Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
Pagine: 1, 2
agata di mauro
Questo è il mio primo tentativo di book fotografico,
Ho cercato di riprendere la modella in vari momenti e situazioni (interni ed esterni) per riuscire a coglierne il temperamento...
Ho sfruttato la luce naturale lavorando solo sull'apertura e i tempi.
Siate crudeli messicano.gif

Le prime; in camera con luce filtrata da una finestra

Moua
Secondo me ci sono diverse cosette da migliorare.

In tutte tranne la quarta c'è troppa aria sulla testa con il viso al centro.
Ombre da schiarire, e pelle da lisciare un pochettino.
Nella prima l'inquadratura verticale comprime troppo il soggetto considerando anche lo sviluppo del letto in orizzontale. Infatti la seconda che è praticamente un crop della prima è migliore.
La terza è la peggiore di tutte, con il taglio sulle articolazioni e una composizione sbilanciata.
La quarta è la migliore per composizione.

Spero di non essere stato troppo crudele, da riprovare.

Ciao
Attilio



bebbobestione
QUOTE(Moua @ Aug 25 2009, 05:57 PM) *
Secondo me ci sono diverse cosette da migliorare.

In tutte tranne la quarta c'è troppa aria sulla testa con il viso al centro.
Ombre da schiarire, e pelle da lisciare un pochettino.
Nella prima l'inquadratura verticale comprime troppo il soggetto considerando anche lo sviluppo del letto in orizzontale. Infatti la seconda che è praticamente un crop della prima è migliore.
La terza è la peggiore di tutte, con il taglio sulle articolazioni e una composizione sbilanciata.
La quarta è la migliore per composizione.

Spero di non essere stato troppo crudele, da riprovare.

Ciao
Attilio

Concordo in pieno con Attilio wink.gif
maxiclimb
Dati positivi: modella carina e spontanea, sorrisi, assenza di postproduzione "plastificante", uso della luce naturale (prime due)
Dati negativi: composizioni da rivedere, spesso troppo vuoto sopra la testa, nella seconda il bordo del letto che copre la mano, assenza di postproduzione "corretta", ombre dure causate dal flash in macchina (ultime due).

Nel complesso però l'impressione è positiva, con una sensazione di "freschezza" che fa chiudere volentieri un occhio sulle imprecisioni tecniche.
La migliore per me è la seconda, potresti provare a fare un taglio più stretto croppando in basso dove inizia la mano e in alto poco sopra i capelli, per me ci guadagna.
Alle prossime. wink.gif
agata di mauro
QUOTE(Moua @ Aug 25 2009, 05:57 PM) *
Spero di non essere stato troppo crudele, da riprovare.


grazie.gif per le vs critiche ed i vs suggerimenti.
Da noi si dice "Cu ti f'arririri ti fa chianciri; cu ti fa chianciri ti f'arririri"
"Chi ti fa ridere (oggi) (domani) ti farà piangere; chi ti fa piangere (oggi) (domani) ti farà ridere" Siate schietti e non abbiate remore; vedrete che migliorerò velocemente.

@ maxiclimb: ho provato a ritagliare la foto come mi hai suggerito ma viene tagliato anche il gomito (francamente mi dà una brutta impressione rolleyes.gif ) meglio rifarla.

Passiamo alle foto in esterno dove voglio mettere in risalto la "teen-ager"
Ricordatevi che questa è una prova di book; non potevo chiedere ai turisti di sgombrare... rolleyes.gif
-Sul prato
maxiclimb
La prima non è malaccio, sia come luce che come posa e composizione.
Però hai usato una focale troppo grandangolare, e la modella risulta distorta, con le gambe ingrandite, deformate e... ingrassate! smilinodigitale.gif

Le altre, sinceramente, non mi dicono nulla...
E comunque, se il soggetto è lei devi limitare il più possibile l'invadenza dello sfondo.
agata di mauro
QUOTE(maxiclimb @ Aug 26 2009, 10:25 AM) *
Però hai usato una focale troppo grandangolare,


Fotografare a S.M. Novella non è stato facile; allontanarmi per usare più zoom voleva dire mettere in primopiano qualche turista, inoltre mi piaceva l'idea di ambientare la foto ma, evidentemente, sà più di fotoricordo che di book.
Passiamo alle prossime:

- in piscina

ho l'impressione d'aver usato troppo grandangolo anche in questo caso.
buzz
Oh chi si rivede!
ciao Galatea.
Che dire oltre i giusti suggerimenti che ti hanno già dato?
Intanto non è obbligatorio che le foto abbiano tutte il formato proporzionato 3/2 ma si possono tagliare quadrate, e quindi eliminare le "arie" inutili senza snaturare il resto.
Poi noto un eccesso di rumore ingrandendo le foto, solo che suppongo sia dovuto alla compressione.
Meglio postare foto di dimensioni ridotte ma meno compresse. Almeno la qualità generale non ne risente.
Ma questo fa part solo della visualizzazione web. La qualità importante è quella della stampa.
Le pose "ginniche" sono importanti per far capire di cosa è capace la ragazza, ma io le avrei fatte in un contesto e abbigliamneto coerente, ovvero un palestra e con tuta da ginnastica, o vestito da ballo.

