Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
frammentipastello
Salve a tutti

sono qui dinanzi ( guru.gif ) a voi "maestri e non" per chiedere pareri e consigli per una buona (o anche discreta) riuscita di uno still life ...


Lo Still Life mi ha sempre affascinato, ma richiede una gran pazienza e fra le altre cose anche un ambiente giusto e gli "attrezzi" giusti ...

Mi sono ricavato in cantina una piccola stanzetta buia con un tavolino, un flash esterno wireless montato su un treppiede corredato da ombrellino (bianco) ... poi con la mia d90 collegata al pc con Camera Control (gran programma a proposito) scatto e riscatto ...

dopo le prime faticacce per capire che tempi che diaframmi che obiettivi che distanze che potenza flash che distanze flash (etc etc) ho raggiunto alcuni risultati (ora ve ne posto due-tre) ...

sono dei pupazzetti che fa mia Moglie e che mettiamo in vendita in Internet e volevo quindi fare delle belle foto per delle belle presentazioni ... sinceramente per come ero partito non sono deluso ... ma se osservo il tutto bene sono lungi da dichiararlo un buono (o discreto appunto) still life ...

Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati

Sostanzialmente ho scattato con la stanza buia a iso200, a 25 secondi di esposizione, a f29 (per pigliare tutti i particolari) escludendo il flash incorporato della macchina ed usando quello wireless a circa 1/50 (ora non ricordo, ho fatto talmente tante prove), come sfondo ho usato dei cartoncini comprati in cartoleria tempo fa per altri lavori ... purtroppo noto che non sono di ottima qualità e in profondità lasciano degli aloni (tipici della carta) ...


spero di non aver scritto tanto
spero di non passare come il primo sprovveduto
spero riusciate a darmi qualche accorgimento per migliorare il tutto
(sembra una preghiera rolleyes.gif )


ok, tutto qui ...
grazie
Ciao
CCino (AndreaMorico)
Salve...io non sono un esperto ma posso comunque dirti che la luce non è male ma i soggetti non sono eccezionali...ti consiglio di studiarti/pensare prima un soggetto interessante poi ci lavori sopra!!!
Come inizio non è per niente male!!! wink.gif
Fedecs
QUOTE(ccino @ Jul 22 2009, 11:14 AM) *
Salve...io non sono un esperto ma posso comunque dirti che la luce non è male ma i soggetti non sono eccezionali...ti consiglio di studiarti/pensare prima un soggetto interessante poi ci lavori sopra!!!
Come inizio non è per niente male!!! wink.gif


ma lui deve rappresenare proprio quei soggetti!!!
deve venderli!eh

giusto?
frammentipastello
QUOTE(Fedecs @ Jul 22 2009, 11:56 AM) *
ma lui deve rappresenare proprio quei soggetti!!!
deve venderli!eh

giusto?



Houston
mux050766
Ciao.
Premetto che non sono un esperto, quindi commento in attesa dei "guru"...

1) Ti consiglio di postare gli scatti più piccoli per agevolare a tutti la visione (5MB sono tanti per chi non ha una connessione veloce)
2) Attenzione ai marchi registrati: nel secondo scatto c'è un oggetto che richiama esplicitamente una famosa serie televisiva di cartoon
3) Affronta gli scatti per gradi: comincia con un singolo oggetto e concentrati su di esso facendo una serie di scatti con diverse condizioni considerando che il materiale di cui è fatto assorbe un sacco di luce.

Il risultato comunque non è male.

Ti consiglierei di usare uno sfondo bianco che è più facile da trattare in post-produzione alla quale non ti puoi sottrarre...

Prendi in considerazione anche uno scatto con un bel po' di pupazzetti, per il quale potresti anche pensare ad una ambientazione...

Buona Luce.
Maurizio
terri2
Ciao, secondo me lo schema di illuminazione non rende al meglio la tridimensionalità degli oggetti rappresentati.
In particolare nella prima, guardando le deboli ombre si nota che il flash era posizionato quasi frontalmente sopra la fotocamera. Proverei a spostarlo da un lato, magari quello della "faccia" dell'Herigurumo (si chiama così uno solo??), schiarendo le ombre con uno o più pannelli bianchi (perfetti quelli di polistirolo).
Se l'ombra netta non ti piace suggerisco di usare un foglio di carta velina, o carta da forno, come diffusore: lo posizioni vicino al soggetto, tra questo e il flash, e ci spari sopra il lampo del flash: aumentando o diminuendo la distanza tra il soggetto ed il diffusore controlli la "durezza" dell'ombra.
Ho poi l'impressione che lo sfondo di cartoncino viola contamini gli oggetti sulla scena, non so perchè ma non mi convincono molto i colori.

Ora considerazioni di carattere un po' più tecnico: f29, a prescindere dall'obiettivo che stai usando, lo lascerei stare: a causa della diffrazione perdi più dettaglio di quanto ne avresti con un diaframma più aperto. Consiglio f16, massimo f22.

Perchè hai usato un'esposizione di 25 secondi, pur avendo il flash?
Se il flash è l'unica fonte di luce è meglio utilizzare tempi ben più veloci, prossimi al tempo si sincro-flash. Questo permette di evitare che eventuali riflessi o luci indesiderate entrino nello scatto.
La luce del flash, infatti, non dura più di 1/1000 di secondo (almeno per i flash da slitta), non c'è motivo di prolungare così l'esposizione, aggiungendo, tra l'altro, del rumore di fondo.

Ciao, Mattia
frammentipastello
grazie Mattia
le tue osservazioni mi saranno di molto aiuto : )
Grazie ancora .. appena troverò un'oretta libera mi ci ributto a capofitto

ciao




Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.