Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
F.Giuffra
A fine agosto si sposa un amico, uno di quelli a cui non interessa troppo avere (e sopratutto pagare) delle foto dell'evento professionali e perciò mi ha chiesto se gliele faccio io per amicizia.
A me la cosa diverte, ne ho fatto un paio ad amici e un paio di cinquantesimi a parenti ed erano tutti contenti, quindi per prima cosa gli ho detto in modo chiaro e inequivocabile che se voleva un lavoro professionale, predicibile era meglio che si affidasse ad uno che lo fa di lavoro tutti i giorni, di parlarne con la sposa, ecc.
Chiarite le cose ho accettato, io mi diverto, lui rischia ma risparmia e siamo tutti contenti. Così dovremmo comunque evitare un funerale, il mio, alla consegna delle foto. rolleyes.gif

Premesso che prima faremo un sopralluogo in chiesa per valutare, pensavo di portarmi i miei sb (ho 3 800 e un 900, più un altro 900 che però fa da commander sulla D3x) e un paio di ombrellini, tanto in caso di necessità si possono disattivare dalla macchina, perché non ho una d3 ma una d3x e una D90 che vanno meno agevolmente su di iso. Il bello di usare un sb 900 come commander è che girando una ghiera si può passare istantaneamente da flash solo sulla camera, tutti i flash distanti o tutti spenti, magari settando auto iso per farli salire automaticamente in questo ultimo caso.

Ora mi domandavo come sarebbe meglio piazzarli in chiesa (e al ristorante) per farli lavorare al meglio sfruttando il Creative Lighting System della Nikon. Metterne uno o due dietro agli sposi per illuminare lo sfondo e gli astanti? Ma come non bruciare i più prossimi? E uno in contro luce agli sposi?

grazie.gif
meialex1
Ti rispondo rapidamente...... ma ogni chiesa è a se, per luce spazio ecc. quindi sarò molto generico.
In Chiesa uso solitamente due Flash piazzati davanti agli sposi (non vicinissimi, messi su trepiedi ad una certa altezza e non stretti, m larghi) e uno dietro agli sposi ma rivolto verso di loro per creare, solo in alcuni scatti, dei controluce.
Gli iso 400 fisso se uso i flash, mi aiuta a prendere anche un pò di luce ambiente, tempi e diaframmi... bhè !! quelli valuta Tu......

Alti iso si..... per alcune foto a luce ambiente, ne faccio parecchie e mi piacciono, offrono un modo diverso di vedere il matrimonio dalla solita luce flash.
Regolo le potenze dei flash quasi sempre per dare luci di taglio...... oppure omogenea... dipende da quello che voglio fare e creare in quel momento... per cui sbizzarrasci la tua fantasia.

Le fedi e la comunione cerco di non rischiare, quando sono solo e non ho nessuno che mi aiuta, flash sulla macchina e scatto tradizionale.... non posso permettermi un errore.... se invece c'è qualcuno con me continuo col CLS e creo luci differenti......

Al ristorante flash in macchina e mi diverto con loro mentre ballano, giocano, scherzano... oppure alti iso per prenderli in momenti tutti loro senza che si accorgano della mia presenza e per la torta sempre due flash cercando di creare una luce omogenea.......

Il resto è..... "storia"..... tongue.gif
F.Giuffra
Un tempo credevo che due flash annullassero reciprocamente le ombre, ma poi ho visto che se non sono diffusi da ombrelli o altro creano solo una doppia ombra, ancora più innaturale di una sola. O sbaglio? Tu come li usi?

Come eviti che il flash in controluce dietro agli sposi ti spari in camera? Dove lo metti esattamente? E metterne pure contro lo sfondo per risparmiare iso?

Grazie ancora, e spero che questa discussione possa servire pure ad altri.

meialex1
Ok... ti faccio vedere una cosa......

Non uso ombrellini o diffusori in chiesa per alcuni motivi, anche se li userei volentieri.....
Tempo: a volte non si ha tempo per montare e provare il tutto
Spazio: a volte non hai lo spazio per poterli mettere (vedi foto), senza considerare che se monti un ombrellino potresti incorrere a una bella sgridata del parroco.
Gli ombrellini per quanto piccoli possono essere sono elementi che possono creare disturbo. Tu devi lavorare sempre senza farti notare dal parroco e dagli sposi, quindi mettendo due oggetti grandi proprio davanti a loro ogni volta che scatti creeresti un bel pò di "luce"... mentre un flash diretto da meno all'occhio.....

