Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
daniele.arconti
Vi trovate meglio con i fissi o preferite gli zoom?
I più grossi problemi sono a casa e in chiesa, dove la luce è sempre poca e di solito il 2.8 mi sta stretto. Il 35mm 1.8 in queste situazioni è un grande aiuto, però stare sempre a cambiare ottica è una seccatura, almeno di non andare in giro con 4 corpi macchina, ma insomma non mi sembra proprio......
Il flash alcune volte dà fastidio o è inutilizzabile almeno di non proiettare ombre brutte quanto la fame.
Io ho un 12-24 f4 che mi permette tempi molto bassi
un 28-80 che cerco di usare il meno possibile
un 35mm 1.8 (grande ed economica lente)
un 70-300 che restituisce grande dettaglio
Voi come vi comportate con le ottiche che avete?

Ho aperto in questa sezione perché mi sembrano problemi specifici, se ho sbagliato chiedo scusa!
buzz
Problemi specifici già risolti da qualsiasi professionista.
Meglio lo zoom, dato che ti permette di variar l'inquadratura stando fermo, rendendo tutto più veloce.
2,8 sono più che sufficienti in qualsiasi condizione, specialmente adesso che is può scattare a 800 iso senza problemi.
il flash, se lo sai usare, non proietta ombre fastidiose, e comunque in casa ci si aiuta cn l'illuminazione dell'operatore video.
Contrariamente alle tue abitudini, il 28-80 (meglio il 24-70) è l'ottica più usata dai matrimonialisti per la sua versatilità.
I corpi macchina devono essere almeno due, non tanto per evitare do cambiare ottica, ma anche per avere sempre un corpo di riserva in caso di guasti.
Fare un servizio di matrimonio è una grossa responsabilità per l'irripetibilità dell'evento, quindi meglio sapere a cosa si va incontro prima di prendere l'impegno.
daniele.arconti
QUOTE(buzz @ Jul 29 2009, 04:07 PM) *
Problemi specifici già risolti da qualsiasi professionista.
Meglio lo zoom, dato che ti permette di variar l'inquadratura stando fermo, rendendo tutto più veloce.
2,8 sono più che sufficienti in qualsiasi condizione, specialmente adesso che is può scattare a 800 iso senza problemi.
il flash, se lo sai usare, non proietta ombre fastidiose, e comunque in casa ci si aiuta cn l'illuminazione dell'operatore video.
Contrariamente alle tue abitudini, il 28-80 (meglio il 24-70) è l'ottica più usata dai matrimonialisti per la sua versatilità.
I corpi macchina devono essere almeno due, non tanto per evitare do cambiare ottica, ma anche per avere sempre un corpo di riserva in caso di guasti.
Fare un servizio di matrimonio è una grossa responsabilità per l'irripetibilità dell'evento, quindi meglio sapere a cosa si va incontro prima di prendere l'impegno.


Ciao Buzz e ben ritrovato dopo un pò di tempo.
Rileggendomi credo di essermi spiegato male.
Indiscutibilmente lo zoom è più comodo, ma la mia domanda era se esiste qualche fotografo che predilige i fissi.
Di solito uso due flash se me lo permettono e non ho problemi di ombre in generale, ma alcune volte, nei particolari, preferirei un'altro tipo di illuminazione. Capita alcune volte, però, provando a variare l'illuminazione, di proiettare qualche ombra indesierata. Ovviamente sono tutte foto che vanno a finire subito nel cestino. Per non rischiare illumino come al solito e scatto la foto.
Il mio non usare il 28-80 non è dovuto alle abitudini, ma alla scarsa qualità dell'ottica, che tra poco sostituirò con un bel 24-70.
Ovvio che poi i corpi macchina multipli sono indispensabili, (anche se conosco un fotografo che ha lavorato per tre anni con un unico corpo) ma tutto era relativo al modo di lavorare di ogni fotografo.
Sarebbe interessante conoscere il parere di tanti, meglio se professonisti come te Buzz.
imango in attesa
Francesco Portelli
La scelta tra fissi e zoom è soggettiva. Ormai la qualità degli obiettivi zoom è pari, e forse in alcuni casi superiore, a quella dei fissi.
Io, ad esempio, ho preferito investire sugli obiettivi piuttosto che sul corpo macchina (che comunque cambierò a breve) ed ho optato per 17-35 2.8, 28-70 2.8, 70-200 2.8 e, in situazioni di spazio estreme, per il 10-20 della Sigma.
Io mi trovo bene così, ma ci sono fior di fotografi come Jeff Ascough che è considerato tra i migliori 10 al mondo, che usano solo fissi ultraluminosi e sfornano foto stratosferiche.
Credo quindi che sia una questione di abitudine personale.
daniele.arconti
QUOTE(yuza @ Jul 29 2009, 05:08 PM) *
La scelta tra fissi e zoom è soggettiva. Ormai la qualità degli obiettivi zoom è pari, e forse in alcuni casi superiore, a quella dei fissi.
Io, ad esempio, ho preferito investire sugli obiettivi piuttosto che sul corpo macchina (che comunque cambierò a breve) ed ho optato per 17-35 2.8, 28-70 2.8, 70-200 2.8 e, in situazioni di spazio estreme, per il 10-20 della Sigma.
Io mi trovo bene così, ma ci sono fior di fotografi come Jeff Ascough che è considerato tra i migliori 10 al mondo, che usano solo fissi ultraluminosi e sfornano foto stratosferiche.
Credo quindi che sia una questione di abitudine personale.