ansiamo alle critiche:
la terza foto secondo me non va: l'nquadratura dal basso le fa chiudere gli occhi e mette troppo in evidenza il naso.
Bella la quarta, anche se a me non piace che il reggiseno (spalline) sia visibile sulla maglietta. Mi sembra troppo una moda alla "simona ventura" che francamente non mi piace come si veste! (parere personale)
Della quinta foto mi piace la luce e la posa, ma il profilo mette sempre in evidenza il nasino.
La sesta foto è bellissima come espressione. Farei un bel taglio sul viso, mi spiace per la posa, ma 3/4 della foto sono pieni di "roba inutile" che distrae.
Lo stesso per la successiva. per il contesto vale il suggerimento di prima.
l'ultima puoi semplicemente trasformarla in taglio orizzontale.

Ovvio che questi suggerimenti non sono assoluti.

a rivederci a presto
agata di mauro
QUOTE(buzz @ Aug 26 2009, 11:10 AM) *
Oh chi si rivede!


Ciao buzz,
com'è noto: "chi non muore si rivede"
Grazie sempre per i tuoi suggerimenti.
Ho capito che è meglio evitare l'eccessivo sfondo, controllare che la modella non abbia preso il nasino dal papà (e meno male per lei... perchè quello della mamma è peggio messicano.gif ) ma per il rumore non so cosa fare; Non dipende dalla conversione ma non ho ancora capito da cosa.
Capita in alcune foto che il rumore sia eccessivo anche con ISO bassi ma non in tutti i casi.
Guarda questa che avevo deciso di scartare (la converto con qualità normale) non capisco se il problema è mio o della mia piccola D60
Cosa ne pensi delle foto in piscina?
buzz
Effettivamente c'è troppo rumore.
Non so a quanti iso hai scattato o come hai convertito, ma per un controllo accurato sarebbe meglio, se lo hai fatto, vedere un NEF
Nik_Loko
wink.gif Ciao Galatea
Ho visto le foto da te inserite, niente male e concordo con
molti dei suggerimenti che ti sono stati fatti
aggiungo solo che in ogni caso ogni scatto fatto oggi
è esperienza per quello di domani wink.gif
agata di mauro
QUOTE(Nik_Loko @ Sep 13 2009, 09:16 PM) *
wink.gif Ciao Galatea
Ho visto le foto da te inserite, niente male e concordo con
molti dei suggerimenti che ti sono stati fatti
aggiungo solo che in ogni caso ogni scatto fatto oggi
è esperienza per quello di domani wink.gif


grazie.gif Loko, per il tuo incoraggiamento; ma stai certo che non mi scoraggio. Faccio sempre buon uso delle critiche e dei consigli altrui e presto ritornerò per mostrare nuovamente i progressi fatti.

Buona settimana,
Agata
Campanelli-no
ti hanno detto praticamente tutto.
in più:
io mi concentrerei sulle qualità fisiche della ragazza, la vestirei in maniera appropriata e studiata, la porterei in palestra o altro luogo dove lo sfondo è anomimo e non dà fastidio, e darei tutta l'attenzione (luci comprese) a lei e alle pose cui sa dare vita.
una con quel corpicino e con quelle spaccate, come minimo fa la ballerina (o qualcosa di simile wink.gif ). allora sfruttane le caratteristiche a fondo!!
mi viene in mente una recente campagna pubblicitaria della Nike (scusate, si può dire?) dove veniva rappresentata una ragazza con qualità ginniche fantastiche, ma non famosa, e lo slogan era (pù o meno) "avete il coraggio di dire che non sono un'altleta?"
ecco, andrei in quella direzione.

un saluto e buon lavoro

cristina
agata di mauro
QUOTE(Campanelli-no @ Sep 14 2009, 03:13 PM) *
ti hanno detto praticamente tutto.
un saluto e buon lavoro

cristina


Ciao Cristina,
La ragazza in questione è un'ex ginnasta (ritmica) ed ora, visto il suo fisico prorompente, si è data alla danza.
Ti assicuro che ho provato a ritrarla nel "suo ambiente" ma ti assicuro che è stato un vero DISASTRO.
Le luci ambiente sono troppo forti ed anche usando luci dedicate, gli 1000 specchi che circondano la sala, creano riflessi per me impossibili da gestire.
Avevo studiato questa discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...1964&st=100
ma se vai a vedere, capirai. rolleyes.gif
Ma io non demordo.
grazie.gif anche a te
Agata
Campanelli-no
ci ho preso wink.gif , anche se non era difficile biggrin.gif
ok, anche io mi sono cimentata ( cerotto.gif ) con l'ambientazione palestra e (da non tecnicamente evoluta) ho visto che sono dolori...
allora portala da qualche altra parte.

ho cercato un pò e ho trovato in rete quello che intendevo.

la "modella" si chiama sofia boutella. se dovessero eventualmente staccarmi i riferimenti al celebre marchio citato, ti puoi andare a documentare da sola. basta che cerchi per immagini.

io, comunque, la vedo così:

Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati


ciaociao

cristina
agata di mauro
QUOTE(Campanelli-no @ Sep 14 2009, 03:42 PM) *
ho cercato un pò e ho trovato in rete quello che intendevo.


