A me la cosa diverte, ne ho fatto un paio ad amici e un paio di cinquantesimi a parenti ed erano tutti contenti, quindi per prima cosa gli ho detto in modo chiaro e inequivocabile che se voleva un lavoro professionale, predicibile era meglio che si affidasse ad uno che lo fa di lavoro tutti i giorni, di parlarne con la sposa, ecc.
Chiarite le cose ho accettato, io mi diverto, lui rischia ma risparmia e siamo tutti contenti. Così dovremmo comunque evitare un funerale, il mio, alla consegna delle foto.

Premesso che prima faremo un sopralluogo in chiesa per valutare, pensavo di portarmi i miei sb (ho 3 800 e un 900, più un altro 900 che però fa da commander sulla D3x) e un paio di ombrellini, tanto in caso di necessità si possono disattivare dalla macchina, perché non ho una d3 ma una d3x e una D90 che vanno meno agevolmente su di iso. Il bello di usare un sb 900 come commander è che girando una ghiera si può passare istantaneamente da flash solo sulla camera, tutti i flash distanti o tutti spenti, magari settando auto iso per farli salire automaticamente in questo ultimo caso.
Ora mi domandavo come sarebbe meglio piazzarli in chiesa (e al ristorante) per farli lavorare al meglio sfruttando il Creative Lighting System della Nikon. Metterne uno o due dietro agli sposi per illuminare lo sfondo e gli astanti? Ma come non bruciare i più prossimi? E uno in contro luce agli sposi?
