Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
R083R70
Ciao a tutti.

Ogni tanto mi viene voglia di fare foto di oggettistica, piccoli elementi naturali ecc... Ma non mi azzardo ancora a parlare di vero still life tongue.gif
Vorrei dotarmi quindi di un fondale. Le uniche due foto fatte fino ad ora avevano sfondo nero, quello di un telo di stoffa, comunissimo cotone.
Cercando in rete qualche suggerimento per la costruzione di un tavolo da still life ho letto che usano tutti lastre sottili di perspex bianco traslucido. Questo immagino per poter illuminare da dietro l'oggetto da fotografare ed avere la possibilità di gestire il riflesso dell'oggetto lì appoggiato.

Trovo però che con certi soggetti un fondo nero possa essere più adatto, sbaglio completamente?!
Può avere senso iniziare a sperimentare con un telo di stoffa nero ed uno bianco? In caso che tipo di tessuto consigliate, dalla trama più o meno grossa, tendente al lucido o meno?
Altrimenti potrei usare tessuto per i fondi neri, e provare con il perspex per quelli bianchi, che con l'esperienza potrei poi retroilluminare...

Grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento!
Ciao Roberto
R083R70
...Proprio nessuno che mi sappia dare un paio di dritte?! unsure.gif

Grazie, ciao Roberto
buzz
Le foto di still life non devono obbligatoriamente avere lo sfondo translucido retroilluminato.
Dipende dai risultati che vuoi ottenere.
La presenza del limbo, della lucidità della superficie, l'illuminazione, sono tutti elementi facoltativi che dipendono dal gusto.
Un foglio di cartoncino bianco, o nero, o di qualsiasi colore va bene per costruire un limbo, e puoi appoggiarlo siu qualsiasi tavolo, o su una lastra di vetro sospesa, per poter sfruttare la retroilluminazione.
Sta tutto alla fantasia del fotografo e alle esigenze del committente.
mullah
Ciao,
Per quel poco di esperienza che ho riguardo alle foto di oggetti, posso dirti che, almeno all'inizio é meglio che i materiali che utilizzi sia tutti o lucidi o opachi, possibilmente della stessa categoria dell'oggetto fotografato.
Questo perché rende più semplice trovare una giusta esposizione.

Poi, ovviamente, più sperimenti e più variabili puoi divertirti a inserire.

Che poi, credo sia il bello di questo genere di fotografia.
R083R70
Beh esigenze di committenti non ce ne sono, sono foto che faccio (vorrei fare) io per imparare e divertirmi.
Pensavo di prendere un pannello di perspex bianco opalino da circa 80x100cm per gli oggetti da ritrarre con i riflessi o retroilluminati.
Per set e schemi luce più semplici però consigliate dei fogli di cartone piuttosto che dei teli di stoffa, giusto?!
Di questi per ora mi accontenterò del nero e del bianco, tanto in cartoleria si fa presto a tornare...

Ciao Roberto
pipaolox
come suggerito già da Buzz dipende molto da cosa vuoi realizzare per cui utilizzerai un fondale anzichè un'altro o un piano opaco al posto di uno specchiato, il perspex bianco ti serve anche come diffusore per ammorbidire la luce dovrai procurarti anche tanti pannellini di varie dimensioni (i coperchi dei cuki sono ottimi) per deviare e illuminare punti e cose che altrimenti non riesci....comunque queste e tante altre indicazioni su come allestire un set per still life le potrai trovare nella apposita sezione di questo sito...

in bocca al lupo

Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.