Quindi, caro Yuza, vai di zoom alla grande!
Davvero interessante il modo di lavorare di Jeff Ascough; gli zoom mi piacciono ma lavorare con i fissi mi appaga di più, non so è una questione personale.
Trovo più soddifazione a lavorare con un fisso che con uno zoom.
Vorrei mantenere il 12-24, il 35mm, aggiungere il 50mm e forse al tele mettere uno zoom 80-200.
A casa metterei il 12-24 su un corpo e il 50. In chiesa metterei il 35 e il tele.
Penso comunque che l'80-200 ci voglia per forza!
Maurizio M
QUOTE(daniele.arconti @ Jul 29 2009, 03:46 PM) *
Vi trovate meglio con i fissi o preferite gli zoom?

Ciaooo...personalmente preferisco ottiche fisse per un paio di motivi: 1) ottiche sicuramente meno complesse, facilmente più luminose e quindi tecnicamente più semplici da usare. 2)...l'ottica fissa induce il fotografo a scegliere con miglior cura l'iquadratura, insomma o "giusta" o non si fà. Maury
aspdev
Ciao, personalmente utilizzo una macchina con 18-50 2.8 e l'altra con 70-200 2.8
In chiesa, se la luce è scarsa, per lo scambio delle fedi, monto il 50 1.8.
Sempre se la luce è scarsa, in chiesa, invece del 70-200, monto l'85 fisso.
Per luce scarsa intendo che con 800 iso a focali tra 2.8 - 4 non riesco a stare più veloce di 1/50 sec.
Anche se ho la d300, trovo che 800 iso sia il limite accettabile
Se proprio proprio ancora nn mi basta, come sabato scorso, cerco di calibrare luce ambiente e flash secondo le indicazioni fornite in altro post da Buzz.

Marco
daniele.arconti
ieri dopo aver visto con attenzione i lavori di Jeff Ascough e letto qualcosa nella sua intervista, ho cominciato a pensarla diversamente. Credo ancora nella comodità degli zoom, ma penso che la qualità generale delle foto possa aumentare con i fissi, costringendoti a curare molto l'inquadratura ed offrendoti un controllo della PdC più difficile ma molto più soddisfacente.
Questa è la mia esperienza con il 35mm 1.8!
Su un grandangolo però, non so quanto sia utile la grande luminosità; penso che sia controproducente perché da un grandangolo voglio più PdC e rischierei di lasciare leggermente fuori fuoco una parte dell'immagine.
Nel tele poi alcune focali sono un pò scomode. L'85 in alcuni casi mi rimane corto, e il 135 è lungo in altri casi; quindi penso che un zoom sia migliore, aiutato anche dallo sfocato naturale offerte dal tele.
Voi che ne pensate?
fotografo85
io non sono un professionista. ho fatto un matrimonio a degli amici con D300 e D90 su cui ho montato rispettivamente 28mm 2.8 e 50mm 1.4.
in chiesa sono andato molto bene (il 50mm 1.4 però non riesco proprio ad usarlo sotto a 2.8 in quanto mi da immagini poco nitide..)
e in esterni idem.

probabilmente con un bel 18mm si potrebbero fare degli scatti con più respiro... ma non piu di tanti visto che i soggetti sono gli sposi e non il paesaggio..
daniele.arconti
QUOTE(fotografo85 @ Aug 5 2009, 11:36 AM) *
io non sono un professionista. ho fatto un matrimonio a degli amici con D300 e D90 su cui ho montato rispettivamente 28mm 2.8 e 50mm 1.4.
in chiesa sono andato molto bene (il 50mm 1.4 però non riesco proprio ad usarlo sotto a 2.8 in quanto mi da immagini poco nitide..)
e in esterni idem.

probabilmente con un bel 18mm si potrebbero fare degli scatti con più respiro... ma non piu di tanti visto che i soggetti sono gli sposi e non il paesaggio..