Si... dovrei fare qualcosa in "studio" oh oh oh...
volevo dire nello studio che potrei approntare spostando un divano, togliendo qualche quadro ecc. messicano.gif
Aspettami che tornerò presto... la modella è a mia completa disposizione; la ripago col le foto che posta sul suo blog.

Campanelli-no
QUOTE(galatea1964 @ Sep 14 2009, 03:56 PM) *
.........la modella è a mia completa disposizione; la ripago col le foto che posta sul suo blog.


che lusso! meglio di così

secondo me non ci vuole molto spazio. troverai anche un sacco di suggerimenti per crearti un parco attrezzi casareccio.
prova a cominciare a pensare a:

- faretti ikea
- telo nero (io ho un lenzuolo, sempre ikea messicano.gif ) sulla parete di sfondo
- diffusore con ombrellino bianco(da pioggia, quello vero) o cartoncino, o carta uovo di pasqua, o....

leggi, copia e prova..
buon lavoro

c
buzz
Agata, avresti bisogno di uno studio con luci flash.
Bloccano il movimento, puoi modellare la luce come preferisci e sei libera da interferenze.
In questo caso ho voluto una luce diffusa, ma potevo usare lo sfondo nero, e usare un paio di faretti posti ai lati in modo da dare risalto solo al contorno del corpo.
Non è una operazione facile e occorre avere il completo controllo lulla luce e sperimentare parecchio per trovare il risultato giusto, ma con un po' di prove ce la puoi fare.
agata di mauro
QUOTE(buzz @ Sep 14 2009, 06:39 PM) *
Agata, avresti bisogno di uno studio con luci flash.
Bloccano il movimento, puoi modellare la luce come preferisci e sei libera da interferenze.
In questo caso ho voluto una luce diffusa, ma potevo usare lo sfondo nero, e usare un paio di faretti posti ai lati in modo da dare risalto solo al contorno del corpo.
Non è una operazione facile e occorre avere il completo controllo lulla luce e sperimentare parecchio per trovare il risultato giusto, ma con un po' di prove ce la puoi fare.


Ciao Francesco,
... avrei bisogno di uno .... avrei bisogno di molte, tante anche troppe cose.
Devo ancora crearmi un corredo decente: obiettivi più luminosi, flash, diffusori, ecc. ecc.
A dire il vero mi sono anche innamorata della D700 che per me sarà solo un miraggio.
Io cmq sono caparbia e quando mi metto in testa una cosa cerco sempre di portarla a termine. RIUSCIRO A FARE LA FOTO GIUSTA

Ho fatto vedere la tua foto alla mia modella e lei ha fatto questo commento: o la modella non è una brava ballerina (poca apertura nel grand jetè) o è stata ripresa nel momento della discesa. Lei si propone come tua modella: si è accorata della differenza tecnica messicano.gif

grazie.gif sempre per i suggerimenti.
Agata


buzz
Povera piccola!
purtroppo la tua modella ha ragione, ma non ti dirò mai quale delle due ipotesi sia quella giusta.
Se avrete un pomerigio libero, sarò ben felice di ospitarvi entrambe al mio piccolo studio, così tu potrai sperimentare qualcosa di diverso.

Si deve pur cominciare!
HCH
QUOTE(galatea1964 @ Sep 16 2009, 11:58 AM) *
Ciao Francesco,
... avrei bisogno di uno .... avrei bisogno di molte, tante anche troppe cose.
Devo ancora crearmi un corredo decente: obiettivi più luminosi, flash, diffusori, ecc. ecc.
A dire il vero mi sono anche innamorata della D700 che per me sarà solo un miraggio.
Io cmq sono caparbia e quando mi metto in testa una cosa cerco sempre di portarla a termine. RIUSCIRO A FARE LA FOTO GIUSTA

Ho fatto vedere la tua foto alla mia modella e lei ha fatto questo commento: o la modella non è una brava ballerina (poca apertura nel grand jetè) o è stata ripresa nel momento della discesa. Lei si propone come tua modella: si è accorata della differenza tecnica messicano.gif

grazie.gif sempre per i suggerimenti.
Agata

Ora spiffero tutto...e' stata beccata nel momento giusto, Buzz è stato bravo (l'apertura e tutta lì)
Provo a mandartene una dove anch'io sono stato bravino, ma la ballerina non ha proprio dei bei piedi (considerando anche le scarpe che indossa)
buzz
Vedo che abbiamo lo stesso colore di fondale!
Adoro l'arabesque. Certo, fatto con le scarpe da jazz non è la stessa cosa che con le scarpine di seta o a piedi nudi, ma la figura è la stessa.
HCH
QUOTE(buzz @ Sep 16 2009, 09:40 PM) *
Vedo che abbiamo lo stesso colore di fondale!
Adoro l'arabesque. Certo, fatto con le scarpe da jazz non è la stessa cosa che con le scarpine di seta o a piedi nudi, ma la figura è la stessa.

