Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Lutz!
Una domanda e una curiosita'.

Chi mi spiega esattamente a cosa serve la lente di fresnel nelle reflex digitali? Non capisco... se la lente genera una immagine su un piano, perche non basta uno schermo di messa a fuoco a vetro smerigliato su cui montare il pentaprisma?


Esistono ottiche basate solo su lenti di fresnel? So bene che la qualita' e' piu bassa, ma immagino anche il costo finale....
maxiclimb
Cerca info sugli obbietti Canon della serie DO (Diffraction Optic).
Hanno utilizzato delle lenti di tipo fresnel (o con funzionamento analogo) per contenere pesi e ingombri nei teleobbiettivi.
La resa però sembra essere deludente, a fronte di costi piuttosto elevati.
Infatti non hanno avuto molto successo.

Sulle reflex in questo momento mi sfugge dove si trovi la lente di fresnel... hmmm.gif
Lutz!
QUOTE(maxiclimb @ Nov 11 2009, 10:49 AM) *
Sulle reflex in questo momento mi sfugge dove si trovi la lente di fresnel... hmmm.gif

Non si trova tra lo specchio e il pentaprisma?
maxiclimb
Ti riferisci al vetrino di messa a fuoco.
Io pensavo che fosse solo un vetro smerigliato, ma vedo che (alcuni, perlomeno) hanno una tipologia fresnel.
Non so perchè, onestamente.
Vediamo se passa qualcuno più esperto. smile.gif
Lutz!
Nessuno ci illumina, forse bisogna spostarlo in reflex...
penso possa interessare a tutti
Lutz!
Dopo mesi di ricerca finalmente trovo la risposta sul libro Sistemi Ottici in merito alla funzione della lente di fresnel sullo schermo di messa a fuoco.

Riassumo: Il vetro smerigliato puro ha un problema non da poco: L'immagine risulta fortemente vignettata ai bordi. Questo perche' nessun vetro smerigliato e' perfetto, e i raggi incidenti ad angoli via via maggiori rispetto a quelli incidenti al centro, generano una diffusione, dall'altro lato, che segue sostanzialemente il percorso del raggio principale.

Il problema puo esser risolto con una ottica (li libro sostiene che la focale necessaria sia circa un 50mm nelle normali reflex 24x36) o una lente di fresnel incisa proprio sul vetro di messa a fuoco.

Ora tanto piu son sottili li incisioni di fresnel, tanto piu il vetro sembrera nitido e privo dei cerchi fresnel della lente stessa. Negli anni 70, tipicamente, la parte centrale dello schermo di messa a fuoco NON era coperta dalla parte centrale della lente di fresnel, ma lasciata libera, o piu tipicamente riempita dallo stigmometro o dai prismi di messa a fuoco.

Se guardate in un mirino reflex anni 70 noterete quanto la lente di fresnel sia piu opaca rispetto al centro. Oggi la tecnologia permette la costruzione di lenti di fresnel sul vetro smerigliato di messa a fuoco cosi precise da risultare invisibili.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.