Ho letto più di un post che dice "50ino 1.4 molto morbido sotto i 2.8"
Spero che il 1.8 non sia lo stesso. Mi sembra che sia costruito diversamente e vorrei pernderlo a giorni.
Insomma, che ne dite di un quartetto

12-24 f4
35 1.8
50 1.8
80-200 2.8

Sui due corpi metterei

CASA 12-24 + 50ino
CHIESA 35 + 80-200
salvatore_p.
QUOTE(daniele.arconti @ Aug 5 2009, 01:33 PM) *
Ho letto più di un post che dice "50ino 1.4 molto morbido sotto i 2.8"
Spero che il 1.8 non sia lo stesso. Mi sembra che sia costruito diversamente e vorrei pernderlo a giorni.
Insomma, che ne dite di un quartetto

12-24 f4
35 1.8
50 1.8
80-200 2.8

Sui due corpi metterei

CASA 12-24 + 50ino
CHIESA 35 + 80-200

Ciao,per il 50 1.8 considera che a tutta apertura è molto morbido,anche di più dell'1.4...
Per la mia esperienza diventa molto buono da f4 in poi...
Saluti Salvatore
fotografo85
QUOTE(daniele.arconti @ Aug 5 2009, 01:33 PM) *
Sui due corpi metterei

CASA 12-24 + 50ino
CHIESA 35 + 80-200



mi permetto di sconsigliare focali lunghe in chiesa...
in chiesa fai delle belle foto ambientate e basta... per i primi piani ci saranno sicuramente occasioni migliori per dare spazio alla creatività... appena finita la cerimonia... all'aperto e in un bel parco magari... con condizioni di luce meno restrittive.

come ho detto, durante la cerimonia ho usato il 28 e il 50... che "diventavano" rispettivamente 42mm e 75mm.
una volta ho provato ad usare il 105mm 2.8 durante la cerimonia ma ero costretto ad elevare gli iso per poter scattare a velocità di sicurezza... il tutto per cosa? per avere primi piani o mezzi busti che ho fatto anche successivamente nel luogo dei festeggiamenti con luce in abbondanza e che sono venuti moooooooooooolto meglio smile.gif
buzz
Attenti a non confondere la morbidezza con la scarsa profondità di campo.
A 1,4 è così ridotta che se metti a fuco la punta del naso, il resto della faccia è poco nitido.

Riguardo ai tele in chiesa, questi, usandoli alla debita distanza, danno una profondità di campo diversa da quella di un cinquantino, e i risultati sono molto diversi.
Usarlo o non usarlo è a discrezione del tipo di fotografia che vuoi fare
fotografo85
QUOTE(buzz @ Aug 5 2009, 03:03 PM) *
Attenti a non confondere la morbidezza con la scarsa profondità di campo.
A 1,4 è così ridotta che se metti a fuco la punta del naso, il resto della faccia è poco nitido.

Riguardo ai tele in chiesa, questi, usandoli alla debita distanza, danno una profondità di campo diversa da quella di un cinquantino, e i risultati sono molto diversi.
Usarlo o non usarlo è a discrezione del tipo di fotografia che vuoi fare



riguardo la resa a 1.4 del 50mm avrei da ridire: da distante ho fatto foto ambientate a figura intera e più ma sono proprio poco nitide... la porondità di campo centra si ma bisogna considerare anche la distanza dle soggetto (per fare una figura intera "abbondante" con li 50m su una DX bisogna stare a parecchi metri di distanza).


per quanto riguarda l'utilizzo dei tele per ottenere effeti diversi non so.. mi pareva si fosse già parlato del fatto che, se l'inquadratura è la stessa, la pdc è sempre uguale. ma non voglio andare OT.
potamino
QUOTE(fotografo85 @ Aug 5 2009, 03:23 PM) *
riguardo la resa a 1.4 del 50mm avrei da ridire: da distante ho fatto foto ambientate a figura intera e più ma sono proprio poco nitide... la porondità di campo centra si ma bisogna considerare anche la distanza dle soggetto (per fare una figura intera "abbondante" con li 50m su una DX bisogna stare a parecchi metri di distanza).
per quanto riguarda l'utilizzo dei tele per ottenere effeti diversi non so.. mi pareva si fosse già parlato del fatto che, se l'inquadratura è la stessa, la pdc è sempre uguale. ma non voglio andare OT.


