Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
AlessandroPagano
Dato che non sono amante dei racconti a puntate e che è meglio dare un'idea d'insieme, come rappresentazione delle sensazione provate, metterò un piccolo reportage dell'ultima immersione in questo regno incantato: Scilla!
Ritengo che pochi siti d'immersione in Italia possano vantare una simile bellezza capace di far spaziare il fotosub dalla foto ambiente, alla macro più ricercata. In questa occasione non ho effettuato macro, perchè negli anni scorsi ho raccolto una quantità di materiale da far arrossire la più fornita delle pescherie biggrin.gif Parlo dello Zeus faber o della Lappanella fasciata per citarne alcune tra le più emblematiche.
Al di là della qualità delle immagini di certo non al top; scusate se ogni tanto mi scappa il "sunburst" ma non ho resistito, vorrei che valutaste l'insieme delle immagini, diciannove per l'esattezza e il relativo flow-chart. Se avrete tempo e la voglia vi chiedo di leggere le didascalie che a mio avviso non rendono più belle le immagini ma credo che ne debbano fare parte a dimostrazione di qual'è il nostro stato d'animo prima, durante e dopo un'immersione simile. biggrin.gif

Tutto ha inizio per caso, come ogni cosa che alla fine risulta memorabile. Un caro amico, Fabrizio, con cui non ci vedevamo da tempo mi chiama e parlando parlando salta fuori la nostra meta preferita: Scilla. La cosa e detto fatta e due giorni dopo siamo in macchina per raggiungere la meta agognata. Carichiamo le attrezzature complete e le nostre inseparabili reflex scafandrate. Per l'occasione, dato che le nostre intenzioni sono di restare quanto più e possibile in acqua, carichiamo un 18lt. a 220 bar in aria per l'amico, mentre io opto per una combinazione mista: un 15lt in aria e una pony tank da 5lt caricata con EAN40. La giornata è calda e giungiamo sul luogo dell'immersione in meno di 1h e mezza. La spiaggia non è affollata come in pieno agosto ma non deserta e gli appariscenti ombrelloni colorati fanno capolino lungo la battigia.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 487.6 KB
Uno sguardo e siamo già all'opera per assemblare i gruppi. La temperatura tropicale dell'acqua ci consiglia di vestirci in acqua e leggere il termometro fermo a 28° ha dell'inverossimile. Cominciamo la "pedalata" in superficie per raggiungere lo scoglio sommerso che ci indica la direzione per raggiungere velocemente la meta.
Altro scambio di sguardi, erogatore in bocca e giù. La visibilità è mozzafiato: oltre 25m!
Dopo pochi secondi si profila la sagoma inconfondibile della montagna:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 433.2 KB
I colori nonostante siano smorzati dalla profondità, riescono lo stesso a sorprenderci e i colpi di flash in successione ci permettono di cogliere l'estrema bellezza di questo ambiente.
L'intenzione è di non superare i 50m di fondo e così è. Io mi fermo sullo scoglietto a sx della montagna alla profondità di 45m, l'amico qualche metro più sù.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 561.8 KB
Nonostante la profondità mi sento molto bene e manovro la reflex e i suoi flash con padronanza. Cerco le inquadrature e la mia mente è totalmente concentrata per cercare di portare a casa un ricordo indelebile, un frame di questa vita sottomarina che spero non abbia mai a subire la devastazione dell'uomo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 550.3 KB
Nel mentre osservo il mio amico, anch'esso a suo agio, sospeso a levitare a pochi cm dalle paramuricee, intento ad immortalare, con il suo 60mm micro, i minuscoli polipi.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 524.8 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 512.7 KB
Mentre scatto mi sento osservato ma non dal compagno d'immersione, bensì si tratta di un corpulento dentice che è venuto a curiosare probabilmente perchè abbiamo invaso il suo territorio di caccia. Si posiziona tra me e il mio compagno e per nulla intimorito ci passa in mezzo andandosene scrollando di tanto in tanto il capoccione.
Il tempo sembra essersi fermato, ma non è così e con inclemenza il computer ci consiglia di intraprendere la strada del ritorno.In una fenditura della montagna, nel versante che guarda il mare aperto un grande solitario ventaglio di Paramuricea fà bella mostra di sé.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 685.7 KB
Giunti sulla sommità della montagna a 22m, ci sentiamo come degli scalatori che hanno raggiunto la vetta e lo spettacolo che si propone a nostri occhi è fortissimo: una miriade di castagnole e occhiate volteggiano nell'acqua cristallina:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 495.5 KB
Ma non finisce qui infatti, dal profondo del blù, un folto branco di salpe fa la sua apparizione come dei ballerini in uno spettacolo a teatro:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.2 KB
Le nostre bolle che si sollevano sembra le inducano a seguirle e assistiamo ad un carosello incredibile e meraviglioso:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 362.2 KB
Prima di coprire la distanza che ci separa dalla costa provvedo a cambiare la bombola passando a respirare l'EAN40.
La costa si profila quasi subito e lentamente intraprendiamo la strada per il rientro, ma senza smettere di fotografare:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.3 KB
La posidonia e la Caulerpa taxifolia sembra che la facciano da padroni e la vita che gli pullula attorno è notevole.
L'acqua sempre cristallina ci permette di tenere delle distanze notevoli senza perderci mai di vista:IPB Immagine Ingrandimento full detail : 447.1 KB
I colori non mancano e le pareti incrostate da animali bentonici come i madreporari di Astroides calycularis sono un ottimo soggetto da immortalare:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 619.4 KB
A malincuore ci avviamo verso la riva:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 478.2 KB

