Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
steanfer
Ciao a tutti... la domanda rasenta davvero bassi livelli tongue.gif Ma ho avuto sempre borse Tramac che hanno una disposizione della macchina in orizzontale e oggi invece ho preso una Lowe Pro Magnum di cui devo dire sono rimasto positivamente sorpreso.
Ho notato per� che la disposizione interna � differente, e mi sembra di capire che la macchina principalmente si metta in verticale, appoggiata all'obiettivo che quindi appoggia sul fondo della borsa (notevolmente rinforzata devo dire). E' giusto? Qualche problema nel lasciare la macchina appoggiata sull'obiettivo?

Grazie a tutti e scusate per la domanda davvero stupidella.

Ciao
S.
steanfer
Aggiungo che la borsa � questa:

user posted image
Randi
Bella !

Una curiosit�.. quanto pesa ?
federicobiga
Utilizzo la stessa borsa da circa 2 anni, ma ripongo le fotocamere verticalmente (non come nella foto) e sempre senza obiettivi innestati.

Nel complesso mi pare un'ottima borsa.
giannizadra
Utilizzo sia Tamrac (Pro 613 XP)che Lowepro (sthealth 400).
La tua borsa prevede la macchina in verticale con ottica innestata. Vedi solo di riporla con montata un'ottica che non arrivi a toccare il fondo della borsa. Ti ricordo che i due supporti mobili del corpo macchina possono essere rialzati rispetto al fondo.
steanfer
Effettivamente � davvero una ottima borsa. Sto cercando di riporvi una F6 e l'altezza della macchina � notevole.
Per quanto riguarda appoggiare la macchina sull'obiettivo sul fondo che problemi pu� creare? Il semplice appoggio non credo che crei problemi... pi� che altro � meglio non metterlo a causa di possibili botte che si trasmetterebbero all'obiettivo e al corpo macchina, no?

Ciao!
S.
federicobiga
Per minimizzare possibili danni dovuti alla caduta della borsa, come ti dicevo, preferisco non riporre le fotocamere con gli obiettivi innestati.

Con l'uso che ne faccio, mi trovo meglio riponendo le macchine con la loro base parallela al fondo della borsa ("in piedi" per capirsi... wink.gif ).
steanfer
Ciao Federico e grazie. Hai ragione, in caso di urto potrebbe essere dannoso e quindi meglio essere previdenti. L'unico dubbio che ho � per la scomodit� di mettere via la macchina sempre con l'obiettivo smontato. Se fosse il secondo corpo, no problem, ma magari durante la giornata pu� capitare di prelevare la macchina pi� volte, oltre al fatto che � pi� facile che la polvere finisca sullo specchio e all'interno della macchina, no?
Ciao e grazie ancora.

S.
giannizadra
Per prevenire le conseguenze di un urto violento, � sufficiente che il complesso macchina-ottica innestata non occupi tutto lo spazio (in verticale) tra coperchio superiore e fondo in modo da consntire alla borsa di ammortizzare l'impatto.
morgan
QUOTE (steveweb @ Mar 2 2005, 01:01 AM)
Aggiungo che la borsa � questa:

user posted image

E' uguale alla mia. Dici bene, macchina in verticale ed obiettivo inserito!! Finora non ho avuto mai nessun problema, anche perch� i materiali usati sono di altissima qualit�, e l'imbottitura � notevole!!
Un'ottimo acquisto Pollice.gif Pollice.gif
saluti

Franco
steanfer
Passando da borsa ed uno zaino Tamrac effettivamente sono rimasto impressionato dalla qualit� degli interni e dalle imbottiture notevoli e dalle innumerevoli comodit�, non ultimo anche la copertura disponibile per avvolgere completamente la borsa.
Anche tu Morgan, con l'obiettivo sollevato dal fondo?
A proposito, una mera curiosit�, come l'avete disposta? Sul lato corto verso sx o al centro della borsa?
Lo s� che non sono argomenti molto costruttivi, per� la curiosit� di come altre persone usano le stesse attrezzature � sempre forte wink.gif

