QUOTE(SilvioPietrosanti @ Sep 14 2009, 11:08 AM)

Per prima cosa complimenti, ho sempre apprezzato moltissimo i tuoi still-life.
A mio modestissimo parere, l'angolo inferiore sinistro della bottiglia presenta una area marcata scura (il riflesso del bordo del tavolo?) che a mio avviso disturba... è questo l'errore?
Ciao
Silvio
no silvio mi spiace .. il riflesso del tavolo non c'entra ..poi la bottiglia era sollevata .... a che fare col tempo che passa ...

(può essere che non sia l'unico ovviamente)
QUOTE(Mario Tarello @ Sep 14 2009, 01:59 PM)

E' proprio per rendere l'effetto realistico che ho suggerito quanto scritto. In realtà la condensa si forma per la diversità di temperatura tra soggetto e l'ambiente. Il vetro con all'interno il liquido dovrebbe essere più freddo rispetto alla parte superiore isolata dal rivestimento in special modo sul tappo dove la temperatura dovrebbe essere inferiore. Lo stesso principio dovrebbe valere anche per l'etichetta, ma qui dipende in particolare dal materiale, se è più assorbente o meno (ho letto tempo fa di una marca di spumante che per mantenere le gocciline sull'etichetta l'ha realizzata in alluminio).
Il tutto ovviamente
in teora.
Ho una bottiglia di spumante in frigo, questa sera la tiro fuori e ti faccio sapere.

mario
..mario questa tua, mi fa riflettere devo approfondire ... non è neanche sbagliata se vogliamo ....

entriamo nel concetto base dello still-life,
simile ma diverso dalla realtà , infatti nella realtà la brina si forma su una appannatura generale della bottiglia, se la facessi uguale alla realtà perderei i dettagli , la trasparenza, le etichette e non andrebbe bene .
Ritengo, ma controllo ,che le bollicine vadano fatte su tutto l'oggetto.
grazie della pulce nell'orecchio ...anzi nell'occhio ...