Tommaso.Fontanella
Sep 21 2009, 04:09 PM
Salve a tutti, posto in glamour perch� i fini sono quelli, ma non saprei sotto che sezione chiedere, addirittura se posso chiedere!!Quindi amministratori ditemi voi dopo..
Ho una Hasselblad 500c/m, ho visto le foto sul sito di Denis Rouvre, www.rouvre.com, che sono sicuro provengano da una medio formato. Ho provato scannerizzando dei negativi e dei positivi con il mio nuovo scanner della espon il v700 e i risultati non sono dei migliori in termini di qualit� (sempre paragonato alla qualit� nella serie Portraits di Rouvre). Mi chiedevo se esistessero dei dorsi digitali per la mia macchina, i prezzi (nell'usato suppergi�) purtroppo dei nuovi ho gi� avuto una brutta idea e molto costosa. Oltretutto qualcuno conosce un metodo migliore per ottenere qualit� buona in quel modo?
Premetto che stiamo parlando per ipotesi, perch� almeno personalmente preferisco avere una analogica medio formato con dorso digitale piuttosto che comprare la D3X, voi come la pensate?aspetto consigli, commenti ed opinioni..
Grazie a tutti
Antonio Canetti
Sep 21 2009, 04:21 PM
la sezione giusta sar� soushi bar perch� parlimo di materiale non Nikon.
i dorsi digitali per l'hasseblad ci sono e sono tutti costosi, con tanta pazienza a volte sulla Baia passano dei dorsi usati da 2.000 o 4000 euro o pi�, bisogna saper aspettare l'occasione giusta.
Antonio
Tommaso.Fontanella
Sep 21 2009, 04:27 PM
Ottimo il prezzo � gi� un po meglio di quello che prevedevo. Ne vendevano uno phase one per ora 500 euro ma ha ancora 7 giorni. Per� ho contattato il venditore e mi ha parlato di un'adattatore per la Hasselblad e mille stranezze.. � una cosa cosi complicata?cambia molto?
Antonio Canetti
Sep 21 2009, 04:44 PM
molti dorsi digitali sono adattabile a diversi Marchi percui bisogna essere sicuri anche dell'adattatore giusto, perch� comprare il dorso usato e non avere l'adattatore penso che sia un po' probblematico trovare quello per l'Hasseblad cercare un negozio che possa procurarlo diventa quasi un ago nel pagliao, a peggiorare la cosa sia siti che eventuali forum sono tutti in inglese.
Antonio
Tommaso.Fontanella
Sep 21 2009, 04:49 PM
Gi� :-( per quello ho provato a chiedere qui..
Antonio Canetti
Sep 21 2009, 05:08 PM
in attesa dell'occasione giusta mi sto accontentando di un "ibrido", tramite un anello adattatore del costo di 50 euro, monto il classico Planar 80mm f2,8 sulla D70 e qualche bel risutato riesco ad ottenerlo, anche se l'esposimtro non funziona, tanto un po' di prove e trovi egualmrnte l'esposizione giusta.
Antonio
FZFZ
Sep 21 2009, 05:58 PM
QUOTE(Tommaso.Fontanella @ Sep 21 2009, 05:09 PM)

Premetto che stiamo parlando per ipotesi, perch� almeno personalmente preferisco avere una analogica medio formato con dorso digitale piuttosto che comprare la D3X, voi come la pensate?aspetto consigli, commenti ed opinioni..
Grazie a tutti
Credo che la differenza qualitativa tra una D3X (con le lenti giuste) ed una medio formato non dell'ultimissima generazione (con, quindi, dei costi enormemente superiori) NON sia a favore della medio formato.
Al pi� parlerei di un pareggio fino a 200 ISO , massimo 400 e poi di una netta superiorit� della Nikon...
E , a quel punto, preferisco l'agilit� di una reflex 24X36 mm...
L'unico serio motivo per cui penserei ad una MF digitale � per l'uso delle ottiche tilt&shift
Che costano quel che costano....
Il resto, secondo me, oggi ha davvero poco senso...
ares80
Sep 21 2009, 08:45 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 21 2009, 06:58 PM)

