Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
yari92
Ecco il mio primo still life

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

consigli ben accetti: compo, inquadratura e luce: devo imparare
wink.gif
grazie
yari
CarloNadalin
Ciao Yari,
sarò sintetico perchè ho poco tempo in questo momento...

COMPO
l'oggetto decentrato ci sta...sicuramente più dinamica come immagine finale rispetto a mettere il soggetto centrale ma...l''ombra forse era meglio non tagliarla in maniera così netta...magari l'aggiunta di un pannello sul lato opposto l'avrebbe sfumata a così si andava a perdere man mano che si avvicinava alla fine del fotogramma.

INQUADRATURA
avrei messo il profumo in maniera frontale e non leggermente girato come risulta nell'immagine. sarebbe stata più descrittiva come foto finale

LUCE
da rivedere, troppo sparata sul tappo a sinistra e troppo buia sul lato opposto.
troppi riflessi sul tappo, poco leggibile il nome a sinistra.
Per come gestire questo punto ti rimando alle varie discussioni presenti in questa sezione dove troverai anche diverse schemi e spiegazioni sui vari set adottati,

Ciao
Carlo
yari92
QUOTE(Carlo Nadalin @ Oct 23 2009, 04:13 PM) *
Ciao Yari,
sarò sintetico perchè ho poco tempo in questo momento...

COMPO
l'oggetto decentrato ci sta...sicuramente più dinamica come immagine finale rispetto a mettere il soggetto centrale ma...l''ombra forse era meglio non tagliarla in maniera così netta...magari l'aggiunta di un pannello sul lato opposto l'avrebbe sfumata a così si andava a perdere man mano che si avvicinava alla fine del fotogramma.

INQUADRATURA
avrei messo il profumo in maniera frontale e non leggermente girato come risulta nell'immagine. sarebbe stata più descrittiva come foto finale

LUCE
da rivedere, troppo sparata sul tappo a sinistra e troppo buia sul lato opposto.
troppi riflessi sul tappo, poco leggibile il nome a sinistra.
Per come gestire questo punto ti rimando alle varie discussioni presenti in questa sezione dove troverai anche diverse schemi e spiegazioni sui vari set adottati,

Ciao
Carlo

Grazie per il commento,
per la luce, mi manca un pannello, ho 2 flash ma qui ne ho usato solo 1, posto dietro al foglio (foglio = studio ahah); ho provato a metterne un altro a bassa potenza sulla destra ma veniva fuori un'ombra troppo netta sulla sinistra, cosa sbaglio? dovrei usare un ombrello?
per pannello intendi un pannello riflettente vero? eh, non ce l'ho, ma vedrò di acquistarne uno al più presto!

Grazie, ciao!
yari92
Altro scatto della serie:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
terri2
QUOTE(yari92 @ Oct 23 2009, 03:20 PM) *
Grazie per il commento,
per la luce, mi manca un pannello, ho 2 flash ma qui ne ho usato solo 1, posto dietro al foglio (foglio = studio ahah); ho provato a metterne un altro a bassa potenza sulla destra ma veniva fuori un'ombra troppo netta sulla sinistra, cosa sbaglio? dovrei usare un ombrello?
per pannello intendi un pannello riflettente vero? eh, non ce l'ho, ma vedrò di acquistarne uno al più presto!

Grazie, ciao!


Ciao, tra le due preferisco la prima, la prospettiva è secondo me migliore, e soprattutto la bottiglia non viene "tagliata" dalla linea sullo sfondo.
Condivido quello che ha detto Carlo, e ti consiglio di modificare il set di partenza con solo uno o due pannelli riflettenti (vanno bene dei laminati di polistirolo o i coperchi dei cuki di alluminio). Inoltre, basandomi sui consigli che danno Carlo ed altri esperti del settore, è meglio non usare (almeno all'inizio) più di una luce: come hai notato ogni luce aggiunta crea ombre dall'altra parte, che sono difficili da gestire. I pannelli possono essere direzionati a piacere e non creano ombre, limitandosi a schiarire parti del soggetto.

Sul posizionamento dei pannelli ti suggerirei di metterne uno (non tanto grosso) sulla destra, in controluce: crea una lama di luce che delimita i contorni e staccano nettamente la bottiglia dallo sfondo scuro.
Un secondo pannello un po' più grosso, laterale a destra, aiuta a sfumare l'ombra e schiarire un po' le parti in ombra del tappo, migliorando la leggibilità e l'equilibrio dell'immagine.

Ciao, Mattia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.