Potresti usare il diffusore di serie. ma assorbono non poca luce e saresti costretto ad usarli a potenze elevate....

Ombre dietro.... giudica tu !!!

Può capitare che delle ombre si creino, la luce è luce, ma sta dopo a te evitare di "scoprirle".... poi anche se si vede un'ombra no sarà mai forte come quelle "secche" fatte con un flash diretto......
A volte mi aiuto anche con l'illuminazione della chiesa, considera che se hai un'illuminazione abbastanza discreta sarà quella a non far emergere l'ombra... o meglio la "camuffa"....

Ciao

P.S.
Le foto allegate ti fanno vedere come metto solitamente i flash e vedi se noti ombre strane dietro....
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
F.Giuffra
Interessante... hai usato pure il flash sulla camera o faceva solo da commander?
Francesco Portelli
Meialex1: hai qualche altra foto con una Chiesa più grande?
Maurizio M
[quote name='F.Giuffra' date='Jul 19 2009, 04:37 PM' post='1652648']
Ora mi domandavo come sarebbe meglio piazzarli in chiesa (e al ristorante) per farli lavorare al meglio sfruttando il Creative Lighting System della Nikon. Metterne uno o due dietro agli sposi per illuminare lo sfondo e gli astanti? Ma come non bruciare i più prossimi? E uno in contro luce agli sposi?
grazie.gif
[/quote
Ciaooo...vedi allegati. Maury
meialex1
Uso il flash per commander..... non ho l' SU800, anche se un bel pensierino è da un pò che ce lo faccio..... però continuo con il flash per una questione di praticità... mi spiego:
Quando scatto col CLS lo metto in "--" e lavoro tranquillamente, ma in una cerimonia o evento a volte serve un colpo di flash diretto e il tempo a volte è tiranno, con l' SB900 in meno di un secondo ho la possibilità di averlo pronto per l'uso.... Durante i miei lavori ho visto anche che averlo sia come commander che come flash a volte torna molto utile, così oltre ai flash in SLVE ho il mio commander che aiuta.......

Yuza... chiese grandi o piccole non fanno tanto la differenza, quello che fa veramente la differenza è la luce che c'è in chiesa normalmente... senza l'ausilio di flash.... come detto prima se la chiesa è abbastanza luminosa, agevola il mio lavoro, mentre per una chiesa un pò buia.... tende a renderlo più difficile, allora ecco che il numero di flash tende ad aumentare, ma con le DSLR di oggi alzando un pelino in più gli iso (oggi se lo possono permettere) riesco quasi sempre a lavorare con due flash.....

Su una foto noterete che ci sono le luci del cameramen..... io metto lo stesso i flash, purtroppo, a volte, mi incontro con operatori che non sanno cosa sia il valore °K e mettono dei fari da cantiere che sono di un giallo assurdo... solo con i miei flash tendo a risolvere il problema.....

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
F.Giuffra
Mi sembra di vedere che i flash sono dietro al fotografo, come fanno a ricevere il lampo del commander? Radio comando in manuale come in sala posa?

grazie.gif
meialex1
Ma no Fabrizio.... niente telecomando solo sistema CLS......

I flash erano.... uno vicino a me leggermente arretrato e l'altro dalla parte opposto, ma sempre leggermente arretrato... schema semplicissimo..... non ho fatto altro che alzare la parabola del Flash... praticamente il flash era dritto....
Quando, invece, ho il o i flash dietro di me non faccio altro che girare tutta la parabola e puntarla verso di loro....

Tu devi sempre fare in modo che celluline e flash siano visibili tra di loro... che ti importa se giri i l flash.... tanto se usato da MASTER "--" a te serve solo per far partire gli "SLAVE"

Ciao
dema
QUOTE(meialex1 @ Jul 20 2009, 09:26 PM) *
...
Tu devi sempre fare in modo che celluline e flash siano visibili tra di loro... che ti importa se giri i l flash.... tanto se usato da MASTER "--" a te serve solo per far partire gli "SLAVE"

Ciao

Una cosa che mi scrisse Matteoganora quando gli chiesi la stessa cosa è che non è poi indispensabile che gli slave vedano il flash master a volte può anche bastare che vedano il soggetto ovvero gli sposi.

Anche se negli ultimi matrimoni con la D700 e D300 scatto solo a luce ambiente, magari uso il flash solo per gli anelli e firme, l'ultimo l'ho fatto senza flash in chiesa
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 363.6 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 390 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 402.2 KB

Queste sono fatte con la sola luce ambiente.
F.Giuffra
QUOTE(meialex1 @ Jul 20 2009, 09:26 PM) *
Ma no Fabrizio.... niente telecomando solo sistema CLS......

