Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
giovannibattista
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 390 KB

Verso la met� del mese di dicembre 2009 ho avuto la fortuna di far parte di una delegazione di Re.Co.Sol. (Rete dei Comuni Solidali), che � andata nei campi profughi Saharawi, nell'Algeria del sud.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.2 KB

Il popolo saharāwī ("sahariano", dall'arabo: ﺻﺤﺮﺍء ṣaḥrāʾ, ossia "Sahara"), talvolta trascritto anche sahrawi o saharawi, � costituito dai gruppi tribali tradizionalmente residenti nelle zone del Sahara occidentale gravitanti sul Sāqiyat al-hamra e sul Wadi al-dhahab (Rio de Oro) che, gi� nel corso della dominazione della Spagna, avevano cominciato negli anni trenta a reclamare la loro indipendenza. Sull'area, ricca di fosfati, avanzava per� pretese anche il Marocco ed � per questo che le popolazioni della regione hanno conosciuto grandi difficolt� per realizzare le loro ambizioni e vedersi riconosciuti su un piano internazionale e persino inter-arabo.
Il 31 Ottobre 1975 il Marocco entr� con un esercito di 25.000 uomini nella zona contigua ai suoi confini con il Sahara Occidentale mentre la Spagna cominci� lo sgombero delle aree sotto il proprio controllo.
La resistenza dette allora vita nel 1976 alla Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi, RASD, (arabo الجمهورية العربية الصحراويةالديمقراطية, al-Jumhūriyya al-ʿArabiyya al-Ṣaḥrāwī al-Dīmuqrāṭiyya). Nel 1979 la Mauritania firm� un accordo separato di pace, riconoscendo la RASD, lasciando gli oneri del conflitto in corso al solo Marocco che invase il restante territorio del Sahara Occidentale, costringendo all'esodo numerosi combattenti e famiglie sahrawi che trovarono rifugio in Algeria, tra l'altro nell'oasi di Tinduf.

La delegazione di cui facevo parte si � diretta nel campo profughi di El-Aajun, ma prima si � fermata un giorno nelle vicinanze di Algeri, per un incontro internazionale.
L�, sulla spiaggia antistante, ho fatto qualche scatto che vi propongo prima di presentarvi un reportage sulla situazione dei Saharawi.

L'ingresso della spiaggia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 363.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 378 KB


cavalli
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 371.4 KB

pescatori
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 340.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 842.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 396.9 KB


Nel corso della notte, arriviamo nel campo profughi di El-Aaiun e ci apprestiamo a dormire in tenda...non prima di fare una fotografia all'immenso cielo stellato e al riverbero delle luci di Tindouf in lontananza

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 213.6 KB

A presto.
Giovanni Cappello
AlessandroS1972
Complimenti, tutte bellissime !!

Alessandro
APULION
bravo complimenti Pollice.gif
giovannibattista
Grazie ad Alessandro e ad APULION per il passaggio.

Il mattino seguente mi alzo presto e all'alba comincio a girare per il campo profughi.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 497.7 KB

Ci sono in giro le prime persone che iniziano la giornata
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 357.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 415.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.1 KB

...e i bambini che si preparano per andare a scuola...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 379 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 399.3 KB


Dalle abitazioni (tende o piccole case in muratura) mi vedono e mi invitano ad entrare e a prendere il t� con loro, lasciandomi fare le fotografie...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 339.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 307.5 KB

L'accoglienza e il garbo sono veramente straordinari.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 449.8 KB

Vi lascio in compagnia di queste prime immagini che documentano l'approccio che ho avuto con quel popolo fiero che vive nel deserto, senza acqua (che viene portata da autobotti e messa in contenitori di ferro che arrugginiscono presto) e senza corrente elettrica (qualcuno usa le batterie delle macchine).