Il 50 montato su una FX o su una DX ha la stessa profondità di campo. Non è che sulla DX diventa un 75, resta un 50 usato solo nella parte centrale. Se fai una foto con una D700 con il 50 e croppi la parte centrale e con un d70 sempre con il 50 ottieni una foto identica (come inquadratura e come megapixel).
fotografo85
QUOTE(potamino @ Aug 5 2009, 06:13 PM) *
Il 50 montato su una FX o su una DX ha la stessa profondità di campo. Non è che sulla DX diventa un 75, resta un 50 usato solo nella parte centrale. Se fai una foto con una D700 con il 50 e croppi la parte centrale e con un d70 sempre con il 50 ottieni una foto identica (come inquadratura e come megapixel).


ho usato il termine "diventa" tra virgolette apposta perchè so che molti ritengono sbagliata qeusta espressione.. che però rende l'idea.
non parlavo comunque del fatto che la profondità di campo cambi da DX a FX ma del fatto che, a quanto mi ricordavo aver letto in altre discussioni, se l'inquadratura è la stessa la pdc lo sarà altrettanto:

es. figura intera con un 50 mm a 3 metri di distanza o la stessa figura intera con un 105 mm 7 metri. in entrambe, da quando si era detto nel topic, si ha la stessa pdc.
chiudo perchè siamo fuori OT
daniele.arconti
QUOTE(buzz @ Aug 5 2009, 03:03 PM) *
Attenti a non confondere la morbidezza con la scarsa profondità di campo.
A 1,4 è così ridotta che se metti a fuco la punta del naso, il resto della faccia è poco nitido.

Riguardo ai tele in chiesa, questi, usandoli alla debita distanza, danno una profondità di campo diversa da quella di un cinquantino, e i risultati sono molto diversi.
Usarlo o non usarlo è a discrezione del tipo di fotografia che vuoi fare


Pensavo esattamente alla stessa cosa, sto pomeriggio! Cioè a quella apertura è facile lasciare fuori fuoco, anche se di poco, buona parte del fotogramma.

per fotografo85
riguardo la resa a 1.4 del 50mm avrei da ridire: da distante ho fatto foto ambientate a figura intera e più ma sono proprio poco nitide... la porondità di campo centra si ma bisogna considerare anche la distanza dle soggetto (per fare una figura intera "abbondante" con li 50m su una DX bisogna stare a parecchi metri di distanza).


A figura intera penso che la PdC sia ancora più difficile da gestire, per via della lontananza; ce la si fa con un secondo in più di pazienza ok, però...

daniele.arconti
QUOTE(buzz @ Aug 5 2009, 03:03 PM) *
Riguardo ai tele in chiesa, questi, usandoli alla debita distanza, danno una profondità di campo diversa da quella di un cinquantino, e i risultati sono molto diversi.
Usarlo o non usarlo è a discrezione del tipo di fotografia che vuoi fare


Dimenticavo, io, anche essendo italiano, lavoro esclusivamente nelle chiese protestanti rumene (mia moglie è di quelle parti) e in queste chiese, gli sposi stanno rivolti di 3/4 rispetto al pastore che ufficializza il matrimonio e la gente in sala.
Ecco perché pensavo al 80-200 Nikon, si possono riprendere angolazioni molto interessanti con questo tele e come dice giustamente Buzz, usandolo a debita distanza produce effetti molto diversi.
Per un matrimonio nostro (diciamo così) le cose cambiano molto, ma non troppo.
FMONDY
QUOTE(buzz @ Jul 29 2009, 04:07 PM) *
il flash, se lo sai usare, non proietta ombre fastidiose


hmmm.gif
...proprio quello il problema, mi sai dire se esiste una guida o un manuale per l'utilizzo del flash in generale? grazie.gif
gattomiro
QUOTE(FMONDY @ Sep 1 2009, 06:19 PM) *
hmmm.gif
...proprio quello il problema, mi sai dire se esiste una guida o un manuale per l'utilizzo del flash in generale? grazie.gif


