Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Mario Tarello
Un cliente ci ha chiesto uno scatto di insieme di una serie di bottiglie, da integrare in un progetto che gli stavamo seguendo. Ho quindi pensato, vista anche la stagione, di ambientare lo scatto per renderlo quanto più "rustico" possibile, dare un immediata idea di genuinità. Anche se va un po' contro il concetto di perfezione dello still-life, è stata scelta uva non esteticamente bella ma quella realmente utilizzata per fare il vino, magari un po' marcia, cercando di disporre il tutto in modo da far trasparire una certa naturalezza. Ovviamente i vincoli erano la presenza di tutte e 12 le bottiglie e l'immediata identificazione del nome del vino, presente nella parte in basso. Da qui la scelta compositiva e l'inquadratura dall'alto.
Come illuminazione, non avendo a disposizione un adeguato set, ho ripiegato sul light painting.
Dall'immagine finale è poi nato il pay off della campagna che è l'oggetto di questo post.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Che ne pensate?

Grazie,
mario
CarloNadalin
Ciao Mario,
ovviamente qui si tratta di una foto da valutare nel suo insieme e non dare quindi un giudizio sui singoli elementi.

Quindi non ti scrivo:
Troppi riflessi sulle bottiglie biggrin.gif
o cose del genere....

Il risultato?
Mi piace, colori caldi e ambientazione ben riuscita.

Unico appunto sono sulle ombre...un pò troppo marcate a mio avviso e sul riflesso inferiore (quello sul legno per capirci) un pò saturo e confuso. Forse desaturarlo un pò lo fa passare in secondo piano lasciando il giusto peso "visivo" sulle bottiglie e sull'uva.

Nel complesso... Pollice.gif

Ciao
Carlo
Nicola Verardo
la vedo molto scura e manca la trasparenza ...io le avrei fotografate senza l'uva e i cesti dietro , per poi montarli in un secondo tempo in PP e le bottiglie comunque separate ... ciao
Mario Tarello
Grazie Carlo, concordo sui dettagli evindenziati.
In effetti mi hai fatto notare anche i riflessi, si poteva ottimizzarli un po' effettivamente.

Grazie anche a te Nicola per il passaggio. In effetti le ombre sono troppo marcate ma questo problema ho notato che si risolve parzialmente in post.
Per quanto riguarda la trasparenza, sinceramente non so se, la soluzione del doppio scatto, per quanto ben fatta, possa dare un risultato naturale.

Saluti,
mario
Nicola Verardo
infatti il problema è farlo bene , che non è facile, pensa se utilizzavi un controluce sulle bottiglie come le avresti fatte risaltare . daltronde son loro l'oggetto fulcro del messaggio . immagino che l'azienda le venda .
prova a fare un prova con due sole e il cesti dietro di uva, stessa situazione .
Una volta composta l'immagine togli il cesto , fai un controluce o usi un riflesso laterale con stagnola, rimetti lo sfondo e riscatti.
Su due livelli recuperi la parte della bottiglia dove il vetro risulta più trasparente e lasci in opacita lo sfondo leggero, in maniera che risulti naturale intravvedere l'uva dietro.

se provi a stamparla (penso cosa finale del lavoro , se non è per il web) la tua foto accentuerà maggiormente le zone d'ombra più di quello che noi a monitor vediamo ora.

un salut
Mario Tarello
Il concetto di trasparenza è chiaro. In realtà non avevo pensato a questa soluzione perchè, sebbene lavori nel campo della grafica, la ritenevo troppo forzata. Tieni poi presente che le prime cinque bottiglie da sx (vino rosso) e quella di spumante hanno un vetro molto scuro che quasi non lascia intravvedere il contenuto, figuriamoci la trasparenza. Anche quelle di bianco paradossalmente hanno un vetro sul verdognolo scuro. L'unica di vetro neutro, che ben si presta alla trasparenza, è quella coricata sulla dx.
L'utilizzo finale dell'immagine non è cmq così nobile, verrà utilizzata per dei banner e una newsletter web.

Grazie ancora per l'analisi e le info e a presto.
mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.