Ciao e grazie!
S.
giannizadra
Io piazzo di solito (ma uso modelli diversi di borse Tamrac e Lowepro) corpo con ottica innestata al centro: � pi� che altro un vezzo, comunque utile per non sbilanciare la borsa con troppo peso alle estremit�.
morgan
QUOTE (steveweb @ Mar 2 2005, 12:01 PM)
Passando da borsa ed uno zaino Tamrac effettivamente sono rimasto impressionato dalla qualit� degli interni e dalle imbottiture notevoli e dalle innumerevoli comodit�, non ultimo anche la copertura disponibile per avvolgere completamente la borsa.
Anche tu Morgan, con l'obiettivo sollevato dal fondo?
A proposito, una mera curiosit�, come l'avete disposta? Sul lato corto verso sx o al centro della borsa?
Lo s� che non sono argomenti molto costruttivi, per� la curiosit� di come altre persone usano le stesse attrezzature � sempre forte wink.gif

Ciao e grazie!
S.

Quando monto sulla fotocamera il 70-200 Vr, utilizzo uno dei separatori interni per sollevare l'ottica dal fondo e lo posiziono sotto la parte anteriore dell'obiettivo, se adopero ottiche pi� corte, non adotto precauzioni particolari;
per quanto riguarda la disposizione, la mia � lato corto verso sx!!! wink.gif wink.gif
Saluti

Franco
steanfer
Obiettivamente ho qualche problemino a far stare la F6... secondo voi � necessario usare entrambi i supporti bassi per sostenere la macchina? O evenutalmente se ne pu� usare solamente uno andando ad appoggiare il lato della macchina (quello senza impugnatura) contro il bordo di uno dei sostegni principali?
Sul lato corto ad esempio i 2 supporti bassi se installati non permettono alla macchina con l'obiettivo montato di passare!
Ciao!
S.
giannizadra
Mettila sul lato lungo.....Con i due sostegni.
steanfer
Con entrambi i sostegni occupa un p� pi� di spazio e rende leggermente pi� difficile l'estrazione della macchina con obiettivo e paraluce montato al contrario.
Ho fatto una prova mettendo un sostegno di quelli disponibili dalla parte della macchina dove non c'� l'impugnatura.
Vi posto 2 foto:

user posted image

user posted image

In pratica al centro vedete sulla sx il montate su cui appoggiare il lato sx della macchina e sulla dx il supporto regolabile.

Che ne pensate?

Ciao!
S.
giannizadra
Penso che possa andar bene, gli spazi mi sembrano ben sfruttati.
Un'alternativa � quella di tenere la macchina in piedi,poggiata sul lato corto e sull'ottica. Ma non so se sia possibile con i divisori di questa borsa.
Io lo faccio con la "Sthealth" da r�porter. La tua sistemazione mi piace.
Anche l'F6... Stona il tappo del Sigma biggrin.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE (gianluigizadra @ Mar 2 2005, 05:24 PM)

Anche l'F6... Stona il tappo del Sigma biggrin.gif

ehm... non � solo il tappo credo, vero Stefano?

laugh.gif laugh.gif tongue.gif tongue.gif
steanfer
Cos� effettivamente mi sembra tutto ben tenuto e la paratia di sx leggermente pi� rigida permette di appoggiare con pi� sicurezza la macchina, mentre invece la paratia di dx flessibile permette di poter far scivolare la mano sotto e impugnare bene la macchina per estrarla.
Prossimamente vorrei prendere l'MB-40 e credo che a quel punto dovr� far ancora pi� spazio davanti. Vedremo un p� come fare.
Avevo anche pensato di stendere la macchina sul lato, mettere una base sotto per alzarla dal fondo ed una per sostenere l'ottica, per� mi occupava pi� spazio. La F6 � bella grossa, soprattutto il mirino la rende molto alta.
Il sigma � un 17-35 2.8/4... effettivamente un p� stona tongue.gif Spero un giorno di poter prendere il nikkor 17-35 2.8, ma cavolaccio, costa un sacco e con quei soldini mi prenderei pi� volentieri un 80-200 2.8!