La foto non è un granchè ma l'arabesque, se non ricordo male, hmmm.gif dovrebbe essere qualcosa del genere.
(Mia figlia alcuni anni fa).
Domani mi vado a rivedere un pò di pose
notte notte!
tosk
QUOTE(galatea1964 @ Aug 25 2009, 05:48 PM) *
Siate crudeli messicano.gif

Mi dispiace ma di tutto il lavoro salvo solo la modella, molto agile e con dei bei sorrisi.
Proprio perché è un book fotografico dove si deve vedere la bellezza della modella io ti devo bocciare praticamente tutti gli scatti, la modella risulta schiacciata in un angolo della foto in quasi tutti gli scatti, quelle all'aperto sembrano più foto per pubblicizzare i monumenti della città che la modella.
anche la scelta dell'abbigliamento lascia perplesso, sotto la doccia c'è l'apice con i caibattoni di plastica!!! non dico che deve fare la doccia in piscina con i tacchi a spillo da 14, ma potevi metterla scalza in punta di piedi, così la gamba un poco si slancia.
Piuttosto taglia gomiti, piedi, capelli, spalle, ma fai vedere la modela, è questo lo scopo delle foto per il book.
Boemio
Quoto in TOTALE Tosk anche io....
Non vedo niente di più che delle foto di una gita scolastica nelle seconde. Quelle in piscina sembrano rubate.
Non vedo lo studio nelle foto.
Peccato perchè la modella merita.
Sono sicuro che riuscirai presto a fare degli scatti stupendi.
Ciao
Angelo
agata di mauro
QUOTE(HCH @ Sep 16 2009, 10:16 PM) *
l'arabesque, se non ricordo male, hmmm.gif dovrebbe essere qualcosa del genere.
(Mia figlia alcuni anni fa).
Domani mi vado a rivedere un pò di pose
notte notte!

Hai perfettamente ragione.
Nell'arabesque la gamba libera è obbligatoriamente tesa in IV posizione
dietro in alto o a mezza altezza ed il corpo è leggermente piegato in avanti. Quello della foto in questione è un salto: un "sisonne .... qualcosa" non ricordo il nome specifico.

@ tosk
Finalmente qualcuno che ha il coraggio di commentare anche le foto in piscina rolleyes.gif ma... non si salva nemmeno quella dentro la vasca con l'acqua che le gronda da tutte le parti? e dire che mi sembrava così studiata e riuscita cerotto.gif

@ boemio76 (Peccato perchè la modella merita.)
Ah! meno male.... almeno non ho sbagliato nella scelta della "musa". messicano.gif

Cmq le foto rubate sono quelle del backstage, spero d'aver fatto meglio.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

e di questi primopiano che ne pensate?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Buona giornata a tutti,
grazie.gif ancora per la vostra disponibilità
Agata


agata di mauro
ho dimenticato a postare quella che mi piace maggiormente.
buzz
Aspettiamo di vederla.
Nelo frattempo posso dirto che le ultime foto soffrono dello stesso problema delle prime.
Lo sfondo è troppo invadente.
Sembrano belle foto ricordo di una vacanza.
Lo sfonod è importante.
Se sei ai caraibi, o in una bella spiagga dove è fondamentale vedere dei particolari, le palme, il mare, allora la estesa profondità di campo va bene.
In questo caso la fontana dietro la testa della ragazza è un elemanto di disturbo.
Non è messa abbastanza in evidenza da costituire un elemento decorativo, ma fa da aureola alla testa della modella compromettendone la composizione.
La foto con i piedi sul tavolo... la gente dietro non fa parte della scena,. o meglio fa parte di una scena di un luogo di vacanza affollato. la modella è per i fatti suoi concentrata ad ascoltar5e musica, ma solo così si isola dall'ambiente.
L'immagine invece ci sta immersa fino al collo.
Poi non mi piace molto il fatto che si veda la piantra del piede, ma è un altro discorso.
Il panino: quel ramo e quel lampione ci stanno proprio a pennello. Ogni manuale piorta una foto così, sottolineando che non si deve mai fare!
Già va meglio il primo piano con gli occhiali dove la gente e lo sfondo risultano dfocati.
meglio se ancora di più.
L'unica che salverei della serie è l'ultima, ma ha un piccolo problema: la ragazza si è davvero appoggiata alla mano e l'occhio destro si è stirato. In questi casi le si dice di far finta di appoggiarsi, altrimenti il viso si deforma.
agata di mauro
QUOTE(buzz @ Sep 17 2009, 02:42 PM) *
Aspettiamo di vederla.
Nel frattempo posso dirti che ...


che ... forse non hai letto tutto il post.
Il primo gurppo di 4 foto sono proprio rubate. Fatte nel momento del pranzo, da quì il panino, le gambe sul tavolo, il fondale evidenziato per far vedere dov'eravamo...
Nel secondo mi piaceva far intravedere il fondale antico... A dire il vero non mi sembrava brutto, ho ritagliato tutta l'aria intorno alla foto e cercato di mettere in primo piano la ragazza ma....
... ma a quanto pare mi porto dietro l'esperienza paesaggistica dove adoro il risultato che danno gli obiettivi chiusi e le lunghe esposizione.

