Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
fabiopastori
Ciao a tutti,

io posseggo una D70 con il 18/70 di dotazione. Recentemente ho acquistato un polarizzatore Cokin ma mi sono accorto che alla massima apertura vignetta e non poco.

Sono intenzionato a passare ad un HOYA (ha un prezzo + che abbordabile) ma prima di spendere altri soldi vorrei sapere se avrei ancora gli stessi problemi di vignettatura. Qualcuno usa l'Hoya? E meglio passare direttamente al B+W slim?

Grazie anticipatamente per i consigli ma visto che vi seguo già da qualche mese e che questo è il mio primo messaggio, vorrei rigraziarvi per le preziose informazioni ricevute leggendovi.


Ciao!!!
Maga84
Ciao Fabio!
Io uso un polarizzatore HOYA per il 18/70, mi trovo benissimo e non ho problemi di vignettatura, casomai correggo in post-produzione. biggrin.gif
Ciao e buone foto
akira
ciao fabio,
anche io ho il polarizzatore della cokin ma sinceramente non ho mai avuto problemi di vignettature....posteresti l'immagine incriminata?
ciao e benvenuto
fabiopastori
Ciao Akira,

ti allego uno scatto di prova effettuato con il polarizzatore ma senza il paraluce. Negli angoli in alto a sinistra e a destra noterai le vignettature, in altre foto sono ancora più evidenti. Sono difetti che si possono correggere in post produzione, ma se fai tanti scatti diventa noioso poi correggere tutte le foto, pertanto vorrei sapere se succede anche con altri filtri o è solo dovuto alla struttuta "massiccia" del Cokin.

Ciao
akira
ma porca.... mad.gif fabio hai perfettamente ragione ho fatto qualche scatto di prova e purtroppo vignetta che è 'na bellezza quindi mi sa che mi tocca andare a trovare un altro polarizzatore perchè lavorare sugli scatti in post non se ne parla (1 ...2...3..4 foto si ma quando diventano tante non mi va)
un saluto dry.gif dry.gif
fabiopastori
Il problema si propone solo alla massima apertura, basta stringere un po' l'inquadratura con lo zoom e i segni spariscono, ma non ha senso tenerlo così. Io ho un hoya diametro 55mm e, messo a confronto con il Cokin 67mm, è nettamente più fine come montatura. Suppongo che la cosa sia anche per il polarizzatore Hoya a 67mm, ma non vorrei sbattere via altri soldi inutilmente.

Se hai info a riguardo fammelo sapere, io farò altrettanto.

Ciao wink.gif
akira
esatto come dici tu basta stringere l'apertura per ovviare al problema ma se io non volessi stringerla che senso avrebbe tenerselo?....tanto costano così poco 'sti filtri mad.gif mad.gif mad.gif @!!??
cmq adesso vedo di trovare info sugli hoya e sicuramente ti farò sapere
ciao biggrin.gif
rignoffo
E' passato del tempo dall'apertura di questa discussione e adesso sono io l'interessato.
Quale polarizzatore hai preferito alla fine?
Ciao
RIccardo
simo_diap
QUOTE(rignoffo @ Nov 7 2008, 12:29 AM) *
E' passato del tempo dall'apertura di questa discussione e adesso sono io l'interessato.
Quale polarizzatore hai preferito alla fine?
Ciao
RIccardo

Aspettando il parere di qualcuno più esperto, provo a dirti la mia.
Il 18-70 vignetta già molto alle focali più wide e a diaframma aperti,
aggiungere un polarizzatore non fa che peggiorare la situazione.
Io ho preferito prendere un polarizzatore economico, perchè lo uso(poco) nei paesaggi dove tendo a diaframmare per avere più profondità di campo, eliminando il problema della vignettatura.
Ciao

Simone
rignoffo
Ho pensato anche io alla possibilità di non utilizzare proprio il polarizzatore.
Attendiamo ancora qualche altro parere.

Nel frattempo dove posso vedere qualche tuo scatto fatto con il 18-70?

Grazie
Riccardo
andreat182
ciao, io uso (però su un sigma 17 70) un Hoya pro 1 digital e non ho mai avuto problemi di vignettatura nemmeno a 17mm, mi sento di consigliartelo, anche xke ha uno spessore di sol 5,3 mm.. poi se puoi spendere un pò di più credo che il pola nikon sia il non plus ultra..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.