Credo che la differenza qualitativa tra una D3X (con le lenti giuste) ed una medio formato non dell'ultimissima generazione (con, quindi, dei costi enormemente superiori) NON sia a favore della medio formato.
Al pi� parlerei di un pareggio fino a 200 ISO , massimo 400 e poi di una netta superiorit� della Nikon...
E , a quel punto, preferisco l'agilit� di una reflex 24X36 mm...
L'unico serio motivo per cui penserei ad una MF digitale � per l'uso delle ottiche tilt&shift
Che costano quel che costano....
Il resto, secondo me, oggi ha davvero poco senso...
Sicuro?una D3X costa sui 7000 euro (solo il corpo),un'Hasselblad con 3 ottiche,2 dorsi,mirino a pozzetto e mirino 45� sui 1500,quindi costi enormemente inferiori,prova a stampare una foto fatta col medio formato e una con la D3X e poi mi dici!
La D3X � superiore a 400 iso?fino a prova contraria il rumore digitale nella D3X appare proprio sopra i 400 iso,se usi una pellicola a 100 o 200 iso col medioformato la grana non la vedrai mai.
Il problema � digitalizzare un negativo medio formato?puoi usare uno scanner dedicato per le pellicole tipo il Nikon 8000 o il 9000;il primo lo trovi usato sui 1000 euro,il secondo lo trovi nuovo a 3000,oppure usi lo scanner V700 usando VUESCAN invece del software di serie,vedrai che � nettamente superiore.Oppure,soluzione economica e discretamente efficace,compri un visore (dai 90 euro a salire) monti una reflex digitale su cavalletto e scatti!
Una medioformato a pellicola ha molto senso,se pensiamo al forte ribasso dei prezzi e al fatto che le pellicole si producono ancora (Kodak negli ultimi 3 anni ha tolto la kodachrome ma ha lanciato 7 pellicole nuove,la Polaroid ha venduto la "ricetta" alla Fuji e a una ditta olandese,Agfa ha chiuso ma ha ceduto le macchine e le "ricette" a diverse ditte,etc. etc. etc.) e alla qualit� molto alta che queste pellicole hanno (non dimenticare che i sensori delle DSLR sono equiparati alla pellicola 35mm),puoi trarne le conclusioni....
FZFZ
Sep 21 2009, 09:06 PM
QUOTE(ares80 @ Sep 21 2009, 09:45 PM)

Sicuro?una D3X costa sui 7000 euro (solo il corpo),un'Hasselblad con 3 ottiche,2 dorsi,mirino a pozzetto e mirino 45� sui 1500,quindi costi enormemente inferiori,prova a stampare una foto fatta col medio formato e una con la D3X e poi mi dici!
La D3X � superiore a 400 iso?fino a prova contraria il rumore digitale nella D3X appare proprio sopra i 400 iso,se usi una pellicola a 100 o 200 iso col medioformato la grana non la vedrai mai.
Il problema � digitalizzare un negativo medio formato?puoi usare uno scanner dedicato per le pellicole tipo il Nikon 8000 o il 9000;il primo lo trovi usato sui 1000 euro,il secondo lo trovi nuovo a 3000,oppure usi lo scanner V700 usando VUESCAN invece del software di serie,vedrai che � nettamente superiore.Oppure,soluzione economica e discretamente efficace,compri un visore (dai 90 euro a salire) monti una reflex digitale su cavalletto e scatti!
Una medioformato a pellicola ha molto senso,se pensiamo al forte ribasso dei prezzi e al fatto che le pellicole si producono ancora (Kodak negli ultimi 3 anni ha tolto la kodachrome ma ha lanciato 7 pellicole nuove,la Polaroid ha venduto la "ricetta" alla Fuji e a una ditta olandese,Agfa ha chiuso ma ha ceduto le macchine e le "ricette" a diverse ditte,etc. etc. etc.) e alla qualit� molto alta che queste pellicole hanno (non dimenticare che i sensori delle DSLR sono equiparati alla pellicola 35mm),puoi trarne le conclusioni....
La grana della D3X , su stampe anche grandi, a 400 ISO non appare assolutamente.
Almeno fino a 150 cm di stampa...oltre non so..
A parte questo sono d'accordo con te.
Ma io parlavo del MF digitale, non della pellicola
Per me una MF digitale di un paio di generazioni fa vanta, al massimo, una qualit� pari alla D3X
E salendo di sensibilit� � anche inferiore (del resto non nascono con questi scopi...)
Tommaso.Fontanella
Sep 21 2009, 09:13 PM
Grazie al cielo una conferma. Ero rimasto un po deluso dalla risposta della superiorit� della nikon, poi sinceramente non mi interessa molto il discorso degli iso a 400 poich� la Hasselblad � una macchina da studio, quindi tramite l'utilizzo dei flash posso lavorare anche a 50 iso o quanto meno mi permette la pellicola!!!
Davvero VueScan da risultati migliori del software in dotazione???
ares80
Sep 21 2009, 09:18 PM
Su TUTTOFOTOGRAFI la grana appare da 800 iso in su (nel mio post ho scritto SOPRA i 400 iso) quindi � buono fino a 400 iso,comunque i dorsi digitali montando un sensore pi� grande con diodi pi� grandi rispetto alla D3X....secondo me se la giocano alla pari,considerando che,essendo una tecnologia vecchia appunto di 2 generazioni fa,� notevole.
Comunque mi scuso se il tono del mio intervento � apparso offensivo.Avevo male interpretato il tuo messaggio.
P.S. Spero che Tommaso abbia letto i 3 consigli che gli ho dato.
Tommaso.Fontanella
Sep 21 2009, 09:21 PM
Ares80 io ho l'epson v700 adesso provo a scannerizzare con vuescan per vedere che differenza fa, per gli altri consigli scusa non ho capito a quale ti riferisci?al sensore montato sulla digitale?
ares80
Sep 21 2009, 09:24 PM
Ops,abbiamo scritto insieme.
Ti dir�,io non l'ho mai usato,per il 35mm mi va bene il software in dotazione col mio scanner (nikon LS 4000),su vari forum di fotografia (da quello Leica a quello di Fotoavventure,compresi Rollei e EffeUnoQuattro) il giudizio � unanime nel dire che Vuescan � superiore,il tuo modello di scanner � quello pi� usato dai fotografi MEDIOFORMATISTI (

