QUOTE(yari92 @ Oct 23 2009, 03:20 PM)

Grazie per il commento,
per la luce, mi manca un pannello, ho 2 flash ma qui ne ho usato solo 1, posto dietro al foglio (foglio = studio ahah); ho provato a metterne un altro a bassa potenza sulla destra ma veniva fuori un'ombra troppo netta sulla sinistra, cosa sbaglio? dovrei usare un ombrello?
per pannello intendi un pannello riflettente vero? eh, non ce l'ho, ma vedrò di acquistarne uno al più presto!
Grazie, ciao!
Ciao, tra le due preferisco la prima, la prospettiva è secondo me migliore, e soprattutto la bottiglia non viene "tagliata" dalla linea sullo sfondo.
Condivido quello che ha detto Carlo, e ti consiglio di modificare il set di partenza con solo uno o due pannelli riflettenti (vanno bene dei laminati di polistirolo o i coperchi dei cuki di alluminio). Inoltre, basandomi sui consigli che danno Carlo ed altri esperti del settore, è meglio non usare (almeno all'inizio) più di una luce: come hai notato ogni luce aggiunta crea ombre dall'altra parte, che sono difficili da gestire. I pannelli possono essere direzionati a piacere e non creano ombre, limitandosi a schiarire parti del soggetto.
Sul posizionamento dei pannelli ti suggerirei di metterne uno (non tanto grosso) sulla destra, in controluce: crea una lama di luce che delimita i contorni e staccano nettamente la bottiglia dallo sfondo scuro.
Un secondo pannello un po' più grosso, laterale a destra, aiuta a sfumare l'ombra e schiarire un po' le parti in ombra del tappo, migliorando la leggibilità e l'equilibrio dell'immagine.
Ciao, Mattia