I flash erano.... uno vicino a me leggermente arretrato e l'altro dalla parte opposto, ma sempre leggermente arretrato... schema semplicissimo..... non ho fatto altro che alzare la parabola del Flash... praticamente il flash era dritto....
Quando, invece, ho il o i flash dietro di me non faccio altro che girare tutta la parabola e puntarla verso di loro....

Tu devi sempre fare in modo che celluline e flash siano visibili tra di loro... che ti importa se giri i l flash.... tanto se usato da MASTER "--" a te serve solo per far partire gli "SLAVE"

Ciao


Diavolo di un fotografo, lavorare solo con gli slave! Mi fa un po' paura. Io sono abituato a scattare con il master e usare gli slave solo per il controluce, ma dovrei vincere le remore e provare. Ma se giri dietro agli sposi devi ricordarti di ruotare la test dal lampeggiatore?

Mi puoi dire che cosa hai settato in macchina? Priorità di diaframma o manuale? Tempo, iso e diaframma?

Ancora grazie.

Una curiosità: per i matrimoni c'è qualcuno che usa la D3x o solo le più indicate D3 e D700?
Maurizio M
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 20 2009, 10:48 PM) *
Diavolo di un fotografo, lavorare solo con gli slave! Mi fa un po' paura. Io sono abituato a scattare con il master e usare gli slave solo per il controluce, ma dovrei vincere le remore e provare. Ma se giri dietro agli sposi devi ricordarti di ruotare la test dal lampeggiatore?

Mi puoi dire che cosa hai settato in macchina? Priorità di diaframma o manuale? Tempo, iso e diaframma?

Ancora grazie.

Una curiosità: per i matrimoni c'è qualcuno che usa la D3x o solo le più indicate D3 e D700?

ciaooo...se usi cls, senza ombra di dubbio le d3x...per la luce ambiente è forse meglio la d3. Maury
meialex1
Come detto se devi lavora in luce ambiente D3 e D700 sono la scelta migliore......
Secondo me non andare incontro a tanti rischi (anche se non ne vedo tanti.... tongue.gif ) piazza i tuoi flash in chiesa e comincia a scattare se poi vedi che non riesci allora comincia a scattare in modo tradizionale, cioè Flash e luce ambiente, non ti intestardire con il CLS altrimenti rischi di perdere momenti importanti e le continue prove possono creare fastidi al parroco e agli sposi........

Riposto un'altra volta la foto con i flash, solo per farti capire dove le celluline guardano........

Come vedi sono sempre all'interno, si vedono tra di loro, uno dei due flash in pratica ha la testa girata di 180 °.... OK !!!
Nella foto in Comune postata da ciacksposi sicuramente le celluline daranno tutte verso il centro della stanza quindi ha girato la testa di 90°

E' inutile dire che in ambienti piccoli o la dove arriva il flash Master anche di riflesso lo SLAVE partirà sempre.......

Ciao

P.S.
Lavoro solo ed esclusivamente in "M"
"A" solo in alcune circostanze come l'uscita degli sposi o altre cose, ma se possibile scatto tutto in "M"......

F.Giuffra
Usi il tempo di sincro per avere meno effetto mosso o inferiore per raccogliere più luce? Diaframma?

Non vedo la foto che hai ri postato...
meialex1
Sfido che non la vedi non l'ho messa.... sorry l'ho dimenticata sul Dok.... eccola

Clicca per vedere gli allegati

Dipende..... sempre dalla luminosità della chiesa...... cmq sono della scuola "tempi leggermetne più lenti per catturare la luce ambiente" tanto gli sposi li "freeze" con il lampo flash.......
Diaframma... dipende sempre da cosa voglio creare......

Ciao
F.Giuffra
Mah, secondo me frizzi solo se sei al buio o comunque la luce naturale è minima, insufficiente a illuminare lo sfondo che resta al buio, altrimenti hai una immagine degli sposi congelati sovrapposti ad una altra in cui sono mossi, una perdita di nitidezza dovuta alla luce ambiente. A meno che gli sposi non siano al buio e lo sfondo illuminato bene, ma ci credo poco.

Certo di solito gli sposi stanno abbastanza fermi e il rischio è minore, ma nelle sfilate dove le modelle camminano pur lentamente devo usare 1/250 o poco meno altrimenti, con la nitidezza a cui Nikon ci ha abituati, si vede un micromosso sovrapposto.