) e lamentano tutti il tuo problema.Il software lo trovi sul sito ufficiale e lo puoi scaricare gratuitamente.
Ti avevo scritto di usare uno scanner dedicato (� il metodo migliore ma anche il pi� costoso) o di usare un visore con macchina su cavalletto,i risultati sono accettabili per me che sono amatore,per un prof non so!
Tommaso.Fontanella
Sep 21 2009, 09:30 PM
Hai visto il sito di Rouvre?sotto portraits..cosa mi dici di quelli?come si fa?
andreabardi
Sep 21 2009, 10:05 PM
alla fine si casca sempre sul discorso: a che cosa mi serve?
I vantaggi del medio formato sono indubbi rispetto al 35mm nel momento in cui il livello e la versatilit� che vengono richiesti sono massimi.
Con questo nulla da dire a D3x o Eos1MkII sono ottime macchine che corredate con ottimi obiettivi danno ottimi risultati.... sul medio formato si fa un salto in avanti: opinione che trova riscontro nella giustissima osservazionedi FZFZ.. una MF digitale di due generazioni fa qualitativamente eguaglia una D3X ad esempio sui 100 ISO.
E' chiaro che alla mia 555ELD, a parte poter montare ottiche zeiss del 1970 senza problemi, cambio il magazzino e passo da digitale a pellicola, se devo fare un lavoro particolare posso fare il rent di un dorso da 50mPix e collegarlo alla macchina continuando ad usare le mie lenti, la mia attrezzatura.
Se ho anche un banco ottico posso utilizzare lo stesso dorso sia su quello che sulla MF: magari ho un dorso multiscatto e la qualit� in questo caso sale in maniera esponenziale, senza contare che di base i dorsi lavorano oramai tutti a 16bit per canale.
Certo che i costi sono differenti.. ed anche molto. DIciamo che il vantaggio pu� essere che se posseggo gi� un corredo MF e devo salire di risoluzione e qualit� i soldi che spenderei per una d3x ed una o due ottiche li spendo per un dorso (ma li spendo sempre).
E' anche vero che io non scatto mai a 1600 iso.. scatto a 100 o a 50. 400 con la pellicola, magari tirandola a 800 per ottenere un risultato diverso ma cercato.
Tommaso.Fontanella
Sep 22 2009, 09:34 AM
Io infatti parlo del tuo caso, ora non � che possieda chiss� quale corredo, ma ho la mf e l'ottica, e non mi va assolutamente di usare una d3x che fra due anni sar� sorpassata alla grande. La hasselblad ha piu di 20 anni nel mio caso e sinceramente non fa che aumentare di prestigio. Quindi adesso mi chiedo come ho fatto inizialmente. Un dorso digitale?Uno "economico" o una buona soluzione di scannerizzazione..?
FZFZ
Sep 22 2009, 10:17 AM
QUOTE(ares80 @ Sep 21 2009, 10:18 PM)

Su TUTTOFOTOGRAFI la grana appare da 800 iso in su (nel mio post ho scritto SOPRA i 400 iso) quindi � buono fino a 400 iso,comunque i dorsi digitali montando un sensore pi� grande con diodi pi� grandi rispetto alla D3X....secondo me se la giocano alla pari,considerando che,essendo una tecnologia vecchia appunto di 2 generazioni fa,� notevole.
Comunque mi scuso se il tono del mio intervento � apparso offensivo.Avevo male interpretato il tuo messaggio.
P.S. Spero che Tommaso abbia letto i 3 consigli che gli ho dato.

