Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
roberta1975
alla ricerca di preziosi consigli
maurizioricceri
Roberta a parte la sezione in cui hai postato...ma non sappiamo dove intendi andare, quando andare, che attrezzatura hai........etc etc rolleyes.gif é un pò troppo generica la tua domanda e poi prova ad usare il tasto "cerca", troverai tante notizie interessanti.
roberta1975
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 24 2009, 09:41 PM) *
Roberta a parte la sezione in cui hai postato...ma non sappiamo dove intendi andare, quando andare, che attrezzatura hai........etc etc rolleyes.gif é un pò troppo generica la tua domanda e poi prova ad usare il tasto "cerca", troverai tante notizie interessanti.



mancava l'allegato :-)
rolleyes.gif
maurizioricceri
ancora manca !!
Manuela Innocenti
Io non vedo nemmeno la domanda.
mullah
Premesso che non sono un'esperto, ma un semplice fotoamatore.
Le foto che hai postato non sono malaccio, in generale; vedo qualche errore nel taglio compositivo ( ad esempio sulla foto "silencio" ).

Cercherei di lavorare sul controllo dell'esposizione, che poi é uno dei problemi principali quando si fotografa in viaggio.
ze
Prova a dirci qualcosa... sei alle prime armi? Sei già esperta in fotografia ma alle prime esperienze digitali? Hai delle perplessità sui primi risultati?

Ti chiedo questo perchè è difficile valutare genericamente una serie nutrita di foto, meglio focalizzarsi su alcuni aspetti.
Secondo me se sei alle prime armi dimostri un buon occhio fotografico (molto belli alcuni primi piani). Ci sono dei piccoli errori di composizione e di taglio dell'immagine, ma soprattutto noto alcune immagini un po' "sbiadite" e tendi a sovraesporre. Prova diverse combinazioni tempi di esposizione/diaframma, tanto con la digitale non ti devi preoccupare di quante prove fai. Tieni conto che in generale le foto di viaggio danno un maggior effetto se molto contrastate e con colori forti, soprattutto in mete come quella del tuo reportage: i colori del Sudamerica sono inebrianti!
Comunque complimenti, alcune immagini sono davvero belle e significative.
Ciao Zeno
roberta1975
QUOTE(ze @ Nov 25 2009, 04:59 PM) *
Prova a dirci qualcosa... sei alle prime armi? Sei già esperta in fotografia ma alle prime esperienze digitali? Hai delle perplessità sui primi risultati?

Ti chiedo questo perchè è difficile valutare genericamente una serie nutrita di foto, meglio focalizzarsi su alcuni aspetti.
Secondo me se sei alle prime armi dimostri un buon occhio fotografico (molto belli alcuni primi piani). Ci sono dei piccoli errori di composizione e di taglio dell'immagine, ma soprattutto noto alcune immagini un po' "sbiadite" e tendi a sovraesporre. Prova diverse combinazioni tempi di esposizione/diaframma, tanto con la digitale non ti devi preoccupare di quante prove fai. Tieni conto che in generale le foto di viaggio danno un maggior effetto se molto contrastate e con colori forti, soprattutto in mete come quella del tuo reportage: i colori del Sudamerica sono inebrianti!
Comunque complimenti, alcune immagini sono davvero belle e significative.
Ciao Zeno


Grazie!!! :-) Diciamo che l'unica cosa che mi salva (forse) è l'occhio ... ma non ho la minima idea dei dettagli tecnici. Tempo di posa, iSO, ecc.ecc. sono concetti per me veramente inavvicinabili. Fotografo sempre in automatico, senza considerare luci o altro e concentrandomi esclusivamente su soggetto. Credo sia ora di evolvere. Ma da parte cominciare? Ho provato a leggere qui e la ma l'applicazione pratica non è evidente. Forse sarebbe opportuno seguire un corso? Ho invece notato che alcune critiche mirate possono essere molto costruttive! un occhio esterno può far notare una sovraesposizione, mancanza di luce, ecc. ecc.
Perciò.. criticateeeee
mullah
Sicuramente é utile raccogliere critiche ecommenti, però se non hai una base tecnica é difficile "risolvere" i problemi.
Sopratutto perché non puoi prendere l'aereo e tornare a fotografare...
Semplificando, la questione tecnica la potresti risolvere solo con un corso di fotografia, indendo anche uno breve, di pochi mesi, per avere le indicazioni di massima... nulla di ché. Ovviamente devi avere del tempo da dedicarci...

Personalmente, quando viaggio, scatto sempre settando la fotocamera su priorità di diaframmi; é una opzione che hanno tutte le fotocamere digitali. lo faccio perché preferisco scegliere la profondità di campo, lasciando alla fotocamera la scelta del giusto tempo di esposizione. E posso stare molto più tranquillo di pensare alla composizione.
Questo vale sopratutto per le foto diurne con una bella luce abbondante e ben distribuita; poi, nelle altre situazioni devi "farti le ossa" a furia di sbagliare per arrivare ad un settaggio che ti soddisfa.

Un'altra cosa é imparare ad usare il flash, anche quello incorporato, per compensare le differenze di luce, anche di giorno. Io lo tengo sempre ben sottoesposto per ridurne la potenze e la "visibiltà" nelle foto.
pcosta
Ciao Roberta per essere una neofita i complimenti sono d'obbligo, una bella serie di foto tra le quali spiccano i primi piani, quanto al discorso crescita credo dovendo scegliere tra occhio e tecnica l'occhio è un gran dono, quanto alla tecnica con un corso, delle letture, tanta pazienza ed applicazione si può imparare, credo che il primo passo sia andare in giro a scattare utilizzando, come già ti hanno suggerito, la priorità di diaframmi, prendere confidenza con questo semiautomatismo ti permetterà di passare poi al manuale, comunque il consiglio è leggi, confrontati e sopra tutto scatta.
complimenti ancora ciao
Paolo
maxmax
Beh da come ti eri presentata sembrava dovessi postare chissà quali obbrobbri invece gli scatti che hai postato sono carini.
Hai secondo me ancora un buon margine di migioramento ma sei partita alla grande.
Complimenti.
In bocca al lupo per i prossimi reportage,

Un saluto Massimiliano.
Gianni Rossi
QUOTE(pcosta @ Dec 7 2009, 10:02 PM) *
Ciao Roberta per essere una neofita i complimenti sono d'obbligo, una bella serie di foto tra le quali spiccano i primi piani, quanto al discorso crescita credo dovendo scegliere tra occhio e tecnica l'occhio è un gran dono, quanto alla tecnica con un corso, delle letture, tanta pazienza ed applicazione si può imparare, credo che il primo passo sia andare in giro a scattare utilizzando, come già ti hanno suggerito, la priorità di diaframmi, prendere confidenza con questo semiautomatismo ti permetterà di passare poi al manuale, comunque il consiglio è leggi, confrontati e sopra tutto scatta.
complimenti ancora ciao
Paolo


Quoto Paolo, avere un buon occhio è la migliore partenza auspicabile.
La tecnica, con il tempo e la pazienza si apprende, l'istinto invece è un dono che o hai, oppure no.
Come inizo dire.........davvero niente male, quel primo piano con occhioni in lacrime, è bellissimo !!!

Ciao Gianni
morgan
Che dire..stento anche a credere che tu sia alle prime armi. Hai realizzato un ottimo lavoro, quindi se il buon giorno si vede dal mattino, il tuo futuro fotografico sarà senz'altro "roseo".
Complimenti

Franco

PS: non è un appunto ma solo un consiglio, se riesci a migliorare la postproduzione i tuoi scatti saranno ancora più gradevoli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.