Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
monopoli6946
Salve a tutti.Da tempo faccio qualche servizio fotografico a persone estranee e finora non mi era capitato ancora un serale.Il quesito è se c'è bisogno di illuminazione ausiliaria e quindi se mi devo fornire di lampada 1000 watt con stativo tre metri o no,inoltre come devo impostare la macchina.Possiedo una d300,con 70-200 vr,24-70 2,8 sigma,sb 800.Il suddetto flash devo usarlo come riempimento o come fonte principale di illuminazione?Sono preso da tanti dubbi.....come impostare la macchina,come direzionare eventuali fonti di luce,ho paura di alzare la sensibilità perchè sicuramente farò degli ingrandimenti e non voglio che si veda rumore digitale,occhi rossi ecc....Se qualcuno di voi più evoluto in tema potesse darmi una mano,ne sarei tanto grato.Premetto che non conosco il luogo,quindi non so che tipo di illuminazione ci sia,ma penso che il mio sb 800 con diffusore rivolto frontalmente,possa solo farmi venire fuori fotografie orrende.Accetto qualunque saggio suggerimento.Se devo acquistare un faro,ditemi quale,perchè sono all'OSCURO...........
Raffaele Pugliese
Io partirei dai 500 ISO a salire, poi dovresti avere almeno 2 flash.

Il resto dipende dal tipo di foto che devi fare, se devi fare dei gruppi potresti mettere i due flash su 2 stativi, eventualmente uno rivolto verso lo sfondo e l'altro verso le persone (con i diffusori).

Se devi fare foto ai tavoli o in giro, secondo me ti servirebbe un assistente per mantenere il flash sullo sfondo e l'altro in macchina con la parabolina abbassata.

Non so se le indicazioni sono giuste per il tipo di foto che devi fare, ma io farei così!
Ciao
potamino
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Jul 21 2009, 02:47 PM) *
Io partirei dai 500 ISO a salire, poi dovresti avere almeno 2 flash.

Il resto dipende dal tipo di foto che devi fare, se devi fare dei gruppi potresti mettere i due flash su 2 stativi, eventualmente uno rivolto verso lo sfondo e l'altro verso le persone (con i diffusori).

Se devi fare foto ai tavoli o in giro, secondo me ti servirebbe un assistente per mantenere il flash sullo sfondo e l'altro in macchina con la parabolina abbassata.

Non so se le indicazioni sono giuste per il tipo di foto che devi fare, ma io farei così!
Ciao



Occhi rossi, mah... se non è proprio buio...
Io fotograferei in openflash con iso elevati e magari usando uno zoom sul flash maggiore che in camera.

Che ne so... in camera usi il 50mm, il flash lo imposti a 120mm.. Così illumini i soggetti centrali bene e il congeli mentre lo sfondo potrebbe venirti mosso ma è un bell'effetto.
sindrome73
QUOTE(potamino @ Jul 21 2009, 04:02 PM) *
Occhi rossi, mah... se non è proprio buio...
Io fotograferei in openflash con iso elevati e magari usando uno zoom sul flash maggiore che in camera.


Non sono un esperto, ma OPENFLASH per soggetti che si muovono...... non credo sia un gran che!!

e poi con iso elevati ti basta un po di luce per catturare anche i movimenti, quindi ti verrebbero un sacco di immagini fantasma!!
monopoli6946
Grazie a voi tutti per le risposte datemi.Penso di optare per due opzioni,la prima portarmi la mia futura moglie come aiutante per il flash laterale,la seconda, che comprerò un illuminatore tipo ianiro da 1000 watt su stativo tre metri,così avrò l'anima in pace e di luce ne avrò in abbondanza,no so ......vedremo un pò.grazie ancora a tutti.....a presto per i risultati e le scelte.
potamino
Tre foto a caso fatte in open flash.
Io credo che rendere l'atmosfera reale della serata sia la cosa più importante.
Illuminare una scena a giorno... mah... se uno fa la festa alla sera credo che voglia che si veda che è sera.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 178.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 218.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 215 KB

monopoli6946
QUOTE(potamino @ Jul 23 2009, 10:04 AM) *
Tre foto a caso fatte in open flash.
Io credo che rendere l'atmosfera reale della serata sia la cosa più importante.
Illuminare una scena a giorno... mah... se uno fa la festa alla sera credo che voglia che si veda che è sera.

Ingrandimento full detail : 178.8 KB

Ingrandimento full detail : 218.4 KB

Ingrandimento full detail : 215 KB

Grazie per le foto,Potamino,adesso ho capito il senso e cosa significa open flash,in pratica mi va ad esporre correttamente il soggetto principale con effetti di luce allo sfondo,ma con l'sb800 impostato su ttl,dovrebbe andar bene?posso lasciarlo in ttl e modificare i parametri della focale?grazie ancora
potamino
QUOTE(monopoli6946 @ Jul 24 2009, 02:06 PM) *
Grazie per le foto,Potamino,adesso ho capito il senso e cosa significa open flash,in pratica mi va ad esporre correttamente il soggetto principale con effetti di luce allo sfondo,ma con l'sb800 impostato su ttl,dovrebbe andar bene?posso lasciarlo in ttl e modificare i parametri della focale?grazie ancora


In pratica la fotocamera espone come se non ci fosse il flash e il flash scatta in ttl.
Io solitamente uso la camera in manuale in modo da esporre a piacimento lo sfondo (solitamente un po' sottoesposto) e il flash in ttl magari sottoesponendolo o sovraesponendolo o lasciandolo così com'è.
Ovviamente ti serve usare iso abbastanza elevati se c'è poca luce... perché va bene lo sfondo mosso ma non troppo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.