Buona luce.
Giovanni Cappello
pcosta
Giovanni complimenti un bellissimo reportage ben documentato e ricco di belle immagini,
ciao Paolo
vvtyise@tin.it
gran bel documento, complimenti!
giovannibattista
Grazie a Paolo, complimenti anche per le tue immagini sul campo di concentramento.
Grazie anche a vvtyse.

Continuo con qualche immagine delle donne della famiglia che ci ospitava nella loro tenda
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 325.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 356 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 418.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 384.8 KB

Poi ci spostiamo nella sabbia che alza un forte e freddo vento
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 311.7 KB

...e andiamo a visitare una scuola che comprende le elementari e le medie. L'aspetto interessante � che non ci sarebbe alcun bisogno reale di avere una scuola in mezzo al deserto, dove non ci sono prospettive di impiego. Non ci sono nemmeno stipendi per gli insegnanti, che si prestano come volontari, con un piccolissimo rimborso grazie agli aiuti umanitari internazionali. Eppure abbiamo avuto l'impressione di una scuola bene organizzata, espressione di una forte volont� e di una straordinaria convinzione nella sua utilit�. Laggi� ogni bambino, fin dai sei anni di et� parla la lingua madre araba e la lingua spagnola (eredit� della dominazione spagnola fino al 1975). Molti ragazzi pi� grandi conoscono e parlano anche altre lingue.
Insomma, ci sarebbe da imparare qualcosa.
Ma ora, ecco la scuola e i bambini.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 324.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 353 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 327.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 472.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 315 KB

Un saluto a chi passa di qua e a presto.
Giovanni Cappello
Michelangelo Serra
bellissime immagini!!!:_) conosco bene quei luoghi, so che la sensazione che si prova e difficile da rappresentare ,con queste immagini a me sembra di esserci dentro complimenti.
fotoandreani
[bellissime immagini complimenti davvero...., io sono stato in marocco da semplice turista e ho avuto moltissime difficolta� a fotografare la gente del luogo,perche� vedevano dal turista nel farsi fotografare un modo per ottenere qualche soldo in cambio, e poi perche� in generale i popoli arabi sono abbastanza diffidenti nei confronti delle macchine fotografiche
vvtyise@tin.it
scatti molto belli, intensi. Ottima anche la descrizione.
maxmax
Che bellissimo reportage,complimenti!!!

Guardando le tuo foto si riesce ad immergersi in quel mondo tanto strano.

Da carrozziere mi � balzato subito all'occhio il particolare della batteria di un'auto, che tu hai poi sapientemente descritto, di fianco ai piedi della bimba.
Rimango stupefatto da come questa gente vive nonostante le difficolt� che ha.

Grazie per aver condiviso quest'esperienza che deve essere stata molto forte.

Un saluto Massimiliano.
Lady O
Bel reportage di un Paese molto affascinante quanto geloso della propria dignit�,che ,proprio per questa ragione, raramente si concede agli obiettivi con facilit�.
Amo questo genere di foto per cui non posso che apprezzarne la cura nell'esecuzione per inquadratue e situazioni,e trovo molto interessante anche la spiegazione dell'evento.

Anche io qualche anno fa ebbi l'opportunit� di vivere un'esperienza quasi analoga la tua,ma purtroppo la reflex di allora (non Nikon)mi abbandon� per tutta la durata della visita al villaggio berbero,per poi riprendere a funzionare perfettamente appena lo lasciai;mi resta la sensazione che la riservatezza di quelle gentili persone abbia quasi "condizionato" la mia reflex...strano ma vero!
Un saluto
Robobo
Le tue foto mi hanno portato li: bellissime le inquadrature, la luce e gli attimi che hai colto.
Complimenti per lo splendido reportage e grazie per averlo condiviso con noi!

