Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Nicola Verardo
Ho voluto fare un test di prova per una azienda che mi ha commisionato un lavoro ... la bottiglia è presa a caso ....volevano vedere come venivano le bollicine sulla bottiglia .... vi mostro il prima e dopo perchè la partenza presenta degli errori , modificati in PP sucessiva ....

aspetto i vs commenti se vorrete rolleyes.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 149.5 KB

(l'ombra della bottiglia non era richiesta )
GennaroVerolla
secondo il mio modestissimo parere da neofita e' uno scatto piacevole e ben riuscito.
Mario Tarello
Ciao Nicola, il risultato a mio parere è molto buono. Le bollicine sono state valorizzate ottimamente.
Forse mi sarei limitato con il diffusore alla parte bassa del colllo per evitare le gocce sul tappo.

Che illuminazione hai utilizzato?

Saluti,
mario
Nicola Verardo
@domanda : ciao, poiche' mi sto' avvicinando allo still life, volevo chiederti come hai fatto ad ottenere uno sfondo cosi' bianco, immagino PP ma come si fa' ad ottenerlo? grazie per l'attenzione

rispondo alla domanda di un utente , si PP.
La cosa è molto semplice anche se non immediata.
Creo una maschera e "scontorno " l'intero soggetto.
Nel livello sottostante son libero di mettere qualsiasi sfondo, in qualsiasi momento che il cliente debba riproporre o modificare.
Il trucco sta nel farlo più preciso e verosimile possibile , gli strumenti sono i pennelli con sfumatura 1 pixel o i tracciati .
Quando fotografo penso sempre a questo lavoro così eviterò di mettere sfondi colorati ma neutri.
In questo caso come si vede lo sfondo è bianco , quasi ....ma ciò nonostante non srà mai bianco come il 255 in PP.

@mario : gocce sul tappo .... hmmm.gif non son convinto che avrei dovuto toglierle ... con le goccioline ricreate, si deve comunque riprodurre l'effetto naturale di quando tiri fuori la bottiglia dal frigo ... il tappo fa parte integrante della bottiglia e ne assume gli stessi effetti . Farlo senza avrebbe stonato ... secondo me.

Invece c' è un errorino, che provvederò a ritoccare vediamo chi lo nota smile.gif
andreatrucchia
QUOTE(Nicola Verardo @ Sep 14 2009, 09:31 AM) *
@domanda : ciao, poiche' mi sto' avvicinando allo still life, volevo chiederti come hai fatto ad ottenere uno sfondo cosi' bianco, immagino PP ma come si fa' ad ottenerlo? grazie per l'attenzione

rispondo alla domanda di un utente , si PP.
La cosa è molto semplice anche se non immediata.
Creo una maschera e "scontorno " l'intero soggetto.
Nel livello sottostante son libero di mettere qualsiasi sfondo, in qualsiasi momento che il cliente debba riproporre o modificare.
Il trucco sta nel farlo più preciso e verosimile possibile , gli strumenti sono i pennelli con sfumatura 1 pixel o i tracciati .
Quando fotografo penso sempre a questo lavoro così eviterò di mettere sfondi colorati ma neutri.
In questo caso come si vede lo sfondo è bianco , quasi ....ma ciò nonostante non srà mai bianco come il 255 in PP.

@mario : gocce sul tappo .... hmmm.gif non son convinto che avrei dovuto toglierle ... con le goccioline ricreate, si deve comunque riprodurre l'effetto naturale di quando tiri fuori la bottiglia dal frigo ... il tappo fa parte integrante della bottiglia e ne assume gli stessi effetti . Farlo senza avrebbe stonato ... secondo me.

Invece c' è un errorino, che provvederò a ritoccare vediamo chi lo nota smile.gif


Ciao Nicola... se permetti ci provo io...
premetto che ancora non ho fatto nessuno scatto in still-life quindi potrei dire anche delle bischerate...
1) i puntini sul fondo della bottiglia (in basso a sinistra) non si notano più dopo la PP.
2) non mi convince moltissimo l'illuminazione sulla parte sinistra della foto sembra la bottiglia secondo me crea un'ombra grigia che non dovrebbe fare, deformando la simmetria della bottiglia.

Corregimi se ho sbagliato, sto studiando moltissimi dei tuoi scatti... tanto che ormai mi ritengo un tuo "allievo" qui sul forum.
Appena avrò finito di costruire il set inizierò a fare qualche post e mi farebbe molto piacere avere delle tue critiche.

Ciao ciao a presto.
Nicola Verardo
QUOTE(hollynois @ Sep 14 2009, 10:09 AM) *
Ciao Nicola... se permetti ci provo io...
premetto che ancora non ho fatto nessuno scatto in still-life quindi potrei dire anche delle bischerate...
1) i puntini sul fondo della bottiglia (in basso a sinistra) non si notano più dopo la PP.
2) non mi convince moltissimo l'illuminazione sulla parte sinistra della foto sembra la bottiglia secondo me crea un'ombra grigia che non dovrebbe fare, deformando la simmetria della bottiglia.