Per eliminare le ombre dovresti usare il flash in modalità bounce (riflesso) oppure, e preferibilmente, disporre di due o più unità. Due però sono già sufficienti.
Ti farà sorridere, ma una buona base per comprendere l'uso del flash secondo queste modalità è il manualetto allegato agli SB600, 800 e 900... biggrin.gif
Dagli uno sguardo:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
FMONDY
QUOTE(gattomiro @ Sep 1 2009, 06:52 PM) *
Per eliminare le ombre dovresti usare il flash in modalità bounce (riflesso) oppure, e preferibilmente, disporre di due o più unità. Due però sono già sufficienti.
Ti farà sorridere, ma una buona base per comprendere l'uso del flash secondo queste modalità è il manualetto allegato agli SB600, 800 e 900... biggrin.gif
Dagli uno sguardo:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
gattomiro
Tre grazie per così poco... troppo onore!
Se me lo permetti, senza presunzione ti segnalo il link ad un messaggio che avevo postato e che costituisce una soluzione alternativa al doppio flash: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1431505

Saluti
Lorenzo Poli
Interessante discussione...

Pure io stò decidendo se costruirmi il mio futuro parco ottiche con fissi o zoom ( lavoro con DX )....

le due alternativie sono..


Prima:
------------------------------------------------------------------------

tokina 11-16 DX 2,8/f -> un buon zoom supergrandangolare con la comodità della luminosità 2,8/f.

nikon 24mm 2,8 -> praticamente un 35mm montato su DX.

nikon 35mm DX 1,8/f -> il classico 50mm che non può mancare

nikon 50mm 1,8/f -> già mio :-)

------------------------------------------------------------------------

seconda (zoom):
------------------------------------------------------------------------

Tokina 11-16 DX 2,8/f

Nikon 17-55 DX 2,8/f

------------------------------------------------------------------------

sono veramente indeciso sui miei prossimi acquisti...
Da una parte devo pensare che con due obiettivi zoom sarei comodo visto che li monterei uno per corpo (D300 e D50), invece con gli zoom, dovrei continuare a cambiare (diventando matto) e rischiando di non avere l'ottica giusta al momento giusto.
Dall'altra l'alternativa Fissi sarebbe meno costosa..

Voi che pensate ?

Lorenzo
aproserpio
QUOTE(semifreddo88 @ Sep 3 2009, 09:43 PM) *
Interessante discussione...

Pure io stò decidendo se costruirmi il mio futuro parco ottiche con fissi o zoom ( lavoro con DX )....

le due alternativie sono..
Prima:
------------------------------------------------------------------------

tokina 11-16 DX 2,8/f -> un buon zoom supergrandangolare con la comodità della luminosità 2,8/f.

nikon 24mm 2,8 -> praticamente un 35mm montato su DX.

nikon 35mm DX 1,8/f -> il classico 50mm che non può mancare

nikon 50mm 1,8/f -> già mio :-)

------------------------------------------------------------------------

seconda (zoom):
------------------------------------------------------------------------

Tokina 11-16 DX 2,8/f

Nikon 17-55 DX 2,8/f

------------------------------------------------------------------------


Voi che pensate ?

Lorenzo


Secondo me la scelta migliore è la prima con una piccola modifica: l'85mm f1.8 in aggiunta all'elenco oppure, se vuoi risparmiare, al posto del 35mm f1.8, in questo modo avresti (in termini di focale equivalente):

- tokina 18-24mm f2.8
- nikkor 36mm f2.8
- nikkor 52mm f1.8
- nikkor 75mm f1.8
- nikkor 127mm f1.8 molto utile per i primi piani o per le situazioni in cui non è possibile avvicinarsi al soggetto.

Andrea


Lorenzo Poli
QUOTE(aproserpio @ Sep 10 2009, 09:15 AM) *
Secondo me la scelta migliore è la prima con una piccola modifica: l'85mm f1.8 in aggiunta all'elenco oppure, se vuoi risparmiare, al posto del 35mm f1.8, in questo modo avresti (in termini di focale equivalente):

- tokina 18-24mm f2.8
- nikkor 36mm f2.8
- nikkor 52mm f1.8
- nikkor 75mm f1.8
- nikkor 127mm f1.8 molto utile per i primi piani o per le situazioni in cui non è possibile avvicinarsi al soggetto.

