Tempo fa ho voluto provare qualche scatto con il Sigma 70-200 appena acquistato, e come soggetto ho scelto il mio vecchio iPod Mini.
Mi sono ispirato al classico scatto pubblicitario, e il mio intento era di trasmettere all'osservatore almeno un po' la tridimensionalità dell'oggetto.

I dati della foto di partenza sono:
Nikon D40, Sigma 70-200 f2.8, 1/8" a f8, 160 mm.
Come sfondo ho usato un foglio di cartoncino con finitura lucida (quelli che si trovano dentro le cornici), la luce (una sola) è la vecchia luce da tavolo della mia scrivania.
Posizionato lo sfondo a formare un "limbo", attaccato al muro con dello scotch, ho posizionato l'ipod e le cuffie, la luce è circa sopra il soggetto, diretta verso lo sfondo. Si riflette sul foglio bianco, e torna indietro illuminando da dietro il soggetto e producendo le ombre "divergenti". A questo punto per illuminare la parte frontale ho usato due fogli bianchi come riflettori, che producono anche le zone più chiare ai lati.
Ho fatto due esposizioni, una per l'ipod e una per il solo schermo (è leggermente troppo luminoso rispetto alla luce disponibile dalla lampada da tavolo), poi unite in Photoshop. Ho convertito in bianco-nero tutto tranne lo schermo, poichè non sono riuscito a togliere la dominante data dalla luce ad incandescenza.
Il resto è solo regolazione di contrasto e nitidezza.
Volevo un parere sullo scatto, in particolare vorrei sapere se la sensazione di tridimensionalità è trasmessa come dovrebbe.
Ciao, Mattia