wink.gif
steanfer
QUOTE (GiorgioBS @ Mar 2 2005, 05:32 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Mar 2 2005, 05:24 PM)

Anche l'F6... Stona il tappo del Sigma biggrin.gif

ehm... non � solo il tappo credo, vero Stefano?

laugh.gif laugh.gif tongue.gif tongue.gif

Ehm, giusto Giorgio cool.gif Magari fosse il Nikon 17-35 con il tappo del Sigma... texano.gif texano.gif texano.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE (steveweb @ Mar 2 2005, 05:39 PM)
QUOTE (GiorgioBS @ Mar 2 2005, 05:32 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Mar 2 2005, 05:24 PM)

Anche l'F6... Stona il tappo del Sigma biggrin.gif

ehm... non � solo il tappo credo, vero Stefano?

laugh.gif laugh.gif tongue.gif tongue.gif

Ehm, giusto Giorgio cool.gif Magari fosse il Nikon 17-35 con il tappo del Sigma... texano.gif texano.gif texano.gif

Scusatemi l'OT

@Steveweb(3000)
ma non segui troppi forum?
(parlo io! laugh.gif )

Grande Stefano! wink.gif
steanfer
Uhm, dunque, direi in totale sono 3... ognuno con le sue peculiarit�... cercando di non trascurarne nessuno, di pi� non riuscirei a seguire, a meno che non sia discapito del lavoro... ma se non lavoro non mangio (nota non cos� importante) ma soprattutto non mi compro l'attrezzatura fotografica (nota ESSENZIALE!!!).

Si scherza naturalmente... anche se un p� di verit� si pu� sempre cogliere no? Le passioni vanno coltivate!!!!!!

Ciao wink.gif
S.
christian.coco
QUOTE (steveweb @ Mar 2 2005, 05:47 PM)
Con entrambi i sostegni occupa un p� pi� di spazio e rende leggermente pi� difficile l'estrazione della macchina con obiettivo e paraluce montato al contrario.
Ho fatto una prova mettendo un sostegno di quelli disponibili dalla parte della macchina dove non c'� l'impugnatura.
Vi posto 2 foto:


In pratica al centro vedete sulla sx il montate su cui appoggiare il lato sx della macchina e sulla dx il supporto regolabile.

Che ne pensate?

Ciao!
S.

Bel Corredo Stev,ma soprattutto la F6 wink.gif
giannizadra
QUOTE(morgan @ Mar 2 2005, 12:52 PM)

Ciao e grazie!
S.

per quanto riguarda la disposizione, la mia � lato corto verso sx!!! wink.gif wink.gif
Saluti


Franco mette la macchina sul lato sinistro per equilibrare: lui pencola verso Dx.... biggrin.gif
Giacomo.B
Bella Borsa complimenti....le Lowepro sono veramente rifinite bene...sono care ma valgono tutti i soldi che costano...
Sono anche un po' troppo "ottimiste" io ho comprato una Lowepro modello Reporter 200 aw, dovrei farci entrare Reflex (f100 + 4 obbiettivi) secondo loro ma con tutti gli sforzi fatti non sono riuscito a farcene entrare piu' di due!! dry.gif
steanfer
Precedentemente avevo sempre comprato Tamrac e nonostante mi sia trovato sempre bene, sono rimasto davvero stupito per la qualit� di questa borsa, sia a livello di rifiniture che a livello di imbottitura e protezione.
Per quanto riguarda l'ottimismo riferito alla quantit� di strumenti che riesce a contenere, sono d'accordo, ma penso sia un ottimismo congenito diffuso, perch� anche le Tamrac dichiarano un'abbondanza che nei fatti non esiste. Probabilmente dipende anche dalle attrezzature che ognuno possiede. La F80 ad esempio rimane bella larga e non sfora oltre alla met� della borsa, mentre la F6 ha la parte del mirino che sborda e ruba almeno un posto per un obiettivo grandino!
Comunque, davvero ottime borse!