Tutto I.M.H.O...

P.S. E cosa usi per alimentare gli slave? Solo 4 pile o una batteria esterna?
meialex1
QUOTE
Certo di solito gli sposi stanno abbastanza fermi e il rischio è minore


Infatti.... gli sposi sono abbastanza fermi per cui rischi non se ne hanno tanto..... naturalmente non devi ecceder con i tempi lunghi.... a tutto c'è una misura... wink.gif

QUOTE
ma nelle sfilate dove le modelle camminano


Altro discorso......... fortunatamente gli sposi non devono sfilare..... tongue.gif

QUOTE
con la nitidezza a cui Nikon ci ha abituati


Mi auguro che Tu non faccia parte del CLUB "Zoommiamo al 400 %" anche la dove esista un micromosso (sempre con tolleranze minime) con una semplice maschera.... lo andiamo ad eliminare
Poi come detto prima alzare i tempi, si, ma non fino all'inverosimile...... altrimenti i guai ce li andiamo a cercare..........

Ciao
rbobo
Ciao,

Per una persona che ha un minimo di esperienza, consiglio una cosa sul semplice, non complicarti troppo la vita, le foto vengono benissimo.

Piazza 2 sb800 in linea con il fotografo o davanti alla linea di dove scatti. lateralmente e con copertura grand'angolo. Potenza manuale 1/4 iso 800-1000 diaframma tra 5,6 e 8 .Sb 900 in macchina in AA .


ciao
rob
Zebra3
QUOTE(meialex1 @ Jul 19 2009, 05:14 PM) *
(...)
In Chiesa uso solitamente due Flash piazzati davanti agli sposi (non vicinissimi, messi su trepiedi ad una certa altezza e non stretti, m larghi) e uno dietro agli sposi ma rivolto verso di loro per creare, solo in alcuni scatti, dei controluce.
(...)


Dietro gli sposi dove? Posizioni il flash a terra?
F.Giuffra
QUOTE(Zebra3 @ Aug 6 2009, 08:51 AM) *
Dietro gli sposi dove? Posizioni il flash a terra?

Come per terra? Anche il vangelo dice che la lampada non va messa sotto il tavolo ma in alto.

Sono andato nella chiesa dove a fine mese ci sarà il matrimonio e ho piazzato due flash in alto di fianco all'altare sopra a due altoparlanti... speriamo che le vibrazioni sonore non me li buttino rovinosamente a terra!

Sono rimasto stupito dall'ottimo effetto, gli sposi e la chiesa erano illuminati molto bene, in teoria due flash nudi dovrebbero creare delle doppie ombre sotto il naso e ovunque, e invece, non capisco perché, niente, una luce grandiosa. Chi me lo sa spiegare?

Inoltre mi piacerebbe piazzare un altro flash in controluce per illuminare i capelli, qualcuno ha qualche esperienza?

grazie.gif
Maurizio M
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 96.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 137.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 134.9 KB

ciaooo...perchè dovrebbero creare delle ombre dure, basta solo che la luce sia bilanciata. Se invece vuoi ombre più o meno dure, aumenti da una parte o dall'altra. Un consiglio che mi sento di dare: fà in modo che i remote siano il più in alto possibile. Allego esempio. Maury
potamino
QUOTE(ciaksposi @ Aug 7 2009, 10:03 AM) *
Ingrandimento full detail : 134.9 KB

ciaooo...perchè dovrebbero creare delle ombre dure, basta solo che la luce sia bilanciata. Se invece vuoi ombre più o meno dure, aumenti da una parte o dall'altra. Un consiglio che mi sento di dare: fà in modo che i remote siano il più in alto possibile. Allego esempio. Maury



Ombre dure vengono create da luci dure. UN flash non diffuso da una lice dura. Troppo bilanciato da una luce piatta. Io le ultime due che hai postato le trovo piuttosto piatte. De gustibus....

Io sono dell'idea che meno flash si usa meglio è.
emiliococozza
Bellissima Argomentazione,
ma io preferisco i miei tre bei fari a luce continua (da cantiere) 2 da 800 W ed 1 da 1000 W dietro gli sposi...

Se la luce è gialla ? ? ? ----> Menù/BW/Lampada ad incandescenza tongue.gif

Molto Rustico Come Metodo, ma alquanto eficcace...
F.Giuffra
Cari amici, il giorno è arrivato e oggi ho fatto un po' di foto al matrimonio dell'amico.

Eccole qui!