Infine emergiamo, dopo 101 minuti di puro piacere, incrociamo gli sguardi e i pensieri sono unanimi: meravigliosa!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 585.5 KB
Lentamente ci svestiamo della pesante attrezzatura e ci giriamo indietro per ossevare la spiaggia meno affollata ma ssolutamente incantevole, dominata dal silenzioso maniero.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 504.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 516.8 KB

Grazie a tutti per la pazienza biggrin.gif

Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
come ho scritto da qualche parte avrei desiderato tornare da quelle parti ma sono stato bloccato dalla morte di un caro amico di Palmi .... certo che così il,desiderio aumenta, magari condito da una notturna a Reggio
pfantasy
Mi avevano detto della bellezza delle pareti di Scilla , non l'avevo immaginata così bella, son certo che i tuoi scatti la valorizzata ulteriormente.

guru.gif guru.gif guru.gif
pignatarog
Caro Alex,
con quelle tue stupende immagini hai aperto una porta piena di ricordi e di tanti amici con cui ho condiviso tantissime immersioni e stupende serate.
Scilla è nel mio cuore da più di ventanni, da quando ho avuto la mia prima esperienza con il diving di Paolo, innaugurato proprio quell'estate, e da allora, per i successivi 10 anni ero giù quasi un week si ed uno nò.
Lo spettacolo che offre è particolarissimo e meraviglioso e le specie che si incontrano sono degne dei servizi visti e letti sul National Magazine.
Oggi manco dalle sue acque da meno di un anno e meno di un mese dai suoi splendidi viottoli a picco sul mare.
Non ho resistito, a parte la stravoglia che coinvolgerà anche il nostro Gennaro a ritornare in quel luogo magico, mi aggrego con qualche scatto UP - IN DIVE - IN THE NIGHT.
Scatti di archivio degli ultimi anni fatti con la mia D 200.

Scilla... tra i miei ricordi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 216.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 534.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 297.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 675.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 696.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 319.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 302 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 309.8 KB

E sono ancora lì, come padroni di un mondo dall'indiscutibile bellezza e trasparenza.
Li vedi ora compatti ora esplosi, verso il blu disegnando scie che si perdono nell'occhio del sole.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 172.1 KB

Tra il comune e il mostruoso questo primo piano di un vermocane.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 586.1 KB

Grafismi e colori per questo ciuffo di Spirografo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 178 KB

L'incontro con sua maestà... San Pietro.
Ma quando scende la notte tutto diventa irreale.
Le luci dipingono un paesaggio da fiaba lasciando vagare la nostra fantasia tra quelle mille leggende che l'hanno resa mitica.
Nel nero della notte...
Oltre lo stretto...
Un'altra terra... ma questa è un'altra storia.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 282.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 169.5 KB

Giuseppe
AlessandroPagano
Che dirvi? Grazie a tutti e un grazie particolare a Giuseppe per aver arricchito ulteriormente con splendide immagini questa "vetrina" di gioielli subacquei e terrestri.

Ciao
Alex

p.s. x Pignataro: se pensi di fare una scappata a Scilla contattami cercherò di liberarmi dagli impegni.
Gennaro Ciavarella
uè ricordate che non c'è due senza tre ..... rolleyes.gif
AlessandroPagano
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Sep 8 2009, 07:21 AM) *
uè ricordate che non c'è due senza tre ..... rolleyes.gif



Tu sei sempre il benvenuto. cool.gif

Ciao
Alex
fisheye65
Che dire ragazzi...io ero li e lo splendido racconto di Alex mi ha fatto rivivere ogni istante.
A breve integrerò con qualche immagine macro/ravvicinata per accrescere ulteriormente la "voglia" di Scilla che aleggia in questo forum.

X ALEX grazie.gif

Cari saluti a tutti.

Fabrizio
Gennaro Ciavarella
ottimo Fabrizio e ..... BENVENUTO laugh.gif
AlessandroPagano
QUOTE(fisheye65 @ Sep 8 2009, 10:57 AM) *
Che dire ragazzi...io ero li e lo splendido racconto di Alex mi ha fatto rivivere ogni istante.
A breve integrerò con qualche immagine macro/ravvicinata per accrescere ulteriormente la "voglia" di Scilla che aleggia in questo forum.

X ALEX grazie.gif

Cari saluti a tutti.

Fabrizio


Un grazie a te per aver condiviso un momento speciale.
Attendiamo con impazienza le immagini a completamento del reportage.

Ciao
Alex
fisheye65
Come promesso alcuni scatti realizzati durante la Splendida immersione a Scilla.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 78.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 138.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 143.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 106.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 74.3 KB

Ob. 60mm micro. wink.gif

Cari saluti
Fabrizio


pfantasy
Complimenti , stupende tutte.
Gennaro Ciavarella
ho capito tocca organizzare una discesa .... QUANDO?
AlessandroPagano
L'ultimo week-end di questo mese.

CIao
Alex
Antonio T.
Ciao Ale, ciao Fabrizio sono Antonio T.
Voglio farvi i miei complimenti... siete un accoppiata formidabile.
Sarà che sono un sfasato per la macro ma la medusa e i polipi sono fantastici.
sauro.bettocchi@tin.it
Siete Fantastici
Sauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.