Ciao!
S.
robben
A me fa gola il Rover AW II, zaino LowePro.
Mi alletta la possibilit� di andare in giro con un p� di attrezzatura fotografica e avere anche spazio per qualcos'altro.
Ma anche al Photoshow non sono riuscito a vederlo dal vivo.
robben
Per la Magnum AW il catalogo dice:
2 pro SLRs with attached lenses, 4-5 additional lenses, pro flash and accessories.

texano.gif
Ha proprio i controc....!

Per� hai donato un rene?!
steanfer
S�, � veramente grande... ho praticamente acceso un mutuo prendendo anche la compact. La magnum la user� soprattutto per i viaggi lunghi come trasporto dei materiali o quando devo portarmi dietro parecchia attrezzatura. La compact invece ha le stesse caratteristiche della magnum ma � pi� piccolina e si presta all'uso di tutti i giorni.
Effettivamente costano, per� hanno davvero una qualit� eccezionale e proteggono davvero la macchina. Ho sempre usato Tamrac e senza nulla togliere a quest'ultima, quando ho provato una lowepro, la prima sensazione che ho avuto � stata quella di solidit� e robustezza.

Ciao wink.gif
Stefano
giannizadra
Uso borse di entrambi i marchi.
Trovo le Lowepro preferibili (i modelli da r�porter) perch� l'organizzazione interna lascia maggiore libert� per riporre l'attrezzatura. La logica delle Tamrac � piuttosto: ogni cosa al posto suo..
Ma come finiture e durata ho sempre trovato superiori le Tamrac.
Un requisito per me essenziale, con qualunque borsa, � che un 300 mm ( o un 80-200 AFS) trovino posto in verticale.
steanfer
Finalmente ho acquistato il 70-200 vr ed � nata l'esigenza di una borsa che mi permettesse di far entrare in verticale corpo macchina + 70-200 vr.
Riporto un auge questo post quindi... ho preso la stealth reporter 650... e devo dire che � una gran bella borsa.. � sviluppata soprattutto in verticale e nonostante sia una borsa grossa, la larghezza � limitata e ti permette un buon movimento.
Unico dubbio che ho � la cerniera superiore, che � comoda, ma allo stesso tempo chiedo: qualche possessore della serie stealth reporter ha mai avuto problemi di segni, spellature o graffi sul corpo macchina per via della cerniera? O durante l'estrazione?
E' una preoccupazione per certi versi stupida, ma non vorrei trovarmi a lungo andare il dorso della macchina con segnacci o graffi sugli obiettivi estrandoli.

Grazie e scusate.
aliant
W la Lowepro Stealth 400 AW e' una gran borsa ...

luca.vr
mi intrometto per chiedere se qualcuno ha usato o conosce i Lowe Pro trekker AW II e il mini trekker AW.
GRAZIE
aliant
QUOTE(luca.vr @ Jun 18 2005, 04:25 PM)
mi intrometto per chiedere se qualcuno ha usato o conosce i Lowe Pro trekker AW II e il mini trekker AW.
GRAZIE
*




ho il computrekker AW dovrebbe essere come il trekker ma con lo scompartimento per il computer

steanfer
QUOTE(onderadio @ Jun 18 2005, 02:54 PM)
W la  Lowepro Stealth 400 AW e' una gran borsa ...
*



Ho visto la 400 e la 500, sono identiche alla 650 ma pi� bassine... sono tutte gran borse davvero... sotto alla 650 per� non mi ci st� in verticale il 70-200vr e quindi dovevo mettere corpo da una parte e obiettivo dall'altra.
A proposito per ritornare al mio discorso precedente:

QUOTE
Unico dubbio che ho � la cerniera superiore, che � comoda, ma allo stesso tempo chiedo: qualche possessore della serie stealth reporter ha mai avuto problemi di segni, spellature o graffi sul corpo macchina per via della cerniera? O durante l'estrazione?
E' una preoccupazione per certi versi stupida, ma non vorrei trovarmi a lungo andare il dorso della macchina con segnacci o graffi sugli obiettivi estrandoli.