Corregimi se ho sbagliato, sto studiando moltissimi dei tuoi scatti... tanto che ormai mi ritengo un tuo "allievo" qui sul forum.
Appena avrò finito di costruire il set inizierò a fare qualche post e mi farebbe molto piacere avere delle tue critiche.

Ciao ciao a presto.


non sono quelle .
... mi spiego l'errore è in quella ritoccata ... è un errore veniale, ma non trascurabile ..... dato dal tempo di .... rolleyes.gif
Kalikoo
QUOTE(Nicola Verardo @ Sep 14 2009, 09:31 AM) *
...
Invece c' è un errorino, che provvederò a ritoccare vediamo chi lo nota smile.gif


Per prima cosa complimenti, ho sempre apprezzato moltissimo i tuoi still-life.

A mio modestissimo parere, l'angolo inferiore sinistro della bottiglia presenta una area marcata scura (il riflesso del bordo del tavolo?) che a mio avviso disturba... è questo l'errore?

Ciao

Silvio
Mario Tarello
QUOTE(Nicola Verardo @ Sep 14 2009, 09:31 AM) *
@mario : gocce sul tappo .... hmmm.gif non son convinto che avrei dovuto toglierle ... con le goccioline ricreate, si deve comunque riprodurre l'effetto naturale di quando tiri fuori la bottiglia dal frigo ... il tappo fa parte integrante della bottiglia e ne assume gli stessi effetti . Farlo senza avrebbe stonato ... secondo me.


E' proprio per rendere l'effetto realistico che ho suggerito quanto scritto. In realtà la condensa si forma per la diversità di temperatura tra soggetto e l'ambiente. Il vetro con all'interno il liquido dovrebbe essere più freddo rispetto alla parte superiore isolata dal rivestimento in special modo sul tappo dove la temperatura dovrebbe essere inferiore. Lo stesso principio dovrebbe valere anche per l'etichetta, ma qui dipende in particolare dal materiale, se è più assorbente o meno (ho letto tempo fa di una marca di spumante che per mantenere le gocciline sull'etichetta l'ha realizzata in alluminio).

Il tutto ovviamente in teora.
Ho una bottiglia di spumante in frigo, questa sera la tiro fuori e ti faccio sapere.
smile.gif

mario
Nicola Verardo
QUOTE(SilvioPietrosanti @ Sep 14 2009, 11:08 AM) *
Per prima cosa complimenti, ho sempre apprezzato moltissimo i tuoi still-life.

A mio modestissimo parere, l'angolo inferiore sinistro della bottiglia presenta una area marcata scura (il riflesso del bordo del tavolo?) che a mio avviso disturba... è questo l'errore?

Ciao

Silvio


no silvio mi spiace .. il riflesso del tavolo non c'entra ..poi la bottiglia era sollevata .... a che fare col tempo che passa ... rolleyes.gif (può essere che non sia l'unico ovviamente)

QUOTE(Mario Tarello @ Sep 14 2009, 01:59 PM) *
E' proprio per rendere l'effetto realistico che ho suggerito quanto scritto. In realtà la condensa si forma per la diversità di temperatura tra soggetto e l'ambiente. Il vetro con all'interno il liquido dovrebbe essere più freddo rispetto alla parte superiore isolata dal rivestimento in special modo sul tappo dove la temperatura dovrebbe essere inferiore. Lo stesso principio dovrebbe valere anche per l'etichetta, ma qui dipende in particolare dal materiale, se è più assorbente o meno (ho letto tempo fa di una marca di spumante che per mantenere le gocciline sull'etichetta l'ha realizzata in alluminio).

Il tutto ovviamente in teora.
Ho una bottiglia di spumante in frigo, questa sera la tiro fuori e ti faccio sapere.
smile.gif

mario


..mario questa tua, mi fa riflettere devo approfondire ... non è neanche sbagliata se vogliamo .... telefono.gif entriamo nel concetto base dello still-life, simile ma diverso dalla realtà , infatti nella realtà la brina si forma su una appannatura generale della bottiglia, se la facessi uguale alla realtà perderei i dettagli , la trasparenza, le etichette e non andrebbe bene .

Ritengo, ma controllo ,che le bollicine vadano fatte su tutto l'oggetto.

grazie della pulce nell'orecchio ...anzi nell'occhio ... rolleyes.gif
francesco flotti
Scusa Nicola , ma le goccioline sono reali o ricreate in pp.
Ciao Francesco
Nicola Verardo
aiuto francesco ohmy.gif ...va bene che si può ricreare tutto, ma le goccioline hanno delle proprietà uniche differenti una dall'altra ... trasparenza riflesso variano se pur impercettibilmente.... e poi sono tante !!
Le gocce sono acqua di rubinetto spruzzata con uno spruzzino .
Solo che per mantenerle bloccate su e non gocciolare, va prima trattata la superficie con del fissativo spray ... opaco in questo caso .

ciao

Kalikoo
Ok, potrei aver trovato qualcosa... però vorrei sapere se la bottiglia nel suo intero (etichette comprese) è reale o se queste ultime sono messe in PP.