Ciao
Roberto
giovannibattista
Grazie a tutti quelli che sono passati da qui.
Non ho avuto problemi a scattare fotografie, anzi la gente mi chiamava nelle tende per offrirmi il t� e per farsi fotografare. Sapevano che avrei fatto vedere queste immagini in Italia. Questo per loro � importante perch� vogliono che si sappia della condizione in cui vivono, visto che interessa a nessuno un popolo cos� piccolo e senza petrolio n� posizioni strategiche nello scacchiere mondiale. Sperano che questo possa servire a far s� che l'ONU e altri paesi facciano pressioni sul Marocco affinch� venga fatto il referendum nelle zone occupate e restituisca terre, case e citt� che gli appartengono ancora nel Sahara Occidentale.

Continuo ancora con qualche immagine dei ragazzi nelle scuole.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 369 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 317.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 372.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.7 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 304.1 KB


...e di qualche loro insegnante
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 345.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279.2 KB



Infine, finito l'intervallo, si torna tutti in classe.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 412.4 KB

A presto con qualche immagine dei bambini della scuola materna.
Buona luce a tutti.
Giovanni Cappello
Mauro Villa
Veramente un grande reportage, ti f� entrare dentro, come se ci fossi stato anch'io. Veramente notevole, complimenti.

Ti ho inviato un mp per la tua richiesta di moderazione relativa all'immagine previsualizzata e altro, credo che abitiamo molto vicini.
giovannibattista
Grazie Mauro.
Al momento per� non mi risulta di avere ricevuto nessun mp.
Fammi sapere.
Ciao
Giovanni Cappello
Robobo
Bellissima anche quest'ultima serie.
Questa e questa secondo me, senza togliere nulla alle altre, hanno un'atmosfera speciale che fa venire la voglia di guardarle ancora e poi ancora e poi ancora.
Questo reportage starebbe benissimo sulle pagine di una nota rivista dal bordo giallo, di nuovo i miei complimenti e... aspetto le prossime!

Ciao
Roberto
davcal77
complimetissimi

foto davvero bellissime
giovannibattista
Grazie a tutti.
Devo dire a Roberto che la seconda foto che indica � quella che pi� di tutte piace a me.

Proseguo con alcune immagini di bambini alla scuola materna. Scuola che ha il tetto che sta cadendo e per il cui finanziamento ci hanno chiesto una mano.
Chiedo scusa in anticipo per la ripetitivit� del tipo di immagini che seguono.

Inizialmente ci siamo trasferiti nella scuola, passando ancora una volta in mezzo ad un vento veramente forte (ma che per loro era di media intensit�).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 363.6 KB


Infine ci siamo trovati di fronte ad un mare di bambini.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 262.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 496.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 320.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 278.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 314.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 339.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 288.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 302.9 KB



Buona domenica.
Giovanni Cappello
marce956
Bellissimo reportage, ben valorizzato dalle spiegazioni
Marcello
vincent39
a parte gli scatti, tutti molto buoni, e le descrizioni che rendono interessante per chi guarda le foto, mi colpisce la naturalezza con la quale hai scattato a queste genti, io sarei stato ritroso e non le avrei mai fatte, ciao.
luigi ruoppolo
Un gran bel reportage, racconta in modo egregio la vita quotidiana di questa gente.

Ottima la gestione della luce.

Complimenti,
Luigi
giovannibattista
Grazie per i passaggi.
Per quanto riguarda la naturalezza devo dire che applico semplicemente la regola di costruire un clima prima di scattare o mentre scatto. Con i bambini mi sono seduto per terra, li ho invitati a scattare loro stessi con la macchina fotografica e a vedersi fotografati. Con gli adulti ci si siede a prendere il t� e si prova a scambiare qualche parola con l'aiuto di qualche gesto. Il resto viene da s�.
Inoltre, lo ripeto, era quella gente a proporsi con naturalezza e a mettere me in condizioni di non essere a disagio.