Nessun problema, non me la sono di certo presa!
Comunque anche su stampe ad 800 e 1600 ISO non ho avuto nessun problema con la D3X
Anzi la qualit� � davvero mostruosa (ho testato fino al 50X70 cm)
Reggono il confronto , alle alte sensibilit�, solo le ultimissime Hasselblad digitali...
QUOTE(Tommaso.Fontanella @ Sep 22 2009, 10:34 AM)

Io infatti parlo del tuo caso, ora non � che possieda chiss� quale corredo, ma ho la mf e l'ottica, e non mi va assolutamente di usare una d3x che fra due anni sar� sorpassata alla grande. La hasselblad ha piu di 20 anni nel mio caso e sinceramente non fa che aumentare di prestigio. Quindi adesso mi chiedo come ho fatto inizialmente. Un dorso digitale?Uno "economico" o una buona soluzione di scannerizzazione..?
Non concordo.
La D3X � una macchina superba ora come la sar� tra due anni
Se consideri "obsoleta" la Nikon tra due anni il dorso digitale che prendi in considerazione non sar� da meno , anzi...
E del resto...due anni fa usc� la Nikon D3...oggi ti pare obsoleta?
Ma scherziamo?
Tommaso.Fontanella
Sep 22 2009, 11:05 AM
� solo un esempio per dire che le macchine digitali perdono valore molto pi� velocemente di quanto uno ci metta a risparmiare per comprarle!Mio padre compr� una d200 a pieno prezzo nuova ora costa met� della met� ovviamente io la uso e mi ci trovo benissimo motivo in pi� per il quale non comprerei 7000 euri di d3x, ma � un modo per dire che preferisco avere cose che costano il giusto e durano seriamente!
Tommaso.Fontanella
Sep 22 2009, 01:28 PM
Nessuno per� mi ha ancora detto cosa ne pensa di Rouvre e come secondo voi svolge il suo lavoro per ottenere scatti simili!
ares80
Sep 22 2009, 03:08 PM
Se lo sapessi non farei l'operaio lavorando a 3 turni
Tommaso.Fontanella
Sep 22 2009, 06:01 PM
Ahahaahh risposta sincera..!!:D
Io devo scoprirlo..!
Antonio Canetti
Sep 22 2009, 07:36 PM
si ho dato un occhiata al sito di Rouvre, quello che mi colpisce non � la tecnica fotograficha, mi sembra che quasi ogni foto ha una tecnica diversa e forse non eccezzionali, ma il gran rapporto comunicativo tra Rouvre e il soggetto, ognuno di questi diventa "complice" per farsi "plasmare" da Rouvre.
Antonio
Tommaso.Fontanella
Sep 22 2009, 10:12 PM
Io non parlavo di tecnica ma di qualit� dell'immagine e di luminosit�!
andreabardi
Sep 22 2009, 10:28 PM
Due cose:
1. riguardo ad Hassy: la mia 500C � del 1970 (matricola US....) e va che � una bomba con qualsiasi lente, accessorio o dorso per system V: bella figata :-)
2. riguardo a rouvre.. per tagliar la testa al toro gli ho scritto una email chiedendogli tecnica ed attrezzatura. Se mi risponde giro sul forum
Tommaso.Fontanella
Sep 23 2009, 09:25 AM
ashahahah non sei l'unico!!ma ancor non mi ha risposto!!!speriamo bene!!sarebbe una bella dritta!:D
UmbertoBellitto
Sep 23 2009, 01:27 PM
QUOTE(Tommaso.Fontanella @ Sep 23 2009, 10:25 AM)

