm e non hai abbastanza campo per fare un wide più spinto...
AlessandroPagano
Da quello che vedo il fuoco è sull'alcionario e l'Anthias in primo piano è fuori fuoco. La ridotta PDC non ti ha aiutato. Capisco che è un caso fortuito che l'Anthias sia capitato lì ma prova ad immagginarlo in basso a sx o in alto a dx correttamente a fuoco. Non avresti avuto una lettra leggermente più dinamica? Lo stesso sarebbe accaduto se l'inquadratura non fosse stata così stretta e allontanandoti dall'alcionario (bastavano 50cm) lo avresti potuto decentrare in basso a sx e creare sempre la famosa diagonale verso il blu pieno di pescetti iridescenti. Hai un aggiuntivo montato davanti la G9? Se si è meglio che lo elimini o ne predi uno qualitativamente migliore, perchè hai una quantità di aberrazioni da far impallidire.
In merito alla foto ambiente si intende una foto che riprende una parte dell'ambiente marino in "campo lungo" e questo comporta l'utilizzo di ottiche grandangolari. Nella foto ambiente oltre ala corretta maf ed esposizione è apprezzato l'uso sapiente delle "quinte" che necessariamente dovranno dare un compendio a tutto l'insieme. Non si può fotogafare uno scoglio, anche se coloratissimo, se poi l'immagine è puramente documentativa senza alcuna lettura o interpretazione.
Un esempio semplice, che certo non è il top ma credo che spieghi come impostare l'immagine e darne un senso.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 478.2 KB
In basso a sx abbiamo lo scoglio illuminato da un colpo di flash morbido, al centro dell'immagine vi è un corridoio che ti guida e a sx un sub ripreso da dietro mentre si immette in questo ipotetico corridoi, in alto a dx le bolle che salgono verso la luce. Credo che la foto sia abbastanza esplicativa e dia un senso di "azione" a ciò che si vede.

Ciao
Alex
gig_ma
Grazie Alex...e per fortuna che la foto non è un granchè!!! tongue.gif
fisheye65
fisheye65
La questione sollevata da gig_ma è da tempo oggetto di discussione, in particolare nell'ambito agonistico e nei concorsi di fotosub.
I regolamenti federali, tengono a precisare che l'immagine ambiente per considerarsi tale deve rappresentare più di una quinta e non devono esserci soggetti preponderanti che renderebbero l'immagine una "ravvicinata" (vedi l'immagine di Sauro).
In fotografia, le ottiche a partire da 35mm vengono considerate grandangolo ma a causa delle aberrazioni e della insufficiente correzione di queste sott'acqua il campo inquadrato si riduce drasticamente, inoltre, le rare condizioni di trasparenza delle acque ci costringono ad avvicinarci tantissimo ai soggetti per valorizzarne forme e colori proponendoci al massimo delle buone "ravvicinate". Da qui, la necessità di ricorrere ai supergrandangolari o ai fisheye che consentono di avvicinare il soggetto senza che questo predomini. Ma attenzione non basta utilizzare un grandangolo spinto per assicurarci delle buone immagini di ambiente.
Le immagini di seguito sono state realizzate con diverse ottiche ma la riflessione su cui apro il dibattito riguarda la composizione così come spiegata da Alex nel suo intervento.



12mm Sea & Sea per Nikonos

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 26.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 145 KB


15mm Canon fisheye

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 144.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 110.4 KB


35mm Canon

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 138.1 KB


16mm Nikon fisheye no corretto per DX

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 132.1 KB


10,5mm Nikon fisheye corretto per DX

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 169.9 KB


La seguente immagine rappresenta a mio parere più una ravvicinata che un ambiente pur essendo realizzata con un ottica fisheye.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 179.3 KB


Questa immagine realizzata con un 28mm è per me una foto di ambiente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 185.3 KB

Nella speranza di aver contribuito a stimolare il dibattito, attendo considerazioni da parte vostra.