Questo perchè nel collare c'è un logo con un "76", mentre in basso sull'etichetta, molto più confuso, sembra esserci scritto "56"...

Comunque, credo che togliere quel riflesso marrone a cui accennavo prima porti ad un risultato più pulito e meglio gestibile per la sovraimpressione su sfondi differenti. Ho fatto una prova, in allegato: che ne pensi?

Ciao!

Silvio
francesco flotti
Secondo me l'errore e' la discontinuità del riflesso di sinistra sull'etichetta.
Nicola Verardo
bravo silvio più che giusto ..anche quello era un errore , da attenuare ... l'avevo visto ma non l'ho tolto inizialmente , il tuo jpg è corretto .... ben fatto.
le etichette sono reali , solo nel caso della 222 è stata rifatta o meglio studiata una foto col riflesso più luminoso .

sul discorso del 56 ..76 non capisco, ma verifico ...


ps: ho detto spay opaco ..scusate "glossy" lucido !

ciao
gcoluccia
Ciao, non se se potrebbe essere un errore,ma sembrerebbe che una o più gocce abbiano formato una strisca verticale che passa anche sull'etichetta.

Domanda: la luce a dx non continua sul fondo della bottiglia, ma è stata corretta rispetto allo scatto originale solo fino al bordo. lo hai voluto così?

Ciao spero di non aver detto castronerie.
Giulio
Nicola Verardo
QUOTE(gcoluccia @ Sep 14 2009, 08:21 PM) *
Ciao, non se se potrebbe essere un errore,ma sembrerebbe che una o più gocce abbiano formato una strisca verticale che passa anche sull'etichetta.

Domanda: la luce a dx non continua sul fondo della bottiglia, ma è stata corretta rispetto allo scatto originale solo fino al bordo. lo hai voluto così?

Ciao spero di non aver detto castronerie.
Giulio



ESATTO !!!! rolleyes.gif complimenti l'errorino del tempo , è quello ..infatti una goccia a poco a poco , non troppo attaccata è scivolata e fatto la scia . IN PP si può rimediare .
Si la luce non continua sul fondo è stato scelto di farla così , ma siccome si può fare per uniformita fino in fondo è altrettanto giusta.. ... dopo vedo di riproporla corretta-
grazie a tutti
Thomas Ortolan
E qua c'è sempre e solo da imparare...
Almeno per me!!!
Ciao e ci si vede presto!!!

P.S. : Forse sono io ciecato, ma nel DOPO l'etichetta a sx del 222 (scrittine in bianco) sembra non aver goccioline? Sono orbo io o che?
Kalikoo
QUOTE(Nicola Verardo @ Sep 14 2009, 11:03 AM) *
non sono quelle .
... mi spiego l'errore è in quella ritoccata ... è un errore veniale, ma non trascurabile ..... dato dal tempo di .... rolleyes.gif


Beh, ma allora ditelo...
la striscia senza gocce l'avevo notata anch'io, ma Nicola aveva detto che l'errore era in "quella ritoccata" biggrin.gif

Ciao!

Silvio
Nicola Verardo
e si silvio avevo detto giusto ..mi sembra .....

l'errore è in quella ritoccata che c'è la linea senza bollicine .

comunque ecco a voi la definitiva ... sempre che non ci siano altri errori ...e può essere ... cool.gif cool.gif

IPB Immagine
Kalikoo
Che dire, a me sembra perfetta! guru.gif

Ottimo lavoro!

Ora, aspettiamo di vedere il prossimo smile.gif

Ciao!

Silvio
gcoluccia
Ottimo lavoro !!!
Approfitto per farti una domanda:
Che tipo di prodotto è lo spray "glossy" lucido, e dove si puo reperire. in Ferramenta?

Giulio
Nicola Verardo
ciao Giuli,
lo trovi ,il "fissativo" , in qualsisasi ferramente ben fornita o meglio ancora in negozi di cornici - quadri , colori ... è una bomboletta ... ciao
Viera Vodrazkova
Io lo definisco ottimo lavoro del quale devi andare fiero,bravo.
francesco flotti
Risultato finale: ottimo

Francesco
Nicola Verardo
grazie ragazzi ,

ma c'è un'altra imprecisione che si poteva miglorare .... e qui è intervenuto il buon Fox .... la vedete ? huh.gif
Kalikoo
QUOTE(Nicola Verardo @ Sep 24 2009, 11:06 AM) *
grazie ragazzi ,

ma c'è un'altra imprecisione che si poteva miglorare .... e qui è intervenuto il buon Fox .... la vedete ? huh.gif


Su quale immagine... quella doppia iniziale o l'ultima?


Silvio
Nicola Verardo
si scusa sull'ultima postata ....
Kalikoo
Forse... mancano le goccioline sul lato sinistro della bottiglia (quello col riflesso grigiastro?

Boh! huh.gif

Ciao!

Nicola Verardo
svelo l'inesattezza .. la sfumatura a dx della bottiglia , va degradata ... così com'è è troppo uniforme.. ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.