Continuo con qualche ritratto di bambino.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 398.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 321.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 284.5 KB

Questa invece � la moglie della persona che ci ospitava nella loro tenda.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 254.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 317.7 KB

Uno dei tanti t�.
Va detto che il rito del t� � articolato, preciso e lungo. Pu� durare anche un'ora e pi�, essendo prima di tutto una occasione per sedere insieme a parlare. Si prepara e si beve per tre volte. Al primo giro � amaro come la vita. Al secondo � dolce come l'amore. E al terzo giro � soave come la morte. Cio�, come pensare anche mentre si beve il t�.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 468.1 KB

Un volto ed uno sguardo che attraversano il tempo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 417.8 KB


Ancora uno sguardo al panorama del campo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 265.8 KB


Buona serata a tutti voi.
Giovanni Cappello
giovannibattista
Continuo con qualche immagine che offra un po' pi� di contesto.

Dalla cima di una piccola collinetta posizionata proprio in mezzo al campo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 303.2 KB

La strada principale (e anche l'unica) che attraversa il campo ed in alcuni tratti (come questo) � asfaltata.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 298.1 KB

Alcuni scorci.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 268.5 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 449.6 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 449.6 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 407.8 KB


Ancora qualche ritratto.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 427.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 288 KB



E, sempre per offrire un po' di contesto, una immagine che lascia intravvedere qualcosa di quello che � il cielo stellato nel deserto.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.2 KB
Si tratta di una foto del gruppo di Re.Co.Sol. davanti ad una delle tende in cui eravamo ospiti. Anche se potrebbe sembrare in realt� non c'� alcun artificio. Il tempo di posa � stato di 30 secondi (ed infatti molti visi sono un po' mossi) per poter cogliere le stelle. Le persone, al buio completo, sono state illuminate solo per qualche breve istante con una pila che andava e veniva sul gruppo. Un breve e imprevisto passaggio di un fuoristrada ha illuminato la tenda.

Quel cielo stellato, che si stendeva da orizzonte a orizzonte, ci � rimasto impresso nella mente.

Un saluto a tutti.
A presto con qualche altra immagine.
Giovanni Cappello

Ops! Chiedo scusa, ma ho messo due immagini che avevo gi� inserito prima.
Giovanni Cappello
maxx.ghi
Bravo Giovanni,
il livello � sempre ottimo. I bambini ti attirano sempre molto. Per ora quella che preferisco � quella della bambina a scuola con il maestro in secondo piano.
Aspettiamo le altre.

Maxx
giovannibattista
Doppio grazie Maxx!

Proseguo con qualche immagine dentro le tende.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 349.2 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 340.4 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 275.2 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 486.7 KB


Di seguito invece qualche immagine scattata nell'Orto.
Deserto coltivato grazie ad un desalinizzatore che consente di utilizzare l'acqua presente in modo significativo sotto il deserto.
Prevalentemente coltivano pomodori e patate, oltre a qualche sperimentazione.
I prodotti sono destinati alle fasce deboli della popolazione: donne rimaste sole, anziani, disabili o persone malate.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 322.4 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 417.7 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 283.9 KB

Ancora in tenda a gustare la preparazione del t� e il t�.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 216.2 KB


Buona luce.
A presto.
Giovanni Cappello
giovannibattista
Continuo con qualche immagine.

all'alba, dalla collinetta nei pressi del campo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 288.5 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.3 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 383.6 KB

Primi raggi di sole.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 266.3 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 432 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 290.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 270.4 KB


Un paio di scorci.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 362.9 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 375.5 KB

Un saluto a tutti.
Ancora un paio di serie di immagini e mi avvio alla conclusione, sperando di non annoiare nessuno.
Giovanni Cappello
giovannibattista
Prima di avviarmi alla conclusione con qualche immagine del deserto del Sahara, inserisco ancora qualche scatto esemplificativo di quella realt�

Davanti al pronto soccorso di un ospedale che avrebbe molto bisogno di aiuti.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 421.3 KB

Segreteria di una scuola professionale femminile.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 385.7 KB