Cari saluti a tutti laugh.gif biggrin.gif
Fabrizio

sauro.bettocchi@tin.it
Grazie Alex per il tuo commento,molto interessante,penserò ai tuoi consgli mentre scatterò le prossime.
No non ho alcun aggiuntivo davanti all'obiettivo,è il 35mm.della G9 quindi non capisco queste aberrazioni cromatiche che mi dici,stavo pensando ad un dome wide da sostituire all'esistente,il sea&sea,l'unico che la mia custodia (MDX-G9)Sea&Sea possa ricevere.
Per Fabrizio,complimenti per i tuoi scatti,si ho usato un termine improprio,non "Ambiente"ma avrei dovuto dire "ravvicinate" è più corretto.
Ma con un 35mm.od anche con un 28mm.è difficile fare ambiente.
Allego altri 2 miei scatti,non si può definirli "ambiente"ma sono fatti con un 28mm.quindi un po' più ampi.
Grazie e ciao a tutti
Sauro
AlessandroPagano
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 17 2009, 08:51 PM) *
Grazie Alex per il tuo commento,molto interessante,penserò ai tuoi consgli mentre scatterò le prossime.
No non ho alcun aggiuntivo davanti all'obiettivo,è il 35mm.della G9 quindi non capisco queste aberrazioni cromatiche che mi dici,stavo pensando ad un dome wide da sostituire all'esistente,il sea&sea,l'unico che la mia custodia (MDX-G9)Sea&Sea possa ricevere.
Per Fabrizio,complimenti per i tuoi scatti,si ho usato un termine improprio,non "Ambiente"ma avrei dovuto dire "ravvicinate" è più corretto.
Ma con un 35mm.od anche con un 28mm.è difficile fare ambiente.
Allego altri 2 miei scatti,non si può definirli "ambiente"ma sono fatti con un 28mm.quindi un po' più ampi.
Grazie e ciao a tutti
Sauro


Ecco cosa intendo per aberrazioni:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 138.3 KB


Il bordo dei soggetti ha un'alonatura di colore diverso.
Gennaro Ciavarella
l'aberrazione cromatica laterale dipende più dalle lenti e da come approcciano con il sensore che da questioni "acquatiche"

altra cosa è la variante legata all'indice di rifrazione che è diverso dall'aria e che induce una serie di problemi come la variazione dell'angolo di campo

ovviamente oblò non raffinati, piani e sferici, inducono ulteriori possibili aberrazioni che sono sempre possibili visto che sono costruiti non avendo in testa una singole lente di riferimento

tutte le aggiunte che si fanno correggono qui e complicano li sono tutti escamotage per diminuire i problemi
un grande vantaggio in digitale sta nel fatto che queste aberrazioni possono, in parte, essere corrette via software

dimenticavo di aggiungere che le aberrazioni sono aumentate o diminuite anche con il variare del diaframma che induce ulteriori problematiche

insomma se la luce laterale non fa bene ai sensori, sott'acqua il tutto peggiora ulteriormente

poi le definizioni, federali o meno, sono quello che sono, io personalmente trovo più corretto eliminare il problema alla radice interpretando la questione con una suddivisione tra foto grandangolari (con varie tipologie) e le altre che poi andrei ulteriormente a dividere ma io non faccio gare in estemporanea rolleyes.gif

qui un piccolo scritto
vecchiano su nadir

dimenticavo che l'aberrazione mostrata da Alex è quella detta purple fringing su cui con una piccola ricerca penso si troverà di tutto di più
Gennaro Ciavarella
dimenticavo, mannaggia a me rolleyes.gif , che Capture nx ha un apposito comando per diminuire il problema (che ricordo dipende sia dalla lente che anche dal sistema lenti del sensore stesso e che varia in funzione del diaframma)

ho trovato anche un articolo con delle immagini di esempio e con elaborazioni ....

correzioni dell'aberrazione cromatica laterale

penso che nella sezione software ci debbano essere anche delle discussioni sull'argomento che ora proverò a cercare
pignatarog
Mi aggancio all'input relativo alla descrizione di fotografia ambiente.
In realtà a livello federale ( se così vogliamo dire, ovvero definizione per tutti quei fotografi che bazzicano nell'ambiente FIPSAS) la definizione descritta da Fabrizio è corretta.
Ma al di fuori?
Un'immagine grandangolare in molti concorsi è considerata come quell'immagine che viene scattata semplicemente con l'ausilio di quelle determinate ottiche, lasciando al fotografo la libera interpretazione del tema secondo situazioni e gusti.
Considerare un primo piano di gorgonia una ravvicinata è altresì corretto, ma solo se spostiamo il discorso sulla valutazione del rapporto di ingrandimento.
Anche una classica immagine con gorgonia e sub in angolo come elemento di completamento in realtà potrebbe essere una ravvicinata.
E la meravigliosa immagine della medusa Cotiloriza tubercolata nel post di scilla?
In realtà l'uso del grandangolo talvolta ci serve per rappresentare da vicino soggetti di medie e grandi dimensioni sfruttando l'elevata profondità di campo e la possibilità, come nell'uso del 10,5mm di avvicinatsi al soggetto fino a quasi 15cm.
Con l'oblò quasi ti attacchi.
Aggiungendo oggi che immagini così ravvicinate, magari con un pò di mosso, iniziano a vedersi in giro, iniziano a piacere e talvolta anche a essere premiate a concorsi.
Questo non vuol dire che ora bisogna andare di ravvicinata con fisheye per fare tendenza o per certificarsi una vittoria, credo che sia una evoluzione oltre al tradizionale uso di queste ottiche dove le deformazioni mascherate da effetti rendono una foto da scartare... una foto da considerare.
Ciao

Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.