Hai mai avuto problemi?

ciao

PS: domanda rivolta a tutti i possessori di un stealth wink.gif
steanfer
Nessuno, ragazzi, che usa le stealth?

ciao!
BrunoCi
QUOTE(steveweb @ Jun 19 2005, 07:39 PM)
Nessuno, ragazzi, che usa le stealth?

ciao!
*


Della serie "meglio tardi che mai"...

Ho comprato la D400 AW proprio oggi... rolleyes.gif
Per quanto riguarda la cerniera superiore, devi sapere che internamente � protetta da una leggera imbottitura che impedisce alla cerniera di urtare il contenuto della borsa. Durante l'estrazione non saprei...ti dir� tra un po' di mesi! wink.gif

Bruno.
giannizadra
Rispondo oggi, se dal giugno scorso non hai gi� rigato tutto.. biggrin.gif
Uso la cerniera sul coperchio solo per estrarre le ottiche nel r�portage, con la macchina al collo e con una certa cura.. rolleyes.gif
Lucabeer
QUOTE(onderadio @ Jun 18 2005, 05:52 PM)
ho il computrekker AW dovrebbe essere come il trekker ma con lo scompartimento per il computer
*



Anche io ho il Computrekker AW, preso recentemente, e mi trovo molto bene.

Riesco a farci stare:

F6
F801s

17-35/2.8
80-200/2.8
14/2.8
50/1.8
105/2 DC
16/2.8 fisheye

flash sb-26

filtri e pellicole a volont�.

Anche se non uso lo scompartimento per il computer, lo trovo molto utile per metterci altra roba a seconda delle circostanze.


Forty
QUOTE(luca.vr @ Jun 18 2005, 03:25 PM)
mi intrometto per chiedere se qualcuno ha usato o conosce i Lowe Pro trekker AW II e il mini trekker AW.
GRAZIE
*



Possego il mini trekker, quello che nella foto del mio avatar � annusato dal gatto.
All'interno ho D70 con 28-105 montato, F100 con 50 1.8. Al lato Sb 800 e 19-35 (tamron ph34r.gif ) e dalla parte opposta 80-200.
In mezzo alle due macchine c'� qualche rullino.

Lo zaino � davvero molto comodo, l'unico problema che riscontro � che lo zaino per essere aperto necessita di un appoggio e spesso l'appoggio (che non sia per terra) manca cosicch� quando rimetti lo zaino sulle spalle rimane sulla camicia una bella impronta.

Per ci� che riguarda il peso, quando lo zaino � al gran completo.... b� devo ammettere che si fa sentire.

Ad ogni modo per me � un prodotto eccellente. L'ho tenuto con la copertina impermeabile nei posti pi� assurdi e l'attrezzatura � sempre rimasta ben protetta e pulita.

A presto

Antonio


PS
ho notato che ho risposto dopo quasi un anno dal messaggio quotato... sorry unsure.gif
edy700
Riporto a galla questo vecchia discussione per avere un vostro parere sull'acquisto di una nuova borsa.

Posseggo uno zaino Tamrac Expedition 5 ed � giusto per la mia attrezzatura, pi� un paio di borse medie che per� con l'acquisto della D2x sono diventate improvvisamente piccole. smile.gif

Volevo avere sopratutto un consiglio dai possessori di Lowepro Sthealth 400.
Devo farci entrare:
D2x con AFS 80-200 montato,
AFS 17-35, AFS 28-70, SB600.

Pu� andar bene questa borsa.......� troppo grande o � meglio la sthealth 500?
Dalle foto che ho visto dovrebbe essere la misura giusta, ma dato il costo prima di decidere mi farebbe piacere il commento di chi la sta usando.

ciao edy

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.