Un murales che raffigura uno degli eroi della resistenza saharawi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 575.1 KB


Ancora uno scorcio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 286.1 KB

Ancora vento e sabbia. Non a caso le maggiori problematiche di tipo sanitario sono a carico degli occhi e delle vie respiratorie.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 229.9 KB

Ancora un ritratto di Adi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 362 KB

La via dei negozi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 352.1 KB

E l'immancabile pallone che unisce i bambini e i ragazzi di tutto il mondo e in tutto il mondo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 410.5 KB

La prossima volta concluder� la presentazione.
Buona serata.
Giovanni Cappello
alexvale
Bravo....fantastici primi piani biggrin.gif
hai rappresentato molto bene la vita quotidiana di quel popolo
fabryxx
Veramente notevole il tuo reportage, molto ben eseguito, dai primi piani ai paesaggi ed ottima gestione della luce con composizioni mai banali

Complimenti

Ciao Fabri
gaemolt
Bellissime ! ! !
Mi piace molto il gioco di luce/ombra delle tue inquadrature, complimenti!
Che obbiettivi hai usato?

Ciao
Gaetano
giovannibattista
Ho usato il 50mm f 1,4 (soprattutto per i ritratti), il 14-24 f 2,8 e il mitico 80-200 f 2,8 per molti esterni. Il corpo macchina � una robusta D300.

Mi avvio a concludere questa presentazione e devo dire che mi dispiace esattamente come mi � dispiaciuto andare via da quei luoghi.

Mi restano alcune immagini del deserto che ci hanno portato a vedere nell'ultimo giorno della nostra permanenza.

Le prime sono state scattate dall'alto, un po' come se fossimo sulle colline e guardassimo il Sahara distendersi sotto di noi, quasi come se fosse un mare di sabbia. L'effetto era poi accentuato dalla presenza di un vento fortissimo che muoveva moltissima sabbia.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 594.9 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 322.5 KB


Sedersi e guardare davanti a s� era d'obbligo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 307.4 KB


Perdersi in quel mare era quasi come ritrovarsi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 437.8 KB


In un secondo tempo ci hanno portato in una zona a ridosso di un altro campo profughi, Dakla, dove si poteva ammirare il deserto nella sua veste pi� nota: le dune
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355 KB

Infine ci aspettava una nuova versione, le Terre della Luna. Mai nome � stato pi� indovinato.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 300.1 KB


In quel deserto mi sono imbattuto nella immagine che segue che mi ha riportato alla mente un passo del XXIV capitolo del Piccolo Principe:

Eravamo all'ottavo giorno della mia panne nel deserti, e avevo ascoltato la storia del mercante bevendo l'ultima goccia della mia provvista d'acqua:
"Ah!" dissi al piccolo principe, "sono molto graziosi i tuoi ricordi, ma io non ho ancora riparato il mio aeroplano, non ho piu' niente da bere e sarei felice anch'io se potessi camminare adagio adagio verso una fontana!"
"Il mio amico la volpe, mi disse..."
"Caro il mio ometto, non si tratta piu' volpe!"
"Perche'?"
"Perche' moriremo di sete..."
Non capi' il mio ragionamento e mi rispose:
"Fa bene l'aver avuto un nemico, anche se poi si muore. Io, io sono molto contento d'aver avuto un amico volpe..."
Non misura il pericolo, mi dissi. Non ha mai ne' fame, ne' sete. Gli basta un po' di sole...
Ma mi guardo' e rispose al mio pensiero:
"Anch'io ho sete... cerchiamo un pozzo..."
Ebbi un gesto di stanchezza: e' assurdo cercare un pozzo, a caso, nell'immensita' del deserto. Tuttavia ci mettemmo in cammino.
Dopo aver camminato per ore in silenzio, venne la notte, e le stelle cominciarono ad accendersi. Le vedevo come in un sogno, attraverso alla febbre che mi era venuta per la sete. Le parole del piccolo principe danzavano nella mia memoria.
"Hai sete anche tu?" gli domandai.
Ma non rispose alla mia domanda. Mi disse semplicemente:
"Un po' d'acqua puo' far bene anche al cuore..."
Non compresi la sua risposta, ma stetti zitto... sapevo bene che non bisognava interrogarlo.
Era stanco. Si sedette. Mi sedetti accanto a lui.
E dopo un silenzio disse ancora:
"Le stelle sono belle per un fiore che non si vede..."
Risposi: "Gia'", e guardai, senza parlare, le pieghe della sabbia sotto la luna.
"Il deserto e' bello", soggiunse.
Ed era vero. Mi e' sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio...
"Cio' che abbellisce il deserto", disse il piccolo principe, "e' che nasconde un pozzo in qualche luogo..."