Non avendo una D3-D700 ho seguito i vostri consigli e ho piazzato due sb800 ai lati dell'altare, più alti possibili e via. Magari la prossima volta proverò a metterne pure uno dietro in controluce, ma temevo che mi sparasse in camera, e poi non sapevo dove piazzarlo...

La luce mi sembrava abbastanza buona, tridimensionale ma non troppo dura, pur essendo due flash nudi, senza modificatori. Ho usato l'sb 900 sulla macchina solo come commander, è comodo perché girando una ghiera si può spegnere, accendere come flash singolo o come commander, all'istante.

Nella fasi non importanti ho tentato anche di fare una prova, a far partecipare pure il sb 900 sulla camera all'illuminazione insieme agli slave, ma se lo usavo in TTL mi appiattiva troppo le ombre. Allora ho provare a ridurgli potenza, solo a lui, ma la foto mi veniva sotto esposta, come se avessi ridotto pure gli altri canali, non capisco come mai. Qualcuno me lo sa spiegare?

grazie.gif
dema
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
In questa avrei visto bene un colpo da parte del flash sulla macchina per togliere quell'ombra sul viso di lei.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Anche qua secondo si sente la mancanza di un colpo di flash a schiarire i volti, si sente meno ma si sente

Per l'ingresso e l'uscita visto che tu eri il fotografo ufficiale avresti dovuto fare delle inquadrature più strette.

Ad esempio cosa che non credo tu abbia visto dove hai scattato l'ingesso della sposa era posizionarti dove c'è l'invitato con l'abito chiaro e macchina fotografica in mano e scattare alla sposa sulla porta della chiesa.
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 83.8 KB
meialex1
Fabrizio.... nell'insieme non c'è male.... diciamo che posizionare meglio i flash per dirigerli sugli sposi, senza creare ombre strane sui volti, non sarebbe stato male, ma capisco che centra l'emozione del primo matrimonio biggrin.gif ...... cmq vedo che loro (gli sposi) sono sempre col sorriso in bocca, si vede che vi siete divertiti.......

Ciao e non fermarti........

Piccola aggiunta per il flash......

Quando lavoro con il CLS ed uso il flash "commander" anche per illuminare, non vado mai in TTL, ma lo uso in "M".
Evita la prossima volta l'uso del TTL.

F.Giuffra
QUOTE(meialex1 @ Aug 30 2009, 03:49 PM) *
Fabrizio.... nell'insieme non c'è male.... diciamo che posizionare meglio i flash per dirigerli sugli sposi, senza creare ombre strane sui volti, non sarebbe stato male, ma capisco che centra l'emozione del primo matrimonio biggrin.gif ...... cmq vedo che loro (gli sposi) sono sempre col sorriso in bocca, si vede che vi siete divertiti.......

Ciao e non fermarti........

Piccola aggiunta per il flash......

Quando lavoro con il CLS ed uso il flash "commander" anche per illuminare, non vado mai in TTL, ma lo uso in "M".
Evita la prossima volta l'uso del TTL.

Grazie meialex1.
Come avrei potuto direzionare i flash? Li ho messi ai lati della chiesa, sugli altoparlanti, rivolti verso il centro. Tu dove li metti? Quanti?

E sopratutto come fai a usare il flash-commander in M???? La distanza tra me e gli sposi variava continuamente, come avrei potuto in M? Facendo un sacco di scatti di prova per trovare la potenza giusta mentre il sacerdote mi "ungeva"?

Spiegami che mi sembra molto interessante.

grazie.gif
meialex1
I Flash li metto su cavalletti così all occorenza li sposto come voglio...... cerco sempre di metterli frontali-laterali e cerco di non creare ombre...... vedi foto postate da me nelle risposte precedenti che mostravano i flash.....
Tendo a precisare.... durante tutta la messa i flash raramente li sposto..... tanto è difficile che gli sposi si muovono o se lo fanno cerco, per quanto possibile e senza dare tanto fastidio, di seguirli con la luce.....

Il flash master lo imposti in "M" direttamente dal comando dove remoti gli altri e poi ne dosi la potenza......

Ciao....
F.Giuffra
Ma se lo metti in M devi fare un sacco di flashate per vedere la potenza che serve e ogni volta che ti sposti per cambiare inquadrature devi ri tararlo da capo... O sbaglio?
meialex1
Bhè!!! Fabrizio dopo xx anni di matrimoni riesco, a volte, ad azzeccare il "colpo" in un paio di scatti.....
E' solo una questione di esperienza anzi di prenderci "mano"..... smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.