ashahahah non sei l'unico!!ma ancor non mi ha risposto!!!speriamo bene!!sarebbe una bella dritta!:D
Mi hai messo curiosit� e sono andato a edere le foto di Denis Rouvre; parere personale, non me ne vogliate, le foto sono belle, ma la gestione sell'immagine non mi sembrano nulla di che; tecnicamente hanno anche qualche piccolo dufettuccio come l'effetto moir� sui vestiti nella sezione portraits; le foto di presentazione del mini sito della d3x e della d3 le trovo molto pi� definite e tecnicamente secondo me di tutt'altro spessore. di altro interesse nella sezione portraits di questo fotografo � come ha fatto notare qualcuno l'espressione dei volti catturati e una buona gestione del colore.
� solo una mia opinione , Tommaso, indi di poco conto, ma secondo me se dai uno sguardo ad esempio alle foto di un fotografo "tecnico" come Martin Evening o di Bryan F Peterson , b�, ecco a me personalmente nel complesso sembrano migliori.
Tommaso.Fontanella
Sep 23 2009, 02:34 PM
No no affatto, l'unica cosa che non capisco �..cosa intendete per fotografo tecnico?
UmbertoBellitto
Sep 23 2009, 03:04 PM
B� per me un fotografo tecnico, almeno se mettiamo a paragone questi fotografi di "alto livello" � quel fotografo che presenta le proprio foto nella maniera pi� perfetta possibile sia in fase di ripresa che di post produzione, a prescindere dal fatto se si occupi lui o meno della post produzione:-)
Martin Evening ad esempio, che sicuramente � famoso per i manuali di photoshop che ha scritto, � prima di tutto un fotografo e poi anche un fotoritoccatore.
Le foto di Denis Rouvre, io le trovo bellissime forse anche pi� comunicative ma , se debbo dire la verit� tecnicamente di qualit� inferiore .
....mi ripeto parere personale e discutibile.
bergat@tiscali.it
Sep 23 2009, 03:29 PM
Ho una D3 e avendo anche una 501c che non adopero da circa 6 anni, sono in procinto di acquistare
questo. Il prezzo che mi hanno chiesto scontato � circa 5.500 euro.
Chiramente ha pi� rumore del sensore della D3, ma hai presente quando fotografi un paesaggio a 50 iso col cavalletto con
questo obiettivo? ....
Tommaso.Fontanella
Sep 24 2009, 09:24 AM
Ecco appunto, questo mi da soddisfazione!:D
Lutz!
Sep 25 2009, 11:22 AM
La storia si ripetera' sempre uguale, l'orientamento che ci portera' a scegliere la nostra tecnologia fotografica (compatta?Reflex?Dx?Fx?Medio?grande formato?) oscillera in funzione del mercato, delle scoperte, degli investimenti di ricerca, degli standard di qualita e dei prezzi etc... e nulla sara' mai confrontabile o paragonabile piu di tanto, anche perche' molte scelte son di tipo personale in funzione giustamente delle esigenze e dei gusti del fotografo
Chissa' magari tra qualche anno arriveremo a dei limiti insuperabili nell'FX e ripartira' alla grande l'uso del medio formato, oppure accadra' il contrario, avremo sensori minuscoli, e riusciremo a fare foto di alta qualita' (e magari a proiettarle) con un cellulare.
Cio' che non cambiera' saranno i principi con cui si fanno le buone fotografie, e la capacita' incredibile delle vetrine dei negozi di fotografia di farci desiderare un nuovo corpo macchina o una lente dal prezzo esorbitante...
Tommaso.Fontanella
Sep 25 2009, 12:06 PM
Purtroppo hai ragione.. ma io son all'antica, e preferisco il vecchio analogico, sar� solo questo sicuramente a fondare le mie decisioni..
birillosky
Sep 25 2009, 03:45 PM
Anch'io ho visitato il sito di Rouvre, direi che si tratta di ben altro che una tecnica passabile
con una "dritta"!!!!! Capacit� di guardare/vedere veramente il soggetto per entrare in una delle
tante possibilit� di ritrarlo e quindi creare una complicit� silenziosa per arrivare allo scatto che
lui sente. Semplicit� nelle inquadrature che alla fine sono tutte diverse e uniche -genialita?-
Non parliamo della tecnica che si vede ad "occhio nudo" che � molto raffinata nella sua classicit�
ed eleganza. Ho trovato che le foto di Beauty non sono mai stucchevoli ne violente nell'appesantire
il soggetto di piccole storpiature. Che dire altro? Che mi � piaciuto molto, ringrazio chi ha proposto
di andarlo a visitare.
Birillosky
P.S. Ho anch'io una Hassy che da tempo non uso pi� da quando passai a digitale Nikon,
ora ho unad D 700 con 24-70 d cui sono soddisfattissimo. Ma questa visita al sito
di Rouvre mi ha mosso qualcosa dentro.....
Tommaso.Fontanella
Sep 26 2009, 09:28 AM
QUOTE(birillosky @ Sep 25 2009, 04:45 PM)

