QUOTE(buzz @ Jan 16 2010, 02:54 PM)

Agata, la prima ha qualcosa di strano: è dominata da un grigiore diffuso tranne che nell'occhio meno significativo dove risalta molto il bianco.
Qualcosa di strano nella PP.
Infatti ingrandendola la vedo un po' "posterizzata" cioè con i passaggi tonali troppo netti. La conversione in bn di photoshop deve essere usata con estrema parsimonia, pur avendo la possibilità di spingere con i cursori.
Inoltre, non so se te lo hanno detto al corso, la somma dei numeri deve dare sempre 100 per non sbilanciare troppo.
La seconda, ha lo stesso problema pur essendo a colori.
Sembra che qualcosa non vada per il versi giusto.
Potresti postare un jpg originale, soltanto ridotto di dimensioni?
Innanzi tutto grazie per la disponibilità e l’attenzione e la competenza che usi nei tuoi interventi.
Devo spiegare che il mini corso che ho fatto trattava la luce nel ritratto e solo dal punto di vista teorico: Le diverse posizioni della luce principale, le relative ombre che forma (Piena, di taglio, Rembrandt, farfalla, a fessura) ed i diversi cambiamenti delle ombre a seconda se la usiamo Spot, riflessa con ombrello o ammorbidita con un softbox. – Le lui accessorie (2, 3, 4, 5) che complicano il tutto
Per quanto riguarda il photoshop CS3 ed il capture NX2 sono autodidatta, mi sono avvalsa del grande contributo che offre il web ma in nessuno di essi o letto che la somma dei parametri dovesse essere 100 (ma a quale programma e parametri ti riferisci?)
Ora provo a spiegare il lavoro che ho voluto fare:
Ho usato una luce principale, quella del flash posizionato su un treppiedi ed usato come fosse una luce fissa “modellngh light”; nella foto in BeN usato al naturale per formare l’ombra netta che si vede sul muro; nella foto a colori ho usato un diffusore con coperchio color arancio per rendere la luce più calda (ma ho avuto l’impressione che fosse troppo calda) coadiuvata dalla luce di una piantana alogena, opposta alla principale, e riflessa dal tetto bianco della stanza (il mio soggiorno smontato)
Mi sono convinta, correggetemi se mi sbaglio, che la focale migliore sia 50 mm come nella foto in BeN infatti già il 55 mm di quella a colori rendono la mia modella leggermente più “procace” di quello che sia.
In entrambe le foto ho usato il treppiedi perché la luce non era cmq sufficiente e mi ha costretto a tempi lunghi (1/25 – 1/20)
Di seguito i ritocchi apportati con capture NX2:
Foto in BeN :
– Con il filtro correzione rapida ho cercato di diminuire la sottoesposizione: input 68 output 95
- ritagliato la foto per restringere il campo
- pennello ritocco automatico per eliminare qualche brufolo di troppo
- selezionato la pelle del volto e delle spalle
- filtro controllo sfocatura raggio 7,5 opacità 50%
- selezionato le labbra
- intensificato il colore con regola colore - editor LST - input 56 output 72 cursore di sinistra 19
- conversione in BeN tonalità filtro 89 intensità 40 luminosità 30 contrasto 5
Foto a colori:
-Correzione rapida: ombre diminuite a 24
- Ritagliato la foto
- pennello ritocco automatico per eliminare qualche brufolo di troppo
- selezionato la pelle del volto e delle spalle
- filtro controllo sfocatura raggio 7,5 opacità 50%
- selezionato le labbra
- intensificato il colore cursore di sinistra 21
- selezionato l’iride
- intensificato il colore con regola colore - editor LST - input 125 output 158
- Bilanciamento colore: luminosità 8 contrasto -12 rosso -18 verde 0 blu 34 (la mia intenzione era rendere meno calda la foto ed intensificare il blu del giacchino.
HO FATTO UN GRANDE PASTICCIO?
PREMIATE LA BUONA VOLONTA’
Un caro saluto,
Agata
p.s. allego le foto originali