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 346.8 KB


In ogni deserto c'� un pozzo da qualche parte.
E quel popolo ne � il testimone. Quel popolo dice con la propria vita quotidiana che si pu� resistere in condizioni estreme. Resistere senza perdere un briciolo della propria dignit�, come quella piantina che ho fotografato. Come le persone che ho incontrato l�.
Ed ho pensato che anche noi, qui, abbiamo il nostro deserto quotidiano, forse pi� denso di cose. Forse.
E ho pensato che anche noi possiamo vivere senza perdere un briciolo della nostra dignit�.

Scusate la prolissit� del reportage e la conclusione forse un po' troppo letteraria che contrasta con le immagini di realt� che ho presentato, ma � cos� che l'ho sentita laggi�. E ancora la sento qua.

Grazie a chi � passato e a chi ancora passer� e buona luce a tutti.

Giovanni Cappello
Marco.G_70
Il cielo stellato del deserto � una sensazione indescrivibile.
Complimenti sono tutte bellissime.
ciao
gaemolt
Sempre bellissime! Complimenti davvero.

Bravissimo, e anche fortunato se hai riportato tutto a casa funzionante con quella sabbia !

Il deserto � micidiale per le macchine fotografiche.

Ciao
Maury_75
Alcune immagini ti entrano dentro come un pugno nello stomaco!!!
Complimenti sinceri sei riuscito a trasmettere in pieno le sensazioni addirittura gli odori di questi luoghi!
Bravo e saluti.
Maury
maxx.ghi
Ciao Giovannni,
dopo tutti i complimenti che hai ricevuto qualcuno deve trovare il coraggio di fare un appunto, penso di potermelo permettere senza sembrare presuntuoso.
Premetto che il mio giudizio � considerando le foto come un'insieme, come fosse una proiezione.
Io sono un amante del bianco e nero, te l'ho gi� detto in altre occasioni, ma solo una due foto in BN tra le tante a colori mi sembrano stonare. Nell'insieme il tuo lavoro mi sembra troppo sbilanciato sui ritratti, quelli ambientati vanno bene, ma in una presentazione per te sar� dura, ma alcuni scolari dovrai lasciarli a casa. Come hai letto nessuna critica sostanziale, solo di forma, quindi continua pure cos�.

Maxx
giovannibattista
Maxx puoi permetterti eccome.
Hai ragione, prevalgono i ritratti perch� � la forma fotografica che amo di pi�. Non sempre riesco a tenerla a bada. Sar� durissima ma, concordo con te, in eventuali presentazioni dovr� lasciarne a casa qualcuno.
Grazie per il graditissimo commento.
Ne approfitto per salutarti.

Gaemolt hai ragione, ho salvato (non so come) il 'macchinario' pi� importante, ma una compatta Ricoh che tenevo di riserva e che ho prestato ad un compagno di viaggio si � bloccata ed � in riparazione.

Grazie Maury e Marco G._70 per i vostri commenti.

Un saluto a tutti quelli che sono passati di qui.
Giovanni Cappello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.