Anch'io ho visitato il sito di Rouvre, direi che si tratta di ben altro che una tecnica passabile
con una "dritta"!!!!! Capacit� di guardare/vedere veramente il soggetto per entrare in una delle
tante possibilit� di ritrarlo e quindi creare una complicit� silenziosa per arrivare allo scatto che
lui sente. Semplicit� nelle inquadrature che alla fine sono tutte diverse e uniche -genialita?-
Non parliamo della tecnica che si vede ad "occhio nudo" che � molto raffinata nella sua classicit�
ed eleganza. Ho trovato che le foto di Beauty non sono mai stucchevoli ne violente nell'appesantire
il soggetto di piccole storpiature. Che dire altro? Che mi � piaciuto molto, ringrazio chi ha proposto
di andarlo a visitare.
Birillosky
P.S. Ho anch'io una Hassy che da tempo non uso pi� da quando passai a digitale Nikon,
ora ho unad D 700 con 24-70 d cui sono soddisfattissimo. Ma questa visita al sito
di Rouvre mi ha mosso qualcosa dentro.....
Grazie mille, per aver accettato il consiglio e per aver visto ci� che ho visto io!!!Son ancora molto colpito, anche dalla serie dei lottatori neri, mi sto attrezzando per scopiazzare un po, voglio vedere che combino, anche se nonostante ne abbiamo parlato finora, non ho scoperto come ottenere quel bell'effetto di pulizia e qualit� alta che c'� nelle sue foto..
birillosky
Sep 26 2009, 05:26 PM
QUOTE(Tommaso.Fontanella @ Sep 26 2009, 10:28 AM)

Grazie mille, per aver accettato il consiglio e per aver visto ci� che ho visto io!!!Son ancora molto colpito, anche dalla serie dei lottatori neri, mi sto attrezzando per scopiazzare un po, voglio vedere che combino, anche se nonostante ne abbiamo parlato finora, non ho scoperto come ottenere quel bell'effetto di pulizia e qualit� alta che c'� nelle sue foto..
Partendo dal presupposto che il medio formato "ha una resa migliore" per tanti aspetti (oltre
agli obbiettivi Hasselblad), la qualit� della luce e la sua distribuzione sul soggetto � molto importante, poi l'accuratezza dello sviluppo...
Anche a me ha colpito questo livello di qualit� visiva, tanto che mi sento stimolato a riprendere e lavorare su questi temi in digitale, anche se vorrei tornare alla pellicola B&W. Tu cosa usi?
Birillo
Tommaso.Fontanella
Sep 26 2009, 09:55 PM
Io fotografo con la D200 di mio padre per il digitale che utilizzo per prove generiche di luce e cose simili. Quando esco per paesaggi o per ritratti o moda faccio tutto in bianco e nero con hasselblad. Uso tmax o ilford, sviluppo con d76 e ottengo sempre molti risultati soddisfacenti!:)
birillosky
Sep 28 2009, 04:06 PM
QUOTE(Tommaso.Fontanella @ Sep 26 2009, 10:55 PM)

Io fotografo con la D200 di mio padre per il digitale che utilizzo per prove generiche di luce e cose simili. Quando esco per paesaggi o per ritratti o moda faccio tutto in bianco e nero con hasselblad. Uso tmax o ilford, sviluppo con d76 e ottengo sempre molti risultati soddisfacenti!:)
Io usavo T-max con HC 110, seguiva uno sviluppo molto curato ma normale cio� non tirato.
Mi hai fatto tornare la voglia di riprendere in mano la Hasselblad per entrare a contatto con
i principi essenziali di una buona fotografia: essere li veramente presenti di fronte al soggetto
da fotografare, sentire la luce e tentare di catturarla per bene in modo che dia l'immagine
che la nostra sensorialit� e il nostro spirito si aspetta. Naturalmente ci vuole che la mente sia li a
sopravvedere e a indirizzare la tecnica.
Grazie per lo stimolo che mi hai dato e.. Buon Lavoro!
Birillo
P.S. Avevo anch'io una D 200 prima della D 700, fai bene a usarla per scattare per prova
perch� era una buona macchina.