La mia foto preferita, che non sono riuscita a postare questa mattina e che, sicuramente, mazzierete quanto le precedenti, è questa:
Boemio
Bella l'ultima, ci credo che è la tua preferita!!!
Puoi dirmi con quanti iso hai scattato. Noto un certo rumore di fondo che un po disturba...
Un pò di PP aiuterebbe... Forse i problemi vengono fuori per colpa della conversione per internet.
Ciao
Angelo
buzz
...ffettivamente non avevo letto la premessa, ma mi hanno insegnato a leggere le foto indipendentemente dal racconto di come e dove sono state fatte.
Quest'ultima è bella. Solo la luce di taglio mette in evidenza qualche imperfezione della pelle, ma è facilmente corregibile con un po' di fondo tinta photoshop.
agata di mauro
QUOTE(boemio76 @ Sep 17 2009, 04:32 PM) *
Puoi dirmi con quanti iso hai scattato. Noto un certo rumore di fondo che un po disturba...


La foto è scattata a 200 iso. Il rimore che vedi è un problema della mia macchina che sto cercando di studiare, non riesco a spiegarmene il motivo. Devo acquistare una scheda di memoria nuova, forse è quella.
Per la PP ancora è presto, con il photoshop riesco solo a raddrizzare le foto ed, in questo momento m'interessa che sia buono il risultato iniziale.

QUOTE(buzz @ Sep 17 2009, 07:49 PM) *
qualche imperfezione della pelle, ma è facilmente corregibile con un po' di fondo tinta photoshop.


Essendo che quel tipo di fondotinta non so ancora utilizzarlo vedremo di portare la "musa" da un buon dermatologo.
I 17 anni sono belli ma danno qualche problema... cerotto.gif

P.S. Meno male che questa foto alla fine si è salvata. rolleyes.gif
buzz
Trovo davvero strano un rumore di tal fatta a 200 ISO. Sembra piuttosto causato da uno sviluppo spinto, cioè una sottoesposizione recuperata.
Controlla l'istogramma della foto originale e vedi se ha preponderanza verso sinistra, e poi ci dici.
Per il dermatologo, anche io sono per i metodi "antichi" ma dati i mezzi che possediamo, per non restare indietro agli standard, un piccolo colpo di pennello sul viso, non fa male, e se si sbaglia si torna indietro.
agata di mauro
QUOTE(buzz @ Sep 18 2009, 11:43 AM) *
Trovo davvero strano un rumore di tal fatta a 200 ISO. Sembra piuttosto causato da uno sviluppo spinto, cioè una sottoesposizione recuperata.
Controlla l'istogramma della foto originale e vedi se ha preponderanza verso sinistra.


La foto ha una piccola collina sulla sinistra e due picchi alti sull'estrema destra.
La foto è stato solo ridotta per togliere parte del cielo che avevo inserito sulla testa.
I dati di scatto sono i seguenti:
D60 con 18/55VR
lunghezza focale: 18 mm
modo messa a fuoco: AF-A
Modo area AF: dinamica
riduzione vibracioni: ON
Diaframma: F/11
Posa: 30 sec.
Modo esposizione: Manuale
Compens. espos.: -0.3EV
Esposimetro: SPOT
ISO 200

per il resto vedrò di fare un rapido corso d'estetista cha ancora mi manca rolleyes.gif
agata di mauro
Come promesso eccomi di ritorno.
Durante questo tempo ho fatto diverse cose: piccolo corso su "la luce nel ritratto"; ho acquistato un flash (Metz Mecablitz 58 AF-1 .... questo passa il convento .... rolleyes.gif ); studiato il "Capture NX2" ed anche "Adobe Photoshop CS3"
Ed ecco i risultati.
Ora tocca a voi; sotto con le critice
Saluti,
Agata
buzz
Agata, la prima ha qualcosa di strano: è dominata da un grigiore diffuso tranne che nell'occhio meno significativo dove risalta molto il bianco.
Qualcosa di strano nella PP.
Infatti ingrandendola la vedo un po' "posterizzata" cioè con i passaggi tonali troppo netti. La conversione in bn di photoshop deve essere usata con estrema parsimonia, pur avendo la possibilità di spingere con i cursori.
Inoltre, non so se te lo hanno detto al corso, la somma dei numeri deve dare sempre 100 per non sbilanciare troppo.