Andrea

Grazie del consiglio...
Ma ho deciso di sviluppare il parco ottiche diversamente.
Mi rendo conto che la qualità dei fissi è impareggiabile, ma è anche vero che "per quello che fotografo io" non posso usarli sotto i 2,8f, altrimenti ho una PC troppo bassa.
Punterò quindi su due Zoom...

Per il momento venderò la mia atrezzatura per comperarmi un 17-55 Nikon usato.
E nel futuro più prossimo faccio un pensierino al Tokina 11-16.
Purtroppo disponendo di un solo corpo macchina (a dire il vero ho anche la D50, ma la uso per scorta) mi trovo più comodo con solo due obiettivi, altrimenti dovrei portarmi dietro una borsa di Vetri... e rischierei di perdere troppe foto "al volo".

Grazie
Lorenzo
daniele.arconti
QUOTE(semifreddo88 @ Sep 10 2009, 10:36 AM) *
Grazie del consiglio...
Ma ho deciso di sviluppare il parco ottiche diversamente.
Mi rendo conto che la qualità dei fissi è impareggiabile, ma è anche vero che "per quello che fotografo io" non posso usarli sotto i 2,8f, altrimenti ho una PC troppo bassa.
Punterò quindi su due Zoom...

Per il momento venderò la mia atrezzatura per comperarmi un 17-55 Nikon usato.
E nel futuro più prossimo faccio un pensierino al Tokina 11-16.
Purtroppo disponendo di un solo corpo macchina (a dire il vero ho anche la D50, ma la uso per scorta) mi trovo più comodo con solo due obiettivi, altrimenti dovrei portarmi dietro una borsa di Vetri... e rischierei di perdere troppe foto "al volo".

Grazie
Lorenzo


Ciao Lorenzo, considera una cosa. Il 50mm chiuso a 2.8 non ha paragoni con nessun'altro zoom alla stessa apertura, proprio perché lo zoom sarebbe già al limite.
In più hai la possibilità di arrivare oltre: dove lo zoom resta a piedi, il 50ino viaggia ancora!
Pensa che io ho dato via il 12-24 Tokina per prendere un fisso Nikon!

Per il secondo corpo, la D50, con sufficiente luce da restare nei 400 ISO, può essere usata tranquillamente.


Comunque se vuoi vendere i tuoi fissi, beh......(sono qui a disposizione)
Lorenzo Poli
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 10 2009, 11:41 AM) *
Ciao Lorenzo, considera una cosa. Il 50mm chiuso a 2.8 non ha paragoni con nessun'altro zoom alla stessa apertura, proprio perché lo zoom sarebbe già al limite.
In più hai la possibilità di arrivare oltre: dove lo zoom resta a piedi, il 50ino viaggia ancora!
Pensa che io ho dato via il 12-24 Tokina per prendere un fisso Nikon!

Per il secondo corpo, la D50, con sufficiente luce da restare nei 400 ISO, può essere usata tranquillamente.
Comunque se vuoi vendere i tuoi fissi, beh......(sono qui a disposizione)


Non ci crederai, ma la mia attrezzatura al momento è MISERA... smile.gif
Posseggo solo un 18-200 e un 50mm 1.8.
Sono perfettamente daccordo che la qualità dei fissi è un altro pianeta.
Visto che non sono un professionista (mi piacerebbe esserlo), e fotografo matrimoni per amici e conoscenti non posso permettermi 3 corpi macchina (ognuno con un fisso) anche se la cosa mi piacerebbe...

Per il momento la praticità di due zoom (uno ultra Wide e uno zoom standard) non ha eguali.

Per quanto riguarda l'utilizzo della D50 oltre ad essere limitato dalla sensibilità (già a 800 è quasi troppo) e dai soli 6mp, sono anche limitato dai pochissimi controlli on-camera, mi sono molto utili i pulsanti programmabili della D300 che utilizzo per disattivazione flash e misurazione spot.

Lorenzo
daniele.arconti
Sarà che io la fotocamera la uso sempre in manuale! Sinceramente non ho mai usato neanche i classici A, od S o P.
L'esposimetro non è proprio il mio compagni ideale, anche perché nei matrimoni in generale hai sempre i due estremi in campo. Lui in nero e lei in bianco!!!! Situazione abbastanza difficile da gestire per un congegno elettronico tarato per un grigio medio 18%.
Comunque io ormai, dopo tanti anni di zoom, ho intrapreso la strada dei fissi, guardando il lavoro dei grandi, prima e sperimentando sul campo, dopo.

Se vorrai vendere il 50 fammi un fischio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.