La seconda, ha lo stesso problema pur essendo a colori.
Sembra che qualcosa non vada per il versi giusto.
Potresti postare un jpg originale, soltanto ridotto di dimensioni?
agata di mauro
QUOTE(buzz @ Jan 16 2010, 02:54 PM) *
Agata, la prima ha qualcosa di strano: è dominata da un grigiore diffuso tranne che nell'occhio meno significativo dove risalta molto il bianco.
Qualcosa di strano nella PP.
Infatti ingrandendola la vedo un po' "posterizzata" cioè con i passaggi tonali troppo netti. La conversione in bn di photoshop deve essere usata con estrema parsimonia, pur avendo la possibilità di spingere con i cursori.
Inoltre, non so se te lo hanno detto al corso, la somma dei numeri deve dare sempre 100 per non sbilanciare troppo.

La seconda, ha lo stesso problema pur essendo a colori.
Sembra che qualcosa non vada per il versi giusto.
Potresti postare un jpg originale, soltanto ridotto di dimensioni?


Innanzi tutto grazie per la disponibilità e l’attenzione e la competenza che usi nei tuoi interventi.
Devo spiegare che il mini corso che ho fatto trattava la luce nel ritratto e solo dal punto di vista teorico: Le diverse posizioni della luce principale, le relative ombre che forma (Piena, di taglio, Rembrandt, farfalla, a fessura) ed i diversi cambiamenti delle ombre a seconda se la usiamo Spot, riflessa con ombrello o ammorbidita con un softbox. – Le lui accessorie (2, 3, 4, 5) che complicano il tutto rolleyes.gif
Per quanto riguarda il photoshop CS3 ed il capture NX2 sono autodidatta, mi sono avvalsa del grande contributo che offre il web ma in nessuno di essi o letto che la somma dei parametri dovesse essere 100 (ma a quale programma e parametri ti riferisci?)
Ora provo a spiegare il lavoro che ho voluto fare:
Ho usato una luce principale, quella del flash posizionato su un treppiedi ed usato come fosse una luce fissa “modellngh light”; nella foto in BeN usato al naturale per formare l’ombra netta che si vede sul muro; nella foto a colori ho usato un diffusore con coperchio color arancio per rendere la luce più calda (ma ho avuto l’impressione che fosse troppo calda) coadiuvata dalla luce di una piantana alogena, opposta alla principale, e riflessa dal tetto bianco della stanza (il mio soggiorno smontato)
Mi sono convinta, correggetemi se mi sbaglio, che la focale migliore sia 50 mm come nella foto in BeN infatti già il 55 mm di quella a colori rendono la mia modella leggermente più “procace” di quello che sia.
In entrambe le foto ho usato il treppiedi perché la luce non era cmq sufficiente e mi ha costretto a tempi lunghi (1/25 – 1/20)
Di seguito i ritocchi apportati con capture NX2:
Foto in BeN :
– Con il filtro correzione rapida ho cercato di diminuire la sottoesposizione: input 68 output 95
- ritagliato la foto per restringere il campo
- pennello ritocco automatico per eliminare qualche brufolo di troppo
- selezionato la pelle del volto e delle spalle
- filtro controllo sfocatura raggio 7,5 opacità 50%
- selezionato le labbra
- intensificato il colore con regola colore - editor LST - input 56 output 72 cursore di sinistra 19
- conversione in BeN tonalità filtro 89 intensità 40 luminosità 30 contrasto 5
Foto a colori:
-Correzione rapida: ombre diminuite a 24
- Ritagliato la foto
- pennello ritocco automatico per eliminare qualche brufolo di troppo
- selezionato la pelle del volto e delle spalle
- filtro controllo sfocatura raggio 7,5 opacità 50%
- selezionato le labbra
- intensificato il colore cursore di sinistra 21
- selezionato l’iride
- intensificato il colore con regola colore - editor LST - input 125 output 158
- Bilanciamento colore: luminosità 8 contrasto -12 rosso -18 verde 0 blu 34 (la mia intenzione era rendere meno calda la foto ed intensificare il blu del giacchino.
HO FATTO UN GRANDE PASTICCIO?cerotto.gif
PREMIATE LA BUONA VOLONTA’
Un caro saluto,
Agata

p.s. allego le foto originali

maxmax
Credo che di consigli utili e sensati te ne siano già stati dati tanti e tutti coerenti.
Tralasciando queste ultime fatte dopo il mini corso io direi che l'errore più ricorrente è quello di lasciare che lo sfondo disturbi il ritratto.
La ragazza in questione,che secondo me merita moltissimo, non appare mai come soggetto principale isolato da tutto il resto.
Ci sono sempre molti elementi di disturbo.

Ammiro comunque la tua perseveranza e la tua voglia di fare e di sperimentare,vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.

Buone foto Massimiliano.
buzz
Deve essere successo qualcosa nelle foto originali!
sono più "posterizzate" di quelle ritoccate.
QUando riduci per il web non devi aumentare al massimo la compressione, ma eventualmente, per ridurne il peso, agire sulle dimensioni della foto.
Potresti per piacere rimetterle?

Mi sorge il dubbio che le mie "critiche" alle foto derivino dalla scarsa qualità della riduzione per il web.
Sono sicuro a questo puntoi che gli originali, anche quelli ritoccati, siano migliori, ma non posso esprimermi.
agata di mauro
QUOTE(maxmax @ Jan 17 2010, 01:57 PM) *
Credo che di consigli utili e sensati te ne siano già stati dati tanti e tutti coerenti.
Tralasciando queste ultime fatte dopo il mini corso io direi che l'errore più ricorrente è quello di lasciare che lo sfondo disturbi il ritratto.
La ragazza in questione,che secondo me merita moltissimo, non appare mai come soggetto principale isolato da tutto il resto.
Ci sono sempre molti elementi di disturbo.

Ammiro comunque la tua perseveranza e la tua voglia di fare e di sperimentare,vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.

Buone foto Massimiliano.


Grazie per il tempo che mi hai dedicato, soprattutto riguardando la discussione dall'inizio.
Le vecchie foto soffrono della malattia di "fotoricordo" che ero abituata a vedere negli album di famiglia anche se non era quella la mia intenzione al momento dello scatto; in quelle di oggi, ho cercato di applicare tutti i consigli ricevuti in passato da tutto il forum ma non è bastato.
Questo forum in un anno è riuscito a farmi crescere tanto ma tanto ho ancora da imparare.
Non so gestire la luce, ne riparare, con un buon fotoritocco, alle carenze della mia D60 e del suo obiettivo 18-55 e le domande a cui vorrei risposta crescono in maniera più che proporzionale ai miei miglioramenti.
Sono curiosa di sapere se è possibile, ad esempio, eliminare il brutto riflesso della luce nell'occhio della foto in BeN.
Ti ringrazio, da parte di Alma, per il complimento al quale mi associo; Le auguro che il tempo perso con me le possa servire per un eventuale futuro di modella da associare alla sua passione per la danza.
maxmax
Secondo me in quella foto il riflesso non è l'unica cosa che non va,la trovo un po' sottoesposta e con una conversione un po' piatta,troppo grigia,il riflesso è il male minore in quanto si toglie con photoshop in un paio di clik di mouse.


Un saluto Massimiliano.
agata di mauro
QUOTE(buzz @ Jan 17 2010, 02:32 PM) *
Deve essere successo qualcosa nelle foto originali!
sono più "posterizzate" di quelle ritoccate.
QUando riduci per il web non devi aumentare al massimo la compressione, ma eventualmente, per ridurne il peso, agire sulle dimensioni della foto.
Potresti per piacere rimetterle?

Mi sorge il dubbio che le mie "critiche" alle foto derivino dalla scarsa qualità della riduzione per il web.
Sono sicuro a questo puntoi che gli originali, anche quelli ritoccati, siano migliori, ma non posso esprimermi.


Ho ridotto al massimo perchè mi avevi chiesto di farlo deducendo, erroneamente, che le prime postate fossero troppo pesanti.
Ho inserito le foto in clikon.it con una compressione normale, spero vadano meglio.
Non dimenticare di spiegarmi il problema del fattore "100"

Foto ritoccata
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 525.1 KB

Foto originale
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 301.9 KB

Foto ritoccata
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 343.3 KB

Foto originale
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 366 KB

Una buona serata ed un buon inizio settimana a tutti,
Agata
maxmax
Per il ridimensionamento delle foto io di solito scelgo la dimensione del lato maggiore di circa 1200 - 1400 pixel con un peso di 900 kb così non dovrest avere problemi di posterizzazione.

Ciao Max
agata di mauro
QUOTE(maxmax @ Jan 17 2010, 05:48 PM) *
Secondo me in quella foto il riflesso non è l'unica cosa che non va,la trovo un po' sottoesposta e con una conversione un po' piatta,troppo grigia,il riflesso è il male minore in quanto si toglie con photoshop in un paio di clik di mouse.
Un saluto Massimiliano.


Vorrei capire se il problema è la conversione errata (come avresti fatto tu? che parametri avresti usato?) o se proprio è da scartare.
Ti sarei inoltre grata se mi suggerissi i clik necessari ad eliminare il riflesso; come già spiegato sto muovendo solo ora i primi passi nel fotoritocco.

Sempre pronta ad imparare,
Agata

QUOTE(maxmax @ Jan 17 2010, 05:52 PM) *
Per il ridimensionamento delle foto io di solito scelgo la dimensione del lato maggiore di circa 1200 - 1400 pixel con un peso di 900 kb così non dovrest avere problemi di posterizzazione.

Ciao Max


Sono un disastro cerotto.gif
Non trovo dove selezionare questi parametri in capture NX2 (programma che mi hanno suggerito di preferire al photoshop)
maxmax
QUOTE(galatea1964 @ Jan 17 2010, 05:57 PM) *
Vorrei capire se il problema è la conversione errata (come avresti fatto tu? che parametri avresti usato?) o se proprio è da scartare.
Ti sarei inoltre grata se mi suggerissi i clik necessari ad eliminare il riflesso; come già spiegato sto muovendo solo ora i primi passi nel fotoritocco.

Sempre pronta ad imparare,
Agata
Sono un disastro cerotto.gif
Non trovo dove selezionare questi parametri in capture NX2 (programma che mi hanno suggerito di preferire al photoshop)

Io purtroppo non ti so aiutare con nx2 in quanto non lo uso ma uso photoshop,riguardando il tuo scatto però credo tu parta da una base già troppo sottoesposta,se il risultato che vuoi ottenere è quello di evidenziare le forme della ragazza credo tu debba cambiare luce non sottoesporre.

Non so se ho interpretato bene le tue intenzioni.

Adesso provo a dare una sistemata allo scatto sperando di riuscire ad avvicinarmi alle tue intenzioni anche se parto da un jpg,con il nef si lavora molto meglio.

Ciao Max
maxmax
Io ho provato e sono riuscito a fare questo ma calcola che sono partito da una foto sottoesposta di almeno 2 stop se aprivo di più le ombre il file jpg posterizzava e la foto perdeva notevolmente di qualità.
Mi sono permesso anche di ritagliarla un po'


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 791 KB

Un saluto Massimiliano.
agata di mauro
QUOTE(maxmax @ Jan 17 2010, 06:08 PM) *
Io ho provato e sono riuscito a fare questo ma calcola che sono partito da una foto sottoesposta di almeno 2 stop se aprivo di più le ombre il file jpg posterizzava e la foto perdeva notevolmente di qualità.
Mi sono permesso anche di ritagliarla un po'
Un saluto Massimiliano.


Se ho messo le foto è perchè voglio capire come migliorarle quindi sia tu, che chiunque altro, potete permettervi di lavoraci sopra a vostro piacimento. L'unica cosa che non permetto a NESSUNO è di cambiare i connotati alla mia "musa" laugh.gif

Io sapevo che non potevo lavorare con photoshop se prima non convertivo la foto in jpg unsure.gif
Quali passaggi hai fatto e che parametri hai usato nella conversione dal colore al BeN? Anche l'occhio con il riflesso appare meno fastidioso.
maxmax
QUOTE(galatea1964 @ Jan 17 2010, 06:23 PM) *
Se ho messo le foto è perchè voglio capire come migliorarle quindi sia tu, che chiunque altro, potete permettervi di lavoraci sopra a vostro piacimento. L'unica cosa che non permetto a NESSUNO è di cambiare i connotati alla mia "musa" laugh.gif

Io sapevo che non potevo lavorare con photoshop se prima non convertivo la foto in jpg unsure.gif
Quali passaggi hai fatto e che parametri hai usato nella conversione dal colore al BeN? Anche l'occhio con il riflesso appare meno fastidioso.


Io prima di passare a photoshop sistemo il raw con camera raw sistemando il wb l'esposizione ed eventuali dominanti poi passo a ps.
Non devi però passare a ps un file già jpg in quanto perdi un sacco di qualità essendo il jpg un formato compresso.
La conversione in jpg deve essere l'ultimo passo prima del web,i salvataggi precedenti li farei in tiff in modo di conservare il maggior numero di informazioni possibili.

Purtroppo la pp è un argomento molto complesso e vario, a me succede di partire dal file raw e fare due o tre tipi di pp diversa e poi scegliere quello che preferisco in base al risultato.
Non c'è un procedimento specifico per post produrre un file ognuno segue la strada che ritiene migliore.
Ti cosiglio di continuare a provare e continuare a farti consigliare o leggere testi specifici riguardo alla gestione del colore e di ps.
Purtroppo questo è quanto posso dirti io.

Un saluto Massimiliano.


maxiclimb
D'accordo con tutto quanto detto da maxmax, in particolare sul fatto che le fato sono probabilmente esposte male in partenza (troppo buie) per cui in PP le magagne vengono fuori.
Mi sembra però (scusa se mi permetto) che hai le idee un tantinello confuse su tutta la parte riguardante la PP e il fotoritocco.
Tra le altre cose, hai postato delle immagini con profilo AdobeRGB, mentre su internet andrebbero sempre convertite in sRGB, altrimenti la maggior parte delle persone le vede con i colori sbagliati sui browser.

Ma non disperiamo, un po' alla volta tutto ti sarà chiaro.
Io però ti consiglierei di partire da zero leggendo un buon manuale di gestione delle immagini digitali.
Hai delle conoscenze sparse "a macchia di leopardo", e il forum NON è il modo migliore per farsi una conoscenza di base.
Qui si possono ottenere chiarimenti su argomenti specifici, ma se non si ha un minimo di base, tante nozioni sparse finiscono solo per confondere le idee.

Allego quello che sono riuscito a fare sui tuoi files, per il riflesso sugli occhi ho usato il timbro clone. smile.gif
Tra l'altro la seconda non è mica male. wink.gif

IPB Immagine

IPB Immagine


maxmax
QUOTE(maxiclimb @ Jan 17 2010, 07:08 PM) *
Io però ti consiglierei di partire da zero leggendo un buon manuale di gestione delle immagini digitali.


Perfettamente d'accordo,ribadisco che la pp è un argomento troppo vasto per trattarlo in una risposta sul forum.

Un saluto Massimiliano.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.